Bozza:To paradise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Film drammatico |
|||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bozza|arg=cinema|arg2=|ts=20250911085802|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{E|Voce già cancellata in passato, vedi [[Wikipedia:Pagine da cancellare/To Paradise]].|film|settembre 2025}}
{{Film
|titolo = To Paradise
|lingua originale = EN
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 2011
|genere = drammatico
|genere 2 = thriller
|genere 3 = poliziesco
|regista = [[Anis Gharbi]]
|sceneggiatore = Anis Gharbi
|durata = 98 min
|attori = * [[Elena Baldessari]]: negoziante
* [[Matteo Balsamo]]: Francesco
* [[Marco Bertoloni]]: cliente
}}
'''''To Paradise''''' è un film del 2011 scritto e diretto da [[Anis Gharbi]].
Il film racconta la storia di Ami, un giovane immigrato tunisino che arriva sulle coste italiane in cerca di una vita migliore. Tuttavia, il suo viaggio è complicato da decisioni sbagliate e da una relazione sentimentale che lo coinvolge nella criminalità organizzata.
Il film è stato prodotto in Italia e fa parte di una serie di film che esplorano i temi della migrazione, dell'identità, dell'amore e delle sfide affrontate dai nuovi arrivati in Europa.
==Trama==
Ambientato in Italia nel 2011, To Paradise segue Amir, un immigrato tunisino che arriva sulle coste italiane insieme a molti altri che hanno lasciato il Nord Africa in cerca di stabilità economica e libertà personale. Spinto dalla speranza, Amir immagina una vita piena di dignità e opportunità. Tuttavia, la realtà della migrazione gli presenta difficoltà, lavori precari e difficoltà a integrarsi nella società italiana.
Gli sforzi di Amir per costruire una vita stabile sono ostacolati da una serie di decisioni sbagliate. Tra queste, le relazioni con persone che operano ai margini della legalità e la ricerca di facili profitti che lo mettono a rischio. Le cose sono ulteriormente complicate da una relazione sentimentale che inizialmente gli fornisce supporto e legami, ma in seguito lo porta a scontrarsi con le reti criminali locali.
La narrazione ripercorre l'ascesa di Amir da nuovo arrivato pieno di speranza a uomo sfidato da pressioni esterne e opportunità interne. I temi dello sradicamento, dell'appartenenza e dell'impegno morale incorniciano il suo viaggio.
Filmaren idazketa Anis Gharbi zinemagile tunisiarrak egin zuen, jatorri tunisiarra duen zinemagileak. Gharbik gai sozial eta politikoak aztertu ditu bere lanean, migrazioan, identitate kulturalean eta gertaera sozio-politiko zabalagoen oinarrian dauden giza istorioetan arreta berezia jarriz. To Paradise herrialdeen, kulturen eta sistemen artean harrapatuta dauden pertsonen errealitate konplexuak erretratatzeko duen interesarekin bat dator.<ref>https://www.imdb.com/it/name/nm3555152/?ref_=mv_sm</ref> <Ref>https://www.mymovies.it/persone/anis-gharbi/183842/</ref> <Ref>https://movieplayer.it/personaggi/anis-gharbi_222583/</ref> <Ref>https://www.comingsoon.it/personaggi/anis-gharbi/231931/biografia/</ref> <Ref>https://filmitalia.org/it/filmography/1/51344/</ref> <ref>https://www.cinemaitaliano.info/news/03715/anis-gharbi-film-come-sogno-il-mondo-il-venerd.html</ref> <ref>https://www.filmtv.it/persona/69506/anis-gharbi/</ref> <ref>https://www.davinotti.com/attore/anis-gharbi</ref> <ref>https://www.sentieriselvaggi.it/i-sogni-di-anis-gharbi-attore-e-produttore/</ref> <ref>https://www.kinopoisk.ru/name/1846864/?utm_referrer=www.google.com</ref> <ref>https://www.kronic.it/2022/03/51263/barbara-palombelli-disastro-e-aggressione-in-diretta-la-situazione-degenera/</ref> <ref>https://zeroplastica.bandcamp.com/track/fil-janna</ref>▼
==Regista e sceneggiatore==
▲
==Migrazione e identità==
Al centro di To Paradise c'è un'analisi della migrazione in un periodo di intenso movimento attraverso il Mediterraneo. La protagonista incarna le speranze e le ansie di molti che hanno lasciato il Nord Africa a seguito di sconvolgimenti politici ed economici.
