P&O Ferries: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Flotta[1]: fix noleggio longstone
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{wF|aziende dei trasporti|arg2=trasportiaziende britanniche|ottobreluglio 20122013}}
{{Azienda
 
|nome = P&O Ferries
{{Infobox Azienda
|nomelogo=P&O Ferries Logo.png
|forma societaria =
|logo=P&O Flag.png
|data fondazione = 2002
|tipo=
|forza cat anno =
|borse=
|luogo fondazione =
|data_fondazione = 2002
|luogo_fondazione=
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = UK
|nazione = GBR
|sede= [[Dover]]
|gruppo = [[DP World]]
|filiali=
|controllate =
|slogan=
|persone_chiavepersone chiave = Helen Deeble, CEO
John Garner, Fleet Director
Karl Howarth CFO
|settore = trasporti
|industria=[[Trasporti]]
|prodotti = [[Trasporto marittimo|Trasporti marittimi]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|anno_fatturato=
|utile netto =
|dipendenti=
|anno utile netto =
|anno_dipendenti=
|dipendenti =
|sito=www.poferries.com
|anno dipendenti =
}}
 
La '''P & O Ferries''' è iluna nomesocietà correntedel pergruppo la[[Peninsular and Oriental Steam Navigation Company]] (P&O) nata dalla fusione di una serie di servizi di [[traghetto]] che operanoperano dal [[Regno Unito]] per l'[[Irlanda]] e l'Europa continentale ([[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Spagna]]). Questi sono stati, precedentemente operati, in tempi diversi,da societàsotto diversei dellanomi P & O :di '''Pandoro Ltd''', '''P&O European Ferries''', '''P&O Portsmouth''', '''P&O North Sea Ferries''', '''P&O Irish Sea''' e la [[joint venture]] '''P&O Stena Line'''.
 
==Storia==
La P&O gestiva i servizi di traghetto nel Regno Unito dalla fine del [[1960]], nel [[Mare del Nord]] e nel [[La Manica|Canale della Manica]]. Alla fine del [[1970]] la P&O è stata influenzata da una riduzione delle attività di trasporto tradizionali, che ha visto la vendita di un certo numero di sue imprese e delle attività; questa è proseguita nel [[1985]] con la vendita delle sue attività di European Ferries, che all'epoca era composta dai servizi sulla rotta [[Dover]]-[[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]] e [[Southampton]]-[[Le Havre]].
 
Nel gennaio dell'anno successivo, la P&O ha acquistato il 50,01% della European Financial Holdings Ltd, che deteneva il 20,8% delle azioni in European Ferries; nel [[1987]] seguì l'acquisto delle restanti azioni del gruppo European Ferries, i cui servizi via traghetto utilizzavano il marchio Townsend Thoresen. Il 22 ottobre 1987, sette mesi dopo il disastro del ''[[Herald of Free Enterprise]]'' avvenuto nel marzo 1987, le operazioni di Townsend Thoresen furono rinominate '''P&O European Ferries'''. A seguito di una consultazione con la Commissione per la concorrenza a partire dal 28 novembre 1996, P&O European Ferries si suddivise in tre società distinte: P&O Portsmouth, P&O North Sea e una [[joint venture]] tra P&O e la società [[Svezia|svedese]] Stena AB per creare la P&O Stena Line a Dover.
la P & O originariamente stabiliva servizi di traghetto nel Regno Unito alla fine del 1960 nel [[Mare del Nord]] e nel [[Canale della Manica]]. Alla fine del 1970 P & O è stata influenzata da una riduzione delle attività di trasporto tradizionali, che ha visto la vendita di un certo numero di sue imprese e delle attività. Questo è proseguito nel 1985 con la vendita delle sue attività di European Ferries, che all'epoca era composta dai servizi sullla rotta Dover-Boulogne e Southampton-Le Havre.
Nel gennaio dell'anno successivo, P & O ha acquistato il 50,01% di European Financial Holdings Ltd, che deteneva il 20,8% delle azioni in European Ferries, questo è stato seguito nel 1987 con l'acquisto delle restanti azioni del gruppo europeo Ferries cui traghetto servizi sono stati negoziazione come Townsend Thoresen. Dopo il disastro del Herald of Free Enterprisenel marzo 1987, le operazioni di Townsend Thoresen sono stati rinominati P & O European Ferries il 22 ottobre 1987.
Nell'aprile 2002, P&O annunciò la sua intenzione di acquistare una quota del 40% della joint venture Stena Line. L'acquisto fu completato entro agosto e nel mese di ottobre del 2002. Nel settembre 2004, P&O Ferries Ltd condusse una revisione di business che si concluse con l'annuncio della chiusura di molte delle sue rotte a lungo termine dalla base di [[Portsmouth]], lasciando solo la rottal Portsmouth - [[Bilbao]] in funzione. Queste chiusure furono prevalentemente imputate all'espansione delle compagnie low-cost e all'uso crescente del tunnel sotto la Manica come alternativa più veloce al traghetto.
A seguito di una consultazione con la Commissione per la concorrenza a partire 28 novembre 1996, P & O European Ferries si suddivise in tre società distinte: P & O Portsmouth, P & O North Sea e una joint venture tra P & O e la società svedese Stena AB per creare P & O Stena Line a Dover.
 
