Minuetto (treno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Provincia Autonoma di Trento / Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Anno_Progettazione=[[2001]]-[[2004]]
|Anno_Costruzione=[[2003]]-[[2010]]
|Anni_di_Esercizio=Dal [[2004]]
|Quantità_Prodotta=100 per [[Trenitalia]]<br/> 19 per [[GTT (Torino)|GTT]]<br/>6 per [[Ferrovia Adriatico Sangritana (azienda)|FAS]]<br>4 per [[Trasporto Ferroviario Toscano|TFT]]<br/>4 per [[Ferrovia Centrale Umbra (azienda)|FCU]]
|Costruttore= [[Alstom Ferroviaria]]
Riga 46:
|Anno_Progettazione=[[2001]]-[[2004]]
|Anno_Costruzione=[[2003]]-[[2009]]
|Anni_di_Esercizio=Dal [[2005]]
|Quantità_Prodotta=104 per [[Trenitalia]]<br/>10 per [[Trentino Trasporti|TT]]
|Costruttore=Alstom
Riga 68:
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
Riga 76:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
I convogli '''ALe/ALn 501-ALe/ALn 502''', soprannominati '''Minuetto'''
▲I convogli '''ALe/ALn 501-ALe/ALn 502''', soprannominati '''Minuetto''' (da Trenitalia, ma con altri nomi dalle altre aziende che lo utilizzano), sono una famiglia di [[treno|treni]] commissionati da [[Trenitalia]] nei primi [[anni 2000|anni duemila]], pensati per sostituire le ormai obsolete automotrici di vecchia generazione ([[Automotrice FS ALn 668|ALn 668]] e [[Automotrici FS ALe 801 e ALe 940|ALe 801]]) e per incrementare il livello qualitativo del servizio offerto su tratte suburbane, regionali ed interurbane. Sono prodotti dalla [[Alstom Ferroviaria]] e appartengono alla famiglia dei [[Alstom Coradia#Coradia Meridian|Coradia Meridian]].<ref>http://www.alstom.com/Global/Transport/Resources/Documents/Brochure%20-%20Rolling%20stock%20-%20Coradia%20Regional%20Train%20-%20English%20.pdf</ref>
▲Considerando tutte le versioni<ref>Escluse le [[#Versioni_affini|versioni affini]]</ref> sono stati prodotti 248 convogli<ref name="autogenerato1">[http://www.transport.alstom.com/_eLibrary/brochure/upload_54770.pdf Alstom Transport - Global leaders in transport, train and track<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Caratteristiche ==
[[File:Minuetto-1.JPG|thumb|left|Gli interni di un "Minuetto"]]
Il treno, le cui linee stilistiche sono state disegnate a [[Torino]] dalla [[Italdesign Giugiaro|Italdesign]], è stato costruito in [[Italia]] da [[Alstom Ferroviaria]] negli stabilimenti italiani ex [[Fiat Ferroviaria]], a [[Savigliano]] (assemblaggio finale e gestione globale del progetto), a [[Sesto San Giovanni]] (sistemi ausiliari e comandi di
controllo) ed a [[Colleferro]] (
sicurezza sono realizzati a [[Bologna]], i carrelli arrivano a [[Savigliano]] da [[Salzgitter]] ed i sistemi di trazione sono
È stato presentato ufficialmente il 5 maggio [[2004]] a [[Roma]], presso la [[Stazione di Roma Termini|stazione Termini]]. Il viaggio inaugurale Roma-[[Stazione di Ciampino|Ciampino]] è stato svolto da un convoglio elettrico, il numero 003.
Si tratta di treni in [[convoglio bloccato|composizione bloccata]], ovvero che non possono essere separati se non in casi straordinari di manutenzione o guasto, composti da tre casse: una testata motrice "ALe 501" (o "ALn 501" per la versione diesel), una cassa centrale "Le 220" (o "Ln 220") e una seconda testata "ALe 502" (o "ALn 502"), in allestimento a salone senza barriere tra le diverse casse. I mezzi sono dotati di un accoppiatore frontale automatico in grado di unire fino a tre treni non comunicanti in un singolo convoglio. Il treno è realizzato in due versioni, identiche dal punto di vista degli interni e dell'estetica ma diverse nella
La versione elettrica costa circa 3,3 milioni di euro a veicolo, 150 000 euro meno dell'omologo diesel: questi prezzi, sebbene equivalgano al triplo di quelli di una vecchia automotrice, sono in linea con altri mezzi simili ordinati dai principali operatori europei.
==Tecnica==
La motorizzazione della versione
La trasmissione è idro-meccanica, modello [[Voith (azienda)|Voith]] ''T 212 bre'', mentre la frenatura è idrodinamica.
Riga 101 ⟶ 99:
Il profilo di missione è quello di un ''treno a bassa frequentazione'', pensato per migliorare il più possibile il [[comfort]] offerto ai passeggeri anziché il numero di passeggeri trasportabili.
Le testate possono essere attrezzate con una zona per il trasporto di [[bicicletta|biciclette]], per adattarsi alle
La fase iniziale della consegna dei Minuetto è stata funestata da numerosi ritiri e interruzioni di servizio, principalmente dovuti all'inaffidabilità del [[software]] di controllo del mezzo e ad alcuni problemi meccanici.
