Retegno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Frazione
|nomeFrazione Nome= Retegno
|Nome ufficiale=
|immagine =
|Panorama=
|didascalia =
|Didascalia=
|siglaRegione = LOM
|Stemma=
|siglaProvincia = LO
|Stato=ITA
|nomeDelComune = Fombio
|Grado amministrativo=4
|linkStemma = Fombio-Stemma.png
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|latitudineGradi = 45
|Divisione amm grado 2=Lodi
|latitudineMinuti = 09
|Divisione amm grado 3=Fombio
|latitudineSecondi = 02
|Latitudine gradi=45
|longitudineGradi = 09
|Latitudine minuti=09
|longitudineMinuti = 41
|Latitudine secondi=02
|longitudineSecondi = 59
|Latitudine NS=N
|altitudine =
|Longitudine gradi=09
|abitanti =
|Longitudine minuti=41
|anno =
|Longitudine secondi=59
|cap = 26861
|Longitudine EW=E
|prefisso = 0377
|Superficie=
|nomeAbitanti =
|Note superficie=
|patrono =
|Abitanti=671
|festivo =
|Note abitanti=retegnini
|sito = http://www.comune.fombio.lo.it/
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti =
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
'''Retegno''' (''Artegn'' in [[dialetto lodigiano]]) è unal'unica [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di [[Fombio]], in [[provincia di Lodi]].
 
== Origine del nome ==
'''Retegno''' è una frazione del comune di [[Fombio]] in [[provincia di Lodi]].
Due sono le ipotesi in merito alla nascita del nome ''Retegno''. La prima fa riferimento alle reti che i pescatori del [[Po]] stendevano ad asciugare nelle sue terre. La seconda si riferisce alla presenza della zecca ed alla presunta parsimoniosità dei suoi amministratori. A rafforzare la seconda ipotesi ci sono anche l'assonanza e la probabile radice comune con i termini lodigiani ''tegnìn'' e ''tegnón'' che significano ''taccagno'' e ''tirchio''. Nel dialetto locale ''Retegno'' si dice ''Artégn'', mentre l'abitante del borgo è un ''Artegnìn''. In milanese, ''Retegno'' si dice ''Retégn'' ed ''Andà de retégn'' significa ''avareggiare''<ref>[http://books.google.it/books?id=0wErAAAAIAAJ&pg=PA44 Francesco Cherubini, Vocabolario milanese-italiano]</ref>.
 
==Cenni storiciStoria ==
L'''Imperial Baronia di Retegno e Bettola'' fu istituita il 2 gennaio 1654 con diploma imperiale di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]], che concesse il privilegio di zecca al [[cardinale]] [[Teodoro Trivulzio (cardinale)|Gian Giacomo Teodoro Trivulzio]], che pare non sfruttò tale opportunità. Esistono invece monete del figlio, il principe Ercole Teodoro Trivulzio, conte di [[Mesocco]] e barone di Retegno, che nella zecca del borgo, tra il 1656 ed 1664, fece coniare monete d'argento del valore di ''mezzo filippo''<ref>[http://books.google.it/books?id=DA0vAAAAMAAJ&q=retegno&pgis=1 Aldo Cairola, Le zecche degli stati italiani]</ref>. Per la pregevole fattura, le monete d'oro e d'argento coniate nella zecca di Retegno sono paragonabili a quelle dei [[Visconti]] di [[Milano]] e dei [[Gonzaga]] di [[Mantova]]. La monetazione proseguì fino al [[XVIII secolo]] e Teodoro, Antonio e Tolomeo Trivulzio fecero coniare monete in [[argento]] ed [[oro]] usando gli stessi piedi della monetazione [[Zecca di Milano|milanese]].
Retegno è stato ''Imperial Baronia'' e [[feudo]] della famiglia dei [[Trivulzio]].
A Retegno i Trivulzio coniarono tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]] monete in [[argento]] ed [[oro]] usando gli stessi piedi della monetazione milanese. La moneta più importante era il ''[[Filippo'']], uno [[scudo (moneta)|scudo]] d'argento da 5 lire milanesi, introdotto a [[Milano]] da [[Filippo II di Spagna]]. Furono emessi anche dei multipli.
Le moneta d'oro era l'[[ongaro (moneta)|ongaro]], una moneta derivataderivato dal [[fiorino (moneta)|fiorino]].
Nonostante la discussa natura di feudo imperiale, la baronia rimase autonoma anche quando nel 1678, estinti i Trivulzio passò per eredità ai Gallio di Como. Il feudo ritornò allo stato milanese nel 1768 con l'estinzione della famiglia, essendo il principe Antonio Tolomeo Gallio-[[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]] (1708-1767), privo di eredi diretti.
 
Il titolo baronale fu portato anche dall'imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta d'Austria]], per poi passare alla famiglia Biondi.<ref>Del titolo (mpr) se ne fregia tutt'oggi l'attuale discendente in linea retta della famiglia: Riccardo Maria Biondi.</ref>
A Retegno i Trivulzio coniarono tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]] monete in [[argento]] ed [[oro]] usando gli stessi piedi della monetazione milanese. La moneta più importante era il ''Filippo'', uno [[scudo (moneta)|scudo]] d'argento da 5 lire milanesi, introdotto a [[Milano]] da [[Filippo II di Spagna]]. Furono emessi anche dei multipli.
 
Fino al [[1798]] Retegno apparteneva ai territori dell'[[Oltrepo]] del [[Ducato di Parma e Piacenza]]. Con il passaggio alla [[Lombardia]] operato da [[Napoleone]] in quell'anno, l'abitato divenne parte del comune di [[Fombio]], ma il successivo catasto [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]] lo ritrasse separatamente col titolo di ''comune censuario'', privilegio in genere riservato agli ex comuni, segno che probabilmente in precedenza Retegno godeva di una propria amministrazione locale<ref>[http://www.asmilano.it/Divenire/ua.htm?idUa=10641287 Catasto]</ref>.
Le moneta d'oro era l'[[ongaro]], una moneta derivata dal [[fiorino (moneta)|fiorino]].
 
== Note ==
Emisero monete Ercole, Teodoro, Antonio e Tolomeo Trivulzio.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Questo paese fu riconosciuto quale Imperial Baronia e l'Imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta d'Austria]] si fregiava anche del titolo di ''Baronessa di Retegno''.
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.retegno.it | 2 = Retegno.it | accesso = 18 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180313235918/http://retegno.it/ | dataarchivio = 13 marzo 2018 | urlmorto = sì }}
*[http://www.retegno.it Retegno.it]
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di LodiFombio]]
[[Categoria:Frazioni di Fombio]]
[[Categoria:Frazioni lombarde già emiliane]]
[[Categoria:Feudi imperiali]]