Nell'aprile 2002, P & O annunciò la sua intenzione di acquistare una quota del 40% della joint venture Stena Line . L'acquisto è stato completato entro agosto e nel mese di ottobre del 2002.
Il 15 gennaio 2010, P&O Ferries annunciò che sarebbe stata chiusa la rotta Portsmouth - Bilbao entro la fine di settembre. Ciò ha significato la chiusura della tratta servita da P&O Ferries verso Portsmouth.
Nel settembre 2004, P & O Ferries Ltd ha condotto una revisione di business che si è concluso con l'annuncio della chiusura di molte delle sue rotte a lungo termine a base di Portsmouth, lasciando solo il Portsmouth - via Bilbao in funzione. Queste chiusure sono state prevalentemente imputatoe per l'espansione delle compagnie low-cost e l'uso crescente del tunnel sotto la Manica comealternativa più veloce al traghetto.
 
Il 15 gennaio 2010, P & O Ferries ha annunciato che sarebbe stata chiusa la rotta Portsmouth - via Bilbao, entro la fine di settembre. Ciò ha significato la chiusura della tratta servita da P & O Ferries verso Portsmouthu.
Il 17 marzo 2022, P&O Ferries ha interrotto improvvisamente le sue operazioni, annullando tutte le partenze e scaricando passeggeri e merci. 800 persone di nazionalità britannica hanno perso il lavoro. I posti di lavoro vacanti sono stati riempiti da lavoratori provenienti da agenzie di terze parti.<ref>{{Cita news |cognome=Martin|nome=Josh|titolo=P&O cancels services and tells ships to stay in port |lingua=en |opera=BBC News |url=https://www.bbc.com/news/business-60779001 |data=17 marzo 2022}}</ref> Alla luce di quanto accaduto, il [[Governo del Regno Unito|governo britannico]] ha annunciato che rivedrà i suoi contratti con la compagnia.<ref>{{Cita news |data=18 marzo 2022 |titolo=PP&O Ferries faces backlash after firing 800 workers |opera=BBC News |url=https://www.bbc.com/news/business-60789612 }}</ref>
 