Riga 112 ⟶ 109:
In media l'assemblaggio di un treno Minuetto necessita di una squadra di 60 persone al lavoro per 55 giorni, e i due principali stabilimenti di produzione sono riusciti a mantenere un ritmo di produzione di 4 treni al mese.
Il nome ''Minuetto'' della versione Trenitalia è stato selezionato in seguito a un concorso realizzato da alcune associazioni di consumatori e di disabili e rappresenta il primo esempio di quella che poi sarebbe diventata una consuetudine
▲Il nome ''Minuetto'' della versione Trenitalia è stato selezionato in seguito a un concorso realizzato da alcune associazioni di consumatori e di disabili e rappresenta il primo esempio di quella che poi sarebbe diventata una consuetudine negli anni successivi, ossia dare ai nuovi treni impiegati da Trenitalia per il trasporto regionale delle denominazioni relative al mondo della [[musica]]; al ''Minuetto'' seguiranno infatti i treni denominati ''[[Vivalto]]'', ''[[Jazz (treno)|Jazz]]'', ''[[Pesa ATRIBO|Swing]]'', ''[[Hitachi Rock|Rock]]'', ''[[Pop (treno)|Pop]]'' e ''[[Hitachi Blues|Blues]]''.
==Versioni e livree==
Il
▲Il Minuetto, acquistato da più società per un totale di 248 convogli, è stato allestito sia nella versione elettrica che Diesel, con livree e classificazioni secondo le richieste dei committenti.
*[[Ferrovia Centrale Umbra (azienda)|Ferrovia Centrale Umbra]] soprannominato ''Pintoricchio''<ref>[http://www.leferrovie.it/fcu/?p=127 Presentazione ufficiale “Pintoricchio” FCU « ALn 776 FCU<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722041138/http://www.leferrovie.it/fcu/?p=127|data=22 luglio 2011}}</ref>, 4 convogli elettrici in livrea bianca e rossa.
*[[Ferrovia Sangritana]] soprannominato ''Lupetto''<ref>[http://www.sangritana.it/index.php?catid=28:ferrovia&id=49:trasporto-passeggeri&option=com_content&view=article] e [http://www.sangritana.it/index.php?option=com_rsgallery2&Itemid=67&gid=2]</ref>, 6 convogli elettrici (di cui 2 inizialmente destinati ad [[ATCM]]/[[Ferrovie Emilia Romagna|FER]]) in livrea rossa, grigia e blu. I due treni ex ATCM/FER hanno mantenuto curiosamente le testate nei colori bianco/verde dell'impresa dell'Emilia-Romagna.<ref>[http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=lastup&cat=126&pos=0 Trenomania Foto gallery - Ultimi arrivi/Sangritana VS Ferrovie dello Stato Italiane<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Gruppo Torinese Trasporti]]: 19 convogli elettrici in livrea bianco-giallo-blu classificati TTR 001÷019, dove la sigla TTR sta per Treno Trasporto Regionale<ref>{{Cita web |url=http://www.regione.piemonte.it/cms/piemonte-informa/diario/treni-gtt.html |titolo=Treni GTT - Sito Ufficiale della Regione Piemonte<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611203933/http://www.regione.piemonte.it/cms/piemonte-informa/diario/treni-gtt.html |dataarchivio=11 giugno 2016 |urlmorto=sì }}</ref>; in corso di recupero da parte di Trenitalia a seguito del passaggio della rete ferroviaria GTT a [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]].
*[[Trasporto Ferroviario Toscano]] (già [[La Ferroviaria Italiana]])<ref>[http://www.trasportoferroviariotoscano.it/automezzi.asp Trasporto Ferroviario Toscano : Mezzi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100111004806/http://www.trasportoferroviariotoscano.it/automezzi.asp|data=11 gennaio 2010}}</ref> soprannominato ''Elfo''<ref>[http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=537&pos=26 Trenomania Foto gallery - LFI>Elfo/Elfo ETT21 da Arezzo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, 4 convogli elettrici in livrea bianco-blu-azzurro.
*[[Trenitalia]] soprannominato ''Minuetto'', 100 convogli elettrici e 104 convogli Diesel in [[livrea XMPR]] ed alcuni in livrea [[Leonardo Express]]. A partire dall'estate del 2014 i convogli Minuetto di Trenitalia sono stati riverniciati con la nuova [[livrea DPR]] a toni grigi,
*[[Provincia di Trento]], soprannominato anch'esso ''Minuetto'' (in accordo tra Provincia autonoma di Trento e Trenitalia), 10 convogli Diesel inizialmente in livrea bianco e vinaccia caratterizzata da una zampa di orso, logo stilizzato di Trentino Trasporti, ora in trasformazione con la livrea grigio argento con inserti blu e verdi di varie tonalità. Trenitalia provvede alla condotta dei treni ed alla loro manutenzione presso il Deposito di Bolzano. La numerazione
<gallery>
File:Pinturicchio FCU.jpg|Versione [[Ferrovia Centrale Umbra s.r.l.]]
Riga 132 ⟶ 126:
File:MinuettoALn501.028.jpg|Versione [[Trenitalia]] in livrea XMPR
File:Minuetto (treno) Pescara 2008 (RaBoe) 01.jpg|Logo nella livrea XMPR
File:
File:
File:
</gallery>
Riga 159 ⟶ 153:
{{Elettrotreni FS}}
{{Automotrici FS}}
{{Portale|Italia|trasporti}}
|