Gironico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Allineo contenuto alla fonte già esistente |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 78.208.83.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Emilio2005 Etichetta: Rollback |
||
(44 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Municipio (Italia)|municipio]]
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Como
Riga 16 ⟶ 17:
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
|Sottodivisioni = Campo Amato, Cerè, Gironico al Monte, Gironico al Piano, Salvadonica<ref>{{Cita web|url=https://www.halleyweb.com/c013109/zf/index.php/storia-comune}}</ref>
|Codice postale =
|Zona sismica = 4
Riga 25 ⟶ 26:
|PIL =
|PIL procapite =
}}
'''Gironico'''<ref>{{Dipi|Gironico}}</ref> (''Girònich'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{Cita libro|nome=Dante|cognome=Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|url=https://books.google.com/books?id=YPzTAgAAQBAJ|accesso=12 settembre 2016|data=1 gennaio 2001|editore=Lampi di stampa|ISBN=9788848801195}}</ref><ref group="N">Per il dialetto comasco, si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʤiˈrɔnek/|lmo}}), è un centro abitato della [[Lombardia]], frazione del comune sparso di [[Colverde]], di cui costituisce un [[Municipio (Italia)|municipio]].<ref>{{Cita
== Geografia fisica ==
Il territorio di Gironico, ricco di aree verdi, si compone di una pluralità di colli disposti attorno a una zona pianeggiante.<ref name=":0" />
Dal punto di vista idrografico, la porzione meridionale del territorio è lambita dal [[Lura (torrente)|torrente Lura]].
Un altro corso d'acqua che attraversa il territorio gironichese è il ruscello Riale,<ref name=":0" /> affluente del Lura. In origine, il Riale scorreva liberamente fino alla località Ceré, dove si butta nel Lura; tuttavia, per ragioni sia igieniche che viabilistiche, a partire dagli anni 1960 venne intubato e coperto in più tratti (compreso quello situato nella zona del lavatoio). Per evitare intasamenti del tubo vennero messi in opera dapprima una grata e, infine, una [[cassa d'espansione]], opera idraulica che richiese la realizzazione di un terrapieno e di una chiusa nella località detta Ciüsa (che in dialetto locale, significa appunto, ''chiusa''). Il toponimo di quest'ultima località è tuttavia anteriore a tale opera idraulica, e indicherebbe il fatto che si tratti di una zona di "chiusura" della pianura compresa tra [[Montano Lucino|Montano]], Gironico al Monte, Salvadonica, e i colli del Ronco e del Roccolo.
== Storia ==
La più antica attestazione storica dell'esistenza dell'abitato è costituita da un documento, datato [[2 aprile]] [[724]], attraverso cui il re [[Longobardi|longobardo]] [[Liutprando]] conferiva alla [[Basilica di San Carpoforo]] alcuni diritti tra cui un'area boschiva situata a ''Gelonico''.<ref name=":123">{{cita|Mancini|p. 8|storia|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref> Tale area, un tempo detta ''silva dominica'', corrisponderebbe all'attuale località di Salvadonica.<ref name=":123" />
Il più antico documento sin qui trovato dove compare il nome del paese è del 962 e riporta la presenza di un tal ''Teudebertus [[Presbitero|presbiter]] de vico Geronico'', dipendente dalla [[pieve di Uggiate]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://mycolverde.it/contenuti/105471/origini-gironico|titolo=Le origini di Gironico {{!}} Comune di Colverde|sito=mycolverde.it|accesso=2020-05-02}}</ref>''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 236}}.</ref>''. Nello stesso secolo, il paese era inserito nel [[Contado della Martesana]]''<ref name=":06" />''.▼
▲
In [[età comunale]], Gironico si trovò nel mezzo nelle dispute tra [[Como|comaschi]] e [[Milano|milanesi]], con questi ultimi che riuscirono a ottenere il controllo sul territorio gironichese per una breve parentesi temporale''<ref name=":06" />''.
