Rodolfo Lanciani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in AttivitàAltre inserito automaticamente |
+{{NN}} |
||
(45 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|biografie|settembre 2025}}
{{Carica pubblica
|nome = Rodolfo Lanciani
|immagine = Rodolfo Lanciani ca. 1910.jpg▼
|didascalia =
▲|immagine = Rodolfo Lanciani.jpg
|carica = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|titolo = Laurea in filosofia<br>Laurea in matematica▼
|professione = Docente universitario▼
|partito = ▼
|legislatura = XXIII
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Senatori Regno}}
▲|partito =
▲|titolo di studio = Laurea in filosofia<br />Laurea in matematica<br />Laurea in ingegneria
|alma mater =
▲|professione = Docente universitario
|firma =
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 1929
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = archeologo
|Attività2 = ingegnere
|AttivitàAltre = e [[topografia|topografo]]
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia, originaria di Monticelli (dal
Dopo il [[matrimonio]] nel
Rodolfo Lanciani morì a
È sepolto a Roma, presso il "Pincetto Vecchio" del cimitero monumentale del [[Cimitero del Verano|Verano]].▼
▲Rodolfo Lanciani morì a [[Roma]] il 21 maggio [[1929]]; il 22 maggio furono celebrati i solenni funerali ed il 23 maggio fu commemorato al [[Senato]], alla presenza di [[Benito Mussolini]].
▲È sepolto a Roma, presso il "Pincetto Vecchio" del cimitero monumentale del Verano.
== Carriera ==
Dopo essersi laureato in filosofia e matematica nel [[1865]] e poi in [[ingegneria]] nel [[1868]] presso l'[[Università degli studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma]], si occupò principalmente dell'antica [[Roma]] e fu segretario della Commissione Archeologica Comunale, dalla sua fondazione nel [[1872]], e ingegnere della Direzione Generale dei Musei e Scavi presso il [[Ministero della Pubblica Istruzione]] tra il [[1887]] e il [[1890]]. Protagonista e testimone diretto di un periodo straordinario dell'esplorazione archeologica di Roma, durante il quale la febbre edilizia fu pari soltanto a quella del secondo dopoguerra, in questa attività poté seguire tutti i numerosi ritrovamenti avvenuti nel corso dei lavori per Roma capitale, che descrisse con grande vivacità, come quello del [[Pugile in riposo]].
Nel decennio [[1868]]
== Gli studi ==
I risultati dei suoi studi sulla dislocazione dei monumenti antichi della città furono pubblicati tra il [[1893]] e il [[1901]] con il titolo
Le sue ricerche di archivio e bibliografiche furono pubblicate tra il [[1902]] e il [[1912]] nei quattro volumi della "Storia degli Scavi di Roma e le Notizie intorno alle Collezioni Romane di Antichità", mentre altri volumi riguardanti i ritrovamenti dall'anno [[1000]] al [[1879]] sono stati recentemente pubblicati in sei volumi più un settimo di indici tra il [[1989]] e il [[2002]].
Riga 64 ⟶ 68:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 71 ⟶ 74:
|collegamento_onorificenza=Ordine Civile di Savoia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 78 ⟶ 80:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
}}
Riga 87 ⟶ 88:
|collegamento_onorificenza= Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 94:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 101 ⟶ 100:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 108 ⟶ 106:
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 115 ⟶ 112:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella Polare
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 122 ⟶ 118:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carol I
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 129 ⟶ 124:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Giorgio I
|motivazione=
}}
==
*Domenico Palombi, ''Rodolfo Lanciani: l'archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento'', Roma, L'Erma di Bretschneider, 2006. ISBN 88-8265-373-0▼
*Rodolfo Lanciani, ''I Commentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti, silloge epigrafica aquaria'', Roma, Salviucci, 1880
*Rodolfo Lanciani, ''L'epoca d'oro del Rinascimento a Roma: le trasformazioni, i personaggi e le opere che hanno caratterizzato uno dei periodi più significativi della storia moderna della città'' (titolo originale: ''The Golden Days of the Renaissance in Rome, from the Pontificate of Julius II to that of Paul III'', Boston; New York, Houghton, Mifflin and Co., 1906), Roma, Newton & Compton, 2006.
Riga 141 ⟶ 134:
*Rodolfo Lanciani, ''Rovine e scavi di Roma antica'' (titolo originale: ''The Ruins and Excavations of Ancient Rome: a Companion Book for Students and Travelers'', London, Macmillan, 1897), Roma, Quasar, 1985. ISBN 88-8502-069-0
*Rodolfo Lanciani, ''La distruzione dell'antica Roma'', Roma, A. Curcio, 1986
==Bibliografia==
▲*Domenico Palombi, ''Rodolfo Lanciani: l'archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento'', Roma, L'Erma di Bretschneider, 2006. ISBN 88-8265-373-0
*Alessandro Sebastiani, ''Ancient Rome and the Modern Italian State. Ideological Placemaking, Archaeology, and Architecture 1870-1945'', Cambridge, Cambridge University Press, 2023. ISBN 978-1009354103
==Voci correlate==
* [[Forma Urbis Romae]]
* [[Pietro Lanciani]]
▲* [[Guidonia Montecelio]] gli dedica il Museo Civico Cittadino situato presso l'ex Convento San Michele a Montecelio su Colle Albano
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20100609100528/http://sights.seindal.dk/sight/290_Lanciani_Forma_Urbis_Romae.html Versione digitale della ''Forma Urbis Romae'']: non contiene tutte le tavole, ma quelle esistenti sono di grande formato▼
* [http://www3.iath.virginia.edu/waters/forma_urbis.html Forma Urbis Romae]: contiene tutte le 46 tavole, ma a bassa definizione▼
* {{en}}[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/Lanciani/LANPAC/home.html ''Pagan and Christian Rome''] su [[LacusCurtius]] (il libro, pubblicato in inglese per il mercato statunitense, è stato tradotto in italiano per la prima volta e pubblicato dalla Newton & Compton nel 2004 con il titolo "Roma pagana e cristiana")▼
*
* {{cita web|http://www.saveriog.net/forma-urbis-romae/|Versione digitale in pdf ad alta risoluzione}}
▲==Collegamenti esterni==
▲*[http://sights.seindal.dk/sight/290_Lanciani_Forma_Urbis_Romae.html Versione digitale della ''Forma Urbis Romae'']: non contiene tutte le tavole, ma quelle esistenti sono di grande formato
▲*[http://www3.iath.virginia.edu/waters/forma_urbis.html Forma Urbis Romae]: contiene tutte le 46 tavole, ma a bassa definizione
▲*{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/Lanciani/LANPAC/home.html ''Pagan and Christian Rome''] su [[LacusCurtius]] (il libro, pubblicato in inglese per il mercato statunitense, è stato tradotto in italiano per la prima volta e pubblicato dalla Newton & Compton nel 2004 con il titolo "Roma pagana e cristiana")
▲*[http://archeoroma.beniculturali.it/ada/storia/archeologi/lanciani.html Descrizione del Fondo Lanciani presso l'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia|biografie|ingegneria}}
[[Categoria:Persone legate alla Sapienza - Università di Roma]]▼
[[Categoria:Membri dell'Istituto archeologico germanico]]
[[Categoria:Bibliofili]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine civile di Savoia]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Rossa]]
|