Il film colloca la storia personale di Ami nel contesto più ampio della migrazione tunisina in Italia, oggetto di dibattito politico e analisi culturale. Evidenzia le sfide affrontate dagli immigrati, tra cui la vulnerabilità allo sfruttamento, l'emarginazione e le pressioni per adattarsi a un nuovo ambiente culturale.
==Amore e conflitto==
La sottotrama romantica funge da fonte di connessione e catalizzatore del conflitto. La relazione di Ami non solo offre una stabilità temporanea, ma la conduce anche ai pericoli del confronto con la criminalità organizzata. La tensione tra felicità personale e minacce esterne è al centro del dramma.
==
La presenza della folla sottolinea la vulnerabilità degli immigrati in società sconosciute. Attraverso gli incontri di Ami, il film riflette su come le persone in cerca di sicurezza possano rimanere invischiate in strutture criminali. La narrazione non ritrae semplicemente la criminalità organizzata come sfondo, ma come una forza sociale che plasma le vite dei nuovi arrivati.
==Ambientazione==
To Paradise è stato prodotto e girato in Italia, utilizzando ___location contemporanee per collocare il film nel suo momento storico e sociale. L'ambientazione del 2011 è significativa, in quanto segnata dall'aumento dei flussi migratori dal Nord Africa all'Europa, a seguito degli sconvolgimenti politici della Primavera araba.
Il film utilizza il realismo per ritrarre l'esperienza dell'immigrazione, presentando una narrazione basata sulle difficoltà di sopravvivenza, sulla ricerca di appartenenza e sullo scontro tra desiderio e circostanze.
==Accoglienza==
Come film che affronta temi delicati e socialmente rilevanti, To Paradise contribuisce al dialogo cinematografico sull'immigrazione in Europa. Fa parte di una serie di film europei che hanno messo in primo piano le esperienze dei migranti, soprattutto nella regione del Mediterraneo, all'inizio del XXI secolo.
La critica ha notato che il film si concentra sulla personalizzazione dell'esperienza dell'immigrazione attraverso la storia di Ami, piuttosto che affrontare l'argomento da una prospettiva puramente politica o statistica. Combinando amore, criminalità e dislocazione culturale, il film colloca la migrazione nell'ambito del dramma umano.
==Contesto==
To Paradise uscì in un periodo in cui l'Italia e altri paesi europei accoglievano un numero crescente di migranti dal Nord Africa, in particolare da Tunisia e Libia. Molti registi dell'epoca si rivolsero alle storie di migrazione come mezzo per riflettere su urgenti questioni sociali.
In questo contesto, To Paradise contribuisce a un più ampio discorso cinematografico e culturale sull'integrazione, i diritti umani e le lotte delle comunità emarginate. Il film non propone soluzioni facili, ma piuttosto drammatizza le complessità di coloro che affrontano nuove vite in condizioni difficili.
==
Sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, To Paradise è significativo per il suo studio tematico sulla migrazione e il suo contributo alla rappresentazione cinematografica delle esperienze della diaspora tunisina. Mette inoltre in luce il lavoro di Anis Gharbi, il cui interesse per le storie di sfollamento e identità la colloca in una tradizione di registi che affrontano la migrazione attraverso il cinema narrativo.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cinematografo|film|to-paradise-wyogpc74}}
* {{FilmTv.it|film|247228}}
* {{movieplayer|film|32057}}
* {{imdb|tt1921143}}
{{portale|cinema}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film thriller]]
}}
|