Cemile Sultan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Lollo98 ha spostato la pagina Cemile Sultan (figlia di Abdülmecid I) a Cemile Sultan al posto di un redirect senza lasciare redirect: Disambiguazione non necessaria |
→Bibliografia: migliorato bibliografia |
||
| (33 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Cemile Sultan
|immagine = Cemile Sultan.jpg
|legenda =
|stemma =
|titolo = Sultana dell'impero ottomano
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico = [[Sua Altezza Imperiale]]
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 17 agosto [[1843]]
|luogo di nascita = [[Istanbul]]
|data di morte = {{Calcola età3|1915|2|26|1843|8|17}}
|luogo di morte = [[Istanbul]]
|sepoltura = [[Türbe]] di [[Abdülmecid I]]
|luogo di sepoltura = [[Moschea di Yavuz Selim]], [[Istanbul]]
|dinastia = [[Casa di Osman]]
|padre = [[Abdülmecid I]]
|madre = [[Düzdidil Hanim]] (''biologica'')<br/>[[Rahime Perestu Sultan]] (''adottiva'')
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = Mahmud Celaleddin Pasha<br/>{{piccolo|(1858-1884, ved.)}}
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Fethiye Hanımsultan<br/>Sultanzade Besim Bey<br/>Sultanzade Mehmed Mahmud Celaleddin Bey<br/>Sultanzade Mehmed Sakıb Bey<br/>Ayşe Şadıka Hanımsultan<br/>Fatma Hanımsultan
|religione = [[Sunnismo|Islam sunnita]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Cemile Sultan
|Cognome =
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Istanbul
Riga 15 ⟶ 54:
|Nazionalità = ottomana
|PostNazionalità = , figlia del sultano [[Abdülmecid I]] e della consorte [[Düzdidil Hanim]]
|Immagine =
}}
== Origini ==
Cemile Sultan nacque il 17 agosto
Nel 1845 rimase orfana di madre e venne adottata da [[Rahime Perestu Sultan|Rahime Perestu Kadın]], prima moglie legale di Abdülmecid. Qualche anno dopo Rahime Perestu adottò anche [[Abdul Hamid II|Abdülhamid II]], figlio di Abdülmecid e della defunta [[Tirimujgan Kadin|Tirimüjgan Kadın]]. I due fratelli furono sempre molto vicini e Cemile fu politicamente influente durante i primi anni di regno di Abdülhamid<ref>{{Cita|Uluçay 2011
Abdülmecid volle per tutti i suoi figli e figlie una formazione di alto livello e il più possibile completa, che comprendesse sia materie tradizionali, fra cui studi coranici, che occidentali. La formazione di Cemile iniziò nel 1847. Seguiva le lezioni insieme ai fratellastri [[Şehzade Mehmed Reşad]] e [[Murad V|Şehzade Murad]], al fratello adottivo [[Abdul Hamid II|Şehzade Abdülhamid]] e alle sorellastre [[Fatma Sultan (figlia di Abdülmecid I)|Fatma Sultan]] e [[Refia Sultan (figlia di Abdülmecid I)|Refia Sultan]]. Studiò, fra le altre materie, arabo, persiano e
Cemile mostrò sempre un comportamento impeccabile, e per questo era la figlia favorita da suo padre, che la lodava continuamente<ref>{{Cita|Brookes 2010
== Matrimonio ==
Nel 1854, a undici anni, Cemile venne promessa in sposa a Mahmud Celaleddin Pasha, figlio di [[Ahmed Fethi Pascià|Ahmed Fethi Pasha]] e della sua prima moglie, Ayşe Şemsinur Hanım. Ahmed Fethi era all'epoca sposato con [[Atiye Sultan]], zia di Cemile.
Il matrimonio venne celebrato quattro anni dopo, il 17 maggio 1858 a
Alla coppia venne assegnata come residenza uno dei due [[Università di Belle Arti Mimar Sinan|palazzi gemelli]] di [[Fındıklı (Beyoğlu)|Fındıklı]], che Abdülmecid aveva commissionato per lei e Münire e dove Cemile e suo marito consumarono il matrimonio l'11 giugno. La sua nuova suocera presentò a Cemile come dama di compagnia [[Nazikeda Kadın (consorte di Abdülhamid II)|Mediha Nazikeda Hanim]], che in seguito sarebbe divenuta una consorte del sultano [[Abdul Hamid II|Abdülhamid II]], fratellastro di Cemile, e Aliye Nazikeda Hanim, che divenne la terza moglie di [[Şehzade Yusuf Izzeddin]], figlio maggiore del sultano [[Abdul Aziz|Abdülaziz]] e cugino di Cemile. Inoltre, Cemile Sultan prese a servizio [[Nazikeda Kadin (consorte di Mehmed VI)|Emine Nazikeda Hanım]], futura consorte di [[Mehmet VI|Mehmed VI]], insieme alle sue sorelle Daryal e Naciye Hanım e alle cugine Amine, [[Rumeysa Aredba|Rumeysa]], Pakize, Fatma e Kamile Hanim. Il futuro Mehmed VI chiese a Cemile il permesso di sposare Nazikeda nel 1884, ma lei inizialmente rifiutò, accettando infine dopo un anno di insistenze, quando Mehmed giurò che, se non avesse potuto sposare Nazikeda, allora non si sarebbe mai sposato, e che, se lei fosse diventata sua moglie, non avrebbe preso altre consorti.
