Heidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(550 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tramanota disambigua}}
{{libro
'''Heidi''' è il diminutivo di ''Adelaide'', la protagonista di un [[romanzo]] scritto da [[Johanna Spyri]] e ambientato fra la [[Svizzera]] e la [[Germania]] intorno alla fine del [[1800]]. È stato utilizzato per numerosi [[film]] e [[cartoni animati]] ed ha avuto molto successo, specialmente tra i bambini.
|titolo = Heidi
|titoloorig = Heidis Lehr- und Wanderjahre
|immagine = Spyri Heidi Cover 1887.jpg
|didascalia = Copertina di un'edizione del 1887
|annoorig = 1880-1881
|forza_cat_anno = 1880
|annoita = 1922
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = classico per ragazzi
|lingua = de
|ambientazione = [[Svizzera]], [[Impero tedesco|Germania]], [[XIX secolo]]
|protagonista = Heidi
|seguito = [[Heidi cresce]]
}}
 
'''''Heidi''''' è un [[romanzo]] scritto da [[Johanna Spyri]], pubblicato tra il 1880 e il 1881 e ambientato fra la [[Svizzera]] e la [[Impero tedesco|Germania]] nella medesima epoca.
Si racconta di una bambina orfana e priva di una qualsiasi istruzione i cui unici parenti rimasti sono la zia ed il nonno. La bambina è sempre vissuta in [[città]] ma, ora che i suoi genitori sono morti e la zia è occupata per lavoro in città, è costretta ad andare a vivere dal nonno in [[montagna]].
Venne inizialmente pubblicato in 2 tomi separati, '''''Heidis Lehr- und Wanderjahre''''' ("Gli anni di formazione e di peregrinazioni di Heidi") e '''''Heidi kann brauchen, was es gelernt hat''''' ("Heidi può servirsi di ciò che ha imparato"), in seguito fusi in un solo libro.
 
È stato utilizzato come spunto per numerosi [[film]] e [[cartoni animati]] ed ha avuto molto successo, specialmente tra i bambini.
== Il racconto ==
'''Il nonno''' è chiamato ''"il vecchio dell'alpe"'' ed è un uomo molto solitario che reagisce in modo negativo quando vede arrivare sua nipote; '''la zia''' però è costretta a lasciarla nella casa isolata per andare in città a lavorare. La bambina fa inizialmente molta fatica ad adeguarsi a quell'[[ambiente]] perché il nonno non ha molta considerazione per lei. Heidi cerca lo stesso di fare conoscenza con altre persone come il pastorello '''Peter''', che va tutti i giorni alla casa del nonno di Heidi per portare al [[pascolo]] le capre e per mungerle (ricavandone [[latte]] per il [[formaggio]] da vendere in città) oltre a fare lavori manuali come l'intaglio del legno.
 
La storia racconta di come Heidi, una bambina di 5 anni orfana, venga allevata con profondo amore dal nonno sulle montagne svizzere, vicino a [[Maienfeld]], dove la principale occupazione è portare al [[pascolo]] le [[Capra hircus|capre]].
I giorni per Heidi passano felici con Peter dal momento che lo segue nel portare le capre in montagna a mangiare. Un giorno però arriva una lettera per il nonno di Heidi che dice che è ora di far ricevere un'istruzione alla bambina, mandandola alla casa privata dei signori Seseman, nella città di [[Francoforte]].
A 8 anni, invece, quando la sua unica zia la porta a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], inizierà a imparare non solo a leggere e scrivere, ma anche a confrontarsi con altre persone, in particolare con Klara, una bambina sulla [[sedia a rotelle]].
 
Nel romanzo della Spyri si presenta decisamente forte il contrasto tra l'immota campagna montana e l'operosa città industriale, contrasto che, pur descritto attraverso gli occhi di una bambina del tutto particolare, non manca di verosimiglianza: la montagna è sì decisamente bella, ma anche terribile; viene inoltre descritto il lavoro minorile e la piaga dell'[[analfabetismo]].
Il giorno dopo aver ricevuto la lettera il nonno decide di non farla vedere ad Heidi buttandola nel fuoco del [[camino]]. Dopo qualche ora arriva comunque la zia che prende la bambina e la porta nella casa di città, dove in seguito avrebbe ricevuto un'istruzione.
 
