Pietismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 88.55.113.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Nilo1926
Etichetta: Rollback
m Corretto link a Nicolai (Philipp, non Filippo)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 12:
Il pietismo è stato influenzato da molti movimenti e dal loro sguardo critico. Il punto di partenza di essi sono la percezione di una difficoltà nella realizzazione della fede nella vita delle chiese riformate, interrogativi sulla pratica personale di una vita cristiana e le conseguenze per la natura della chiesa, a cui in questi movimenti si cerca di dare risposta. Nell'area tedesca vi furono tra gli altri [[Kaspar Schwenckfeld]] in Slesia, i Battisti, [[Paracelso]], [[Valentin Weigel]], [[Jacob Böhme]], Christian Hoburg e loro seguaci e comunità mistico-spiritualistiche che hanno mantenuto viva la questione del <nowiki>''</nowiki>vero cristianesimo<nowiki>''</nowiki> e di presentare nella chiesa l'autentico Cristo.
 
[[Johann Arndt]], in particolare con il suo testo devozionale ''Quattro libri del vero cristianesimo'', ha mediato tra la visione dei Padri della chiesa, della mistica tardomedievale di [[Tommaso da Kempis]], [[Paracelso]] e [[Valentin Weigel]], realizzando una sintesi di luteranesimo, mistica, alchimia e spiritualismo. Le controversie sui suoi libri devozionali di ampia diffusione mostrano che la critica era ben consapevole di registrarvi un pensiero eterodosso (rispetto al luteranesimo), ma l'impulso alla pietà di Arndt trovò anche un valido difensore in [[Johann Gerhard]]. Il movimento devozionale all'interno delle chiese luterane ha dunque aperto la strada al Pietismo tra i cui significativi esponenti, accanto al menzionato Johann Gerhard, vi furono Andrea Musculus, Stefano Praetorius, [[FilippoPhilipp Nicolai]], [[Johannes Valentinus Andreae]] e Theofilo Grossgebauer.
 
Da non sottovalutare è anche l'influenza che il puritanesimo inglese, attraverso la diffusione dei suoi libri di devozione e trattati teologici, ebbe sul pietismo del periodo barocco, e anche sul movimento olandese di seconda riforma del pietismo, in modo particolare nel pietismo riformato, perché le chiese riformate nel Sacro Romano Impero Germanico avevano un'intensa trama di rapporti con le loro chiese sorelle nei Paesi Bassi.
Riga 61:
*[[Friedrich Schiller]], nei primi anni della fanciullezza, ricevette inizialmente la prima educazione scolare da un pastore, per poi venire avviato al sacerdozio.
*[[Max Weber]] fu profondamente influenzato dalla madre pietista.
*Johann Sebastian Bach (1687-1750)
 
== Bibliografia ==