Ritornati sotto la giurisdizione dei [[Como|lariani]], tra il [[1295]] e il [[1298]] i gironichesi furono gli unici abitanti della [[diocesi di Como]] che, per ragioni d'indigenza, furono completamente esonerati dal pagamento di una tassa straordinaria richiesta da [[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]] per sostenere [[Carlo II di Napoli|Carlo II D'Angiò]]''<ref name=":06" />''.
Inseriti nella stessa pieve fino alla fine del XVIII secolo, gli abitati di "Zellonico Plano" e "Zellonico Monte" sono elencati negli annessi agli Statuti di Como del [[1335]] tra i comuni incaricati della manutenzione della strada “de Cardevio a platea que est ad domos quondam Alberti Zanforgi usque ad Sassum de Cardevio”<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001037/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico al piano, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001034/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico al monte, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. Oltre a regolare le competenze della manutenzione stradale, gli Statuti decretavano la competenza delle singole località su temi inerenti alla legislazione campestre, il potere giudiziario locale, e le competenze ecclesiastiche. Secondo la cosiddetta ''Consuetudines Mediolanenses'', gli Statuti imponevano inoltre l'edificazione e la manutenzione di un castello, che a Gironico fu probabilmente costruito in località Castell, situata sulla collina sovrastante la chiesa di San Grato<ref name=":0" />.
Una costruzione fortificata fu invece eretta nel XVI secolo a Gironico al Monte dalla famiglia dei [[Rusca (famiglia)|Rusca]], la presenza dei quali è testimoniata da una serie di lapidi conservati presso la chiesetta di Santa Caterina<ref name=":0" />.
A partire dal [[1629]] e fino ad oltre la metà del XVIII secolo, il comune di Gironico al Piano costituì un [[Infeudazione|feudo]] della famiglia Porta<ref name=":1" />. Diverso destino toccò a Gironico al Monte, infeudato nel corso dei secoli ma non più nel 1751, quando risulta già redento e attivo nei pagamenti quindecennali relativi al riscatto dall'infeudazione<ref name=":2" />.
In precedenza, nel [[1652]], sia le terre di Gironico al monte che quelle di Gironico al piano erano state messe all'asta dal governo spagnolo del [[Stato di Milano]], intenzionato a finanziare le spese militari di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]. All'asta partecipò anche la [[Como|città di Como]], interessata ad evitare che queste zone e altri territori delle pievi di Uggiate, [[Pieve di Fino|Fino]] e [[Pieve di Zezio|Zezio]] finissero nelle mani di terzi che - in virtù dei diritti feudali concessi al vincitore dell'asta - avrebbero potuto sottrarre gli abitanti di tali terre all'obbligo di versare tasse alla stessa città.<ref>{{cita|Mancini|pp. 15-19.||titolo=}}</ref>
A seguito di un decreto napoleonico datato [[1807]], nel [[1809]] al comune di Gironico furono accorpati i comuni di [[Parè (Colverde)|Parè]], [[Drezzo]] e [[Montano Lucino|Montano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001041/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. L'unione fu sciolta nel [[1816]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001042/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Gironico, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>.
L'Ottocento vide uno sviluppo nel campo dell'industria tessile da parte del paese, fino ad allora improntato su un'economia prettamente agricola<ref name=":0" />. Legato al comparto delle tessiture che ancor oggi popolano il territorio era la [[bachicoltura]], realizzata in appositi locali dette ''bigatere''.<ref name=":0" />
Riga 54 ⟶ 63:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone di Gironico erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 marzo 1955.<ref>{{cita web |titolo= Gironico, decreto 1955-03-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.
{{citazione|Stemma di verde, alla [[Porta (araldica)|porta]] d'argento.}}
La figura nello scudo è ripresa dal blasone della nobile famiglia dei Della Porta, che ebbero in feudo Gironico.<ref name=":1232">{{cita|Mancini|p. 10|storia|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref>
Il gonfalone era un drappo partito di bianco e di verde.<ref>{{cita web|url= https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/491694b2-d54b-494c-8923-08aaceed1785/822-gironico |titolo= Gironico |sito= Ministero della cultura }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa parrocchiale dei santi Nazaro e Celso ====
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Colverde)}}
==== Chiesa di San Grato ====▼
La Chiesa di San Grato fu costruita nel centro di Gironico al Piano nel 1672<ref name=":0" /><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00537/?view=luoghi&hid=2.898&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Grato, Via S. Grato - Gironico (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>.
