Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Partito Democratico
|nome2 = {{en}} ''Democratic Party''
|logo = US Democratic Party 2025 logo (positive).svg
|dimensione logo = 500
|leader = *[[Chuck Schumer]]<ref>{{cita web|url=https://www.democrats.senate.gov/about-chuck|data=|accesso=|lingua=en}}</ref>
*[[Hakeem Jeffries]]<ref>{{cita web|url=https://democraticleader.house.gov/|data=|accesso=|lingua=en}}</ref>
|presidente = [[
|segretario = [[Jason Rae]]
|stato = USA
Riga 16 ⟶ 18:
'''[[Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Fazioni interne]]'''
* [[Progressismo]]<ref>https://fivethirtyeight.com/features/the-six-wings-of-the-democratic-party/</ref><ref>{{cita web|url=https://cpc-grijalva.house.gov/index.cfm?sectionid=63§iontree=2,63|titolo=The Progressive Promise|sito=cpc-grijalva.house.gov|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|titolo=The Battle Within the Democratic Party|autore=Molly Ball|pubblicazione=[[The Atlantic]]|data=23 dicembre 2013|lingua=en|accesso=28 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612142340/https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.newyorker.com/magazine/2017/02/27/will-keith-ellison-move-the-democrats-left/amp|titolo=Will Keith Ellison Move the Democrats Left?|autore=Vinson Cunningham|pubblicazione=[[The New Yorker]]|editore=[[Condé Nast]]|data=19 febbraio 2017|lingua=en|accesso=14 marzo 2018}}</ref>
* [[Socialdemocrazia]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ira Katznelson|url=https://www.jstor.org/stable/421791?seq=1#page_scan_tab_contents|titolo=Considerations on Social Democracy in the United States|pubblicazione=Comparative Politics|anno=1978|p=77|lingua=en|citazione=In complementary fashion, the American Left (with politics ranging from the liberal wing of the Democratic party leftward) has rather consistently aspired to make American politics receptive to the proposals and practices of European social democrats». «In modo complementare la sinistra statunitense (con una politica che va dall'ala liberale del Partito Democratico più di sinistra) ha aspirato piuttosto costantemente a rendere la politica statunitense ricettiva alle proposte e alle pratiche dei socialdemocratici europei}}</ref><ref name="jlevy">{{cita libro|autore=Jonah Levy|titolo=The State After Statism: New State Activities in the Age of Liberalization|editore=Harvard University Press|anno=2006|città=Florence|isbn=0-495-50112-3|
* [[Socialismo democratico]]<ref>{{cita news|url=http://thehill.com/blogs/blog-briefing-room/385942-clinton-being-a-capitalist-probably-hurt-her-2016-election-prospects|titolo=Clinton: Being a capitalist 'probably' hurt me with Dem voters|autore=Josh Delk|pubblicazione=[[The Hill (giornale)|The Hill]]|data=2 maggio 2018|lingua=en|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626210812/http://thehill.com/blogs/blog-briefing-room/385942-clinton-being-a-capitalist-probably-hurt-her-2016-election-prospects|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.politico.com/story/2016/02/democrats-poll-socialism-219600|titolo=Poll: Majority of Democrats say socialism has 'positive impact'|autore=Gabriel Debebedetti|pubblicazione=[[Politico]]|data=22 febbraio 2016|lingua=en|accesso=4 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://today.yougov.com/topics/politics/articles-reports/2016/01/28/democrats-remain-divided-socialism|titolo=Democrats more divided on socialism|editore=YouGov|data=28 gennaio 2016|lingua=en|accesso=4 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.newsweek.com/democrats-want-socialist-lead-their-party-more-capitalist-629659|titolo=Democrats Want a Socialist to Lead Their Party More Than a Capitalist|autore=Tim Marcin|pubblicazione=[[Newsweek]]|data=28 giugno 2017|lingua=en|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622115449/http://www.newsweek.com/democrats-want-socialist-lead-their-party-more-capitalist-629659|urlmorto=sì}}</ref>
* {{tutto attaccato|[[Terza via]]<ref name="NewDemocrats"/><ref>{{cita testo|titolo=About the Third Way|editore=Democratic Leadership Council|data=1º giugno 1998|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.hofstra.edu/pdf/clinton_beland.pdf|titolo=What Third Way? Clinton, New Democrats, and Social Policy Reform|formato=pdf|data=2002|lingua=en|accesso=8 novembre 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171108205509/https://www.hofstra.edu/pdf/clinton_beland.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nationalreview.com/article/219413/meet-new-house-centrists-john-hood|titolo=Meet the New House Centrists|autore=John Hood|pubblicazione=National Review|data=6 dicembre 2006|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2014/02/no-liberals-dont-control-the-democratic-party/283653/|titolo=No, Liberals Don't Control the Democratic Party|autore=Molly Ball|pubblicazione=[[The Atlantic]]|data=7 febbraio 2014|lingua=en|accesso=13 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://thehill.com/homenews/campaign/234224-centrist-dems-ready-strike-against-warren-wing|titolo=Centrist Dems ready strike against Warren wing|autore=Niall Stanage|pubblicazione=[[The Hill (giornale)|The Hill]]|data=2 marzo 