Cerume: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 108958101 di Molly3003 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Earwax on swab.jpg|thumb|Cerume su un [[cotton fioc|bastoncino cotonato]]]]
Il '''cerume''' è una sostanza cerosa giallastra secreta nel [[condotto uditivo esterno]] dell'[[Homo sapiens|uomo]] e di molti altri [[Mammalia|mammiferi]].
Serve a mantenere la superficie del condotto stesso umida e morbida, aiutandone la pulizia e la lubrificazione
== Produzione ==
Il cerume viene fisiologicamente sospinto dalle cellule epiteliali verso l'esterno del condotto uditivo. A questo processo naturale di eliminazione e fuoriuscita contribuiscono anche i movimenti della bocca durante la [[masticazione]], la [[conversazione]], lo [[sbadiglio]]. Possono risultare spesso dannosi, invece, i tentativi "forzati" di pulizia meccanica: questi possono provocare lesioni della parete del [[condotto uditivo esterno]], o, ancor peggio, lesioni [[Timpano (anatomia)|timpaniche]]. L'
== Composizione ==
* [[Cheratina]]
* [[Acidi grassi saturi]] e [[acidi grassi saturi|insaturi]] a lunga catena, [[
* [[Colesterolo]] (6-9%)
Il cerume contiene anche [[lisozima]], enzima con proprietà antibatteriche legate alla capacità di idrolizzare i [[peptidoglicani]] della parete batterica.
Riga 24 ⟶ 22:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anatomia|medicina}}
|