Giacomo Panizza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il politico italiano|Giacomo Panizza (politico)}}
▲{{Omonimi|Giacomo Panizza (atleta)}}
{{Bio
|Nome = Giacomo
Riga 8 ⟶ 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castellazzo Bormida
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|AnnoNascita = 1803
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 1º maggio
|AnnoMorte = 1860
|Attività = compositore▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nato in una famiglia agiata, apprese i primi rudimenti delle lettere sotto la direzione di suo padre Francesco, proseguendo i suoi studi nel collegio di Alessandria, dove si applicò allo studio della filosofia. Sin da piccolo aveva nutrito una forte propensione per la musica. A quindici anni iniziò a studiare il pianoforte con l'organista di San Martino. Poi studiò contrappunto con il maestro di cappella della cattedrale di Alessandria, il quale convinse il padre a mandarlo in Milano per proseguire gli studi.
Trasferitosi a Milano nel [[1823]], non potendosi iscrivere al Conservatorio, l'anno successivo iniziò a prendere lezioni dal maestro [[Vincenzo Lavigna]], maestro concertatore al [[Teatro alla Scala]]. Dal [[1827]] fu sostituto onorario dello stesso Lavigna e divenne effettivo dal [[1832]]. Nel [[1848]] fu scritturato in qualità di maestro concertatore del teatro [[Covent Garden]] di [[Londra]]. Nel [[1857]] iniziò a soffrire di una malattia cardiaca che limitò molto la sua attività di direttore. Scritturato per il [[Teatro Regio di Torino]] nel [[1859]] avrebbe dovuto mettere in scena l'[[Otello (Rossini)|Otello]] di [[Gioachino Rossini]], ma ne fu impedito dalla malattia che, pochi mesi dopo il suo ritorno in Milano, lo avrebbe condotto alla tomba<ref>G. Masutto, I maestri di musica italiani del XIX secolo, Venezia, 1884, pp. 130-131</ref>.
Fu maestro di canto e compositore di alcune opere liriche; musicò anche numerosi balletti per la Scala.
Svariate fonti gli attribuiscono opere che sono tuttavia del veneziano ''Giovanni'' Panizza.
Tra i suoi allievi ebbe tra gli altri [[Carlo Guasco]].<ref>{{Treccani|carlo-guasco_(Dizionario-Biografico)|Carlo Guasco}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* G. Masutto, ''I maestri di musica italiani del XIX secolo'', Venezia, 1884, pp. 130–131.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web
|lingua= en
|url= http://www.clarinet.demon.co.uk/panizza.htm
|titolo= Giacomo Panizza - Ballabile con Variazioni nel ballo Ettore Fieramosca
|editore= Lazarus Edition
|accesso= 23-11-2010
|dataarchivio= 4 marzo 2016
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304185457/http://www.clarinet.demon.co.uk/panizza.htm
|urlmorto= sì
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Compositori d'opera]]
[[Categoria:Compositori di balletti]]
|