La storia ebbe subito molto successo nella neonata [[secondo Reich|Germania unita]], sorta nel 1870, che in pochi anni
La bambina non voleva andare ma dovette andarci per forza e pianse per tutto il viaggio.
aveva ridotto l'analfabetismo e visto un rapido [[inurbamento]].
Arrivati a Francoforte la zia la accompagnò in una grande villa dove avrebbe trascorso molto tempo. All'interno della casa Heidi incontra '''Clara''' e la signorina Rottermayer, la governante della villa. Clara diventa grande amica di Heidi e questo la aiuta molto perché le consente di abituarsi al tipo di gente che vive in città e al carattere acido della signorina Rottermayer.
 
L'adattamento più noto è la [[Heidi (serie animata 1974)|serie animata]] di inizio anni settanta, che ha raddoppiato il successo del romanzo.
Però Heidi sapeva che lì a Francoforte vendevano dei panini bianchi che piacevano tanto alla bisnonna di Peter e, quando li servivano alla tavola per la cena o il pranzo, lei ne prendeva qualcuno nella speranza che prima o poi li avrebbe portati alla dolce nonnina.
Pur essendo amica di Clara a Heidi mancano le sue montagne, cosicché la bambina cerca di scappare dalla grande casa di città, diventata ormai una prigione per lei: ma la signorina Rottermayer la scopre e la riporta a casa sgridandola.
 
== Trama ==
Ritornando a casa Heidi vede venirle incontro la sua amica Clara in lacrime che, molto spaventata, pensava che Heidi l' avesse abbandonata; quindi le due bambine si promettono di non dividersi più.
 
=== ''"Heidis Lehr- und Wanderjahre"'' ===
Passano tutti i restanti giorni insieme fino a quando arriva l'[[estate]]: era arrivata anche l'ora della visita di Clara dal medico che come cura le indica una vacanza in montagna.
[[Svizzera]], tra il 1860 e il 1880<ref>Nel romanzo viene descritto il viaggio di Heidi a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] lungo una linea ferroviaria completata nel [[1859]]. Inoltre viene detto che il nonno di Heidi svolse in gioventù il servizio militare a [[Napoli]], sicuramente nel 3º Reggimento Svizzero dell'[[Esercito delle Due Sicilie|Esercito]] del [[Regno delle Due Sicilie]] (reggimento che fu attivo dal dicembre [[1827]] all'agosto [[1860]]), poiché il reclutamento era esclusivo per militari provenienti dai Cantoni del [[Cantone del Vallese|Vallese]], di [[Cantone di Svitto|Svitto]] e dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]], quest'ultimo patria del nonno di Heidi. Si può quindi desumere che la vicenda narrata si svolga nel ventennio compreso tra tali date e quella della pubblicazione. </ref>. Heidi è una bambina di 5 anni che vive con la zia Dete a [[Bad Ragaz]], nel [[canton San Gallo]]. I suoi genitori sono morti: il padre Tobias, carpentiere, è morto sotto una trave, la madre Adelheid, sorella di Dete, è morta di crepacuore. Dopo la recente morte della nonna materna di Heidi, Dete, che ha trovato lavoro presso una famiglia benestante di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], non sentendosela di portare con sé anche la bambina, decide di portarla a [[Maienfeld]], nel [[cantone dei Grigioni]], dal nonno, il padre di Tobias, un uomo di circa settant'anni che ha deciso, nel corso della sua vita, di isolarsi in una baita sul costone di un monte, spazzata, quindi, ad ogni ora e in ogni stagione dal forte vento alpino. La baita è dipendenza del villaggio detto Dörfli, dove tutti sparlano di tutto e, naturalmente, del vecchio, che viene chiamato semplicemente "Zio dell'[[Alpeggio|alpe]]". [[File:PL Spyri Joanna - Heidi page0001c.jpg|miniatura|Heidi e suo nonno in un'illustrazione di Jessie Willcox Smith]]
Mantenendo la loro promessa di non dividersi, Clara trova ospitalità nella casa di montagna del nonno di Heidi.
Tutte le persone che Dete incontra durante la sua salita da [[Maienfeld]] al Dörfli e da qui all'alpe si preoccupano di cosa possa capitare alla bambina, così piccola e sola con quel vecchio scorbutico.
Heidi è una bambina del tutto aperta alla novità, senza alcun motivo di [[pregiudizio]], candida e innocente, ma dall'altro canto il vecchio si dimostra per quello che è, un nonno premuroso, accogliente, capace di educare, di farsi ubbidire, coscienzioso e sicuro di sé. Sicché, a dispetto di quello che tutti pensano, Heidi si trova subito bene da sola col nonno sull'alpe, molto meglio di come avesse vissuto i suoi primi anni di vita a [[Bad Ragaz]].
Oltre al nonno, le sole altre persone con le quali fa conoscenza sono Peter, il pastore di 11 anni che guida le capre di tutto il villaggio al pascolo, sua madre Brigitte e la nonna cieca di Peter. I tre vivono in una casupola diroccata fuori dal paese, a metà strada tra il Dörfli e l'alpe, non sulla costa ma in una zona abbastanza riparata, cosa che permette al rudere di stare in piedi.
 
