Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{F|partiti politici statunitensi|ottobre 2017}}{{C|Uso di fonti primarie e/o non attendibili per l'ideologia. Da rivedere.|politica|febbraio 2023}}{{Partito politico
|nome = Partito Democratico
|nome2 = {{en}} ''Democratic Party''
|logo = US Democratic Party 2025 logo (positive).svg
|dimensione logo = 500
|leader = *[[Chuck Schumer]]<ref>{{cita web|url=https://www.democrats.senate.gov/about-chuck|data=|accesso=|lingua=en}}</ref>
*[[Hakeem Jeffries]]<ref>{{cita web|url=https://democraticleader.house.gov/|data=|accesso=|lingua=en}}</ref>
|presidente = [[Ken Martin]]
|segretario = [[Jason Rae]]
|stato = USA
|fondazione =
|sede = 430 South Capitol St. SE,<br/>[[Washington]] 20003
|abbreviazione =
|derivato da = [[Partito Democratico-Repubblicano]]
|ideologia = '''[[#Ideologia|Moderna]]'''
* [[Liberalismo negli Stati Uniti d'America|Liberalismo moderno]]<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Analyzing Politics: An Introduction to Political Science|anno=2009|url=https://archive.org/details/analyzingpolitic00grig|autore=Ellen Grigsby|data=2008|editore=Cengage Learning|pp=[https://archive.org/details/analyzingpolitic00grig/page/n118 106]–107|isbn=0-495-50112-3|citazione=In the United States, the Democratic Party represents itself as the liberal alternative to the Republicans, but its liberalism is for the most the later version of liberalism—modern liberalism». «Negli Stati Uniti il Partito Democratico si presenta come un'alternativa liberale ai Repubblicani, ma il suo liberalismo è per la maggior parte la versione successiva del liberalismo: il liberalismo moderno}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Imposing Values: An Essay on Liberalism and Regulation|anno=2009|url=https://archive.org/details/imposingvalueses0000arno|autore=N. Scott Arnold|editore=Oxford University Press|data=2009|isbn=0-495-50112-3}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.huffingtonpost.com/benjamin-knoll/obama-romney-economy_b_1615862.html|titolo=President Obama, the Democratic Party, and Socialism: A Political Science Perspective|editore=The Huffington Post|accesso=9 gennaio 2015|data=29 giugno 2012}}</ref><ref name="NewDemocrats">{{cita libro|lingua=en|autore=John Hale|titolo=The Making of the New Democrats|città=New York City|editore=Political Science Quarterly|anno=1995|p=229|citazione=[...] Democrats in Congress are roughly split into liberal and centrist wings». «Nel Congresso i Democratici sono divisi approssimativamente in ali liberali e centriste}}</ref><ref>{{cita web|autore=Paul Starr|url=https://www.princeton.edu/~starr/articles/articles12/Starr_Center-left-liberalism.html|titolo=Center-Left Liberalism|editore=Princeton University|data=2012|lingua=en|accesso=9 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150303205946/http://www.princeton.edu/~starr/articles/articles12/Starr_Center-left-liberalism.html|urlmorto=sì}}</ref>([[Liberalismo sociale]])
'''[[Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Fazioni interne]]'''
* [[Progressismo]]<ref>https://fivethirtyeight.com/features/the-six-wings-of-the-democratic-party/</ref><ref>{{cita web|url=https://cpc-grijalva.house.gov/index.cfm?sectionid=63§iontree=2,63|titolo=The Progressive Promise|sito=cpc-grijalva.house.gov|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|titolo=The Battle Within the Democratic Party|autore=Molly Ball|pubblicazione=[[The Atlantic]]|data=23 dicembre 2013|lingua=en|accesso=28 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612142340/https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.newyorker.com/magazine/2017/02/27/will-keith-ellison-move-the-democrats-left/amp|titolo=Will Keith Ellison Move the Democrats Left?|autore=Vinson Cunningham|pubblicazione=[[The New Yorker]]|editore=[[Condé Nast]]|data=19 febbraio 2017|lingua=en|accesso=14 marzo 2018}}</ref>
* [[Socialdemocrazia]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ira Katznelson|url=https://www.jstor.org/stable/421791?seq=1#page_scan_tab_contents|titolo=Considerations on Social Democracy in the United States|pubblicazione=Comparative Politics|anno=1978|p=77|lingua=en|citazione=In complementary fashion, the American Left (with politics ranging from the liberal wing of the Democratic party leftward) has rather consistently aspired to make American politics receptive to the proposals and practices of European social democrats». «In modo complementare la sinistra statunitense (con una politica che va dall'ala liberale del Partito Democratico più di sinistra) ha aspirato piuttosto costantemente a rendere la politica statunitense ricettiva alle proposte e alle pratiche dei socialdemocratici europei}}</ref><ref name="jlevy">{{cita libro|autore=Jonah Levy|titolo=The State After Statism: New State Activities in the Age of Liberalization|editore=Harvard University Press|anno=2006|città=Florence|isbn=0-495-50112-3|p=198|lingua=en|citazione=In the corporate governance area, the center-left repositioned itself to press for reform. The Democratic Party in the United States used the postbubble scandals and the collapse of share prices to attack the Republican Party[.] [...] Corporate governance reform fit surprisingly well within the contours of the center-left ideology. The Democratic Party and the SPD have both been committed to the development of the regulatory state as a counterweight to managerial authority, corporate power, and market failure». «Nell'area del governo societario il centro-sinistra si è riposizionato per premere per la riforma. Negli Stati Uniti il Partito Democratico ha usato gli scandali successivi alla bolla finanziaria e il crollo dei prezzi delle azioni per attaccare il Partito Repubblicano. La riforma del governo societario si adatta sorprendentemente bene ai contorni dell'ideologia di centro-sinistra. Il Partito Democratico e l'SPD [il Partito Socialdemocratico di Germania] sono stati entrambi impegnati nello sviluppo dello Stato regolatorio come contrappeso all'autorità manageriale, al potere aziendale e al fallimento del mercato}}</ref><ref>{{cita testo|autore=Syed Ali Raza|titolo=Social Democratic System|editore=Global Peace Trust|anno=2012|p=91}}</ref>
* [[Socialismo democratico]]<ref>{{cita news|url=http://thehill.com/blogs/blog-briefing-room/385942-clinton-being-a-capitalist-probably-hurt-her-2016-election-prospects|titolo=Clinton: Being a capitalist 'probably' hurt me with Dem voters|autore=Josh Delk|pubblicazione=[[The Hill (giornale)|The Hill]]|data=2 maggio 2018|lingua=en|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626210812/http://thehill.com/blogs/blog-briefing-room/385942-clinton-being-a-capitalist-probably-hurt-her-2016-election-prospects|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.politico.com/story/2016/02/democrats-poll-socialism-219600|titolo=Poll: Majority of Democrats say socialism has 'positive impact'|autore=Gabriel Debebedetti|pubblicazione=[[Politico]]|data=22 febbraio 2016|lingua=en|accesso=4 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://today.yougov.com/topics/politics/articles-reports/2016/01/28/democrats-remain-divided-socialism|titolo=Democrats more divided on socialism|editore=YouGov|data=28 gennaio 2016|lingua=en|accesso=4 maggio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.newsweek.com/democrats-want-socialist-lead-their-party-more-capitalist-629659|titolo=Democrats Want a Socialist to Lead Their Party More Than a Capitalist|autore=Tim Marcin|pubblicazione=[[Newsweek]]|data=28 giugno 2017|lingua=en|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622115449/http://www.newsweek.com/democrats-want-socialist-lead-their-party-more-capitalist-629659|urlmorto=sì}}</ref>
* {{tutto attaccato|[[Terza via]]<ref name="NewDemocrats"/><ref>{{cita testo|titolo=About the Third Way|editore=Democratic Leadership Council|data=1º giugno 1998|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.hofstra.edu/pdf/clinton_beland.pdf|titolo=What Third Way? Clinton, New Democrats, and Social Policy Reform|formato=pdf|data=2002|lingua=en|accesso=8 novembre 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171108205509/https://www.hofstra.edu/pdf/clinton_beland.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nationalreview.com/article/219413/meet-new-house-centrists-john-hood|titolo=Meet the New House Centrists|autore=John Hood|pubblicazione=National Review|data=6 dicembre 2006|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2014/02/no-liberals-dont-control-the-democratic-party/283653/|titolo=No, Liberals Don't Control the Democratic Party|autore=Molly Ball|pubblicazione=[[The Atlantic]]|data=7 febbraio 2014|lingua=en|accesso=13 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://thehill.com/homenews/campaign/234224-centrist-dems-ready-strike-against-warren-wing|titolo=Centrist Dems ready strike against Warren wing|autore=Niall Stanage|pubblicazione=[[The Hill (giornale)|The Hill]]|data=2 marzo 2015|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2015/03/united-house-democrats-return-to-squabbling-ways/441120/|titolo=United House Democrats Return to Squabbling Ways|autore=Alex Brown|pubblicazione=[[The Atlantic]]|data=4 marzo 2015|lingua=en|accesso=8 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.usatoday.com/story/news/politics/elections/2016/2016/11/09/liberals-seek-ideological-shift-democratic-party/93548156/|titolo=Liberals seek 'ideological shift' in the Democratic Party|autore=Nicole Gaudiano|pubblicazione=[[USA Today]]|data=9 novembre 2016|lingua=en|accesso=13 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|autore=Molly Ball|titolo=The Battle Within the Democratic Party|pubblicazione=[[The Atlantic]]|data=28 gennaio 2017|lingua=en|accesso=18 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612142340/https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|urlmorto=sì}}</ref>}}
* [[Conservatorismo]]<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2006/10/30/us/politics/30dems.html|titolo=In Key House Races, Democrats Run to the Right|autore1=Shaila Dewan|autore2=Anne E. Kornblut|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=30 ottobre 2006|lingua=en|accesso=28 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://usatoday30.usatoday.com/news/politics/story/2012-02-02/moderate-blue-dog-democrats-house/52992548/1|titolo=U.S. House has fewer moderate Democrats|autore=Susan Davis|pubblicazione=[[USA Today]]|data=2 febbraio 2012|lingua=en|accesso=23 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.washingtonpost.com/blogs/the-fix/post/why-the-blue-dogs-decline-was-inevitable/2012/04/25/gIQAhOw8gT_blog.html|titolo=Why the Blue Dogs' decline was inevitable|autore=Aaron Blake|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=25 aprile 2012|lingua=en|accesso=23 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.com/books?id=x1ai7Vtiiu0C&pg=PA33&lpg=PA33&dq=%22blue+dog+coalition%22+%22center-right%22&source=bl&ots=8nIMqcCVY1&sig=b3CuxvdCAhIAsf6uUH03Wj2xOc0&hl=en&sa=X&ei=1WvtU4nQIo61yATUp4DwCA&ved=0CCIQ6AEwATgK#v=onepage&q=%22blue%20dog%20coalition%22%20%22center-right%22&f=false|titolo=Elections A to Z|autore1=Bob Benenson|autore2=David R. Tarr|editore=SAGE Publishing|data=3 luglio 2012|lingua=en|accesso=14 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.washingtonpost.com/politics/blue-dog-democrats-whittled-down-in-number-are-trying-to-regroup/2014/01/15/37d4e7e2-7dfd-11e3-95c6-0a7aa80874bc_story.html|titolo=Blue Dog Democrats, whittled down in number, are trying to regroup|autore=Paul Kane|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=15 gennaio 2013|lingua=en|accesso=23 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://russellnewquist.com/2016/02/trump-has-captured-the-blue-dog-vote/|titolo=Trump Has Captured the Blue Dog Vote|autore=Russell Newquist|sito=russelnewquist|data=17 febbraio 2016|lingua=en|accesso=8 novembre 2018|dataarchivio=6 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181106010349/http://russellnewquist.com/2016/02/trump-has-captured-the-blue-dog-vote/|urlmorto=sì}}</ref>