2015|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2015/03/united-house-democrats-return-to-squabbling-ways/441120/|titolo=United House Democrats Return to Squabbling Ways|autore=Alex Brown|pubblicazione=[[The Atlantic]]|data=4 marzo 2015|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.usatoday.com/story/news/politics/elections/2016/2016/11/09/liberals-seek-ideological-shift-democratic-party/93548156/|titolo=Liberals seek 'ideological shift' in the Democratic Party|autore=Nicole Gaudiano|pubblicazione=[[USA Today]]|data=9 novembre 2016|lingua=en|accesso=13 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|autore=Molly Ball|titolo=The Battle Within the Democratic Party|pubblicazione=[[The Atlantic]]|data=28 gennaio 2017|lingua=en|accesso=18 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612142340/https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|urlmorto=sì}}</ref>}}
Riga 30 ⟶ 32:
* [[Progressismo]]<ref>John D. Buenker, John C. Boosham e Robert M. Crunden, ''Progressivism'' (1986).</ref>
'''Fazioni interne storiche'''
* Bourbon<ref>[http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1900 ''Alabama Bourbons''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131030131812/http://encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1900 |
* [[Copperheads|Copperhead]]<ref>[http://www.ohiohistorycentral.org/entry.php?rec=582 ''Ohio Copperhead History''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090204015353/http://www.ohiohistorycentral.org/entry.php?rec=582 |data=4 febbraio 2009 }}, Ohio History Central.</ref>
* [[Dixiecrat]]<ref>Scott E. Buchanan, [http://www.georgiaencyclopedia.org/nge/Article.jsp?id=h-1366 ''Dixiecrats''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121012151334/http://www.georgiaencyclopedia.org/nge/Article.jsp?id=h-1366 |
* [[Unione (guerra civile americana)|Unionisti]]<ref>Jean H. Baker, ''Affairs of Party: Political Culture of Northern Democrats in the Mid-nineteenth Century'', p. 152, 1983.</ref>
|collocazione = '''Moderna'''
Riga 41 ⟶ 43:
* [[Destra (politica)|Destra]] (1828–1868)
|internazionale = [[Alleanza Progressista]]<ref>{{cita web|url=http://progressive-alliance.info/network/parties-and-organisations/|titolo=Parties & Organisations|editore=Alleanza Progressista|lingua=en|accesso=6 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://progressive-alliance.info/2017/03/09/expected-participants-2/#article-anchor|titolo=Expected Participants|editore=Alleanza Progressista|data=9 marzo 2017|lingua=en|accesso=6 novembre 2018}}</ref>
|seggi1 = {{seggi|
|seggi2 = {{seggi|
|seggi3 = {{seggi|
|seggi4 = {{seggi|
|giovanile = [[Young Democrats of America]]
|iscritti = {{formatnum:44706349}}
Riga 50 ⟶ 52:
|colori = {{color box|#0044C9}} [[Blu]]<ref>Altri tipi di colore blu includono uno più scuro che viene usato nelle [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:115th_United_States_Congress_Senators.svg mappe elettorali come questa] o [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ElectoralCollege2016.svg quest'altra] e uno più chiaro, ma comunque più scuro del colore ufficiale del partito, usato in altre [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Red_state,_blue_state.svg mappe elettorali come questa].</ref>
|sito = [https://www.democrats.org/ democrats.org]
}}Il '''Partito Democratico''' ({{Inglese|Democratic Party}}) è un [[partito politico]] [[Liberalismo|liberale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], nonché uno dei due principali partiti del [[Sistema politico degli Stati Uniti d'America|sistema politico statunitense]] insieme al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]]. Nel contesto politico statunitense odierno è considerato come il partito di [[centro-sinistra]] e della [[sinistra liberale]] (pur con le sue [[Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|fazioni interne]] più [[conservatrici]] di [[Centrismo|centro
Nel 119º [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] (in carica nel 2025-2027), il Partito Democratico è in minoranza
Fondato col nome moderno nel 1828 dai sostenitori di [[Andrew Jackson]], il Partito Democratico è il più antico del mondo tra quelli attivi, originando dal [[Partito Democratico-Repubblicano]] fondato da [[Thomas Jefferson]], [[James Madison]] e altri influenti anti-[[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalisti]] nel 1792. Dopo la spaccatura dei Democratici-Repubblicani nel 1828 si è posizionato alla destra dei centristi [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Whig]], partito predecessore del Partito Repubblicano, che si può considerare con termini odierni di sinistra per quanto riguarda la questione della [[Schiavitù negli Stati Uniti d'America|schiavitù]]. Il Partito Democratico dominò la politica statunitense dagli anni 1830 fino agli anni 1860, quando prese il sopravvento il recente Partito Repubblicano, formato nel 1854 da ex esponenti dei Whig e del [[Free Soil Party|Suolo Libero]] nonché da militanti di preesistenti [[Abolizionismo|movimenti antischiavisti]], per contrastare la temuta [[West|espansione a ovest]] del sistema schiavistico degli [[Stati Uniti meridionali|Stati meridionali]], dominati dai Democratici.
