Retegno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|Note superficie=
|Abitanti=671
|Note abitanti=retegnini
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
Riga 29:
}}
'''Retegno''' (''Artegn'' in [[dialetto lodigiano]]) è l'unica [[Frazione
== Origine del nome ==
Riga 35:
== Storia ==
L'''Imperial Baronia di Retegno e Bettola'' fu istituita
La moneta più importante era il [[Filippo]], uno [[scudo (moneta)|scudo]] d'argento da 5 lire milanesi, introdotto a Milano da [[Filippo II di Spagna]]. Furono emessi anche dei multipli.
Le moneta d'oro era l'[[ongaro (moneta)|ongaro]], derivato dal [[fiorino]].
Nonostante la discussa natura di feudo imperiale, la baronia rimase autonoma anche quando nel 1678, estinti i Trivulzio passò per eredità ai Gallio di Como. Il feudo ritornò allo stato milanese nel 1768 con l'estinzione della famiglia, essendo il principe Antonio Tolomeo Gallio-[[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]] (1708-1767), privo di eredi diretti.
Il titolo baronale fu portato anche dall'imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta d'Austria]], per poi passare alla famiglia Biondi.<ref>Del titolo (mpr) se ne fregia tutt'oggi l'attuale discendente in linea retta della famiglia: Riccardo Maria Biondi.</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.retegno.it | 2 = Retegno.it | accesso = 18 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180313235918/http://retegno.it/ | dataarchivio = 13 marzo 2018 | urlmorto = sì }}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Fombio]]
[[Categoria:Frazioni
[[Categoria:Frazioni lombarde già emiliane]]
[[Categoria:Feudi imperiali]]
| |||