'''Storica'''
* [[Bimetallismo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://constitutingamerica.org/1896-william-mckinley-defeats-william-jennings-bryan-the-gold-standard-vs-bimetallism-guest-essayist-karl-rove/|titolo=1896, William McKinley Defeats William Jennings Bryan: The Gold Standard vs. Bimetallism – Guest Essayist: Karl Rove|autore=Karl Rove|editore=Constituting America|data=27 aprile 2016|accesso=7 gennaio 2018}}</ref>
* [[Conservatorismo]]<ref name="Historic1">{{cita libro|lingua=en|autore=Roger Chapman|titolo=Culture Wars: An Encyclopedia|data=2010|p=136}}</ref>
* [[Democrazia jacksoniana]]<ref name="Historic2">{{cita libro|lingua=en|titolo=The Age of Jackson|anno=1950|url=https://archive.org/details/ageofjackson0000unse_m0y0|autore=[[Arthur M. Schlesinger Jr.]]|editore=Little Brown|data=1953}}</ref>
* [[Schiavismo]]<ref name="Historic1"/><ref name="Historic2"/>
* [[Liberalismo classico]]<ref name="Historic1"/><ref name="Historic2"/>
* [[Paleoconservatorismo]]<ref name="Historic1"/><ref name="Historic2"/>
* [[Populismo]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2017/03/15/us/politics/donald-trump-andrew-jackson.html|titolo=Jackson and Trump: How Two Populist Presidents Compare|autore=Peter Baker|giornale=The New York Times|data=15 marzo 2017|accesso=29 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.gilderlehrman.org/content/rise-populists-and-william-jennings-bryan|titolo=Rise of the Populists and William Jennings Bryan|autore=Mary Kate Blaine|sito=gilderlehrman.org|accesso=29 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://daily.jstor.org/huey-long-a-fiery-populist-who-wanted-to-share-the-wealth/|titolo=Huey Long: A Fiery Populist Who Wanted to Share the Wealth|autore=Peter Feuerherd|editore=JSTOR|data=15 settembre 2017|accesso=29 giugno 2018}}</ref>
* [[Progressismo]]<ref>John D. Buenker, John C. Boosham e Robert M. Crunden, ''Progressivism'' (1986).</ref>
'''Fazioni interne storiche'''
* Bourbon<ref>[http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1900 ''Alabama Bourbons''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131030131812/http://encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1900 |data=30 ottobre 2013 }}, ''Encyclopedia of Alabama''.</ref>
* [[Copperheads|Copperhead]]<ref>[http://www.ohiohistorycentral.org/entry.php?rec=582 ''Ohio Copperhead History''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090204015353/http://www.ohiohistorycentral.org/entry.php?rec=582 |data=4 febbraio 2009 }}, Ohio History Central.</ref>
* [[Dixiecrat]]<ref>Scott E. Buchanan, [http://www.georgiaencyclopedia.org/nge/Article.jsp?id=h-1366 ''Dixiecrats''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121012151334/http://www.georgiaencyclopedia.org/nge/Article.jsp?id=h-1366 |data=12 ottobre 2012 }}, New Georgia Encyclopedia.</ref>
* [[Unione (guerra civile americana)|Unionisti]]<ref>Jean H. Baker, ''Affairs of Party: Political Culture of Northern Democrats in the Mid-nineteenth Century'', p. 152, 1983.</ref>
|collocazione = '''Moderna'''
* Da [[Centrismo|Centro]]<ref name="gaudiano">{{cita web|cognome1=Gaudiano|nome1=Nicole|titolo=Liberals seek 'ideological shift' in the Democratic Party|url=https://www.usatoday.com/story/news/politics/elections/2016/2016/11/09/liberals-seek-ideological-shift-democratic-party/93548156/|sito=USA Today|editore=Gannett Satellite Information Network, LLC.|accesso=13 marzo 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|cognome1=Cirilli|nome1=Kevin|titolo=Centrist Dems ready strike against Warren wing|url=http://thehill.com/homenews/campaign/234224-centrist-dems-ready-strike-against-warren-wing|sito=The Hill|accesso=13 marzo 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|cognome1=Ball|nome1=Molly|titolo=No, Liberals Don't Control the Democratic Party|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2014/02/no-liberals-dont-control-the-democratic-party/283653/|sito=The Atlantic|accesso=13 marzo 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|cognome1=Alterman|nome1=Eric|titolo=Why We're Liberals: A Political Handbook for Post-Bush America|data=2008|editore=Penguin|isbn=978-0-670-01860-4|p=339|url=https://books.google.com/books?id=mhO41uVWOQIC&pg=PA339&lpg=PA339&dq=Paul+Starr+center+left+liberalism&source=bl&ots=d8pPTDJBdI&sig=rMD5whRAPrAmY_Z1xtrf6zVROf0&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjwnqvtyNTSAhVK8IMKHU8FBosQ6AEIczAS#v=onepage&q=huge%20swing%20away%20from%20the%20center&f=false|accesso=13 marzo 2017|citazione=Suffice to say that there has not been a huge swing away from the center since the 1970s». «Basti dire che non c'è stata un'enorme oscillazione dal centro dagli anni 1970|lingua=en}}</ref> <br/> a [[Centro-sinistra]] (1932-presente)<ref name="jlevy"/><ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Arnold N. Scott|url=https://books.google.com/books?id=lY5jG6G1NQ8C|titolo=Imposing Values: Liberalism and Regulation|editore=Oxford University Press|anno=2009|isbn=978-0-19-970529-0|data=7 aprile 2011|accesso=27 novembre 2015|citazione=[...] the left-of-center in the traditional political spectrum [...] is represented by the Democratic Party in the United States». «Il centro-sinistra del tradizionale spettro politico negli Stati Uniti è rappresentato dal Partito Democratico}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Carol Doherty|url=http://www.pewresearch.org/fact-tank/2014/06/12/7-things-to-know-about-polarization-in-america/|titolo=7 things to know about polarization in America|editore=Pew Research Center|data=12 giugno 2014|accesso=13 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Peter Wehner|url=https://www.nytimes.com/2015/05/27/opinion/have-democrats-pulled-too-far-left.html|titolo=Have Democrats Pulled Too Far Left?|giornale=[[The New York Times]]|data=27 maggio 2015|accesso=13 novembre 2015}}</ref>
'''Storica'''<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=The Age of Jackson|anno=1950|url=https://archive.org/details/ageofjackson0000unse_m0y0|autore=[[Arthur M. Schlesinger Jr.]]|editore=Little Brown|data=1953}} {{cita libro|lingua=en|autore=Theodore Caplow|autore2=Howard M. Bahr|autore3=Bruce A. Chadwick|autore4=John Modell|titolo=Recent Social Trends in the United States, 1960–1990|url=https://books.google.com/books?id=gwBvm8aF2bsC&pg=PA337|anno=1994|editore=McGill-Queen's Press|p=337}} {{cita libro|lingua=en|autore=John Hale|titolo=The Making of the New Democrats|città=New York City|editore=Political Science Quarterly|anno=1995|p=229|citazione=[...] Democrats in Congress are roughly split into liberal and centrist wings». «Nel Congresso i Democratici sono divisi approssimativamente in ali liberali e centriste}} {{cita news|autore1=Shaila Dewan|autore2=Anne E. Kornblut|titolo=In Key House Races, Democrats Run to the Right|url=https://www.nytimes.com/2006/10/30/us/politics/30dems.html|giornale=[[The New York Times]]|data=30 ottobre 2006|lingua=en|accesso=28 gennaio 2017}} {{cita libro|lingua=en|autore=Eric Alterman|titolo=Why We're Liberals: A Political Handbook for Post-Bush America|data=2008|editore=Penguin|isbn=9780670018604|p=339|url=https://books.google.com/books?id=mhO41uVWOQIC&pg=PA339&lpg=PA339&dq=Paul+Starr+center+left+liberalism&source=bl&ots=d8pPTDJBdI&sig=rMD5whRAPrAmY_Z1xtrf6zVROf0&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjwnqvtyNTSAhVK8IMKHU8FBosQ6AEIczAS#v=onepage&q=huge%20swing%20away%20from%20the%20center&f=false|accesso=13 marzo 2017|citazione=Suffice to say that there has not been a huge swing away from the center since the 1970s». «Basti dire che non c'è stato un enorme spostamento dal centro dagli anni 1970}} {{cita libro|lingua=en|autore=Roger Chapman|titolo=Culture Wars: An Encyclopedia|data=2010|p=136}} {{cita libro|autore=Kenneth Janda, Jeffrey Berry, Jerry Goldman|titolo=The Challenge of Democracy: American Government in Global Politics|anno=2011|editore=Cengage Learning|lingua=en}} {{cita web|autore=Alan Abramowitz|titolo=Partisan Polarization and the Rise of the Tea Party Movement|url=https://faculty.washington.edu/jwilker/353/AbramowitzTea.pdf|formato=pdf|editore=Department of Political Science Emory University|lingua=en|data=2011|accesso=13 novembre 2015}} {{cita web|autore=Andrew Gelman|titolo=The Twentieth-Century Reversal: How Did the Republican States Switch to the Democrats and Vice Versa?|url=http://www.stat.columbia.edu/~gelman/research/published/reversal2.pdf|formato=pdf|editore=American Statistical Association|data=2014|lingua=en|accesso=13 novembre 2015}} {{cita web|autore1=Matt Grossman|autore2=David Hopkins|titolo=The Ideological Right vs. The Group Benefist Left: Asymmetric Politics in America|url=http://matthewg.org/papers/ideologicalright.pdf|formato=pdf|editore=Università statale del Michigan|lingua=en|data=2014|accesso=13 novembre 2015}} {{cita news|url=https://www.houstonchronicle.com/opinion/article/How-Democrats-and-Republicans-switched-beliefs-9226115.php|titolo=How Democrats and Republicans switched beliefs|autore=James A. Haught|pubblicazione=[[Houston Chronicle]]|data=15 settembre 2016|lingua=en|accesso=11 novembre 2018}}</ref>
* [[Centrismo|Centro]] (1896–1932)
* [[Centro-destra]] (1868–1896)
* [[Destra (politica)|Destra]] (1828–1868)
|internazionale = [[Alleanza Progressista]]<ref>{{cita web|url=http://progressive-alliance.info/network/parties-and-organisations/|titolo=Parties & Organisations|editore=Alleanza Progressista|lingua=en|accesso=6 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://progressive-alliance.info/2017/03/09/expected-participants-2/#article-anchor|titolo=Expected Participants|editore=Alleanza Progressista|data=9 marzo 2017|lingua=en|accesso=6 novembre 2018}}</ref>
|seggi1 = {{seggi|212|435|P|a=[[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2024|2024]]}}
|seggi2 = {{seggi|45|100|P|a=[[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2024|2024]]}}
|seggi3 = {{seggi|2385|5411|P|a=2025}}
|seggi4 = {{seggi|830|1972|P|a=2025}}
|giovanile = [[Young Democrats of America]]
|iscritti = {{formatnum:44706349}}
|anno iscritti = 2017
|colori = {{color box|#0044C9}} [[Blu]]<ref>Altri tipi di colore blu includono uno più scuro che viene usato nelle [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:115th_United_States_Congress_Senators.svg mappe elettorali come questa] o [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ElectoralCollege2016.svg quest'altra] e uno più chiaro, ma comunque più scuro del colore ufficiale del partito, usato in altre [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Red_state,_blue_state.svg mappe elettorali come questa].</ref>
|sito = [https://www.democrats.org/ democrats.org]
}}Il '''Partito Democratico''' ({{Inglese|Democratic Party}}) è un [[partito politico]] [[Liberalismo|liberale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], nonché uno dei due principali partiti del [[Sistema politico degli Stati Uniti d'America|sistema politico statunitense]] insieme al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]]. Nel contesto politico statunitense odierno è considerato come il partito di [[centro-sinistra]] e della [[sinistra liberale]] (pur con le sue [[Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|fazioni interne]] più [[conservatrici]] di [[Centrismo|centro]] e più [[Socialdemocrazia|socialdemocratiche]] di [[Sinistra (politica)|sinistra]]) in contrapposizione al Partito Repubblicano, che è invece diventato il partito della [[Destra (politica)|destra]] [[Conservatorismo|conservatrice]], un'unione del liberalismo con il [[conservatorismo sociale]] e il [[Tradizionalismo (filosofia)|tradizionalismo]].