Originariamente intitolata a [[Domenico di Guzmán|San Domenico]], la chiesa assunse l'attuale dedicazione solamente nella seconda metà dell'800: negli atti di una visita pastorale del 1874, si legge infatti che la chiesa era stata da poco rinominata in San Grato.
▲Costruita in luogo della vecchia cappella a partire dal 1708<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00534/?view=luoghi&offset=0&hid=2.898&sort=sort_int|titolo=Chiesa dei SS. Nazaro e Celso - complesso, Via alla Chiesa - Gironico (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>, la chiesa fu consacrata il 29 settembre 1775<ref name=":0" />. Nel 1939 fu dotata di una facciata [[Architettura neoclassica|neoclassica]] sormontata da un [[Timpano (architettura)|timpano]] coronato dalle statue dei santi titolari, successivamente arricchita da un mosaico raffigurante Gesù Bambino, posizionato sopra al.portale<ref name=":0" />.
Esternamente, l'edificio si presenta con una facciata scandita da [[Lesena|lesene]] e sovrastata da un [[Timpano (architettura)|timpano]].
▲==== Chiesa di San Grato ====
▲La Chiesa di San Grato fu costruita nel centro di Gironico al Piano nel 1672<ref name=":0" /><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00537/?view=luoghi&hid=2.898&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Grato, Via S. Grato - Gironico (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. L'edificio si presenta con una facciata scandita da [[Lesena|lesene]] e sovrastata da un [[Timpano (architettura)|timpano]].
▲L'edificio, a unica navata, al suo interno ospita alcuni affreschi comprensivi di una cinquecentesca ''Adorazione dei pastori'' di uno stile che rimanda al [[Bernardino Luini|Luini]], oltre che di una ''Gloria di San Grato<ref name=":0" />''. La chiesa conserva inoltre una pala d'altare raffigurante [[Grato di Aosta|San Grato]] che blandisce la grandine, oltre che a una tela secentesca su ''San Carlo in adorazione del Crocefisso<ref name=":0" />''.
L'edificio è oggi proprietà privata<ref name=":5" /> della famiglia Taiana.
==== Chiesa di Santa Caterina ====
Affacciata sulla piazzetta di Gironico al Monte si trova la chiesa di [[Santa Caterina d'Alessandria|Santa Caterina]], compresa nel complesso di Villa Raimondi''<ref name=":0" />''<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00538/?view=luoghi&hid=2.898&sort=sort_int&offset=2|titolo=Villa Raimondi - complesso, Via Raimondi, 7 (P) - Gironico (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. Come attestato da un'iscrizione conservata all'interno della chiesa, l'edificio fu dedicato nel 1451<ref name=":1232223">{{cita|Mancini|p. 53|storia|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref> e restaurato nel 1501 su commissione della famiglia [[Rusca (famiglia)|Rusca]]''<ref name=":0" />'''<ref name=":1223">{{cita|Langè|p. 87|Santi}}.</ref>'''''.
La chiesa si presenta cono una facciata caratterizzata da affreschi in pessimo stato di conservazione, tra i quali si trova un ''[[San Cristoforo]]'' di probabile realizzazione Quattrocentesca''<ref name=":0" />''.
Riga 87 ⟶ 96:
==== Ossario ====
Non lontano dal [[sagrato]] della parrocchiale si trova un ossario [[Arte barocca|barocco]] che al suo interna ospita affreschi di Alessandro Caldani. Nell'ossario trovano inoltre posto un altare con statua lignea della Madonna della cintura e un rilievo policromo che raffigura le ''Anime purganti<ref name=":0" />''.
