Gironico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore in note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Annullata la modifica di 78.208.83.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Emilio2005
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 38:
 
== Storia ==
La più antica attestazione storica dell'esistenza dell'abitato è costituita da un documento, datato [[2 aprile]] [[724]], attraverso cui il re [[Longobardi|longobardo]] [[Liutprando]] conferiva alla [[Basilica di San Carpoforo]] alcuni diritti tra cui un'area boschiva situata a ''Gelonico''.<ref name=":123">{{cita|Mancini|p. 8|comunitàstoria|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref> Tale area, un tempo detta ''silva dominica'', corrisponderebbe all'attuale località di Salvadonica.<ref name=":123" />
 
Al [[962]] risale invece un documento che riporta la presenza di un tal ''Teudebertus [[Presbitero|presbiter]] de vico Geronico'',<ref name="”:17”">{{cita|Mario Bernaschina|p. 83|1212|cid=1212|titolo="Alla scoperta del nostro paese" – Gironico e la sua chiesa}}</ref> dipendente dalla [[pieve di Uggiate]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://mycolverde.it/contenuti/105471/origini-gironico|titolo=Le origini di Gironico {{!}} Comune di Colverde|sito=mycolverde.it|accesso=2020-05-02}}</ref>''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 236}}.</ref>''. Nello stesso secolo, il paese era inserito nel [[Contado della Martesana]]''<ref name=":06" />''.
 
In [[età comunale]], Gironico si trovò nel mezzo nelle dispute tra [[Como|comaschi]] e [[Milano|milanesi]], con questi ultimi che riuscirono a ottenere il controllo sul territorio gironichese per una breve parentesi temporale''<ref name=":06" />''.
Riga 65:
Lo stemma e il gonfalone di Gironico erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 marzo 1955.<ref>{{cita web |titolo= Gironico, decreto 1955-03-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?892 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 5 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma di verde, alla [[Porta (araldica)|porta]] d'argento.}}
La figura nello scudo è ripresa dal blasone della nobile famiglia dei [[Della Porta]], che ebbero in feudo Gironico.<ref name=":1232">{{cita|Mancini|p. 10|comunitàstoria|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref>
 
Il gonfalone era un drappo partito di bianco e di verde.<ref>{{cita web|url= https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/491694b2-d54b-494c-8923-08aaceed1785/822-gironico |titolo= Gironico |sito= Ministero della cultura }}</ref>
Riga 88:
 
==== Chiesa di Santa Caterina ====
Affacciata sulla piazzetta di Gironico al Monte si trova la chiesa di [[Santa Caterina d'Alessandria|Santa Caterina]], compresa nel complesso di Villa Raimondi''<ref name=":0" />''<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00538/?view=luoghi&hid=2.898&sort=sort_int&offset=2|titolo=Villa Raimondi - complesso, Via Raimondi, 7 (P) - Gironico (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-02}}</ref>. Come attestato da un'iscrizione conservata all'interno della chiesa, l'edificio fu dedicato nel 1451<ref name=":1232223">{{cita|Mancini|p. 53|comunitàstoria|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref> e restaurato nel 1501 su commissione della famiglia [[Rusca (famiglia)|Rusca]]''<ref name=":0" />'''<ref name=":1223">{{cita|Langè|p. 87|Santi}}.</ref>'''''.
 
La chiesa si presenta cono una facciata caratterizzata da affreschi in pessimo stato di conservazione, tra i quali si trova un ''[[San Cristoforo]]'' di probabile realizzazione Quattrocentesca''<ref name=":0" />''.
Riga 166:
*{{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=236|capitolo=Gironico|cid=Borghese}}
*{{Cita libro|curatore=Touring Club Italiano|titolo=Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano)|url=|annooriginale=1999|editore=Touring Editore|città=Milano|cid=TCI99|ISBN=88-365-1325-5}}
*{{Cita libro|titolo=Il bollettino parrocchiale|curatore= Parrocchia Santi Nazaro e Celso|città=Gironico|numero=61|mese=dicembre|anno=2012|cid=1212}}
* {{cita libro|Ivo|Mancini|autore2=Giorgio Castiglioni|La comunità di Drezzo nei secoli|2009|Edizioni New Press|Como|cid=Mancini}}
* {{cita libro|Giorgio|Castiglioni|autore2=Ivo Mancini|Colverde da tre comuni a una sola storia|2024|Edizioni Salin|Olgiate Comasco|cid=storia}}