Nel 119º [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] (in carica nel 2025-2027), il Partito Democratico è in minoranza sia alla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei rappresentanti]] (conquistata nel 2018 ma persa nel 2022), sia al Senato (conquistato nel 2020 ma perso nel 2024).
Fondato col nome moderno nel 1828 dai sostenitori di [[Andrew Jackson]], il Partito Democratico è il più antico del mondo tra quelli attivi, originando dal [[Partito Democratico-Repubblicano]] fondato da [[Thomas Jefferson]], [[James Madison]] e altri influenti anti-[[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalisti]] nel 1792. Dopo la spaccatura dei Democratici-Repubblicani nel 1828 si è posizionato alla destra dei centristi [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Whig]], partito predecessore del Partito Repubblicano, che si può considerare con termini odierni di sinistra per quanto riguarda la questione della [[Schiavitù negli Stati Uniti d'America|schiavitù]]. Il Partito Democratico dominò la politica statunitense dagli anni 1830 fino agli anni 1860, quando prese il sopravvento il recente Partito Repubblicano, formato nel 1854 da ex esponenti dei Whig e del [[Free Soil Party|Suolo Libero]] nonché da militanti di preesistenti [[Abolizionismo|movimenti antischiavisti]], per contrastare la temuta [[West|espansione a ovest]] del sistema schiavistico degli [[Stati Uniti meridionali|Stati meridionali]], dominati dai Democratici.
L'elezione del Repubblicano [[Abraham Lincoln]] nel 1860 portò a una cruenta [[Guerra civile americana|guerra civile]] tra i Democratici secessionisti schiavisti sudisti che formarono gli [[Stati Confederati d'America]] e i Repubblicani, che erano a favore dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]]. Ciò causò diversi dissidi interni al partito, con fazioni in favore dell'Unione e fazioni schiaviste intransigenti (già alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|elezioni presidenziali del 1860]] vinte da Lincoln i Democratici proposero due candidati, uno del nord e uno del sud). Il Democratico [[Andrew Johnson]], favorevole all'Unione, fu scelto come [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente]] da Lincoln per le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1864|elezioni presidenziali del 1864]], con i due che si presentarono insieme come il [[Partito dell'Unione Nazionale]] così da favorire il consenso dei Democratici che non avrebbero votato per un duo Repubblicano, mentre i Democratici presentarono il generale filo-sudista [[George B. McClellan]]. Il [[Proclama di emancipazione]] abolì la schiavitù, ma [[Assassinio di Abraham Lincoln|Lincoln fu assassinato]] nel 1865 e Johnson prese il suo posto. Ciò causò tensioni con i Repubblicani, soprattutto alla fazione più radicale in fatto di diritti civili per gli ex schiavi afroamericani. Durante l'[[era della ricostruzione]] i Democratici cercarono di bloccare l'emancipazione civile e politica degli afroamericani, soprattutto nel Sud, riuscendoci nel 1877 come [[compromesso del 1877|parte di un accordo bilaterale]] per eleggere il Repubblicano [[Rutherford B. Hayes]] alla carica di presidente a seguito delle controverse [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876|elezioni presidenziali del 1876]]. I Democratici presero di nuovo il controllo degli Stati del Sud, tenendo una politica segregazionista.
Nonostante la questione schiavista, il Partito Democratico proponeva certe politiche [[Egualitarismo|egualitarie]], era a favore della [[Democrazia jacksoniana|democrazia]] e si proclamava partito della gente comune. Si spostò più a sinistra nelle questioni economiche dopo la vittoria dell'ala populista di [[William Jennings Bryan]] nel 1896 e con il [[New Deal]] («nuovo corso»), conservando tuttavia nelle proprie file fino agli anni 1980 molti Democratici conservatori e [[Populismo|populisti]] degli Stati meridionali ancora favorevoli alla [[Segregazione razziale negli Stati Uniti d'America|segregazione razziale]]. Il supporto dei sudisti favorevoli a politiche economiche di sinistra fu importante nell'attuazione del New Deal di [[Franklin Delano Roosevelt]]. La filosofia attivista a favore della [[classe lavoratrice]] di Roosevelt ha infatti rappresentato gran parte del programma del partito sin dal 1932. A partire dal 1948, con la [[desegregazione]] delle [[United States Armed Forces|Forze armate statunitensi]] attuata dal presidente [[Harry S. Truman]], i Democratici si sono spostati a sinistra anche sulle questioni sociali. L'azione a favore dei diritti civili della [[presidenza di Lyndon B. Johnson|presidenza di Lyndon Johnson]] negli anni 1960 ruppe la fedeltà di partito dei Democratici del sud, ancora segregazionisti, che iniziarono ad abbandonare il partito per votare Repubblicano a livello nazionale a partire dalle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968|elezioni presidenziali del 1968]], continuando a votare Democratico per le elezioni locali fino agli anni 1980.
Dal 1972, con personalità quali [[George McGovern]] (che in quell'anno vinse le primarie), [[Edmund Muskie]] e [[Larry O'Brien]], il partito si orientò su posizioni [[socialdemocrazia|socialdemocratiche]], [[ambientaliste]] e [[femministe]], attraverso la promozione della [[Controcultura degli anni 1960|controcultura]], e al [[Free Speech Movement]].<ref>{{cita web|url=https://www.limesonline.com/limesplus/george-mcgovern-un-democratico-liberale-antinuclearista-14659688/|titolo=George McGovern, un democratico liberale}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.americanprogress.org/article/think-again-george-mcgovern-a-lifetime-of-conscience-and-courage/|titolo=George McGovern:A Lifetime of conscience and courage}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Larry-OBrien|titolo=Larry O'Brien}}</ref> Da allora il partito può essere definito di [[centrosinistra]].<ref>{{cita web|url=https://www.jstor.org/stable/20567115}}</ref>
A partire dagli anni 1990 i Democratici hanno approvato il programma di [[Bill Clinton]], la cosiddetta [[terza via]]; il movimento [[New Democrats]], al quale apparteneva Clinton ha inoltre espresso come presidenti della repubblica successivamente [[Barack Obama]] e [[Joe Biden]].<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/article/democrats-replace-biden.html}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.politico.com/story/2009/03/obama-i-am-a-new-democrat-019862|titolo=Obama:I am a New democrat}}</ref>
Sulle questioni di [[politica estera]] entrambi i partiti, Democratici e Repubblicani, hanno cambiato diverse volte le rispettive politiche. Inizialmente promotori del [[destino manifesto]] e dell'espansione a ovest, i Democratici sono diventati [[Anti-imperialismo|anti-imperialisti]] e [[Isolazionismo|isolazionisti]] sotto la presidenza di [[Grover Cleveland]] (liberista) e poi [[Interventismo|interventisti]] e [[Internazionalismo|internazionalisti]] a partire dalla presidenza di [[Thomas Woodrow Wilson]] (liberal-progressista). Durante la [[guerra fredda]] furono promotori dell'[[anticomunismo]], ma avversari dell'ultraconservatore Repubblicano [[Joseph McCarthy]]. Molti attivisti Democratici si opposero alla [[guerra del Vietnam]], alienati dal crescente [[militarismo]] e della [[nuova sinistra]]. Da allora il partito è diventato più [[Pragmatismo|pragmatico]], aperto al [[multilateralismo]]; in tema di guerra, i Democratici approvarono l'interventismo in [[Jugoslavia]] negli anni 1990 e quello in [[Medio Oriente]] negli anni 2010, ma rigettarono in gran parte la [[guerra in Iraq]] a inizi anni 2000.
==
Come è tipico dei [[Sistema politico degli Stati Uniti d'America|partiti politici degli Stati Uniti]], il Partito Democratico non ha forme di iscrizione a livello nazionale e l'unica forma riconosciuta di adesione è quindi una dichiarazione di appartenenza (non vincolante) ai Democratici, ai Repubblicani oppure come [[Indipendente (politica)|indipendente]] all'atto della registrazione per il voto (che negli Stati Uniti avviene solo su richiesta). Tale dichiarazione in alcuni [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stati federati]] è necessaria per la partecipazione alle [[Elezioni primarie|primarie di partito]] (primarie chiuse).
A livello locale il Partito Democratico ha comunque partiti affiliati (uno per ogni Stato federato), ciascuno dei quali può prevedere forme di adesione di vario tipo, ma in generale l'appartenenza a un partito comporta obblighi meno stringenti rispetto ai [[Partito politico europeo|partiti politici europei]]. L'unico organismo centrale al vertice del partito è il Comitato nazionale democratico, che non ha però il compito di fissazione del programma o di controllo dell'operato degli eletti, bensì quello di raccolta fondi e di coordinamento delle campagne elettorali nazionali e può appoggiare ufficialmente la [[campagna elettorale]] di un candidato, ma non ha la possibilità di selezionare le candidature.
