Pygocentrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Pygocentrus'''
|genereautore=Müller & Troschel, 1844
|sottogenere=
Riga 60:
==Descrizione==
Presentano un corpo massiccio e carnoso, con muso schiacciato e prognatismo mandibolare. Visti lateralmente hanno profilo ovaloide. Le mascelle sono provviste di forti denti triangolari. Le pinne sono ampie e carnose.
La livrea è tendenzialmente simile per tutte le specie, con fondo grigio-verde, iridescenze metalliche lungo i fianchi; gola e ventre sono rosso vivo. Le pinne sono grigie con chiazze nere, tranne le pettorali e le [[pinne ventrali]], che sono rosse. A volte la [[pinna anale]] è orlata di rosso.<br />
Le dimensioni variano dai 28 ai 50 cm, secondo la specie.
Riga 67:
==Riproduzione==
Durante il [[corteggiamento]] i due riproduttori perdono la tipica colorazione assumendo un'insolita livrea nera. La femmina sembra essere più tozza.
La riproduzione avviene nella stagione invernale, tra novembre e aprile. Le uova, grandi e adesive, vengono incollate ad una radice sommersa e sono sorvegliate da entrambi i genitori fino alla schiusa, 9-10 giorni dopo.
Sembra che il successo riproduttivo sia in relazione all'inondazione delle praterie e delle foreste dell'anno precedente, ma occorrono ulteriori studi per meglio comprendere il meccanismo.
Riga 92:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
Riga 100:
* {{cita web|url=http://www.fishbase.org/Nomenclature/ValidNameList.php?syng=Pygocentrus&syns=&vtitle=Scientific+Names+where+Genus+Equals+%3Ci%3EPygocentrus%3C%2Fi%3E&crit2=contains&crit1=EQUAL|titolo=Scheda su FishBase}}
{{Serrasalmidi}}
{{Portale|pesci}}
|