Passano 3 anni nei quali Heidi scopre e impara tutto quello che un buon pastore di montagna deve sapere: sa guidare le capre, sa mungere, preparare il formaggio, conosce il nome di tutti i fiori, delle erbe e degli animali, ma non sa né leggere né scrivere. Più volte il maestro e il parroco del paese tentano di comunicare al vecchio la necessità per la bambina di seguire l'''iter'' educativo dei suoi coetanei, ma il nonno non sente ragioni, avendo paura che Heidi in qualche modo "corrompa" la naturalezza della sua innocenza. Ma Dete, che ha già avuto ruolo fondamentale nel cambiare drasticamente la vita di questa microcomunità montana, torna sulla scena per prendersi con la forza e l'inganno la bambina e portarsela a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], dove i membri della famiglia Sesemann, amici dei signori per i quali Dete lavora, sono lieti di accogliere la piccola.
Le due amiche passano quindi tutta l'estate insieme giocando e scherzando:
-il primo giorno, costruiscono un morbido letto di paglia per Clara;
-il secondo giorno, vanno in gita ai pascoli alti e nei prati in cui ci sono i [[fiori]];
-il terzo giorno giocano a fare il [[pane]] e le torte;
-tutti gli altri giorni giocano a palla e inventano giochi diversi di tutti i tipi.
Arrivati gli ultimi giorni d' estate, Clara è infelice non solo perché non ha alcuna intenzione di ritornare a Francoforte, ma anche perché non è mai riuscita a camminare e il giorno dopo sarebbe andata con Heidi a fare l'ultima gita estiva. Con la scusa di andare in bagno Clara va in un angolo e si mette a piangere, ma il nonno di Heidi la sente e va a consolarla: la bambina, allora, si sfoga e gli confessa la sua tristezza per il fatto che non era mai riuscita a camminare.
 
Casa Sesemann è una fredda dimora di benestanti signori cittadini, gestita dalla signorina Rottenmeier, la governante che si trova a capo dei tre servitori e sovraintende all'educazione di Klara, la rampolla di 12 anni, costretta sulla sedia a rotelle poiché affetta da [[poliomielite]]. La madre di Klara è morta da tempo e il padre è un uomo d'affari, sempre in giro lontano da casa, spesso a Parigi. Qualche volta viene a trovare la nipote l'arzilla nonna paterna, la signora Sesemann, che abita però lontano, nello [[Holstein]]. Sicché, il signor Sesemann decide di trovare una compagna di studi per Klara e, avendo conosciuto, attraverso amici, la cameriera svizzera Dete, la scelta cade su Heidi.
Mentre il nonno la rincuorava, promettendole che lui stesso avrebbe provato a farla alzare dalla sedia a rotelle, la signorina Rottermayer passa di lì e, sentendo la promessa , li interruppe sostenendo che ogni sforzo sarebbe stato inutile. Il nonno, testardo, l'affronta dicendole che Clara era cresciuta in un posto in cui le avevano sempre detto che non avrebbe mai potuto camminare e che, se qualcuno avesse provato a incoraggiarla, forse ci sarebbe riuscita.
[[File:Heidi-chapter6c_-_I_am_never_called_anything_but_Heidi.jpg|miniatura|Heidi e Klara in un'illustrazione di Jessie Willcox Smith]]
La bambina si sente però come un pesce fuor d'acqua, non conoscendo alcun aspetto della vita cittadina, in particolare in una casa alto-[[borghesia|borghese]]. Ma, soprattutto, non trova per niente accomodante lo stile [[pedagogia|pedagogico]] della signorina Rottenmeier, per la quale ogni minima azione di Heidi è motivo di scandalo e rimproveri, credendo che si fossero creati guai; infatti la governante e istitutrice di Klara proibirà a lei di parlare dei monti e del nonno credendo che le cose potrebbero farla soffrire, e inizia a mettersi d'accordo per farla tenere per sempre in casa.
 