Il suo simbolo informale è l'[[Equus asinus|asinello]] con i [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|colori statunitensi]], la cui origine è da trovarsi in una vignetta satirica del 1837 che dipingeva [[Andrew Jackson]] come un [[Balaam]] moderno sul dorso di un'asinella, insinuandolo come sciocco e ignorante. In seguito rivendicarono con orgoglio questo simbolo, che rimase popolare per oltre un secolo.
== Organizzazione statale ==
Il partito presenta una organizzazione che prevede la propria presenza diretta in ognuno dei 50 [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stati]] e dei [[Territori degli Stati Uniti d'America|Territori non incorporati]] tramite comitati, uffici e organizzazioni territoriali del Partito Democratico, ognuno guidato da un Presidente eletto dai funzionari statali e territoriali del partito, che possono essere eletti in elezioni interne. I funzionari e i comitati statali del partito organizzano convention, feste, iniziative sul territorio e supervisionano primarie ed elezioni locali per i propri candidati. La finanziazione diretta dei comitati statali del Partito Democratico è presente dal [[2005]], quando l'allora [[Comitato nazionale democratico|presidente del DNC]] [[Howard Dean]] ha avviato il progetto ''"50 States Strategy"'', che prevedeva il pagamento delle spese per tutte le attività dei comitati statali e del personale coinvolto.
I comitati statali si occupano di eleggere i delegati che prenderanno parte a tutte le iniziative nazionali del Partito Democratico, come le Convention Nazionali (convenzione generale del partito nazionale, che si svolge ogni 4 anni) o la presenza nel [[Comitato nazionale democratico|Comitato Nazionale]].
Il Partito Democratico ha inoltre una propria organizzazione, che è strutturata come i comitati statali, per gli iscritti residenti all'estero, i ''Democrats Abroad''.
[[File:California Democratic Party logo.svg|miniatura|Logo del Partito Democratico della [[California]]]]
I comitati statali del Partito Democratico sono chiamati con il nome "Partito Democratico" seguito dal nome dello Stato o Territorio in cui è presente (es. ''Partito Democratico della California''), eccezion fatta per 2 Stati in cui il partito statale ha un nome diverso dal Partito Democratico:
* [[File:MN DFL logo.svg|miniatura|Logo del [[Partito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota]] (DFL)]]In [[Minnesota]], il comitato statale del Partito Democratico è presente come ''[[Partito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota]] (DFL)'', nato nel [[1944]] in seguito alla fusione del Partito Democratico del [[Minnesota]] e il Partito Contadino-Laburista del [[Minnesota]].
* [[File:North Dakota Democratic-NPL Logo.png|miniatura|Logo del [[Partito Democratico-Lega Apartitica del Dakota del Nord]] (NPL)]]Nel [[Dakota del Nord]], il comitato statale del Partito Democratico è presente come ''[[Partito Democratico–Lega Apartitica del Dakota del Nord|Partito Democratico-Lega Apartitica del Dakota del Nord]]'' ''(NPL),'' fondato nel [[1956]] dalla fusione del Partito Democratico del [[Dakota del Nord]] e della Lega Apartitica del [[Dakota del Nord]].
I membri dei 2 partiti statali eletti a livello statale e federale sono catalogati con il nome del partito statale affiancato dal nome del Partito Democratico (''D-DFL, D-NPL'').
== Storia ==
=== Origini ===
[[File:Andrew Jackson Daguerrotype-crop.jpg|thumb|upright|left|[[Andrew Jackson]]]]
Il Partito Democratico, il secondo più antico del mondo tra quelli attivi dopo il partito Conservatore britannico ([[Partito Conservatore (Regno Unito)|Tory]]),<ref>{{en}} Witcover, cap. 1, p. 3, 2003.</ref> ha origine dallo storico [[Partito Democratico-Repubblicano]] (inizialmente chiamato Partito Repubblicano essendo il termine «democratico» utilizzato principalmente dai suoi avversari per accusarlo di simpatie verso la [[Rivoluzione francese]] e preceduto dal [[Partito Anti-Amministrazione]]), fondato da [[Thomas Jefferson]] nel 1792. Questo partito propugnava una [[Democrazia jacksoniana|democrazia]] di piccoli proprietari terrieri indipendenti (soprattutto i nuovi pionieri dell'[[West|Ovest]]) e per questo avversava il [[Centralizzazione|potere centrale]], visto come fautore degli interessi del [[capitale finanziario]] della [[Nuova Inghilterra]], sostenuto dal [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Partito Federalista]]. Per questo il partito si fece sostenitore di una maggiore autonomia degli Stati federati rispetto alle decisioni di [[Washington]] e trovò sostegno anche presso i [[Latifondo|latifondisti]] [[Schiavismo|schiavisti]] del sud.
Con la scomparsa del Partito Federalista negli anni successivi, il Partito Democratico-Repubblicano acquisì un vero monopolio sulla vita politica statunitense vincendo tutte le elezioni presidenziali dal 1800 al 1824 (rispettivamente con Thomas Jefferson, [[James Madison]] e [[James Monroe]]), tanto da dare vita a una sorta di regime monopartitico e per fare politica a livello nazionale era di fatto obbligatorio farne parte.
In breve tempo però comparve al suo interno una corrente erede dei Federalisti e degli interessi degli [[Stati Uniti d'America nord-orientali|Stati del Nordest]] che finì col prendere il controllo del Partito Democratico-Repubblicano. La reazione degli Stati del sud e dell'ovest trovò il proprio capo partito in Andrew Jackson, che pose la propria candidatura autonoma alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1828|elezioni presidenziali del 1828]], causando la divisione del Partito Democratico-Repubblicano.
Da una parte vi furono i sostenitori di Jackson e dall'altra coloro che sostennero la candidatura di [[John Quincy Adams]], subito indicati come Repubblicani Nazionali e che fondarono il [[Partito Repubblicano Nazionale (USA)|Partito Repubblicano Nazionale]], noto anche come il Partito Anti-Jacksoniano. Le elezioni furono comunque vinte da Jackson con il 56% dei voti contro il 43,6% a favore di Adams.
=== Dalla nascita al contrasto nord-sud ===
Dopo la vittoria i sostenitori di Jackson (primo fra tutti [[Martin Van Buren]]) diedero vita al moderno Partito Democratico (che assunse ufficialmente tale nome nel 1844), mentre gli sconfitti formarono il Partito Repubblicano Nazionale. I Democratici continuavano a sostenere gli interessi sia dei coltivatori indipendenti e dei nuovi Stati dell'Ovest, quanto dei ricchi latifondisti del Sud. Dall'altra parte i Repubblicani Nazionali rappresentavano il [[capitalismo]] finanziario e l'[[industrializzazione]].
Non mancava comunque tra i Democratici una componente operaia nelle città del nord sempre in contrasto con lo strapotere dell'alta [[borghesia]]. Peraltro lo stile di Jackson una volta rieletto presidente alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1832|elezioni presidenziali del 1832]] divenne sempre meno rispettoso di quei diritti degli Stati federati per difendere i quali il Partito Democratico era sorto, portando alcuni Democratici a unirsi ai Repubblicani Nazionali nel [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]], poi confluito nel moderno Partito Repubblicano.
Negli anni successivi i due partiti si alternarono al governo, mentre la [[Schiavitù negli Stati Uniti d'America|questione della schiavitù]] creava divisioni sempre più forti, tanto che l'ala antischiavista del nord dei Democratici provocò una scissione dando vita al [[Free Soil Party|Partito del Suolo Libero]].
=== Guerra di secessione ===
[[File:Andrew Johnson.jpg|thumb|[[Andrew Johnson]]]]
Nel 1854 sulle ceneri del Partito Whig nacque il moderno Partito Repubblicano con un programma apertamente e risolutamente antischiavista. Mentre il Paese marciava verso la [[guerra civile]], i Democratici si spaccarono tra membri del sud difensori intransigenti dell'economia schiavistica e membri del nord non antischiavisti, ma disponibili a compromessi soprattutto sull'assetto da dare ai nuovi Stati che sarebbero nati a ovest.
La presenza di due diversi candidati per i Democratici (uno del nord e uno del sud) favorì il successo del candidato Repubblicano [[Abraham Lincoln]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|elezioni presidenziali del 1860]] che diventò presidente senza praticamente ottenere voti negli Stati meridionali. A causa del programma [[Abolizionismo|abolizionista]] del Partito Repubblicano questa divisione sfociò nella [[guerra di secessione americana]].
Durante la guerra nel Nord il partito si divise tra pacifisti e sostenitori della guerra contro gli [[Stati Confederati d'America]] che accettarono di appoggiare Lincoln. Tra questi vi fu [[Andrew Johnson]], che fu [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente]] e succedette a Lincoln dopo la [[Assassinio di Abraham Lincoln|sua morte per assassinio nel 1865]]. Nell'immediato dopoguerra la vita politica degli Stati Uniti fu comunque monopolizzata dai Repubblicani, che sospesero temporaneamente dall'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] alcuni Stati meridionali e ammisero al voto gli ex schiavi afroamericani, per cui il Partito Democratico fu per qualche tempo fuori gioco. Johnson accusò il Partito Repubblicano di avere dissolto l'Unione invece di restaurarla e di avere «assoggettato dieci Stati, in tempo di pace, al dispotismo militare e alla supremazia negra». Peraltro nel sud molti membri del Partito Democratico appoggiarono le attività del [[Ku Klux Klan]], fondato infatti da [[Nathan Bedford Forrest]] e altri Democratici [[Stati Confederati d'America|confederati]] nel 1865. Come appunto dichiarato dallo storico [[Eric Foner]] (Democratico lui stesso), "In effetti il Klan era una forza militare che agiva negli interessi del Partito Democratico".
Quando l'occupazione militare del sud terminò in seguito alle oscure manovre che accompagnarono le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876|elezioni presidenziali del 1876]] (vinte dal Repubblicano [[Rutherford B. Hayes]]) negli ex Stati Confederati d'America, il predominio dei Democratici conservatori del Sud fu assoluto e la segregazione razziale venne nuovamente introdotta in tutti gli Stati meridionali (vedi [[Profondo Sud|profondo sud]]) e diversi altri.<ref>{{en}} Bruce Bartlett, ''Wrong on Race'', Palgrave Macmillan, 2008.</ref>
=== Rinascita ===
[[File:President Grover Cleveland.jpg|thumb|left|[[Grover Cleveland]]]]
Negli anni 1880 il partito aumentò i propri voti grazie all'apporto di gruppi eterogenei dal sud all'ovest fino a gruppi operai nelle città industriali del nord, tanto che spesso era determinante nell'orientare il voto l'appartenenza religiosa in quanto i [[Protestantesimo|protestanti]] di origine britannica o nordeuropea tendevano a schierarsi per i Repubblicani, laddove i [[Chiesa cattolica|cattolici]] (in questo periodo soprattutto di origine irlandese) erano prevalentemente Democratici.
Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1884|elezioni presidenziali del 1884]] per la prima volta dopo ventotto anni un Democratico ottenne la presidenza. In questo periodo la principale causa di contrasto tra i due partiti fu data dal tema del [[protezionismo]], che i Democratici (dominati dalla loro ala più [[Conservatorismo|conservatrice]] e [[Liberismo|liberista]], rappresentata da [[Grover Cleveland]] e noti come Bourbon) avversavano. Tuttavia Cleveland perse il controllo del partito nel 1896 a vantaggio dell'ala [[Populismo|populista]].
