Pygocentrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Pygocentrus
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Pygocentrus cariba]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 33:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Pygocentrus'''
|genereautore=Müller & Troschel, 1844
|sottogenere=
Riga 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 57 ⟶ 56:
==Distribuzione e habitat==
I pesci del genere ''Pygocentrus'' sono diffusi in [[Sudamerica]], nei bacini del [[Rio delle Amazzoni]], dei fiumi [[Paraguay (fiume)|Paraguay]] e [[Paraná (fiume)|Rio Paraná]], [[Orinoco]] ed [[Essequibo]].
==Descrizione==
Presentano un corpo massiccio e carnoso, con muso schiacciato e prognatismo mandibolare. Visti lateralmente hanno profilo ovaloide. Le mascelle sono provviste di forti denti triangolari. Le pinne sono ampie e carnose.
La livrea è tendenzialmente simile per tutte le specie, con fondo grigio-verde, iridescenze metalliche lungo i fianchi; gola e ventre sono rosso vivo. Le pinne sono grigie con chiazze nere, tranne le pettorali e le [[pinne ventrali]], che sono rosse. A volte la [[pinna anale]] è orlata di rosso.
Le dimensioni variano dai 28 ai 50
==Comportamento==
Riga 68 ⟶ 67:
==Riproduzione==
Durante il [[corteggiamento]] i due riproduttori perdono la tipica colorazione assumendo un'insolita livrea nera. La femmina sembra essere più tozza.
La riproduzione avviene nella stagione invernale, tra novembre e aprile. Le uova, grandi e adesive, vengono incollate ad una radice sommersa e sono sorvegliate da entrambi i genitori fino alla schiusa, 9-10 giorni dopo.
Sembra che il successo riproduttivo sia in relazione all'inondazione delle praterie e delle foreste dell'anno precedente, ma occorrono ulteriori studi per meglio comprendere il meccanismo.
Riga 76 ⟶ 75:
[[File:Bassin de Pygocentrus nattereri.jpg|thumb|Un banco di ''[[Pygocentrus nattereri]]'' nell'acquario di [[Guadalupa]]]]
Voraci predatori, i ''Pygocentrus'' hanno dieta carnivora, anche se qualche volta non disdegnano un apporto di materiale vegetale. Predano insetti, vermi, crostacei, pesci, mammiferi e uccelli (acquatici e non). Gli esemplari più giovani sono attivi durante il giorno, mentre gli adulti prediligono l'alba e il tramonto, fino a sera.
I denti, estremamente robusti, sono sostituiti uno ad uno in modo continuo, permettendo all'animale di alimentarsi sempre.<
Cacciano in branchi, anche piuttosto numerosi, utilizzando una tecnica denominata ''fullblown'': una volta scelta la preda, l'intero branco la circonda, sferrando robusti morsi che indeboliscono e fanno annegare la preda (se non è un pesce) mentre viene divorata.
Le leggende parlano di uomini o bovini spolpati vivi, ma è piuttosto raro che possano avvenire tali incidenti: tuttavia i branchi di piranha sono molto pericolosi per gli animali di grossa taglia se avvicinati durante la stagione secca, quando più gruppi si riuniscono per evitare di rimanere nelle secche.
==Acquariofilia==
Tra le ''[[Serrasalminae]]'' sono annoverati tra i più pericolosi. ''[[Pygocentrus nattereri]]'' è molto conosciuto tra gli acquariofili e non: è diffuso negli acquari privati quanto negli acquari pubblici.
==Interazioni con l'uomo==
Riga 90 ⟶ 89:
*''[[Pygocentrus nattereri]]''
*''[[Pygocentrus palometa]]''
*''[[Pygocentrus piraya]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*
*
*
{{Serrasalmidi}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Serrasalminae]]
|