Il matrimonio fu felice. I due ebbero tre figli e tre figlie ed erano uniti anche in politica. Entrambi sostennero l'ascesa al trono e il regno di Abdülhamid II contro [[Murad V]] ed erano nemici del [[Gran visir dell'Impero ottomano|Gran Visir]] [[Mithat Pascià|Midhat Pasha]]. Cercarono di danneggiarlo in ogni modo lungo tutto il
Tuttavia, poco dopo, nel 1881, anche Mahmud Celaleddin perse il favore del sultano, che lo esiliò in [[Arabia Saudita]] e lo fece poi strangolare nel 1884. Sconvolta, Cemile per vent'anni si ritirò dalla vita di corte, ma alla fine si riappacificò con il fratello e riprese il suo posto<ref>{{Cita|Brookes 2010
== Morte ==
Cemile Sultan morì il 26 febbraio 1915, a settantuno anni. Venne sepolta nel [[Türbe|mausoleo]] [[Abdülmecid I]] nella [[moschea di Yavuz Selim]]<ref>{{Cita|Uluçay 2011
== Discendenza ==
Dal suo matrimonio, Cemile Sultan ebbe tre figli e tre figlie:<ref>Bardakçı, Murat (2008). Son Osmanlılar: Osmanlı hanedanı'nın sürgün ve miras öyküsü. İnkılâp. p. 165, 283. ISBN 978-9-751-02616-3.</ref><ref>{{Cita|Sakaoğlu 2008
* Fethiye Hanımsultan (1859 - 22 marzo 1887). Sposò il [[colonnello]] Hayri Bey nel gennaio 1887, ma morì appena due mesi dopo. Sepolta nella [[Moschea di Fatih|moschea Fatih]].
* Sultanzade Besim Bey (1860 - 1862). Sepolto a [[Scutari (Turchia)|Üsküdar]].
* Sultanzade Mehmed Mahmud Celaleddin Bey (dicembre 1864 - 1916). Gemello di Sultanzade Mehmed Sakıb Bey. Ebbe due consorti: la circassa Visalinur Hanim, da cui ebbe un figlio, Ziyaeddin Bey, e una figlia, Mevhibe Hanim, e Hayriye Hanım (morta nel 1934), da cui ebbe una figlia, Münire Hanim.
* Sultanzade Mehmed Sakıb Bey (dicembre 1864 - 1897). Fratello gemello di Sultanzade Mehmed Mahmud Celaleddin Bey. Ebbe due consorti: Vicdan Hanim (morta nel 1938), da cui ebbe una figlia, Şehime Hanim (morta nel 1915), e Dilbeşte Hanım, da cui ebbe una figlia, Emine Hanim (morta nel settembre 1926).
* Ayşe
* Fatma Hanımsultan (1879 - 1890). Malata di [[tubercolosi]], venne assistita da [[Nazikeda Kadin (consorte di Mehmed VI)|Nazikeda Hanim]], che divenne poi consorte di [[Mehmet VI|Mehmed VI Vahdeddinin]].
Nel 2005, erano ancora in vita almeno quattordici suoi discendenti.
== Personalità ==
Durante il regno di Abdülhamid II, nelle processioni Cemile veniva subito dietro il [[Sultani ottomani|sultano]] e al fianco della [[Valide Sultan]], la loro madre adottiva [[Rahime Perestu Sultan]], e sedeva alla destra di Abdülhamid su una sedia simile a un trono.
Vestiva sempre nelle varie sfumature del marrone, incluso il copricapo e il velo, di pizzo o tulle, colore che divenne il suo marchio, e in stile turco ottomano, con un lungo strascico allacciato in vita, malgrado la moda del periodo imponesse abiti all'europea, soprattutto francesi. Non portava alcun gioiello. Malgrado la semplicità del suo abbigliamento era impossibile non rendersi conto del suo status regale, grazie al suo atteggiamento e al suo portamento.
Era molto somigliante a suo padre Abdülmecid I, con gli stessi occhi e lineamenti.
Era stimata e amata da tutti a corte,
== Onorificenze ==
Riga 64 ⟶ 106:
* [[Ordine della Casa di Osman|Ordine della Casa di Osman, ingioiellato]]
* [[Ordine di Mejīdiyye|Ordine di Medjidie, ingioiellato]]
* [[Şefkat Nişanı|Ordine della Carità, 1
* Medaglia Hicaz Demiryolu, oro
Riga 70 ⟶ 112:
* Nella serie TV turca del 2017 ''[[Payitaht: Abdülhamid]]'', Cemile Sultan è interpretata dall'attrice turca Devrim Yakut.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza|Cemile Sultan|[[Abdülmecid I]]|[[Düzdidil Hanim]]|[[Mahmud II]]|[[Bezmialem Sultan]]|8=[[Abdul Hamid I]]|9=[[Nakşidil Sultan]]|12=}}
== Note ==
Riga 76 ⟶ 121:
== Bibliografia ==
*
*
*
[[Categoria:Dinastia ottomana]]
| |||