=== Era Wilson ===
[[File:Woodrow Wilson (Nobel 1919).jpg|thumb|[[Thomas Woodrow Wilson]]]]
A partire dal 1896 cominciò un periodo nuovo nella storia politica degli Stati Uniti in quanto la presidenza fu mantenuta ininterrottamente dal Partito Repubblicano, eccettuata l'epoca di [[Woodrow Wilson]]. In questo periodo infatti l'enorme successo dell'industrializzazione, che si espanse sempre più da est a ovest, favorì il Partito Repubblicano che dell'industria era sempre stato sostenitore e di conseguenza uno Stato federato come la [[California]] divenne stabilmente Repubblicano.
Proprio questa modernizzazione però favorì la vittoria di Wilson in quanto in occasione delle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1912|elezioni presidenziali del 1912]] l'ala di sinistra dei Repubblicani costituì il [[Partito Progressista (Stati Uniti d'America 1912)|Partito Progressista]], candidando il popolare ex presidente [[Theodore Roosevelt]], che ottenne più voti del candidato ufficiale Repubblicano.
Di conseguenza i Democratici mantenendo compatto il proprio voto riottennero la presidenza. Wilson era un sudista che fece però passare leggi progressiste, come quella sull'[[Sherman Antitrust Act|antimonopolio]] e la riforma costituzionale che diede il [[Suffragio femminile|voto alle donne]], senza tuttavia promuovere i diritti degli afroamericani, al contrario sostenendo e promuovendo la segregazione razziale come gli altri Democratici.
Wilson è noto per la sua decisione di far partecipare gli Stati Uniti alla [[prima guerra mondiale]] e per i suoi [[Quattordici punti]] con cui proponeva una sistemazione del dopoguerra che tenesse conto del diritto di ogni popolo all'autodeterminazione. Non riuscì peraltro a convincere il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] ad approvare l'adesione degli Stati Uniti alla [[Società delle Nazioni]] appena costituita.
Dopo la sua seconda presidenza il predominio Repubblicano riprese alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1920|elezioni presidenziali del 1920]].
=== New Deal di Roosevelt ===
[[File:Roosevelt20.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Franklin Delano Roosevelt]]]]
La [[crisi del 1929]] fu l'evento epocale che trasformò completamente la vita politica statunitense e lo stesso Partito Democratico. L'[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1932|elezione di Franklin Delano Roosevelt]] (lontano parente dell'ex presidente Theodore Roosevelt) nel 1932 e la sua politica del New Deal trasformarono i Democratici nel partito di sinistra degli Stati Uniti. L'ala più conservatrice del partito cercò di contrattaccare, ma le condizioni economiche del Paese in quegli anni rendevano popolare presso strati sociali amplissimi la politica di Roosevelt basata sull'aumento della spesa pubblica.
Dopo il 1934 Roosevelt accentuò la componente di sinistra della sua politica e da quel momento il Partito Democratico si legò definitivamente ai [[Sindacato|sindacati]] e a gruppi sociali svantaggiati come gli [[Ebraismo|ebrei]] e gli stessi [[Afroamericano|afroamericani]] che fino a quel momento votavano (se votavano) per i Repubblicani. Tuttavia nel Congresso molti Democratici più conservatori (soprattutto del sud) finirono con l'allearsi ai Repubblicani per bloccare le riforme più coraggiose di Roosevelt. Negli Stati Uniti infatti la disciplina di partito è molto più debole che nei [[Parlamento|parlamenti]] europei e da allora il binomio presidente progressista e Congresso conservatore rimase una costante della politica statunitense.
È proprio dalla presidenza Roosevelt che il Partito Democratico è divenuto il partito della spesa pubblica e della protezione dei diritti civili delle minoranze, oltre che dei ceti intellettuali.
=== Dopoguerra ===
[[File:Harry-truman.jpg|thumb|upright=0.8|[[Harry S. Truman]]]]
Dopo la morte di Roosevelt nel 1945 la presidenza toccò al vicepresidente [[Harry S. Truman]], la cui politica [[Anticomunismo|anticomunista]] provocò la scissione di un nuovo [[Partito Progressista (1946)|Partito Progressista]] a opera dell'ex vicepresidente [[Henry A. Wallace]] che non ebbe però grande successo. Inoltre i Democratici persero le [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1946|elezioni parlamentari del 1946]].
Il Partito Democratico subì anche la scissione dei Democratici sudisti, i cosiddetti [[Dixiecrat]], contrari alla politica di desegregazione nell'esercito tenuta da Truman e in generale al sostegno di questi ai diritti civili dei neri. Nel 1948 Truman fu comunque [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1948|eletto alla presidenza]], con i Dixiecrat che vinsero in quattro Stati del sud per poi rientrare in gran parte nel Partito Democratico. Truman ripropose poi una linea politica analoga a quella di Roosevelt per quanto riguardava la politica interna, ancora una volta contrastata dal Congresso. Nel 1952 il Partito Repubblicano [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1952|candidò con successo]] un eroe di guerra, l'ex generale [[Dwight D. Eisenhower]], ma il Partito Democratico mantenne il controllo del Congresso (che i Democratici avevano riconquistato nel 1948) in un quadro di sostanziale collaborazione bipartitica.
Nel 1960 il Partito Democratico [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960|riconquistò la presidenza]] con [[John Fitzgerald Kennedy]], che inaugurò una politica di fermezza nei confronti dell'[[Unione Sovietica]] e di appoggio al movimento per i diritti civili all'interno, seguita ancora più decisamente dopo la sua [[Assassinio di John F. Kennedy|morte in un attentato]],dal suo successore [[Lyndon B. Johnson]], che nel 1964 varò la [[Civil Rights Act (1964)|legge sui diritti civili]] che poneva fine alle discriminazioni razziali. In seguito Johnson approvò molte riforme sociali (la cosiddetta [[grande società]]), ma la continuazione della [[guerra del Vietnam]] gli fece perdere consensi e non si candidò per un secondo mandato. A partire dalle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1964|elezioni presidenziali del 1964]] molti Democratici sudisti iniziarono a votare Repubblicano alle elezioni presidenziali, continuando a votare Democratico per le cariche locali e perfino per deputati e senatori democratici conservatori, finché negli anni 1980-1990 diversi di questi eletti conservatori passarono al Partito Repubblicano.
=== Trasformazione del partito ===
[[File:John F. Kennedy, White House color photo portrait.jpg|miniatura|upright=0.8|John Fitzgerald Kennedy]]
L'avvicinamento dei neri ai Democratici era incominciato già all'epoca di Roosevelt e questo fatto portò a un progressivo abbandono del partito da parte dei Democratici sudisti, i quali però solo negli anni ottanta sarebbero passati massicciamente ai Repubblicani. In generale in questo periodo gli abitanti bianchi del sud continuarono a votare per i Democratici nelle elezioni locali e in quelle per il Congresso (in cui molti Democratici sudisti erano conservatori), ma ad abbandonare il partito o a favore dei Repubblicani o di candidati del sud indipendenti alle elezioni presidenziali. Il partito si spaccò però ancora più gravemente in seguito alla politica di Johnson di intervento in [[Vietnam]], tanto da spingerlo ad abbandonare l'idea di ricandidarsi. Il candidato che avrebbe potuto ricompattare il partito, [[Robert Kennedy]] (fratello dell'ex presidente John Fitzgerald Kennedy), fu a sua volta [[Assassinio di Robert F. Kennedy|assassinato]] e sostituito da [[Hubert Humphrey]]. Le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968|elezioni presidenziali del 1968]] furono quindi vinte dal Repubblicano [[Richard Nixon]] anche a causa della nuova scissione di una parte dei Democratici del sud che diedero vita al Partito Indipendente Americano. La base elettorale del Partito Democratico si spostò sempre più verso il nord-est.
=== Da Carter a Clinton ===
[[File:Jimmy Carter.jpg|thumb|upright=0.6|[[Jimmy Carter]]]]
Pur avendo perso la presidenza, negli anni di Nixon il Partito Democratico mantenne un saldo controllo sul Congresso, dove i Democratici del Sud mantenevano la loro autonomia rispetto alla linea liberale del partito. Grazie allo [[scandalo Watergate]] che aveva funestato il secondo mandato alla presidenza di Nixon fu [[Jimmy Carter]], un Democratico sudista e sostenitore dei diritti civili, a [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976|divenire presidente nel 1976]].
La politica di Carter fu a sostegno dei diritti civili all'interno, ma anche all'estero, dove si presentò come mediatore in numerose crisi internazionali, mentre in politica economica fu di fatto l'anticipatore della linea economica più liberista di [[Ronald Reagan]]. I suoi insuccessi in politica estera ([[Iran]] e [[Afghanistan]]) favorirono però la vittoria del suo avversario Repubblicano alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980|elezioni presidenziali del 1980]]. Negli anni 1980 i Democratici persero tutte le elezioni presidenziali e molti loro elettori, in particolare appartenenti alla classe media, votarono per i Repubblicani (i cosiddetti [[Reagan Democrat|Democratici di Reagan]]), ma continuavano a sostenere il loro partito al Congresso, dove infatti i Democratici mantennero la maggioranza.
Di fatto molti programmi di assistenza sociale furono mantenuti in vita nonostante l'abbassamento delle tasse, provocando così un forte aumento del debito pubblico. In politica estera invece la linea dei Democratici non era molto diversa da quella di Reagan, se non per lo stile meno aggressivo. È a questo punto che il partito si sposta più verso il [[Centrismo|centro]], divenendo ancora più di prima un [[partito pigliatutto]].
=== Era Clinton ===
[[File:Bill Clinton visit to Los Alamos.jpg|thumb|upright=0.6|[[Bill Clinton]]]]
Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992|elezioni presidenziali del 1992]] fu eletto [[Bill Clinton]], un presidente Democratico dopo dodici anni di presidenza Repubblicana che in sintonia con l'allora nuova impostazione centrista del partito contenne la spesa pubblica e sotto di lui gli Stati Uniti conobbero una delle fasi di maggiore crescita economica della loro storia, mentre in politica estera scelse una linea di intervento sia diplomatico sia armato, anche in aree non considerate vitali per gli interessi del suo Paese (come in [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]). Del resto Clinton dovette fare i conti con una maggioranza Repubblicana alla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei rappresentanti]] e al [[Senato degli Stati Uniti|Senato]], mentre forze tradizionalmente Democratiche come i sindacati persero sempre più peso nel Paese.
In effetti una delle caratteristiche più evidenti nella situazione politica degli Stati Uniti in quegli anni fu un generale calo della partecipazione dei cittadini alle urne (alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1996|elezioni presidenziali del 1996]] in cui Clinton si confermò ci fu un calo del 6,2% che portò l'affluenza a meno del 50%) e un peso determinante della capacità di raccogliere fondi da parte di partiti e uomini politici, fattori che spiazzarono l'ala più a sinistra del partito.
