Clipperton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bibliografia: applicato il template:Cita libro
 
(151 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Coord|10|18|N|109|13|W|display=title}}
|Nome =Clipperton
{{Template:Territorio
|Nome_originale = La Passion–Clipperton
|nomeTerritorio = Clipperton
|Soprannome =
|nomeUfficiale=Clipperton o île de La Passion
|Immagine =Clippertonisland.jpg
|linkStemma=
|Didascalia =
|linkBandiera=
|Mappa_localizzazione = Oceano Pacifico
|stato = FRA
|Mappa = Clipperton Island-CIA WFB Map.png
|capoluogo = nessuno
|Mappa2 =CarteLocal.png
|superficie = 9 (7 di laguna)
|Localizzazione = [[Oceano Pacifico]]
|abitanti = nessuno
|Latitudine_Gradi =10
|anno = 2007
|Latitudine_Primi =18
|densità =
|Latitudine_Secondi =15
|targa =
|Latitudine_NS = N
|codiceISO =
|Longitudine_Gradi =109
|note =
|Longitudine_Primi =13
|linkMappa =Clipperton2005Wikipedia.jpg
|Longitudine_Secondi =9
|pxMappa =300
|Longitudine_EW = W
|noteMappa =
|Arcipelago =
|sito=
|Superficie_km2 =8,9
}}
|Numero_isole =
L'isola di '''Clipperton''', anche chiamata ''isola della Passione'', è un [[atollo]] [[Francia|francese]] situato nell'[[oceano Pacifico]], a 1280 km a ovest del [[Messico]]. Le coordinate dell'atollo sono 10°18'N, 109°13'W. Posta prima sotto la giurisdizione dello [[Stabilimento francese di Oceania]] nel [[1936]] poi della [[Polinesia francese]] fino al [[18 marzo]] [[1986]], l'isola fa oggi parte dei possedimenti marittimi pubblici ed è iscritta fra le proprietà demaniali dello stato e, a questo titolo, sotto l'autorità del Primo Ministro che egli delega all'Alto Commissario della Repubblica della Polinesia francese per permessi come quello di attracco o di concessione di sfruttamento. Clipperton non è quindi formalmente un [[Territori francesi d'oltremare|TOM]].
|Isole_principali =
|Classifica =
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Coste_km =12
|Altitudine =29
|Classificazione =
|Stato_definizione =
|Stato =FRA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 =
|ISO =
|Centro =
|Abitanti_centro =
|Orario =
|Porti_principali =
|Aeroporti_principali =
|Abitanti =0
|Anno_censimento =
|Densità =
|Etnico =
|Gruppi_etnici =
|Sito_web =
|Ref =
}}
L'isola di '''Clipperton''', anche chiamata ''[[isola della Passione]]'' (in [[lingua francese|francese]] ''La Passion–Clipperton'') è un [[atollo]] [[Francia|francese]] situato nell'[[oceano Pacifico]], a 1.280 km a ovest del [[Messico]]. Le coordinate dell'atollo sono 10°18'N, 109°13'O. Posta prima sotto la giurisdizione dello [[Stabilimento francese di Oceania]] nel [[1936]] poi della [[Polinesia francese]] fino al 18 marzo [[1986]], l'isola fa oggi parte dei possedimenti marittimi pubblici ed è iscritta fra le proprietà demaniali dello Stato e, a questo titolo, sotto l'autorità del Primo Ministro il quale delega all'Alto Commissario della Repubblica della Polinesia francese per permessi come quello di attracco o di concessione di sfruttamento. Clipperton non è quindi formalmente un [[Territori francesi d'oltremare|TOM]].
 