Pur trovandosi molto bene con la sua nuova amica, Heidi non può fare a meno di essere malinconica, desiderando con tutte le sue forze di tornare alle sue montagne. Tenta anche di scappare, inutilmente. Non mangia e inizia pian piano a deperire, fino a quando il medico amico dei Sesemann, il dottor Classen, non si accorge di quanto sia oggettivamente peggiorata la salute della piccola, diventando [[Sonnambulismo|sonnambula]]. Il Signor Sesemann dà la colpa alla signorina Rottenmeier per quello che le ha fatto e, messosi d'accordo con l'uomo, l'accontenterà per rimandarla in montagna dai suoi amati monti e dal suo caro nonnino. Inizialmente Klara è triste perché rimane sola, ma successivamente convince il padre a farle raggiungere Heidi in montagna, non solo per giocare ma anche per far guarire la sua malattia.
Infatti, provano e riescono finalmente a farla alzare in piedi senza appoggio e, in seguito, Clara sarebbe riuscita persino a correre. Il giorno dopo la gita, con grande gioia di tutti, va a meraviglia e i bambini passano una bellissima giornata, ma quella più felice di tutti fu, senza dubbio, Clara che non aveva mai potuto provare l'emozione di muoversi in libertà. Purtroppo, però, il giorno seguente arriva il momento dell'addio; ma se la signorina Rottermayer ne è felicissima, gli altri, al contrario sono tristi.
 
=== ''"Heidi kann brauchen, was es gelernt hat"'' ===
Al nonno viene un'idea strepitosa: chiede di far restare la bimba in montagna e, visto che venne considerata una buona proposta da tutti, la signorina Rottermayer, non potè ribattere nulla e, di conseguenza, nei giorni seguenti avvenne il trasloco da Francoforte alla casa di montagna dove le due bambine, Heidi e Clara, vissero assieme, felici e contente.
La vita all'alpe ritorna a colorarsi grazie alla presenza di Heidi e il nonno, addirittura, inizia a parlare coi familiari di Peter, col parroco e persino con le persone del paese.
È ormai autunno, e a Klara non viene permesso di raggiungere l'amica, poiché le giornate iniziano a farsi corte e fredde, ma il signor Sesemann propone all'amico medico di fare una vacanza a Dörfli per valutare bene la situazione logistica, così da decidere se la prossima estate Klara possa lì trasferirsi. Il dottore accetta anche per cercare un momento di distrazione, per allontanarsi qualche giorno da quella città che qualche settimana prima gli aveva sottratto moglie e figlia.
[[File:PL_Spyri_Joanna_-_Heidi_page0223a.jpg|miniatura|Heidi, Klara e Peter in un'illustrazione di Jessie Willcox Smith]]
Poiché il giudizio del dottore, alla fine, è positivo, Klara il giugno seguente può salire sull'alpe con la nonna, mentre la signorina Rottenmeier rimane a Francoforte. Le due amiche, col nonno e le caprette, si divertono molto, mentre Peter, sentendosi per la seconda volta derubato della sua unica amica, non riesce a reprimere il suo rancore e, in un momento in cui sa di non esser visto da nessuno, fa precipitare la carrozzella di Klara dai pendii del monte, così da romperla, dando poi la colpa al vento. L'avvenimento è in realtà lo stimolo per tutti a spingere Klara a camminare da sola, cosa che non si fa attendere: la ragazza, avendo vissuto gran parte della sua vita in città, e soprattutto chiusa in casa, è persistentemente sopraffatta dalla bellezza delle montagne e del vivere all'aria aperta, trovando in ciò il bisogno naturale di muoversi da sola.
 
==Heidiland Personaggi ==
Heidiland è un'area turistica molto conosciuta al mondo e molto visitata, soprattutto da turisti giapponesi in quanto è l'ambientazione della storia. La città principale di questa zona è [[Maienfeld]] situata poco distante dal confine con il [[Lichtenstein]] e l'[[Austria]] nel [[Canton Grigioni]].
[http://www.escapeartist.com/efam/43/In_Search_of_Heidiland.html]
 
=== Heidi ===
[[categoria:personaggi dei fumetti e dell'animazione]]
Heidi, il cui nome di battesimo è Adelheid, è un'orfana. All'inizio del primo volume Heidi ha 5 anni e viene portata dalla zia Dete a casa del nonno sull'alpe sopra Maienfeld. Alla fine del secondo volume deve avere circa 9 anni.
[[categoria:personaggi delle serie tv]]
[[categoria:personaggi letterari]]
 