== Flotta<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/po_ferries.htm|titolo=P&O Ferries|accesso=10 marzo 2025}}</ref> ==
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Tipo
![[Traghetto]]
! Stazza ([[Stazza|t.s.l.]])
!Lunghezza ([[metro|m]])
!Passeggeri
!Auto
!Metri lineari<br />carico merci
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
!Anno di costruzione
!Note
!Immagine
|-
| rowspan="2" |Ro-Ro
|''[[Norstream]]''
| rowspan="2" |19.992
| rowspan="2" |180
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |/
| rowspan="2" |2.630
| rowspan="2" |20,5
| rowspan="2" |1999
|
|
|-
|''[[Norsky]]''
|
|
|-
| rowspan="4" |Cruise Ferry
|''[[Pride of Hull]]''
| rowspan="2" |59.995
| rowspan="2" |215,44
| rowspan="2" |1360
| rowspan="2" |250
| rowspan="2" |3.300
| rowspan="4" |22
| rowspan="2" |2001
|
|
|-
|''[[Pride of Rotterdam]]''
|
|
|-
|''[[Spirit of France]]''
| rowspan="2" |47.592
| rowspan="2" |213
| rowspan="2" |2000
| rowspan="2" |195
| rowspan="2" |2.700
|2012
|
|
|-
|''[[Oscar Wilde (traghetto)|Oscar Wilde]]''
|2011
|In noleggio a [[Irish Ferries]]
|
|-
| rowspan="2" |Ro-Pax
|''[[European Causeway]]''
|20.646
|159,5
| rowspan="2" |410
| rowspan="2" |315
|1.750
|22,7
|2000
|
|
|-
|''[[European Highlander]]''
|20.464
|162,7
|1.825
|22,5
|2002
|
|
|-
| rowspan="2" |[[Traghetto|Traghetto bidirezionale]]
|''[[P&O Pioneer]]''
| rowspan="2" |47.394
| rowspan="2" |230
| rowspan="2" |1500
| rowspan="2" |200
| rowspan="2" |2.800
| rowspan="2" |20,8
| rowspan="2" |2023
|
|
|-
|''[[P&O Liberté]]''
|
|
|-
|Ro-Ro
|''[[Longstone]]''
|32.887
|209,79
|/
|/
|4.076
|20,6
|2019
|Noleggiato da Siem Roro
|
|}
 