==== Altro ====
* ''Signùr de Praa'' - Localmente nota anche come ''Signùr de la Ciüsa'', si tratta di una cappella che ospita un Crocefisso ligneo di devozione popolare. Il Crocifisso risale agli anni [[1916]]-[[1918]], mentre la cappella fu costruita, a più riprese, tra gli [[anni 1970]] e il Natale [[1998]]. Le decorazioni floreali che ornano la cappella sono opera di un'artista di [[Albiolo]].
* ''Croci di Missione'' - Si tratta di due croci, una posta poco sotto Gironico al Monte ([[1950]]) e l'altra ([[1960]]) fuori dal cimitero, che sono state piantate a seguito di cosiddette "[[missioni popolari]]". Le croci sono prive di crocifisso, a simboleggiare le sofferenze che ciascuno deve sopportare nel corso della propria vita.
* ''Ex-chiesa di San Cristoforo'' - Presente a Salvadonica fino al XX secolo, è stata trasformata in un'abitazione privata.
=== Architetture civili ===
==== Villa Raimondi ====
L'edificio civile di maggiore rilevanza è la Villa Raimondi, anticamente nota come Villa Rusca.'''''<ref name=":6">{{Cita|TCI|p. 284|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref>''''' La costruzione originale è del [[XV secolo]]<ref name=":1223" /><ref name=":1222">{{cita|Langè|p. 86|Santi}}.</ref><ref name=":
Cinta a occidente dalla chiesa di Santa Caterina e da una serie di [[Rustico (edificio)|rustici]],<ref name=":1222" /> la villa ospita tre cortili,<ref name=":12">{{cita|Langè|p. 18|Santi}}.</ref> disposti in successione lungo l'asse sudovest-nordest e collegati mediante portali in [[Stile Barocco|stile barocco]].<ref name=":122">{{cita|Langè|pp. 92-93|Santi}}.</ref> Al primo cortile, di tipo rustico, segue quello d'onore, di forma quadrangolare.<ref name=":12" /> Una [[serliana]]''<ref name=":0" />'''<ref name=":0522222242" />'''''<ref name=":12322" /> conduce dal cortile d'onore al terzo e più interno cortile,<ref name=":12" /> sul quale si affaccia una doppia fila di [[Loggia|logge]]<ref name=":
Il lato sud-est della villa si apre su un [[Parterre (giardinaggio)|''parterre'']] sorretto da muraglioni, in fondo al quale si trova un portale che conduce a una scenografica doppia scalinata<ref name=":1224">{{cita|Langè|p. 89|Santi}}.</ref>.<ref name=":1222" />'''''<ref name=":1223" />'''''
Nella villa trovano posto anche una sala con un grande camino in [[Stile rinascimentale|stile rinascimento]], oltre a numerose stanze ornate da affreschi e altre decorazioni in stile [[barocco]]'''''<ref name=":0522222242" />'''''.<ref name=":1226">{{cita|Langè|
▲Cinta a occidente dalla chiesa di Santa Caterina e da una serie di [[Rustico (edificio)|rustici]],<ref name=":1222" /> la villa ospita tre cortili,<ref name=":12">{{cita|Langè|p. 18|Santi}}.</ref> disposti in successione lungo l'asse sudovest-nordest e collegati mediante portali in [[Stile Barocco|stile barocco]].<ref name=":122">{{cita|Langè|pp. 92-93|Santi}}.</ref> Al primo cortile, di tipo rustico, segue quello d'onore, di forma quadrangolare.<ref name=":12" /> Una [[serliana]]''<ref name=":0" />'''<ref name=":0522222242" />''''' conduce dal cortile d'onore al terzo e più interno cortile,<ref name=":12" /> sul quale si affaccia una doppia fila di [[Loggia|logge]]<ref name=":12" /><ref name=":1222" /> databili al XVII secolo''<ref name=":0" />'''<ref name=":0522222242">{{cita|Belloni et al.|p. 248}}.</ref><ref name=":1223" />''''' e uno scalone di grande impatto visivo'''''<ref name=":0522222242" />'''''. Questa scala conduce alla galleria del piano nobile, arricchita da una serie di affreschi, tra cui il più antico è una ''Crocefissione'''<ref name=":6" /><ref name=":1223" />''''' quattrocentesca''<ref name=":0" /><ref name=":06" /><ref name=":1222" />'''<ref name=":1223" />'''''. La galleria conduce alla sala d'armi,'''''<ref name=":1223" />''''' la quale si affaccia a sua volta su una lunga scalinata che, tra due file di statue, attrersa la porzione di parco a est della dimora<ref name=":1225">{{cita|Langè|p. 91|Santi}}.</ref>.
