Pietismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Wikilink |
m Corretto link a Nicolai (Philipp, non Filippo) |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
Il pietismo è stato influenzato da molti movimenti e dal loro sguardo critico. Il punto di partenza di essi sono la percezione di una difficoltà nella realizzazione della fede nella vita delle chiese riformate, interrogativi sulla pratica personale di una vita cristiana e le conseguenze per la natura della chiesa, a cui in questi movimenti si cerca di dare risposta. Nell'area tedesca vi furono tra gli altri [[Kaspar Schwenckfeld]] in Slesia, i Battisti, [[Paracelso]], [[Valentin Weigel]], [[Jacob Böhme]], Christian Hoburg e loro seguaci e comunità mistico-spiritualistiche che hanno mantenuto viva la questione del <nowiki>''</nowiki>vero cristianesimo<nowiki>''</nowiki> e di presentare nella chiesa l'autentico Cristo.
[[Johann Arndt]], in particolare con il suo testo devozionale ''Quattro libri del vero cristianesimo'', ha mediato tra la visione dei Padri della chiesa, della mistica tardomedievale di [[Tommaso da Kempis]], [[Paracelso]] e [[Valentin Weigel]], realizzando una sintesi di luteranesimo, mistica, alchimia e spiritualismo. Le controversie sui suoi libri devozionali di ampia diffusione mostrano che la critica era ben consapevole di registrarvi un pensiero eterodosso (rispetto al luteranesimo), ma l'impulso alla pietà di Arndt trovò anche un valido difensore in [[Johann Gerhard]]. Il movimento devozionale all'interno delle chiese luterane ha dunque aperto la strada al Pietismo tra i cui significativi esponenti, accanto al menzionato Johann Gerhard, vi furono Andrea Musculus, Stefano Praetorius, [[
Da non sottovalutare è anche l'influenza che il puritanesimo inglese, attraverso la diffusione dei suoi libri di devozione e trattati teologici, ebbe sul pietismo del periodo barocco, e anche sul movimento olandese di seconda riforma del pietismo, in modo particolare nel pietismo riformato, perché le chiese riformate nel Sacro Romano Impero Germanico avevano un'intensa trama di rapporti con le loro chiese sorelle nei Paesi Bassi.
Riga 23:
Come unico teologo importante del pietismo riformato si deve menzionare [[Friedrich Adolf Lampe]] (1683–1729). Il pietismo ha avuto un suo sviluppo sul Basso Reno. Con Wilhelm Hoffmann (1676–1746) si svilupparono, a [[Mülheim an der Ruhr]] come altrove, delle conventicole vicino alle chiese. Il più importante collaboratore di Hoffmann fu Gerhard Tersteegen (1697–1769), che ha portato avanti queste riunioni dopo la morte di Hoffmann. Attraverso il suo discepolo, la sua eredità è giunta nella chiesa riformata. Egli è considerato assieme a Joachim Neander come il più importante cantautore pietistico della regione della chiesa riformata.
==== Pietismo svizzero ====
In Svizzera ci furono tendenze pietistiche nelle chiese statali riformate alla fine del XVII secolo. Fino al 1720 attraverso l'opera di parroci pietistici per ottenere per legge un posto nella Chiesa. Dopo che il movimento fu condannato dalla legge statale, risultando compromesso come movimento di riforma interna della Chiesa, si radicalizzò nei primi decenni del secolo XVIII, e si andò a costruire una comunità tra i laici pietistici, i " fratelli Heimberger" e il "Movimento biblico di Lucerna" nella cattolica [[Lucerna]], quest'ultimo però fu perseguitato dalla legge. Tra i seguaci del pietismo in Svizzera ci fu lo scrittore [[Ulrich Bräker]].
=== Pietismo luterano (1670-1780) ===
Riga 32:
Anche il pietismo di Halle risale a [[Philipp Jacob Spener]], che fu uno dei fondatori dell'[[Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg|Università di Halle]]. Un noto studente di Spener, il teologo e pedagogo [[August Hermann Francke]], fu nominato professore di greco e lingue orientali alla neofondata Università e fu chiamato a fare il pastore a Glaucha, nella periferia di [[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]]. Egli è il fondatore dell'orfanotrofio di Halle, da cui ebbero origine molteplici istituzioni pedagogiche e scientifiche con differenti ramificazioni, le Fondazioni Francke. Assieme a [[Carl Hildebrand von Canstein]] (1667–1719) fondò l'Istituto biblico Canstein, la più antica società biblica del mondo. La "Missione di Danimarca e Halle", organizzazione internazionale ed ecumenica fondata da Francke, inviò i primi missionari evangelici in India, Bartolomeo Ziegenbalg e Heinrich Plütschau. Halle divenne il centro principale del pietismo luterano, pur accanto a molti altri centri sorti in Germania e all'estero. Così il pietismo di Halle durante il regno di Cristiano VI ebbe un forte influsso sulla chiesa in [[Danimarca]], [[Norvegia]] e nei ducati di [[Schleswig-Holstein|Schleswig Holstein]], il suo carisma era internazionale.
Presso l'[[Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg|Università di Halle]] ci fu una controversia tra [[Christian Thomasius]], un filosofo del primo [[Illuminismo in Germania|illuminismo]], e Francke, da cui il Pietismo uscì vincente. Nella controversia con [[Christian Wolff]], Francke poté ottenere che questo fosse espulso dal paese. Tuttavia ai pietisti di Halle mancò la formazione filosofica e teologica per un fruttuoso confronto accademico con l'illuminismo. Essi si concepivano come gli autentici rappresentanti dell'[[ortodossia luterana]] e in base a questa autoconvinzione si rapportavano con i loro critici provenienti dai ranghi dell'ortodossia protestante anteriore.
==== Pietismo nel Württemberg ====
Riga 51:
== Pietisti (o di formazione pietista) famosi ==
*
* Il famoso filosofo [[Immanuel Kant]] ricevette un'educazione pietistica.
*[[Johann Gottfried Herder]] (Mohrungen, 25 agosto 1744 – Weimar, 18 dicembre 1803) filosofo, teologo e letterato tedesco, dal pietismo della famiglia assorbì un forte interesse religioso.
* Catharina Elisabeth Goethe, madre di [[Johann Wolfgang von Goethe]], era di famiglia pietista.
* Il filosofo [[Søren Kierkegaard]] ricevette un'educazione pietista dall'anziano padre.
Riga 60:
* Il cancelliere [[Otto von Bismarck]], a circa trent'anni di età, fece la conoscenza di una ragazza pietista (cugina della sua futura moglie Johanna) e, diventandone amico, si convertì alla sua fede.
*[[Friedrich Schiller]], nei primi anni della fanciullezza, ricevette inizialmente la prima educazione scolare da un pastore, per poi venire avviato al sacerdozio.
*[[Max Weber]] fu profondamente influenzato dalla madre pietista.
*Johann Sebastian Bach (1687-1750)
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|curatore =Douglas H. Shantz |titolo = A Companion to German Pietism, 1660–1800|città = Leiden| editore = Brill |anno = 2015}}
== Voci correlate ==
Riga 66 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|