=== Peter ===
[[de:Heidi (Roman)]]
È un ragazzo di 11 anni e mezzo che si occupa delle capre del villaggio e non ama andare a scuola. Vive con la madre Brigitte e la nonna cieca in una capanna a metà strada tra Dörfli e la [[baita]] del nonno di Heidi che di solito lo chiama "generale delle capre". Sebbene sia taciturno e geloso, è il migliore amico di Heidi. Alla fine del secondo volume deve avere circa 15 anni.
[[en:Heidi]]
[[File:Heidi-chapter14c_-_The_bells_were_ringing_in_every_direction_now,_sounding_louder_and_fuller_as_they_neared_the_valley.jpg|miniatura|361x361px|Heidi e suo nonno ritornano dal villaggio]]
[[eo:Heidi]]
 
[[es:Heidi]]
=== Il "Vecchio dell'alpe", nonno di Heidi ===
[[fr:Heidi (roman)]]
Nella versione originale tedesca prende il nome di ''Alpöhi'' (chiamato ''Alm-Öhi'' nella prima edizione in [[Lingua tedesca|tedesco]]) che letteralmente significa ''Alm-Oheim'', cioè ''Almonkel'', lo "zio dell'alpeggio".
[[he:היידי בת ההרים]]
 
[[ja:アルプスの少女ハイジ]]
Nelle versione italiana si chiama Walter.
[[nl:Heidi]]
 
[[no:Heidi (roman)]]
Egli vive da eremita nella sua capanna. Sua nipote Heidi lo riavvicina alle persone dalle quali si era ritirato diversi anni prima. Nella sua giovinezza a [[Domleschg]] [[Gioco d'azzardo|giocava d'azzardo]] e sperperò l'[[eredità]] di famiglia. Si trasferì quindi a [[Napoli]] e prestò servizio militare. Si dice che lì avesse ucciso qualcuno e dovette [[Diserzione|disertare]]. In seguito tornò con suo figlio Tobias e si stabilì nel paese di Dörfli. Tobias morì in un incidente sul lavoro; la sua fragile moglie Adelheid morì di dolore poco tempo dopo, tanto che sua sorella Dete dovette occuparsi della piccola Heidi per quattro anni; non è cattivo come sembra, infatti dimostra di voler bene ad Heidi.
[[sv:Heidi (namn)]]
 
[[zh:阿尔卑斯山的少女]]
=== Klara Sesemann ===
Klara (talvolta reso come ''Clara'' nelle traduzioni italiane) è una ragazza di 12 anni di famiglia ricca. È cresciuta senza madre a Francoforte. Rimase paraplegica in seguito ad una grave malattia. Il padre è costantemente in viaggio e ha poco tempo per la figlia che soffre di questo distacco e per la freddezza del rapporto fra i due.
 
Con l'aiuto di Heidi, Klara viene prima liberata dalla sua solitudine e poi anche dalla sua paraplegia.Alla fine del secondo volume (quando inizia a camminare con l’aiuto di Heidi e Peter) deve avere circa 15-16 anni.
 
=== Il signor Sesemann ===
Il signor Sesemann, il padre di Klara, è un uomo d'affari e viaggia spesso, anche perché non sopporta la vista della figlia paralizzata e non riesce a superare la perdita della moglie. Per trovare un'adeguata compagnia per la figlia, si rivolge alla zia di Heidi che gli porta la piccola.
 
Insieme al dottore, suggerisce di lasciare che Heidi torni in montagna.
 
=== La signora Sesemann ===
È la calorosa madre del padre di Klara. Visita Francoforte a intervalli irregolari. Porta una certa varietà alla vita monotona della nipote. Con l'aiuto di un libro illustrato da lei donatole, Heidi imparerà a leggere.
 
=== La signorina Rottenmeier ===
L'anziana domestica e governante nella casa del vedovo signor Sesemann e di sua figlia. Non rende le cose facili ad Heidi perché non capisce la ragazza. È dell'opinione che Heidi sia una selvaggia e debba essere educata rigorosamente.
 