== Flotta del passato ==
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
![[Traghetto]]
!Anno di costruzione
!Stazza<br />(t.s.l.)
!Capacità passeggeri
!Capacità carico
!Anni di servizio per ''P&O''
!Stato attuale
!Immagine
|-
|''[[Blue Wave Harmony|European Seaway]]''
|1991
|22.986
|220
|1.925 m.l.
|1991-2021
|Attuale ''Blue Wave Harmony''
|
|-
|''Norcape''
|1979
|14.087
|12
|1692 m.l.
|1979-2011
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2011
|
|-
|''Norking''
|1989
| rowspan="2" |17.884
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |2.100 m.l.
| rowspan="2" |1997-2011
(noleggio)
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2017 come ''Ali''
|
|-
|''Norqueen''
|1980
|Attuale ''Super Shuttle Roro 9''
|
|-
|''[[GNV Aries|Pride Of York]]''
| rowspan="2" |1987
| rowspan="2" |31.785
| rowspan="2" |1258
| rowspan="2" |850 auto
| rowspan="2" |1987-2021
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2025 come ''Ari''
|
|-
|''[[GNV Antares|Pride Of Bruges]]''
|Attuale ''GNV Antares'' per [[Grandi Navi Veloci|GNV]]
|
|-
|''[[Isle Of Innisfree|Pride Of Aquitaine]]''
|1991
|28.883
|1400
|710 auto
|1999-2005
|Attuale ''Isle of Innisfree'' per [[Irish Ferries]]
|
|-
|''[[Pride Of Burgundy]]''
|1992
|28.138
|1320
|600 auto
|1993-2023
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2023
|
|-
|''[[Pride Of Calais]]''
|1987
|26.443
|2260
|650 auto
|1987-2012
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2013 come ''Ostende Spirit''
|
|-
|''[[Wawel (traghetto)|P&O Canterbury]]''
|1980
|25.122
|1800
|500 auto
|1998-2003
|Attuale ''Wawel'' di [[Polferries]]
|
|-
|''[[Kaitaki|Pride Of Cherbourg]]''
|1995
|22.365
|1650
|600 auto
|2002-2005
|Attuale ''Kaitaki'' per Toll Shipping
|
|-
|''[[Pride Of Dover]]''
|1987
|26.443
|2260
|650 auto
|1987-2012
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2012 come ''Pride''
|
|-
|''[[Anthi Marina|P&O Kent]]''
|1980
|20.446
|1892
|461 auto
|1987-2002
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2012 come ''Anthi Marina''
|
|-
|''[[Pride Of Telemark|Pride Of Provence]]''
|1980
|16.494
|2204
|600 auto
|1998-2005
|Demolito ad [[Alang]] nel 2011 come ''Pride of Telemark''
|
|-
|''[[Moby Orli|Pride of Bilbao]]''
|1986
|37.583
|2500
|580 auto
|2002-2010
(noleggio)
|Attuale ''Moby Orli'' per [[Moby Lines]]
|
|-
|''[[GNV Cristal|Pride Of Le Havre]]''
|1989
| rowspan="2" |35.000
| rowspan="2" |1716
| rowspan="2" |575 auto
| rowspan="2" |2002-2005
(noleggio)
|Attuale ''GNV Cristal'' per [[Grandi Navi Veloci|GNV]]
|
|-
|''[[GNV Atlas|Pride Of Portsmouth]]''
|1990
|Attuale ''GNV Atlas'' per [[Grandi Navi Veloci|GNV]]
|
|-
|''HSC Express''
|1998
|5.902
|900
|220 auto
|2003-2015
(noleggio)
|Attuale ''SuperExpress'' per ''Golden Star Ferries''
|
|-
|''Brave Merchant''
|1999
|22.046
|200
|2.000 m.l.
|2003
(noleggio)
|Attuale ''Aquarius Brasil''
|
|-
|''Stena Shipper''
|1979
|5.120
|12
|2.800 m.l.
|2004
(noleggio)
|Demolito ad [[Alang]] nel 2011 come ''R. Shipper''
|
|-
|''HSC Max Mols''
|1998
|5.617
|900
|240 auto
|2004
(noleggio)
|Attuale ''Max'' per [[Seajets]]
|
|-
|''Bore Mari''
|1991
|5.972
|/
|1.300 m.l.
|2004
(noleggio)
|Attuale ''Marin''
|
|-
|''RR Triumph''
|1997
|7.606
|12
|1.057 m.l.
|2004-2007 (noleggio)
|Attuale ''Helliar''
|
|-
|''Global Carrier''
|1978
| rowspan="2" |5.539
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |1.700 m.l.
|2006-2008
(noleggio)
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2012
|
|-
|''Global Freighter''
|1977
|2007-2008
(noleggio)
|Demolito nel 2011 ad [[Alang]]
|
|-
|''Hoburgen''
|1986
|9.080
|12
|1.225 m.l.
|2007-2009
(noleggio)
|Attuale ''Lider Bordo Mavi''
|
|-
|''Calibur''
|1976
|9.737
|12
|1.322 m.l
|2007-2008
(noleggio)
|Affondato nel 2014 come ''Amadeo''
|
|-
|''[[Finbo Cargo|European Endeavour]]''
|2000
|22.152
|214
|2.130 m.l.
|2007-2019
|Attuale ''Finbo Cargo'' per [[Eckerö Line]]
|
|-
|''Ursine''
|1978
|16.497
|
|
|2007-2008
(noleggio)
|Demolito ad [[Alang]] nel 2010 come ''Winner 2''
|
|-
|''European Trader''
|1978
|17.068
|12
|2.160 m.l.
|2008-2012
(noleggio)
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2012
|
|-
|''Tor Futura''
|1996
|18.469
|12
|2.025 m.l.
|2008
(noleggio)
|Attuale ''Ark Futura''
|
|-
|''Tor Baltica''
|1977
|6.182
|12
|1.886
|2011
(noleggio)
|Demolito ad [[Alang]] nel 2011 come ''Balticum''
|
|-
|''[[Pride Of Canterbury]]''
|1991
| rowspan="2" |30.635
| rowspan="2" |2000
| rowspan="2" |650 auto
|1991-2024
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2024
|
|-
|''[[Pride Of Kent]]''
|1992
|1992-2023
|Demolito ad [[Aliağa]] nel 2023
|
|}
 
==Rotte==
P & O Ferries ha operato sulle seguenti rotte.
 
=== Rotte passeggeri/merci ===
Riga 60 ⟶ 488:
* Southampton - Le Havre (1967-1985) - Trasferito a [[Normandia Ferries Ltd]]
 
=== Rotte merci solo merci ===
* Dover - Zeebrugge
* Teesport - Rotterdam
Riga 66 ⟶ 494:
* Tilbury - Zeebrugge
* Troon - Larne (tutto l'anno)
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende|marina|trasporti}}