==== Altro ====
▲Il lato sud-est della villa si apre su un [[Parterre (giardinaggio)|parterre]] sorretto da muraglioni, in fondo al quale si trova un portale che conduce a una scenografica doppia scalinata<ref name=":1224">{{cita|Langè|p. 89|Santi}}.</ref>.<ref name=":1222" />'''''<ref name=":1223" />'''''
* Ghiacciaia in località Gironico al Monte<ref name=":1232222">{{cita|Mancini|pp. 50-52|storia|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref>
▲Nella villa trovano posto anche una sala con un grande camino in [[Stile rinascimentale|stile rinascimento]], oltre a numerose stanze ornate da affreschi e altre decorazioni in stile [[barocco]]'''''<ref name=":0522222242" />'''''.<ref name=":1226">{{cita|Langè|p. 94-98|Santi}}.</ref>
* Tomba del marchese, in località Pioggera, monumento funerario fatto realizzare da Maria Rosnati in memoria del marito Giorgio Cesare Raffaele Raimondi, figlio di [[Giorgio Giuseppe Raimondi]].<ref name=":12322232">{{cita|Mancini|pp. 57-58|storia|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref>
== Società ==
Riga 107 ⟶ 127:
* 1799: 450 abitanti<ref name=":3" />
* 1805: 487 abitanti<ref name=":3" />
* 1809: {{formatnum:1322}} abitanti (dopo l'unione con Drezzo, Montano e Parè)<ref name=":3" />
* 1853: 739 abitanti<ref name=":4" />
Riga 126 ⟶ 146:
=== Tradizioni e folclore ===
Di grande importanza la Festa di Gesù Bambino (Ul Bambinn de Gironich) che si tiene la seconda domenica dopo l'Epifania e che richiama centinaia di fedeli (più di 2500 nel 2008<ref>{{Cita web|url=https://mycolverde.it/contenuti/105475/frazione-gironico|titolo=Frazione di Gironico|sito=mycolverde.it|lingua=it|accesso=2022-05-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comolive.it/articoli-3/geronico-20180111/|titolo=Geronico in festa per "Gesù Bambino"|lingua=en|accesso=2022-05-26|urlmorto=sì}}</ref>) anche dai paesi vicini per la processione che si tiene per le vie del paese nel pomeriggio.
== Cultura ==
Riga 138 ⟶ 158:
===Annotazioni===
<references group="N"/>
=== Fonti ===
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Santino Langè|autore2=|autore3=|curatore=Pier Fausto Bagatti Valsecchi|titolo=Ville delle province di Como, Sondrio e Varese|annooriginale=1968|editore=Edizioni SISAR|città=Milano|
* {{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|annooriginale=1991|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como - Lecco|cid=Belloni et al.}}
*{{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=236|capitolo=Gironico|cid=Borghese}}
*{{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano)|url=|annooriginale=1999|editore=Touring Editore|città=Milano|cid=TCI99|ISBN=88-365-1325-5}}
*{{Cita libro|titolo=Il bollettino parrocchiale|curatore= Parrocchia Santi Nazaro e Celso|città=Gironico|numero=61|mese=dicembre|anno=2012|cid=1212}}
* {{cita libro|Ivo|Mancini|autore2=Giorgio Castiglioni|La comunità di Drezzo nei secoli|2009|Edizioni New Press|Como|cid=Mancini}}
* {{cita libro|Giorgio|Castiglioni|autore2=Ivo Mancini|Colverde da tre comuni a una sola storia|2024|Edizioni Salin|Olgiate Comasco|cid=storia}}
== Altri progetti ==
|