== Possibili origini ==
Nel 2010, il dottorando in lettere all'[[Università di Zurigo]] [[Peter Büttner]] fece una scoperta del tutto inaspettata: durante la ricerca d'illustrazioni di libri per bambini d'epoca [[Biedermeier]], Büttner si è imbattuto accidentalmente nel piccolo volume "''Natur und Menschenleben''" ("''Natura e vita umana''"), con 3 storie dello storico e poeta locale di [[Mülheim an der Ruhr|Mülheim]] [[Hermann Adam von Kamp]], risalenti al 1830 circa.
Uno dei racconti porta il titolo "''Adelaide, das Mädchen vom Alpengebirge''" ("''Adelaide, la ragazza delle Alpi''") e, nel leggerlo, Büttner ha riscontrato molti parallelismi con il romanzo di [[Johanna Spyri]].<ref>{{Cita web |url=https://www.muelheim-ruhr.de/cms/kam_heidis_vater_aus_muelheim3.html |titolo=Kam Heidis Vater aus Mülheim? - Stadt Mülheim an der Ruhr |accesso=15 gennaio 2022 |dataarchivio=4 aprile 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220404193152/https://www.muelheim-ruhr.de/cms/kam_heidis_vater_aus_muelheim3.html |urlmorto=sì }}</ref>
Come Heidi, Adelaide vive in alpeggio con il nonno, successivamente deve lasciare tale alpeggio e conseguentemente soffrirà di forte nostalgia di casa, decidendo così di ritornarvici.
Ulteriori corrispondenze si riscontrano nella scelta delle parole e nella struttura del racconto, nonché in scene chiave cruciali.
Tuttavia, va specificato che la protagonista del racconto è molto più grande di Heidi, inoltre, non deve emigrare a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], bensì negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>https://de.wikisource.org/wiki/Adelaide,_das_Mädchen_vom_Alpengebirge.</ref>.
 
Questa scoperta è rimasta ugualmente molto notevole, in quanto finora è stato narrato che [[Johanna Spyri]] avesse scritto il suo romanzo ''"Heidi's Lehr- und Wanderjahre"'' nel 1879, nel giro di poche settimane, ispirandosi alla bellezza delle [[Maienfeld|montagne che ella era solita frequentare]].
Nonostante ciò, il rinvenimento di questo libro fa pensare che l'autrice si sia in realtà ispirata al breve racconto di [[Hermann Adam von Kamp]].
 
== Seguiti ==
Tra gli anni trenta e cinquanta del Novecento, la casa editrice francese Flammarion pubblicò una nuova edizione di ''Heidi'' insieme ad una serie di nuovi seguiti originali. Nonostante fossero tutti pubblicati con il nome di Johanna Spyri, nessuno di questi libri venne scritto o approvato da lei. Furono infatti realizzati dal traduttore francese della Spyri [[Charles Tritten]] a oltre trent'anni dalla sua morte, basandosi sui suoi precedenti lavori, mentre l'ultimo libro della serie venne scritto da [[Nathalie Gala]].<ref>{{Cita libro|nome=Vittorio|cognome=Frigerio|nome2=Corine|cognome2=Renevey|titolo=Dans le palais des glaces de la littérature romande|url=https://books.google.no/books?id=3edI5BpygPEC&lpg=PA23&ots=Wn8tExowQ5&dq=%22heidi%20grand-m%C3%A8re%22%20tritten&hl=no&pg=PA23#v=onepage&q=%22heidi%20grand-m%C3%A8re%22%20tritten&f=false|accesso=2023-02-03|data=2002|editore=Rodopi|lingua=fr|ISBN=978-90-420-0923-3}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Liselotte|cognome=Bihl|nome2=Karl|cognome2=Epting|titolo=Bibliographie französischer Übersetzungen aus dem Deutschen / Bibliographie des traductions françaises d'auteurs de langue allemande (1487-1944): Band 1: Periode I-V (1487-1870). Band 2: Periode VI-VII (1871-1944)|url=https://books.google.no/books?id=EldTFsP8AZkC&lpg=PA1029&ots=2gOP88j4aX&dq=%22Au%20Pays%20de%20Heidi%22%20tritten&hl=no&pg=PA1029#v=onepage&q=%22Au%20Pays%20de%20Heidi%22%20tritten&f=false|accesso=2023-02-03|data=2012-02-14|editore=Walter de Gruyter|lingua=fr|ISBN=978-3-11-093009-2}}</ref> La serie si compone di 7 libri: 2 traduzioni dal romanzo della Spyri e 5 opere originali.
 