== Geografia ==
Clipperton, il cui vero nome di battesimo è ''île de La Passion'' (isola della passione), è il piúpiù piccolo territorio ai confini del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] in possesso della [[Francia]]. L'isola si trova a 690 [[miglio nautico|miglia nautiche]] (12801.280 [[chilometro|chilometri]]km) dalla costa piúpiù vicina, quella del [[Messico]], e piúpiù precisamente da [[Acapulco]], e a 510 miglia (945 km) dalla prima terra, quella della piccola [[Socorro (isola)|isola di SoccoroSocorro]] dell'[[arcipelago diIsole Revillagigedo|arcipelago messicano di Revillagigedo]] a nord, mentre [[Nuku Hiva]], delle [[Isole Marchesi|Marchesi]], la terra francese piúpiù vicina, è a 21702.170 miglia (40184.018 km) a sud-ovest. L'arcipelago delle [[Hawaii]] è a 49304.930 chilometri.
 
Unico atollo corallino di questa parte del Pacifico, Clipperton ha una forma sub-circolare di 12 km di circonferenza. La superficie delle terre emerse è di 1,7 km² e il punto piúpiù alto è una roccia vulcanica di 29 m. Aperta originariamente da due passi (a SE e a NE), la [[laguna]] (7,2km2 km²) si è chiusa tra il [[1840]] e il [[1858]], probabilmente a causa di tempeste. L'isolamento delle acque della laguna dall'oceano ha causato la morte dei coralli e una [[eutrofizzazione]] dell'ambiente marino. L'evaporazione delle acque della laguna è inferiore alle precipitazioni; l'acqua è quindi dolce in superficie, salata e leggermente acida sotto i 6m6 m. Il fondo presenta molte fosse di piúpiù di 20 m di profonditáprofondità e quella massima nota è di 90 m al « ''Trou sans fond »'' (pozzo senza fondo). I tentativi d'esplorazione di questo sito sottomarino, forse un (antico caminocratere vulcanico?), da parte del [[Jacques-Yves Cousteau|comandante Cousteau]] sono stati impediti dall'eccessiva concentrazione di [[idrogenoacido solforososolfidrico|idrogeno solforososolforato]].
 
Il suolo è costituito da ghiaia e sabbia coralline spesso mischiati a [[guano]], la vegetazione è quasi inesistente, ma i [[granchio|granchi]] (circa 12 milioni di granchi arancioni della famiglia dei [[Gecarcinadae]]) e gli [[uccelli]] (circa 110.000) sono numerosi, e le acque vicine sono infestate di [[squalo|squali]]. Il vento forte ine questala regionebarriera rendecorallina appena sotto il livello del mare rendono ogni sbarco pericoloso.
 
== Storia ==
L'isola fu scoperta il [[giovedì santo]] 2 aprile [[1711]] dai francesi [[Martin de Chassairon]] e [[Michel du Bocage]], comandanti delle [[Fregata (nave)|fregate]] ''La Découverte'' (La scoperta) e ''La Princesse'' (La principessa), che ne tracciarono la prima mappa. In memoria di quel giorno, essi la battezzarono Isola della Passione.
[[Immagine:CarteLocal.gif|thumb|right|300px|Localizzazione dell'isola e distanze]]
L'isola fu scoperta il Venerdí Santo [[2 aprile]] [[1711]] dai francesi [[Martin de Chassairon]] e [[Michel du Bocage]], comandanti delle [[Fregata (nave)|fregate]] ''La Découverte'' (La scoperta) e ''La Princesse'' (La principessa), che ne tracciarono la prima mappa. In memoria di quel giorno, essi la battezzarono Isola della Passione.
 
Il nome di Clipperton le deriva dal [[filibustiere]] e naturalista inglese [[John Clipperton]] (o Clippington), che, secondo alcuni, aggiróaggirò al largo o, secondo altri, sbarcósbarcò sull'isola nel [[1704]], dopo essersi ritirato e aver lasciato la spedizione di [[William Dampier]]. Nonostante non sia stata ritrovata alcuna traccia scritta del suo passaggio, la storia mantenne il nome di Clipperton senza che se ne conosca veramente il motivo, senza dubbio a causa di una leggenda del tesoro.
 
