Sovrani del Belgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sequenza temporale: Corretto collegamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Belgische Monarchen.jpg|thumb|upright=1.6|Busti dei primi cinque Re dei Belgi]]
Il titolo ufficiale del sovrano del [[Belgio E RISERVATO SOLO AI PIU GIOVANI CIOE I TIZI DI 2B]] non è '''''Re del Belgio''''' bensì '''''Re dei Belgi'''''. Questa dizione ha lo scopo storico di ammantare di un carattere popolare e democratico la Corona, legata alla volontà nazionale del popolo del [[Belgio]], conformemente ai princìpi della rivoluzione liberale che diede vita allo [[Stato]] nel [[1830]] in contrapposizione all'[[Assolutismo monarchico|assolutismo]] olandese. Si noti come, similmente, [[Luigi Filippo di Francia|Re Luigi Filippo]] venne proclamato nello stesso anno "Re dei Francesi" e non, come da tradizione, "[[Sovrani di Francia|Re di Francia]]" ed allo stesso modo i monarchi greci, a partire dal 1832, assunsero il titolo di "[[Capi di Stato della Grecia#Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (1863-1924)|Re degli Elleni]]", volendo con ciò indicare un collegamento personale con il popolo piuttosto che con lo statoStato.
 
Si deve anche notare che il Belgio è l'unica attuale monarchia europea che non applica la legge dell'immediato passaggio al potere, semplificata nel detto popolare: "[[Le roi est mort, vive le roi!|Il re è morto, lunga vita al Re!]]". Secondo la costituzione belga, infatti, il re accede al trono quando presta il giuramento costituzionale: ad esempio re Alberto II non è diventato monarca il 31 luglio [[1993]] (giorno in cui morì suo fratello re Baldovino), ma il 9 agosto dello stesso anno (quando giurò); in tutte le altre monarchie odierne il monarca diventa tale nel momento in cui il suo predecessore muore o abdica. Nel 2013 Filippo giurò lo stesso giorno dell'abdicazione del padre, il 21 luglio, in uno spazio di soli 90 minuti.
 
Il Belgio ha tre [[lingua ufficiale|lingue ufficiali]], delle quali [[lingua olandese|olandese]] e [[lingua francese|francese]] sono le più importanti. Molti re e membri della famiglia reale sono dunque noti con due nomi, uno olandese e uno francese: ad esempio [[Filippo del Belgio]] è chiamato ''Philippe'' in francese e ''Filip'' in olandese; il quinto re dei Belgi fu ''Baudouin'' in francese e ''Boudewijn'' in olandese; i tre re che sono noti come ''Léopold'' in francese, sono conosciuti ai belgi di lingua olandese come ''Leopold'' (senza accento). In [[lingua tedesca|tedesco]], la terza lingua ufficiale del Belgio, i re vengono di solito indicati con il loro nome francese.
 
== [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]] (1831-attuale) ==
{{Vedi anche|Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)}}
In Belgio i re sono conosciuti ufficialmente con un ordinale che segue il nome, salvo quando sono i primi ad usarlo.
 