# ''Heidi. La merveilleuse histoire d'une fille de la montagne'' (1933), traduzione del primo volume di ''Heidi'' (''Heidis Lehr- und Wanderjahre'').
# ''Heidi grandit'' (1934), traduzione del secondo volume di ''Heidi'' (''Heidi kann brauchen, was es gelernt hat'') con un epilogo originale scritto da Tritten per preannunciare le prossime avventure di Heidi.
# ''[[Heidi cresce]]'' (''Heidi jeune fille'', 1936) di Charles Tritten. Segue gli anni dell'adolescenza di Heidi.
# ''Au pays de Heidi'' (1938) di Charles Tritten. Una prospettiva del villaggio di Heidi visto da alcuni dei suoi abitanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.babelio.com/livres/Spyri-Au-pays-de-Heidi/269076|titolo=Au pays de Heidi - Johanna Spyri|sito=Babelio|lingua=fr|accesso=2023-02-03}}</ref>
# ''[[Heidi et ses enfants]]'' (1939) di Charles Tritten. Parla della vita da sposati di Heidi e Peter insieme ai loro figli.
# ''Heidi grand’mère'' (1941) di Charles Tritten. Tratta della vecchiaia di Heidi e dei suoi nipoti.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/work/19160977-heidi-grand-mere|titolo=Heidi Grand'mère|sito=Goodreads|lingua=en|accesso=2023-02-03}}</ref>
# ''Le sourire de Heidi'' (1955) di Nathalie Gala. Una nuova storia nuovamente ambientata durante la giovinezza di Heidi.<ref>{{Cita libro|nome=Johanna|cognome=Spyri|titolo=Le Sourire de Heidi: Adaptation de Nathalie Gara. Illustrations de André Pec|url=https://books.google.it/books/about/Le_sourire_de_Heidi.html?id=WIUIkAEACAAJ&redir_esc=y|accesso=2023-02-03|data=1955|editore=Flammarion|lingua=fr}}</ref>
 
== Adattamenti ==
Sulla storia di Heidi sono stati elaborati vari adattamenti cinematografici e televisivi: nel ruolo della protagonista, così come in quello di Peter e Klara, si sono cimentati noti [[attori bambini]], a cominciare da [[Madge Evans]] e [[Shirley Temple]]. Ma ad attrarre i nomi più famosi è stato soprattutto il ruolo del nonno: [[Jean Hersholt]], [[Douglas Fowley]], [[Gustav Knuth]], [[Michael Redgrave]], [[Burl Ives]], [[Jason Robards]], fino a [[Paolo Villaggio]], [[Max von Sydow]] e [[Bruno Ganz]].
 
* ''[[Heidi (film 1920)|Heidi]]'', regia di [[Frederick A. Thomson]] (1920)
* ''[[Zoccoletti olandesi]]'' (''Heidi''), regia di [[Allan Dwan]] (1937)
* ''[[Son tornata per te]]'' (''Heidi''), regia di [[Luigi Comencini]] (1952)
* ''[[Heidi (film 1953)|Heidi]]'' (1953)
* ''[[Heidi torna a casa]]'' (''Heidi und Peter''), regia di [[Franz Schnyder]] (1955)
* ''[[Heidi (serie televisiva 1956)|Heidi]]'', regia di [[Júlio Gouveia]] (1956)
* ''[[A Gift for Heidi]]'', regia di [[George Templeton]] (1958)
* ''[[Heidi (serie televisiva 1959)|Heidi]]'', regia di [[Joy Harington]] (1959)
* ''[[Heidi (serie televisiva 1960)|Heidi]]'' (1960)
* ''[[Heidi (film 1965)|Heidi]]'' (''Heidi''), regia di [[Werner Jacobs]] (1965)
* ''[[L'indimenticabile Heidi]]'' (''Heidi''), regia di [[Delbert Mann]] (1968)
* ''[[Heidi (serie animata 1974)|Heidi]]'' (''Arupusu no shōjo Haiji'') (1974)
* ''[[Heidi (miniserie televisiva 1974)|Heidi]]'', regia di [[June Wyndham-Davies]] (1974)
* ''[[Heidi (serie televisiva 1978)|Heidi]]'', regia di [[Joachim Hess]], [[Louis Elman]] e [[Tony Flaadt]] (1978)
* ''[[Le nuove avventure di Heidi]]'' (''The New Adventures of Heidi''), regia di [[Ralph Senensky]] (1978)
* ''[[Il sogno di Heidi]]'' (''Heidi's Song'') (1982)
* ''Heidi'', episodio della serie ''[[Funky Fables]]'' (1988/1990)
* ''[[La montagna del coraggio]]'' (''Courage Mountain'') (1990)
* ''[[Heidi (miniserie televisiva)|Heidi]]'' (''Heidi''), regia di Michael Rhodes (1993)
* Due [[Original anime video|OAV]] della serie ''[[Le fiabe di Hello Kitty]]'' (1993/1994)
* ''Heidi'', episodio della serie ''[[Le fiabe più belle]]'' (1995)
* ''Heidi'', regia di [[Toshiyuki Hiruma]] e [[Takashi Masunaga]] (1995)
* ''[[Heidi (film 2001)|Heidi]]'', regia di [[Markus Imboden]] (2001)
* ''[[Heidi (film 2005)|Heidi]]'' (''Heidi''), regia di [[Paul Marcus]] (2005)
* ''[[Heidi (film d'animazione 2005)|Heidi]]'' (''Heidi'') (2005)
* ''[[Heidi (serie televisiva 2007)|Heidi]]'' (2007)
* ''[[Heidi 4 Paws]]'' (2008)
* ''[[Heidi (serie animata 2015)|Heidi]]'' (''Heidi'') (2015)
* ''[[Heidi (film 2015)|Heidi]]'' (''Heidi''), regia di [[Alain Gsponer]] (2015)
* ''[[Heidi Bienvenida]]'' regia di Jorge Montero e Emilio Medina(2017)
* ''[[Mad Heidi]]'', regia di Johannes Hartmann e Sandro Klopfstein (2022)
 