Riga 78:
Il partito presenta una organizzazione che prevede la propria presenza diretta in ognuno dei 50 [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stati]] e dei [[Territori degli Stati Uniti d'America|Territori non incorporati]] tramite comitati, uffici e organizzazioni territoriali del Partito Democratico, ognuno guidato da un Presidente eletto dai funzionari statali e territoriali del partito, che possono essere eletti in elezioni interne. I funzionari e i comitati statali del partito organizzano convention, feste, iniziative sul territorio e supervisionano primarie ed elezioni locali per i propri candidati. La finanziazione diretta dei comitati statali del Partito Democratico è presente dal [[2005]], quando l'allora [[Comitato nazionale democratico|presidente del DNC]] [[Howard Dean]] ha avviato il progetto ''"50 States Strategy"'', che prevedeva il pagamento delle spese per tutte le attività dei comitati statali e del personale coinvolto.
I comitati statali si occupano di eleggere i delegati che prenderanno parte a tutte le iniziative nazionali del Partito Democratico, come le Convention Nazionali (convenzione generale del partito nazionale, che si svolge ogni 4 anni) o la presenza nel [[Comitato nazionale democratico|Comitato Nazionale]].
Il Partito Democratico ha inoltre una propria organizzazione, che è strutturata come i comitati statali, per gli iscritti residenti all'estero, i ''Democrats Abroad''.
Riga 85:
* [[File:MN DFL logo.svg|miniatura|Logo del [[Partito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota]] (DFL)]]In [[Minnesota]], il comitato statale del Partito Democratico è presente come ''[[Partito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota]] (DFL)'', nato nel [[1944]] in seguito alla fusione del Partito Democratico del [[Minnesota]] e il Partito Contadino-Laburista del [[Minnesota]].
* [[File:North Dakota Democratic-NPL Logo.png|miniatura|Logo del [[Partito
I membri dei 2 partiti statali eletti a livello statale e federale sono catalogati con il nome del partito statale affiancato dal nome del Partito Democratico (''D-DFL, D-NPL'').