=== Da Gore a Obama ===
[[File:President Barack Obama.jpg|thumb|upright=0.6|[[Barack Obama]]]]
Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|elezioni presidenziali del 2000]] i Democratici hanno candidato l'ex vicepresidente di Clinton, [[Al Gore]], contro il Repubblicano [[George W. Bush]]. Gore è stato sconfitto in parte per il relativo successo del candidato dei [[Partito Verde degli Stati Uniti|Verdi]] [[Ralph Nader]] e in parte per le regole elettorali che lo hanno beffato nonostante avesse ottenuto più voti dell'avversario e che hanno provocato molte polemiche. Dopo questa sconfitta sul filo di lana il Partito Democratico ha faticato a riprendersi anche per il nuovo clima creato dagli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], che hanno favorito il compattarsi dell'opinione pubblica intorno al presidente Bush. Solo dopo alcuni anni i Democratici hanno fatto sentire la loro voce critica su certi aspetti della cosiddetta [[guerra al terrorismo]] di Bush, oltre che sulla politica economica, soprattutto per l'aumento della disoccupazione e il drastico peggioramento del debito pubblico. Ciononostante anche il [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004|candidato alle elezioni presidenziali del 2004]] [[John Kerry]] è stato battuto.
Alle [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2006|elezioni parlamentari del 2006]] il Partito Democratico conquistò 229 seggi alla Camera, guadagnandone 29 e riprendendone il controllo dopo dodici anni. [[Nancy Pelosi]] divenne il [[Presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|presidente della Camera]] nel gennaio 2007 (Pelosi fu la prima donna e il primo politico italo-americano a ricoprire tale carica, terza nella linea di successione presidenziale). Anche al Senato il Partito Democratico divenne il partito di maggioranza guadagnando sei seggi per un totale di 49 seggi in mano ai Democratici, come quelli controllati dal Partito Repubblicano, più due senatori indipendenti, ovvero [[Joseph Lieberman]] (eletto nella lista Connecticut per Lieberman dopo aver perduto la candidatura a causa delle sue posizioni moderate e vicine all'amministrazione Bush) del [[Connecticut]] e l'indipendente di sinistra [[Bernie Sanders]] del [[Vermont]], entrambi partecipanti alle [[Caucus|riunioni]] del Partito Democratico.
A determinare il successo del Partito Democratico fu anche la decisione del partito di presentare candidati con idee conservatrici nei seggi fino ad allora controllati da Repubblicani. Nel 2006 il partito riprese la maggioranza delle cariche di governatore (in 28 Stati federati su 50). Il gruppo Democratico alla Camera elesse come presidente di maggioranza [[Steny Hoyer]] (carica a cui era anche candidato [[John Murtha]], appoggiato da Nancy Pelosi e favorevole a un ritiro immediato dall'Iraq, ma che era stato coinvolto in un affare di corruzione negli anni ottanta). Al Senato il presidente della maggioranza fino al gennaio 2015 fu [[Harry Reid]], primo [[Mormonismo|mormone]] a raggiungere tale carica. Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008|elezioni presidenziali del 2008]] i Democratici nel [[Convention per la proclamazione del ticket alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America|convegno nazionale]] candidarono [[Barack Obama]], il quale vinse contro il Repubblicano [[John McCain]] nel 2008 e contro [[Mitt Romney]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni presidenziali del 2012]].
A causa dell'impopolarità della riforma sanitaria (rinominata [[Obamacare]] dai Repubblicani) e di altre contestate misure economiche prese dell'[[Presidenza di Barack Obama|amministrazione Obama]], i Democratici persero la maggioranza alla Camera nelle [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2010|elezioni parlamentari del 2010]], pur mantenendo quella del Senato. La situazione rimase pressoché simile anche nelle [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni parlamentari del 2012]], ma nelle [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2014|elezioni parlamentari del 2014]] i Repubblicani conquistarono anche il Senato, mentre ai Democratici rimasero 44 senatori più due indipendenti. Nell'autunno del 2015 dopo sette anni di presidenza Obama le sconfitte a livello statale e federale per i Democratici sono state molto ingenti e in termini numerici dal 2009 includono 12 seggi di governatori persi, 69 seggi alla Camera, 14 seggi al Senato e 910 seggi persi alle legislature statali.
Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]] il duo Democratico [[Hillary Clinton]]-[[Tim Kaine]] è stato sconfitto dalla coppia presidenziale Repubblicana [[Donald Trump]]-[[Mike Pence]] per 232 [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|grandi elettori]] a 306, pur prevalendo nel voto popolare (situazione analoga alle elezioni del 2000 dove Gore perse contro Bush). A seguito di questo risultato i Democratici si sono ritrovati per la prima volta in dodici anni (dal 2004) fuori della [[Casa Bianca]] e in minoranza in entrambi i rami del Congresso. Inoltre a livello dei singoli Stati federati il Partito Democratico ha perso i governi di [[Missouri]], [[New Hampshire]] e Vermont, pur riuscendo a conquistare la [[Carolina del Nord]]. Alle [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2018|elezioni parlamentari del 2018]] i Democratici hanno riconquistato il controllo della Camera dopo otto anni ottenendo 235 seggi e 7 governatori, ma riducendo la minoranza in Senato di un seggio.
=== Il ritorno alla Casa Bianca con Joe Biden ===
[[File:Joe Biden presidential portrait.jpg|thumb|upright=0.6|[[Joe Biden]]]]
Per le [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020|elezioni presidenziali del 2020]] [[Joe Biden]] si è imposto come candidato alla Casa Bianca, dopo una vittoria inaspettata alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2020 (Stati Uniti d'America)|primarie]] contro [[Bernie Sanders]]. Nel giugno 2020 aveva annunciato che avrebbe scelto una donna e il 12 agosto ha annunciato come candidata vicepresidente la senatrice [[california]]na [[Kamala Harris]], nonostante fossero stati avversari alle primarie. Il programma dei democratici era incentrato sulla ripresa economica, dopo la pandemia di COVID-19, e sociale del paese, accusando [[Donald Trump]] di non gestire la pandemia e di alimentare la [[Polarizzazione (psicologia sociale)|polarizzazione]] nel paese, soprattutto dopo le proteste per la [[morte di George Floyd]].
Il 3 novembre il ticket democratico vince le elezioni e Biden diviene il nuovo Presidente degli Stati Uniti il 20 gennaio 2021, riportando al governo federale i Democratici dopo 4 anni.
== Ideologia ==
Originariamente il partito si trovava alla destra di quello Repubblicano, promuovendo ideologie [[Conservatorismo|conservatrici]]-[[Populismo|populiste]] e avanzando idee quali il [[bimetallismo]], la [[democrazia jacksoniana]] e i [[diritti degli Stati federati]], oltre al [[liberalismo]] su cui gli Stati Uniti furono fondati. È a partire dai primi decenni del Novecento che l'ideologia principale dei Democratici si è spostata verso quella moderna, ossia un liberalismo di centro/centro-sinistra che unisce il liberalismo sociale e il progressismo. Ciononostante rimangono comunque [[Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|correnti interne]] più conservatrici e centriste come la [[terza via]] o più di sinistra come [[Libertarianismo|libertariani]], [[Populismo di sinistra|populisti di sinistra]], [[Socialdemocrazia|socialdemocratici]] e [[Socialismo democratico|socialisti democratici]].
=== Correnti interne ===
{{vedi anche|Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)}}
* Democratici progressisti (''progressive Democrats'') e liberali (''liberals''): sono l'ala sinistra del Partito Democratico, eredi della [[New Left|nuova sinistra]] e del liberalismo sociale. Molti di loro sono i cosiddetti liberali moderni, che tendono a unire la cultura socio-liberale e quella progressista. Si battono per i [[diritti civili]], la legalizzazione dell'[[aborto]], il [[Pluralismo|pluralismo culturale]] e i [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni gay]]. Prediligono inoltre la [[diplomazia]] al fine di evitare conflitti armati e rappresentano la maggioranza del partito. Uno storico esponente fu [[Ted Kennedy]].
* Democratici libertariani (''libertarian Democrats''): rappresentano la parte libertariana del partito e si professano liberisti in campo economico e libertari in campo sociale dato che si battono come i progressisti per i diritti civili, ma anche per la legalizzazione delle [[Droga leggera|droghe leggere]]. A livello individuale sono prettamente liberali e propugnano una visione [[Laicismo|laica]] dello Stato con la [[Separazione tra Stato e Chiesa|separazione di questo dalla Chiesa]].
* Democratici moderati (''moderate Democrats''): sono i cosiddetti centristi (''centrists'') o Nuovi Democratici (''New Democrats''), in quanto si rifanno al centrismo e alla terza via. Tra questi vi sono importanti personaggi quali i presidenti Bill Clinton e Barack Obama.
* Democratici conservatori (''conservative Democrats''): rappresentano la destra del partito, eredi delle posizioni di [[conservatorismo sociale]]. Durante gli anni si sono spostati verso posizioni più liberali e vengono perciò etichettati come centristi quando comparati con i [[Conservatorismo negli Stati Uniti d'America|conservatori Repubblicani]], ma decisamente conservatori se paragonati ai Democratici liberali o progressisti.
== Posizioni politiche ==
=== Politica economica ===
* Espansione dei programmi di [[sicurezza sociale]].
* Aumentare le maggiori [[imposte]] sulle [[plusvalenze]] e sulle [[aliquote]] dei [[Dividendo (economia)|dividendi]] superiori al 28%.
* Compensi fiscali per le [[piccole e medie imprese]].
* Modificare le regole fiscali per non incoraggiare la [[Delocalizzazione (economia)|spedizione di posti di lavoro all'estero]].
* Aumentare il [[salario minimo]] federale.
* Modernizzare ed espandere l'accesso all'[[istruzione pubblica]] e fornire un'educazione prescolare universale.
* Sostegno all'[[assistenza sanitaria]] universale.
* Maggiori [[investimenti]] nello sviluppo di [[infrastrutture]].
* Aumentare gli investimenti in [[ricerca e sviluppo]] scientifici e tecnologici.
* Espansione dell'uso di [[energia rinnovabile]] e riduzione dell'uso di [[combustibili fossili]].
* Attuare una [[Carbon tax|tassa sul carbone]].
* Proteggere le tutele del lavoro e il diritto di sindacalizzare.
* Riformare il sistema di prestiti agli studenti e consentire di rifinanziare questi prestiti.
* Richiedere la parità di retribuzione per lo stesso lavoro indipendentemente dal sesso, dalla razza o dall'etnia.
=== Politica sociale ===
* Sostenere la [[neutralità della rete]].
* Attuare la riforma finanziaria della [[campagna elettorale]] e la riforma elettorale.
* Aumentare i [[Diritto di voto|diritti di voto]] e potere accedere facilmente alle votazioni.
* Sostegno al [[matrimonio omosessuale]] e alle [[unioni civili]].
* Consentire l'accesso legale agli [[Aborto|aborti]] e alle cure per la salute riproduttiva delle donne.
* Riformare il [[Immigrazione negli Stati Uniti d'America|sistema di immigrazione]] e consentire un percorso verso la [[Cittadinanza statunitense|cittadinanza]].