Interessata dal [[fosfato]] dell'isola, la [[Francia]] ne prese possesso il [[17 novembre]] [[1858]]. Tuttavia, il piúpiù vicino [[Messico]] la rivendicórivendicò e l'occupóoccupò dal [[1897]]; in seguito rinunciórinunciò ad essa a causa di rivolte interne. Nel [[1914]] il governo del [[Messico]] dimenticódimenticò la guarnigione di soldati con donne e bambini che morirono di [[scorbuto]] e per naufragi,un eccettonaufragio treavvenuto donnedurante eun ottotentativo bambinidi chefuga. furonoLe ritrovatiuniche nelpersone [[1917]].a Èsalvarsi lafurono storiatre deidonne, famosiotto «[[Dimenticatibambini die Clipperton]]». Dopo ilun conflittouomo di sovranitánome traVictoriano la Francia eÁlvarez, il Messico,guardiano vennedel riconosciutafaro quellasituato francesesull'isola. nel [[1931]]L'uomo, in seguitopreda all'interventoa dellaturbe Cortepsichiche, internazionalesi erese protagonista di recomportamenti [[Vittoriobizzarri Emanuelee IIIviolenti d'Italia]].ai Neldanni [[1944]]delle glidonne [[Statirimaste Uniti d'America|Stati Uniti]] occuparono lsull'isola. Essi aprirono un passo nellaal coronapunto (che richiuserouna andandosene)di eesse livellaronolo iluccise terreno costruendodurante una pistacolluttazione. diI atterraggiosopravvissuti tuttorafurono utilizzabile.tratti Inin seguito alle protestesalvo nel gennaio del [[19451917]] dadalla partenave delda ministroguerra deglistatunitense esteri''Yorktown''. [[GeorgesQuesta Bidault]],vicenda gliè Statidivenuta Uniticelebre riconsegnaronocome illa territoriostoria alla Francia ildei «[[21Dimenticati marzo]]di [[1945Clipperton]]. Dal [[1966]] al [[1969]] si succedettero in periodi di quattro mesi le «Missioni Bougainville» della Marina francese, che realizzarono degli studi molto dettagliati riguardo la fauna e l'idrobiologia della lagune.
In seguito all'adozione nel [[1982]] della convenzione internazionale sul [[diritto del mare]], l'isolotto conferí alla Francia il diritto di controllo e di esportazione su una zona marittima di 435 612 km². L'[[Accademia delle scienze d'oltremare]], dal [[1981]], ha raccomandato la realizzazione sull'atollo di una base per la pesca, con la riapertura della laguna e la costruzione di una pista di atterraggio. Nel [[1986]], un documento firmato da quattro ministri ha classificato Clipperton tra i «''domini pubblici dello stato''».
 
Il conflitto di sovranità tra la [[Francia]] e il [[Messico]] fu risolto rimettendo la questione all'[[arbitrato]] di re [[Vittorio Emanuele III d'Italia]], che il 28 gennaio [[1931]] dichiarò la sovranità francese sull'isola. Nel [[1944]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] occuparono l'isola, aprirono un passo nella corona, che richiusero andandosene, e livellarono il terreno costruendo una pista di atterraggio tuttora utilizzabile. In seguito alle proteste inviate nel gennaio [[1945]] dal ministro degli esteri [[Georges Bidault]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] riconsegnarono il territorio alla [[Francia]] il 21 marzo [[1945]].
Regolarmente, almeno una volta all'anno, un bastimento della Marina nazionale francese visita l'isola per rimpiazzare la targa commemorativa e la [[Bandiera francese|bandiera nazionale]].
 