=== Fumetto ===
In Italia, di molti personaggi animati giapponesi sono stati tratti racconti a fumetti e tra di essi anche Heidi. Uno dei disegnatori è [[Giorgio Rebuffi]], che pur riprendendo la linea base dell'anime di [[Isao Takahata|Takahata]], ne ha dato una versione molto personale.<ref>{{cita web |url=https://marcopugacioff.blogspot.com/2019/08/heidi-la-tartarughina.html |titolo=Heidi e la tartarughina |accesso=30 agosto 2024 }}</ref>
 
== Influenze culturali ==
=== Heidiland ===
[[File:Heidi und Geissenpeter im Heidihaus in Maienfeld (Graubunden).jpg|thumb|''Heidihaus'' nel [[Canton Grigioni]]]]
Heidiland è un'area turistica nella quale è stata riprodotta l'ambientazione della storia. Si tratta di un'area molto conosciuta al mondo e molto visitata, soprattutto da turisti giapponesi<ref>[https://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina/Heidiland_ovvero_quando_il_mito_fa_vendere.html?siteSect=105&sid=4796486&cKey=1079527258000&ty=st Heidiland, ovvero quando il mito fa vendere] su swissinfo.ch.</ref>. Si trova nei pressi della cittadina di [[Maienfeld]], situata nel [[Cantone dei Grigioni]], poco distante dal confine con il [[Liechtenstein]] e l'[[Austria]].
 
=== Francobolli ===
Nel 2010 [[La Posta Svizzera]] ha dedicato il "francobollo Europa" dell'anno a Heidi. Dal momento che l'autrice del romanzo non ha mai inserito nessuna illustrazione, Heidi pur essendo famosa in tutto il mondo non ha avuto un volto ufficiale: quindi l'immagine del francobollo è volutamente una nuova interpretazione del personaggio che non si è ispirata a nessuna immagine preesistente<ref>[http://www.posta.ch/post-startseite/post-konzern/post-medien/post-medienmitteilungen/post-mm10-phila-ausgabetag-2.htm Heidi sul francobollo Europa] e [http://www.post.ch/philatelie/it/ph-startseite/ph-philatelie/ph-news.htm Un personaggio letterario assurto ad eroina nazionale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100107002658/http://www.post.ch/philatelie/it/ph-startseite/ph-philatelie/ph-news.htm |data=7 gennaio 2010 }} (con l'immagine del francobollo) su http://www.post.ch.</ref>.
 
=== Altro ===
A Heidi è stato dedicato l'[[asteroide]] [[2521 Heidi]], scoperto nel 1979.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Johanna Spyri]]|traduttore=V. Gogala|titolo=Heidi: romanzo svizzero|collana=Classici del fanciullo|anno=1922|editore=R. Carabba|città=Lanciano|SBN=CUB0614423}}
* {{Cita libro|autore=[[Johanna Spyri]]|titolo=Heidi. Gli anni della sua formazione e peregrinazione|collana=I Classici Ritrovati|anno=2023|editore=Caravaggio Editore|città=Vasto|SBN=BVE0930556}}
 
== Voci correlate ==
* [[Johanna Spyri]]
* [[Heidi (serie animata 1974)]]
* [[Elenco dei libri più venduti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Heidi''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.hitparadeitalia.it/cartoni/serie/heidi.htm|Tutti gli episodi della serie}}
 
{{Heidi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|Svizzera}}
 
[[Categoria:Heidi]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Svizzera]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Germania]]