* Supporto per leggi più severe relative alla regolamentazione delle armi da fuoco (gun control).
* Migliorare le leggi sul [[Privacy|diritto alla riservatezza della propria vita privata]] e limitare la [[Videosorveglianza|sorveglianza]] del governo.
* Opposizione all'uso della [[tortura]].
* Riconoscere e difendere la libertà di [[Internet]] in tutto il mondo.
== Comitato nazionale ==
{{vedi anche|Comitato nazionale democratico}}
Il [[Comitato nazionale democratico]] (''Democratic National Committee'') è l'organo politico di direzione. È responsabile dello sviluppo e della promozione della piattaforma programmatica, coordina la raccolta fondi e la strategia elettorale e organizza il comitato nazionale.
== Storia elettorale ==
=== Nelle elezioni congressuali ===
{|class=wikitable style=text-align:center
! rowspan=2| Elezione
! colspan=2| Camera dei rappresentanti
! colspan=2| Senato
! rowspan=2| Presidente
|-
! width=100px| Seggi
! width=75px| +/-
! width=100px| Seggi
! width=75px| +/-
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1950|1950]]
| {{seggi|235|435|P}}
| {{diminuzione}} 28
| {{seggi|49|96|P}}
| {{diminuzione}} 5
| align=left| [[Harry S. Truman]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1952|1952]]
| {{seggi|213|435|P}}
| {{diminuzione}} 22
| {{seggi|47|96|P}}
| {{diminuzione}} 2
| rowspan=4 align=left| [[Dwight D. Eisenhower]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1954|1954]]
| {{seggi|232|435|P}}
| {{aumento}} 19
| {{seggi|49|96|P}}
| {{aumento}} 2
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1956|1956]]
| {{seggi|234|435|P}}
| {{aumento}} 2
| {{seggi|49|96|P}}
| {{stabile}} 0
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1958|1958]]
| {{seggi|283|435|P}}
| {{aumento}} 49
| {{seggi|64|98|P}}
| {{aumento}} 15
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1960|1960]]
| {{seggi|262|435|P}}
| {{diminuzione}} 21
| {{seggi|64|100|P}}
| {{stabile}} 0
| rowspan=2 align=left| [[John Fitzgerald Kennedy]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1962|1962]]
| {{seggi|258|435|P}}
| {{diminuzione}} 4
| {{seggi|66|100|P}}
| {{aumento}} 2
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1964|1964]]
| {{seggi|295|435|P}}
| {{aumento}} 37
| {{seggi|68|100|P}}
| {{aumento}} 2
| rowspan=2 align=left| [[Lyndon B. Johnson]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1966|1966]]
| {{seggi|248|435|P}}
| {{diminuzione}} 47
| {{seggi|64|100|P}}
| {{diminuzione}} 4
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1968|1968]]
| {{seggi|243|435|P}}
| {{diminuzione}} 5
| {{seggi|57|100|P}}
| {{diminuzione}} 7
| rowspan=3 align=left| [[Richard Nixon]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1970|1970]]
| {{seggi|255|435|P}}
| {{aumento}} 12
| {{seggi|54|100|P}}
| {{diminuzione}} 3
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1972|1972]]
| {{seggi|242|435|P}}
| {{diminuzione}} 13
| {{seggi|56|100|P}}
| {{aumento}} 2
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1974|1974]]
| {{seggi|291|435|P}}
| {{aumento}} 49
| {{seggi|60|100|P}}
| {{aumento}} 4
| align=left| [[Gerald Ford]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1976|1976]]
| {{seggi|292|435|P}}
| {{aumento}} 1
| {{seggi|61|100|P}}
| {{aumento}} 1
| rowspan=2 align=left| [[Jimmy Carter]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1978|1978]]
| {{seggi|277|435|P}}
| {{diminuzione}} 15
| {{seggi|58|100|P}}
| {{diminuzione}} 3
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1980|1980]]
| {{seggi|243|435|P}}
| {{diminuzione}} 34
| {{seggi|46|100|P}}
| {{diminuzione}} 12
| rowspan=4 align=left| [[Ronald Reagan]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1982|1982]]
| {{seggi|269|435|P}}
| {{aumento}} 26
| {{seggi|46|100|P}}
| {{stabile}} 0
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1984|1984]]
| {{seggi|253|435|P}}
| {{diminuzione}} 16
| {{seggi|47|100|P}}
| {{aumento}} 1
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1986|1986]]
| {{seggi|258|435|P}}
| {{aumento}} 5
| {{seggi|55|100|P}}
| {{aumento}} 7
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1988|1988]]
| {{seggi|260|435|P}}
| {{aumento}} 2
| {{seggi|55|100|P}}
| {{diminuzione}} 1
| rowspan=2 align=left| [[George H. W. Bush]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1990|1990]]
| {{seggi|267|435|P}}
| {{aumento}} 7
| {{seggi|56|100|P}}
| {{aumento}} 1
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1992|1992]]
| {{seggi|258|435|P}}
| {{diminuzione}} 9
| {{seggi|57|100|P}}
| {{aumento}} 1
| rowspan=4 align=left| [[Bill Clinton]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1994|1994]]
| {{seggi|204|435|P}}
| {{diminuzione}} 54
| {{seggi|48|100|P}}
| {{diminuzione}} 9
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1996|1996]]
| {{seggi|206|435|P}}
| {{aumento}} 2
| {{seggi|45|100|P}}
| {{diminuzione}} 3
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 1998|1998]]
| {{seggi|211|435|P}}
| {{aumento}} 5
| {{seggi|45|100|P}}
| {{stabile}} 0
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2000|2000]]
| {{seggi|212|435|P}}
| {{aumento}} 1
| {{seggi|50|100|P}}
| {{aumento}} 5<ref>Il [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente degli Stati Uniti]] e [[Senato degli Stati Uniti#Presidenza e organizzazione interna|presidente del Senato]] [[Dick Cheney]] aveva il voto decisivo, dando di fatto ai Repubblicani una maggioranza.</ref>
| rowspan=4 align=left| [[George W. Bush]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2002|2002]]
| {{seggi|204|435|P}}
| {{diminuzione}} 8
| {{seggi|49|100|P}}
| {{diminuzione}} 1
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2004|2004]]
| {{seggi|202|435|P}}
| {{diminuzione}} 2
| {{seggi|45|100|P}}
| {{diminuzione}} 4
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2006|2006]]
| {{seggi|233|435|P}}
| {{aumento}} 31
| {{seggi|49|100|P}}
| {{aumento}} 4<ref name="Maggioranza">Non sono inclusi due indipendenti che si riuniscono con i Democratici.</ref>
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2008|2008]]
| {{seggi|257|435|P}}
| {{aumento}} 24
| {{seggi|57|100|P}}
| {{aumento}} 8<ref name="Maggioranza"/>
| rowspan=4 align=left| [[Barack Obama]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2010|2010]]
| {{seggi|193|435|P}}
| {{diminuzione}} 64
| {{seggi|51|100|P}}
| {{diminuzione}} 6<ref name="Maggioranza"/>
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2012|2012]]
| {{seggi|201|435|P}}
| {{aumento}} 8
| {{seggi|53|100|P}}
| {{aumento}} 2<ref name="Maggioranza"/>
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2014|2014]]
| {{seggi|188|435|P}}
| {{diminuzione}} 13
| {{seggi|44|100|P}}
| {{diminuzione}} 9<ref name="Maggioranza"/>
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2016|2016]]
| {{seggi|194|435|P}}
| {{aumento}} 6
| {{seggi|46|100|P}}
| {{aumento}} 2<ref name="Maggioranza"/>
| rowspan=2 align=left| [[Donald Trump]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2018|2018]]
| {{seggi|235|435|P}}
| {{aumento}} 41
| {{seggi|45|100|P}}
| {{diminuzione}} 1<ref name="Maggioranza"/>
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2020|2020]]
| {{seggi|222|435|P}}
| {{diminuzione}} 13
| {{seggi|48|100|P}}
| {{aumento}} 3<ref name="Maggioranza"/>
| rowspan=2 align=left| [[Joe Biden]]
|-
! align=left| [[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2022|2022]]
| {{seggi|213|435|P}}
| {{diminuzione}} 9
| {{seggi|49|100|P}}
| {{aumento}} 1<ref name="Maggioranza"/>
|-
![[Elezioni parlamentari negli Stati Uniti d'America del 2024|2024]]
|{{seggi|215|435|P}}
|{{aumento}} 2
|{{seggi|47|100|P}}
|{{diminuzione}} 2
| rowspan=2 align=left| [[Donald Trump]]
|}
=== Nelle elezioni presidenziali ===
{|class="wikitable sortable" style=text-align:center
! Elezione
! Candidato
! Voti
! %
! Elettori
! %
! +/–
! Esito
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1828|1828]]
| rowspan="2" align="left" | [[Andrew Jackson]]
| {{formatnum:642553}}
| 55,97
| {{seggi|178|261|P}}
| 68,20
| {{aumento}} 178
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1832|1832]]
| {{formatnum:701780}}
| 54,23
| {{seggi|219|286|P}}
| 76,57
| {{aumento}} 41
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1836|1836]]
| rowspan="2" align="left" | [[Martin Van Buren]]
| {{formatnum:764176}}
| 50,83
| {{seggi|170|294|P}}
| 57,82
| {{diminuzione}} 49
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1840|1840]]
| {{formatnum:1128854}}
| 46,81
| {{seggi|60|294|P}}
| 46,81
| {{diminuzione}} 110
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1844|1844]]
| align=left| [[James Knox Polk]]
| {{formatnum:1339494}}
| 49,54
| {{seggi|170|275|P}}
| 61,81
| {{aumento}} 110
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1848|1848]]
| align=left| [[Lewis Cass]]
| {{formatnum:1223460}}
| 42,49
| {{seggi|127|290|P}}
| 43,79
| {{diminuzione}} 43
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1852|1852]]
| align=left| [[Franklin Pierce]]
| {{formatnum:1607510}}
| 50,84
| {{seggi|254|296|P}}
| 85,81
| {{aumento}} 127
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856|1856]]
| align=left| [[James Buchanan]]
| {{formatnum:1836072}}
| 45,28
| {{seggi|174|296|P}}
| 58,78
| {{diminuzione}} 80
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|1860]]
| align=left| [[Stephen A. Douglas]]
| {{formatnum:1380202}}
| 29,46
| {{seggi|12|303|P}}
| 29,46
| {{diminuzione}} 162
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1864|1864]]
| align=left| [[George B. McClellan]]
| {{formatnum:1812807}}
| 44,95
| {{seggi|21|233|P}}
| 8,93
| {{aumento}} 9
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1868|1868]]
| align=left| [[Horatio Seymour]]
| {{formatnum:2706829}}
| 47,34
| {{seggi|80|294|P}}
| 27,21
| {{aumento}} 59
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1872|1872]]