Dal [[1966]] al [[1969]] si succedettero in periodi di quattro mesi le ''Missioni Bougainville'' della [[Marine nationale|Marina francese]], che realizzarono degli studi molto dettagliati riguardo alla fauna e all'idrobiologia della laguna. Nel [[1981]] l'[[Accademia delle scienze d'oltremare]] ha raccomandato la realizzazione sull'atollo di una base per la pesca con la riapertura della laguna e la costruzione di una pista di atterraggio. In seguito all'adozione nel [[1982]] della convenzione internazionale sul [[diritto del mare]], l'isolotto conferì alla [[Francia]] il diritto di controllo e di esportazione su una zona marittima di 435.612 km². Nel [[1986]] un documento firmato da quattro ministri ha classificato Clipperton tra i "domini pubblici dello stato".
Una spedizione franco-messicana, la missione SURPACLIP, si recó sull'isola nel novembre del [[1997]] e fece una prima mappatura del territorio, diciassette anni dopo l'ultima missione scientifica (quella del gruppo di Cousteau). Questa fu la prima volta che i messicani tornarono ufficialmente dopo il dramma degli anni 1914-1917.
 
Nel [[2001]], la missione francese Passion 2001, diretta da C. Jost del [[CNRS]], appoggiata dalla Marina nazionale, ha realizzato tutta una serie di studi dell'ambiente terrestre, ha impiantato per l'IRD la prima sonda geologica, ha fatto l'inventario della flora e della fauna e una nuova cartografia, ecc.
Regolarmente, almeno una volta all'anno, un bastimento della Marina nazionale francese visita l'isola per rimpiazzare la targa commemorativa e la [[bandiera francese|bandiera nazionale]].
 
Dal dicembre del 2004 a marzo del 2005, l'esploratore [[Jean-Louis Étienne]] e un gruppo di scienziati hanno fatto l'inventario degli animali che vivono sull'isola. Hanno deciso di derattizzare l'isola. Il loro obbiettivo è di creare una base da cui studiare l'evoluzione della [[biosfera]] a partire dai cambiamenti in un luogo confinato e poco visitato.
Una spedizione franco-messicana, la missione SURPACLIP, si recò sull'isola nel novembre del [[1997]] e fece una prima mappatura del territorio, diciassette anni dopo l'ultima missione scientifica (quella del gruppo di Cousteau). Questa fu la prima volta che i messicani tornarono ufficialmente dopo il dramma degli anni 1914-1917. Nel [[2001]] la missione francese ''Passion 2001'', diretta da C. Jost del [[CNRS]], appoggiata dalla Marina nazionale, ha realizzato una serie di studi dell'ambiente terrestre, ha impiantato per l'IRD la prima sonda geologica, ha fatto l'inventario della flora e della fauna, ha fatto una nuova cartografia ecc.
 
Dal dicembre [[2004]] al marzo [[2005]], l'esploratore [[Jean-Louis Étienne]] ed un gruppo di scienziati hanno fatto l'inventario degli animali che vivono sull'isola, ed hanno deciso di derattizzare l'isola. Il loro obiettivo è di creare una base da cui studiare l'evoluzione della [[biosfera]], a partire dallo studio dei cambiamenti in un luogo confinato e poco visitato.
 
== Vita naturale ==
[[File:Jielbeaumadier crabe de clipperton mjp paris 2014.jpeg|thumb|[[Johngarthia planata|Granchio di Clipperton]]]]
Malgrado le risorse limitate, alcuni gruppi comprendenti numerosi individui vivono sull'isola, principalmente di granchi e di uccelli. In seguito ad un naufragio, alcuni ratti sono entrati a far parte di questo [[ecosistema]].
Malgrado le risorse limitate, alcuni gruppi faunistici comprendenti numerosi esemplari vivono sull'isola, principalmente di granchi e di uccelli; alcuni ratti sono entrati a far parte di questo [[ecosistema]] in seguito ad un naufragio. Con l'esplorazione dell'isola alla fine del 2004 si è scoperto che le morti degli uccelli sono al di sopra della media, forse dovute alla scomparsa di cibo nelle vicinanze dell'isola, costringendo così gli uccelli a volare molto più lontano per cercarlo.
 
== Risorse ==
Il [[fosfato]] è stato sfruttato dal [[1898]] al [[1917]]. Le risorse di [[guano]] sono ugualmente considerate.
 