Riga 484:
|{{seggi|47|100|P}}
|{{diminuzione}} 2
| rowspan=2 align=left| [[Donald Trump]]
|}
Riga 499:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1828|1828]]
| rowspan="2" align="left" | [[Andrew Jackson]]
| {{formatnum:642553}}
| 55,97
Riga 505:
| 68,20
| {{aumento}} 178
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1832|1832]]
| {{formatnum:701780}}
| 54,23
Riga 514 ⟶ 513:
| 76,57
| {{aumento}} 41
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1836|1836]]
| rowspan="2" align="left" | [[Martin Van Buren]]
| {{formatnum:764176}}
| 50,83
Riga 523 ⟶ 522:
| 57,82
| {{diminuzione}} 49
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1840|1840]]
| {{formatnum:1128854}}
| 46,81
Riga 541 ⟶ 539:
| 61,81
| {{aumento}} 110
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1848|1848]]
Riga 559 ⟶ 557:
| 85,81
| {{aumento}} 127
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856|1856]]
Riga 568 ⟶ 566:
| 58,78
| {{diminuzione}} 80
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|1860]]
Riga 625 ⟶ 623:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1884|1884]]
| rowspan="3" align="left" | [[Grover Cleveland]]
| {{formatnum:4914482}}
| 48,85
Riga 631 ⟶ 629:
| 54,61
| {{aumento}} 64
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1888|1888]]
| {{formatnum:5534488}}
| 48,63
Riga 643 ⟶ 640:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1892|1892]]
| {{formatnum:5556918}}
| 46,02
Riga 649 ⟶ 645:
| 62,39
| {{aumento}} 109
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1896|1896]]
| rowspan="2" align="left" | [[William Jennings Bryan]]
| {{formatnum:6509052}}
| 46,71
Riga 661 ⟶ 657:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1900|1900]]
| {{formatnum:6370932}}
| 45,52
Riga 679 ⟶ 674:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1908|1908]]
| align=left|
| {{formatnum:6408984}}
| 43,04
Riga 688 ⟶ 683:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1912|1912]]
| rowspan="2" align="left" | [[Woodrow Wilson]]
| {{formatnum:6296284}}
| 41,84
Riga 694 ⟶ 689:
| 81,92
| {{aumento}} 273
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1916|1916]]
| {{formatnum:9126868}}
| 49,24
Riga 703 ⟶ 697:
| 52,17
| {{diminuzione}} 158
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1920|1920]]
Riga 733 ⟶ 727:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1932|1932]]
| rowspan="4" align="left" | [[Franklin Delano Roosevelt]]
| {{formatnum:22821277}}
| 57,41
Riga 739 ⟶ 733:
| 88,89
| {{aumento}} 385
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1936|1936]]
| {{formatnum:27747636}}
| 60,80
Riga 748 ⟶ 741:
| 98,49
| {{aumento}} 51
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1940|1940]]
| {{formatnum:27313945}}
| 54,74
Riga 757 ⟶ 749:
| 84,56
| {{diminuzione}} 74
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1944|1944]]
| {{formatnum:25612916}}
| 53,39
Riga 766 ⟶ 757:
| 81,36
| {{diminuzione}} 17
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1948|1948]]
Riga 775 ⟶ 766:
| 57,06
| {{diminuzione}} 129
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1952|1952]]
| rowspan="2" align="left" | [[Adlai Stevenson II]]
| {{formatnum:27375090}}
| 44,33
Riga 787 ⟶ 778:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1956|1956]]
| {{formatnum:26028028}}
| 41,97
Riga 802 ⟶ 792:
| 56,42
| {{aumento}} 230
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1964|1964]]
Riga 811 ⟶ 801:
| 90,33
| {{aumento}} 183
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968|1968]]
Riga 832 ⟶ 822:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976|1976]]
| rowspan="2" align="left" | [[Jimmy Carter]]
| {{formatnum:40831881}}
| 50,08
Riga 838 ⟶ 828:
| 55,20
| {{aumento}} 280
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980|1980]]
| {{formatnum:35480115}}
| 41,01
Riga 868 ⟶ 857:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992|1992]]
| rowspan="2" align="left" | [[Bill Clinton]]
| {{formatnum:44909806}}
| 43,01
Riga 874 ⟶ 863:
| 68,77
| {{aumento}} 259
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1996|1996]]
| {{formatnum:47401185}}
| 49,24
Riga 883 ⟶ 871:
| 70,45
| {{aumento}} 9
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|2000]]
Riga 904 ⟶ 892:
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008|2008]]
| rowspan="2" align="left" | [[Barack Obama]]
| {{formatnum:69498516}}
| 52,93
Riga 910 ⟶ 898:
| 67,84
| {{aumento}} 114
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|2012]]
| {{formatnum:65915795}}
| 51,06
Riga 919 ⟶ 906:
| 61,71
| {{diminuzione}} 33
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|2016]]
Riga 937 ⟶ 924:
| 56,88
| {{aumento}} 79
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024|2024]]
| align=left| [[Kamala Harris]]
| {{formatnum:75019257}}
| 48,33
| {{seggi|226|538|P}}
| 42,01
| {{diminuzione}} 80
| Sconfitta
|}
Riga 954 ⟶ 941:
# [[James Knox Polk]] (1845–1849)
# [[Franklin Pierce]] (1853–1857)
# [[James Buchanan]] (1857–1861)
# [[Andrew Johnson]] (1865-1869)
# [[Grover Cleveland]] (1885–1889; 1893–1897)
Riga 965 ⟶ 952:
# [[Bill Clinton]] (1993–2001)
# [[Barack Obama]] (2009–2017)
# [[Joe Biden]] (
=== Galleria d'immagini ===
|