Riga 25 ⟶ 26:
! width="9%" | Fine
|-
| bgcolor="#ffcdcd"|[[File:Surletdechokier.jpg|120px100px]]
| bgcolor="#ffcdcd"|''[[Erasmo Luigi Surlet de Chokier|Érasme-Louis Surlet de Chokier]]''
<small>''[[Reggenza|Reggente]]''</small>
| bgcolor="#ffcdcd"|27 novembre [[1769]]
[[Liegi]]
| bgcolor="#ffcdcd"|25 febbraio [[1831]]
| bgcolor="#ffcdcd"|21 luglio [[1831]]
<small>(146 giorni)</small>
| bgcolor="#ffcdcd"|7 agosto [[1839]]
[[Gingelom]]
| bgcolor="#ffcdcd"|
Riga 39 ⟶ 40:
| bgcolor="#ffcdcd"|—
|-
| [[File:Leopold I by Franz Winterhalter.jpg|120px100px]]
| [[File:Coat of Arms of King Leopold I of Belgium.svg|70px]]<br />'''[[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]]'''
| 16 dicembre [[1790]]
[[Coburgo]]
| 21 luglio [[1831]]
| 10 dicembre [[1865]]
<small>(34 anni, 142 giorni)</small>
|10 dicembre [[1865]]
[[Laeken]]
| (1) [[Carlotta Augusta di Hannover|Carlotta di Gran Bretagna]]<br /><small>nessun figlio</small><br />(2) [[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa Maria d'Orléans]]<br /><small>tre figli e una figlia</small>
Riga 52 ⟶ 53:
| 1
|-
| [[File:King Leopold of Belgium, portrait bust LCCN2014680744.jpg|120px100px]]
| [[File:Coat of Arms of the King of the Belgians (1837-1921).svg|70px]]<br />'''[[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo II]]'''
| 9 aprile [[1835]]
[[Bruxelles]]
| 17 dicembre [[1865]]
| 17 dicembre [[1909]]
<small>(44 anni, 0 giorni)</small>
|17 dicembre [[1909]]
[[Laeken]]
| [[Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena|Maria Enrichetta d'Austria]]<br /><small>un figlio e tre figlie</small>
Riga 65 ⟶ 66:
| 2
|-
| [[File:Albert I Koning der Belgen.jpg|120px100px]]
| [[File:Coat of Arms of the King of the Belgians (1921).svg|70px]]<br />'''[[Alberto I del Belgio|Alberto I]]'''
| 8 aprile [[1875]]
[[Bruxelles]]
| 23 dicembre [[1909]]
| 17 febbraio [[1934]]
<small>(24 anni, 56 giorni)</small>
|17 febbraio [[1934]]
[[Namur|Marche-les-Dames]]
| [[Elisabetta di Baviera (1876-1965)|Elisabetta in Baviera]]<br /><small>due figli e una figlia</small>
Riga 81 ⟶ 82:
| 3
|-
| [[File:Leopold III of(1934) Belgium(cropped).jpg|120px100px]]
| [[File:Coat of Arms of the King of the Belgians (1921).svg|70px]]<br />'''[[Leopoldo III del Belgio|Leopoldo III]]'''<ref>Dal 20 settembre [[1944]] al 20 luglio [[1950]] [[Carlo, Principe dei Belgi]], assume la reggenza del paese.</ref>
| 3 novembre [[1901]]
[[Bruxelles]]
| 23 febbraio [[1934]]
| 16 luglio [[1951]]<br /><small>([[abdicazione]]) (17 anni, 143 giorni)</small>
| 25 settembre [[1983]]
[[Woluwe-Saint-Lambert]]
| (1) [[Astrid di Svezia]]<br /><small>due figli e una figlia</small><br />(2) [[Mary Lilian Baels]]<br /><small>un figlio e due figlie</small>
Riga 93 ⟶ 94:
| 4
|-
|[[File:Karel van België Charles de Belgique Karl von Belgien.jpg|120px100px]]
|[[File:Coat of arms of Prince Charles of Belgium, Count of Flanders (Order of the Seraphim).svg|70px]]
''[[Carlo Teodoro del Belgio|Carlo Teodoro]]''
 
<small>''[[Reggente]]''</small>
|10 ottobre [[1903]]
[[Bruxelles]]
|20 settembre [[1944]]
|20 luglio [[1950]]
<small>(5 anni, 303 giorni)</small>
|1º giugno [[1983]]
[[Ostenda|Raversijde]]
|Jacqueline Peyrebrune<br /><small>nessun figlio</small>
Riga 110 ⟶ 111:
| -
|-
| [[File:King Baudouin of Belgium.jpg|120px100px]]
| [[File:Coat of Arms of the King of the Belgians (1921).svg|70px]]<br />'''[[Baldovino del Belgio|Baldovino]]'''
| 7 settembre [[1930]]
[[Laeken]]
| 17 luglio [[1951]]
| 31 luglio [[1993]]
<small>(42 anni, 13 giorni)</small>
|31 luglio [[1993]]
[[Motril]]
| [[Fabiola de Mora y Aragón]]<br /><small>nessun figlio</small>
Riga 123 ⟶ 124:
| 5
|-
| [[File:Albert II, King of Belgium.jpg|120px|centro100px]]
| [[File:Coat of Arms of the King of the Belgians (1921).svg|70px]]<br />'''[[Alberto II del Belgio|Alberto II]]'''
| 6 giugno [[1934]]
[[Laeken]]
| 9 agosto [[1993]]
| 21 luglio [[2013]]<br /><small>([[abdicazione]])</small> <small>(19 anni, 346 giorni)</small>
| ''Vivente''
| [[Paola Ruffo di Calabria]]<br /><small>due figli e una figlia</small>
Riga 135 ⟶ 136:
| 6
|-
| [[File:Sergio Mattarella and Belgian King Philippe ofat BelgiumQuirinale (Belgianin National2021 Day,(6) 2018(cropped).jpg|120px100px]]
| [[File:Coat of Arms of the King of the Belgians.svg|70px]]<br />'''[[Filippo del Belgio|Filippo]]'''
| 15 aprile [[1960]]
[[Laeken]]
| 21 luglio [[2013]]
| ''in carica''
<small>{{calcola età|2013|07|21}}</small>
Riga 179 ⟶ 180:
barset:SM
 
from: 25/02/1831 till: 20/07/1831 color: regent text:"[[Erasmo LuisLuigi Surlet dedi Chokier]]" fontsize:10
from: 04/06/1831 till: 10/12/1865 color: king text:"[[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]]" fontsize:10
from: 17/12/1865 till: 17/12/1909 color: king text:"[[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo II]]" fontsize:10
Riga 194 ⟶ 195:
 
== Voci correlate ==
* [[Consorti dei sovrani del Belgio]]
* [[Linea di successione al trono del Belgio]]
* [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)]]
* [[Linea di successione al trono del Belgio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:House of Belgium}}
 
{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'Europa}}
{{Re del Belgio}}
{{Politica Belgio}}
{{Portale|Belgio|biografie|politica|storia}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Liste di sovrani|Belgi]]