Oggi disabitato, l'isolotto non assicura piúpiù nemmeno una stazione meteorologica. Il suo interesse attuale è nella [[zona economica esclusiva]] di 435 .612 km² che la circonda, e che permette alla Francia di essere membro della [[Commissione della pesca americana]] e di poterpotervi pescare il [[tonno]]. La missione oceanografica franco-messicana SURPACLIP ha anche scoperto nel 1997 la presenza di [[noduli polimetallici]] ricchi di [[manganese]], [[ferro]] e [[nichel]].
 
==Altri progettiBibliografia ==
*{{cita libro|autore-capitolo=Francesco Tamburini|capitolo=La controversia tra Francia e Messico sulla sovranità dell'isola di Clipperton e l'arbitrato di Vittorio Emanuele III (1909-1931)|curatore1=Romano Paolo Coppini|curatore2=Rolando Nieri|titolo=Ricordo di Alberto Aquarone, Studi di Storia|città=Pisa|editore=Edizioni Plus|anno=2008|isbn=9788884925213}}
{{interprogetto|commons=Category:Clipperton Island}}
*{{cita libro|wkautore=Marco Ferrari (scrittore)|Marco|Ferrari|Morire a Clipperton|2009|Mursia|Milano|isbn=9788842542445}} Romanzo.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}}cita [web|http://www.clipperton.fr/ |Clipperton - L'isola della Passione, Sito CNRS PRODIG C. Jost]|lingua=fr}}
* {{fr}}cita [web|url=http://www.outre-mer.gouv.fr/outremer/front?id=outremer/decouvrir_outre_mer/clipperton_1049905838308 |titolo=Presentazione del Ministero per l'Oltremare]|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314061908/http://outre-mer.gouv.fr/outremer/front?id=outremer%2Fdecouvrir_outre_mer%2Fclipperton_1049905838308}}
* {{fr}}cita [web|url=http://www.jeanlouisetienne.com/clipperton/default.cfm |titolo=Sito della spedizione di Jean-Louis Étienne (2004-2005)]|lingua=fr|accesso=22 luglio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080512085648/http://www.jeanlouisetienne.com/clipperton/default.cfm#|urlmorto=sì}}
* {{fr}}cita [web|http://atolldeclipperton.free.fr |Per i visitatori]|lingua=fr}}
* [{{cita web|http://www.cdxc.org |Clipperton DX Club - Club di radioamatori creato in seguito all'attivitaattività radio del 1978]}}
* [{{cita web|http://atolldeclipperton.free.fr/ |L'atollo di Clipperton, sito del reporter Stéphane Dugast]}}
* {{cita web|http://www.globalgeografia.com/america_del_nord/isole_clipperton.htm|Clipperton, dimenticati su uno scoglio}}
 
{{Regioni francesie territori della Francia}}
{{America settentrionale e centrale}}
{{Isole del Pacifico orientale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|isole}}
 
[[Categoria:America centrale]]
[[Categoria:Isole della Francia]]
[[Categoria:Francia d'oltremare]]
 
[[bg:Клипертон (остров)]]
[[cs:Clippertonův ostrov]]
[[de:Clipperton-Insel]]
[[en:Clipperton Island]]
[[eo:Klipertono]]
[[es:Isla Clipperton]]
[[fi:Clippertoninsaari]]
[[fr:Clipperton]]
[[hr:Otok Clipperton]]
[[hu:Clipperton-sziget]]
[[ja:クリッパートン島]]
[[kw:Ynys Clipperton]]
[[nl:Clipperton]]
[[no:Clipperton Island]]
[[pl:Clipperton]]
[[pt:Ilha de Clipperton]]
[[ro:Insula Clipperton]]
[[ru:Остров Клиппертон]]
[[sh:Otok Clipperton]]
[[sk:Clipperton]]
[[sr:Острво Клипертон]]
[[sv:Clippertonön]]
[[tr:Clipperton Adası]]