| align=left| [[Horace Greeley]]<ref>Il Partito Democratico non presentò alcuna candidatura e sostenne Greeley della fazione liberale dei [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicani]] così da impedire la vittoria del più radicale Repubblicano [[Ulysses S. Grant]], tentativo rivelatosi vano.</ref>
| {{formatnum:2834761}}
| 43,78
| {{seggi|169|352|P}}
| 18,75
| {{diminuzione}} 11
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876|1876]]
| align=left| [[Samuel J. Tilden]]
| {{formatnum:4286808}}
| 50,92
| {{seggi|184|369|P}}
| 49,86
| {{aumento}} 115
| Sconfitta<ref>Sebbene Tilden avesse vinto la maggioranza del voto popolare, il Repubblicano [[Rutherford B. Hayes]] vinse la maggioranza di voti del collegio elettorale.</ref>
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1880|1880]]
| align=left| [[Winfield Scott Hancock]]
| {{formatnum:4444976}}
| 48,21
| {{seggi|155|369|P}}
| 42,01
| {{diminuzione}} 29
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1884|1884]]
| rowspan="3" align="left" | [[Grover Cleveland]]
| {{formatnum:4914482}}
| 48,85
| {{seggi|219|401|P}}
| 54,61
| {{aumento}} 64
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1888|1888]]
| {{formatnum:5534488}}
| 48,63
| {{seggi|168|401|P}}
| 41,90
| {{diminuzione}} 51
| Sconfitta<ref>Sebbene Cleveland avesse vinto la maggioranza del voto popolare, il Repubblicano [[Benjamin Harrison]] vinse la maggioranza di voti del collegio elettorale.</ref>
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1892|1892]]
| {{formatnum:5556918}}
| 46,02
| {{seggi|277|444|P}}
| 62,39
| {{aumento}} 109
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1896|1896]]
| rowspan="2" align="left" | [[William Jennings Bryan]]
| {{formatnum:6509052}}
| 46,71
| {{seggi|176|447|P}}
| 39,37
| {{diminuzione}} 101
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1900|1900]]
| {{formatnum:6370932}}
| 45,52
| {{seggi|155|447|P}}
| 34,68
| {{diminuzione}} 21
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1904|1904]]
| align=left| [[Alton Brooks Parker]]
| {{formatnum:5083880}}
| 37,59
| {{seggi|140|476|P}}
| 29,41
| {{diminuzione}} 15
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1908|1908]]
| align=left| William Jennings Bryan
| {{formatnum:6408984}}
| 43,04
| {{seggi|162|483|P}}
| 33,54
| {{aumento}} 22
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1912|1912]]
| rowspan="2" align="left" | [[Woodrow Wilson]]
| {{formatnum:6296284}}
| 41,84
| {{seggi|435|531|P}}
| 81,92
| {{aumento}} 273
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1916|1916]]
| {{formatnum:9126868}}
| 49,24
| {{seggi|277|531|P}}
| 52,17
| {{diminuzione}} 158
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1920|1920]]
| align=left| [[James M. Cox]]
| {{formatnum:9139661}}
| 34,15
| {{seggi|127|531|P}}
| 23,92
| {{diminuzione}} 150
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1924|1924]]
| align=left| [[John W. Davis]]
| {{formatnum:8386242}}
| 28,82
| {{seggi|136|531|P}}
| 25,61
| {{aumento}} 9
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1928|1928]]
| align=left| [[Al Smith]]
| {{formatnum:15015464}}
| 40,80
| {{seggi|87|531|P}}
| 16,38
| {{diminuzione}} 49
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1932|1932]]
| rowspan="4" align="left" | [[Franklin Delano Roosevelt]]
| {{formatnum:22821277}}
| 57,41
| {{seggi|472|531|P}}
| 88,89
| {{aumento}} 385
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1936|1936]]
| {{formatnum:27747636}}
| 60,80
| {{seggi|523|531|P}}
| 98,49
| {{aumento}} 51
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1940|1940]]
| {{formatnum:27313945}}
| 54,74
| {{seggi|449|531|P}}
| 84,56
| {{diminuzione}} 74
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1944|1944]]
| {{formatnum:25612916}}
| 53,39
| {{seggi|432|531|P}}
| 81,36
| {{diminuzione}} 17
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1948|1948]]
| align=left| [[Harry S. Truman]]
| {{formatnum:24179347}}
| 49,55
| {{seggi|303|531|P}}
| 57,06
| {{diminuzione}} 129
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1952|1952]]
| rowspan="2" align="left" | [[Adlai Stevenson II]]
| {{formatnum:27375090}}
| 44,33
| {{seggi|89|531|P}}
| 16,76
| {{diminuzione}} 214
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1956|1956]]
| {{formatnum:26028028}}
| 41,97
| {{seggi|73|531|P}}
| 13,75
| {{diminuzione}} 16
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960|1960]]
| align=left| [[John Fitzgerald Kennedy]]
| {{formatnum:34220984}}
| 49,72
| {{seggi|303|537|P}}
| 56,42
| {{aumento}} 230
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1964|1964]]
| align=left| [[Lyndon B. Johnson]]
| {{formatnum:43127041}}
| 61,05
| {{seggi|486|538|P}}
| 90,33
| {{aumento}} 183
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968|1968]]
| align=left| [[Hubert Humphrey]]
| {{formatnum:31271839}}
| 42,72
| {{seggi|191|538|P}}
| 35,50
| {{diminuzione}} 295
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972|1972]]
| align=left| [[George McGovern]]
| {{formatnum:29173222}}
| 37,52
| {{seggi|17|538|P}}
| 3,16
| {{diminuzione}} 174
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976|1976]]
| rowspan="2" align="left" | [[Jimmy Carter]]
| {{formatnum:40831881}}
| 50,08
| {{seggi|297|538|P}}
| 55,20
| {{aumento}} 280
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980|1980]]
| {{formatnum:35480115}}
| 41,01
| {{seggi|49|538|P}}
| 9,11
| {{diminuzione}} 248
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1984|1984]]
| align=left| [[Walter Mondale]]
| {{formatnum:37577352}}
| 40,56
| {{seggi|13|538|P}}
| 2,42
| {{diminuzione}} 36
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1988|1988]]
| align=left| [[Michael Dukakis]]
| {{formatnum:41809074}}
| 45,65
| {{seggi|111|538|P}}
| 20,63
| {{aumento}} 98
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992|1992]]
| rowspan="2" align="left" | [[Bill Clinton]]
| {{formatnum:44909806}}
| 43,01
| {{seggi|370|538|P}}
| 68,77
| {{aumento}} 259
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1996|1996]]
| {{formatnum:47401185}}
| 49,24
| {{seggi|379|538|P}}
| 70,45
| {{aumento}} 9
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|2000]]
| align=left| [[Al Gore]]
| {{formatnum:50999897}}
| 48,38
| {{seggi|266|538|P}}
| 49,44
| {{diminuzione}} 113
| Sconfitta<ref>Sebbene Gore avesse vinto la maggioranza del voto popolare, il Repubblicano [[George W. Bush]] vinse la maggioranza di voti del collegio elettorale.</ref>
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004|2004]]
| align=left| [[John Kerry]]
| {{formatnum:59028444}}
| 48,27
| {{seggi|251|538|P}}
| 46,65
| {{diminuzione}} 15
| Sconfitta
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008|2008]]
| rowspan="2" align="left" | [[Barack Obama]]
| {{formatnum:69498516}}
| 52,93
| {{seggi|365|538|P}}
| 67,84
| {{aumento}} 114
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|2012]]
| {{formatnum:65915795}}
| 51,06
| {{seggi|332|538|P}}
| 61,71
| {{diminuzione}} 33
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|2016]]
| align=left| [[Hillary Clinton]]
| {{formatnum:65853514}}
| 48,18
| {{seggi|227|538|P}}
| 42,19
| {{diminuzione}} 105
| Sconfitta<ref>Sebbene Clinton avesse vinto la maggioranza del voto popolare, il Repubblicano [[Donald Trump]] vinse la maggioranza di voti del collegio elettorale.</ref>
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020|2020]]
| align=left| [[Joe Biden]]
| {{formatnum:81283501}}
| 51,31
| {{seggi|306|538|P}}
| 56,88
| {{aumento}} 79
| '''Vittoria'''
|-
! [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024|2024]]
| align=left| [[Kamala Harris]]
| {{formatnum:75019257}}
| 48,33
| {{seggi|226|538|P}}
| 42,01
| {{diminuzione}} 80
| Sconfitta
|}
== Presidenti degli Stati Uniti ==
#[[Andrew Jackson]] (1829–1837)
# [[Martin Van Buren]] (1837–1841)
# [[James Knox Polk]] (1845–1849)
# [[Franklin Pierce]] (1853–1857)
# [[James Buchanan]] (1857–1861)
# [[Andrew Johnson]] (1865-1869)
# [[Grover Cleveland]] (1885–1889; 1893–1897)
# [[Woodrow Wilson]] (1913–1921)
# [[Franklin Delano Roosevelt]] (1933–1945)
# [[Harry S. Truman]] (1945–1953)
# [[John Fitzgerald Kennedy]] (1961–1963)
# [[Lyndon B. Johnson]] (1963–1969)
# [[Jimmy Carter]] (1977–1981)
# [[Bill Clinton]] (1993–2001)
# [[Barack Obama]] (2009–2017)
# [[Joe Biden]] (2021–2025)
=== Galleria d'immagini ===
<gallery>
File:Andrew Jackson Daguerrotype.jpg|[[Andrew Jackson]]
File:Martin Van Buren edit.jpg|[[Martin Van Buren]]
File:JKP.jpg|[[James Knox Polk]]
File:Franklin Pierce - 1.jpg|[[Franklin Pierce]]
File:James Buchanan.jpg|[[James Buchanan]]
File:Andrew Johnson photo portrait head and shoulders, c1870-1880-Edit1.jpg|[[Andrew Johnson]]
File:Grover Cleveland - NARA - 518139 (cropped).jpg|[[Grover Cleveland]]
File:Woodrow Wilson-H&E.jpg|[[Woodrow Wilson]]
File:FDR 1944 Color Portrait.jpg|[[Franklin Delano Roosevelt]]
File:Truman 58-766-09.jpg|[[Harry S. Truman]]
File:John F. Kennedy, White House color photo portrait.jpg|[[John Fitzgerald Kennedy]]
File:37 Lyndon Johnson 3x4.jpg|[[Lyndon B. Johnson]]
File:JimmyCarterPortrait2.jpg|[[Jimmy Carter]]
File:Bill Clinton.jpg|[[Bill Clinton]]
File:President Barack Obama (cropped).jpg|[[Barack Obama]]
File:Joe Biden presidential portrait (cropped).jpg|[[Joe Biden]]
</gallery>
== Simboli ==
<gallery>
File:DemocraticLogo.svg|Simbolo elettorale usato in passato
File:US Democratic Party Logo.svg|Simbolo ufficiale
File:Democratic Disc.svg|Simbolo elettorale attualmente in uso
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*
*
*[[Partito Democratico-Repubblicano]]
*[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Partiti politici negli Stati Uniti d'America}}
{{USDemPresNominati}}
{{Politica Stati Uniti d'America}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica|Stati Uniti d'America|storia}}
[[Categoria:Partito Democratico (Stati Uniti d'America)| ]]
|