Anguillara Sabazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ferrovie: dettagli non enciclopedici Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Elemento HTML <big> - Titolo di sezione in grassetto) + Rimuovo ass sportive non rilevanti e senza fonte |
||
(46 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=1790
|Acque interne =23.12
▲|Sottodivisioni=Fonte Claudia, Stazione, Ponton dell'Elce
|Divisioni confinanti=[[Bracciano]], [[Campagnano di Roma]], [[Cerveteri]], [[Fiumicino]], [[Roma]], [[Trevignano Romano]]
|Zona sismica=3B
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Anguillara Sabazia''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Sito a {{M|32
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Anguillara, posta sui rilievi [[
Poco più ad est del centro abitato nasce il [[Arrone (fiume)|fiume Arrone]], un [[emissario]] del lago di Bracciano, con andamento iniziale da Nord Ovest a Sud Est, e quindi verso sud, prima di entrare nel territorio comunale di Roma, in prossimità di [[Osteria Nuova (Roma)|Osteria Nuova]].
===Clima===
A causa della vicinanza del paese al lago Sabatino, il clima è mite, con frequenti piogge in inverno ed estati calde e afose.
== Storia ==
I primi insediamenti umani documentati nel comune di
Il lago, prima di chiamarsi "di Bracciano", si chiamava "di Anguillara" e, prima ancora, "di Tarquinia".<ref>{{Cita libro|titolo=Biondo, Flavio Roma ristaurata, et Italia
Una ricca patrizia romana, [[Gens Rutilia|Rutilia Polla]], possedeva una villa sulle sponde del lago, proprio sotto la Collegiata,
Di Anguillara si ha poi notizia certa da un documento che assegnava i diritti di pesca nel lago al figlio del conte Bellisone, per il quale si sa che nel [[1019]] esisteva un borgo fortificato (''castrum''), citato anche in una bolla di [[
Divenuta contea (
Il suffisso Sabazia, derivante dal nome della zona, serve a distinguerlo da un omonimo centro del padovano, [[Anguillara Veneta]].
L'otto settembre 1943 la città fu scenario di un eccidio nazista, in cui rimasero vittime 3 civili.<ref>{{Cita web|url=https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Anguillara_8_settembre_1943.pdf|titolo=Anguillara_8_settembre_1943}}</ref>
Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 4 febbraio 1933.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?981|titolo=Anguillara Sabazia|accesso=12 aprile 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] merlata al naturale, sormontata dalla Vergine dal manto azzurro col Bambino dalla toga rossa in braccio.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona muraria di città italiana (014).svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del presidente della Repubblica
| data = 28 dicembre 2001
}}
[[File:Anguillara con battello.jpg|thumb|Il centro storico]]
Riga 62 ⟶ 77:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
*
*
*
*
*
===Architetture civili===
[[File:Vicolo Grondarella - Anguillara Sabazia.JPG|thumb|Vicolo Grondarella]]
*
*
* il torrione medievale, oggi sede del Museo della civiltà contadina e della cultura popolare;▼
* Palazzo comunale con i suoi affreschi<ref>{{Cita web|url=https://www.sabazia.it/il-palazzo-baronale-di-anguillara-sabazia/|titolo=ll Palazzo Baronale di Anguillara Sabazia}}</ref>.
▲* casa antica dei Turco, storica famiglia anguillarina stipulatrice degli accordi anguillo-segnini;
=== Architetture militari ===
▲*
===Altro===
* ''Il Guerriero''
* ''Ai Caduti del Mare'', monumento presso la piazza del Molo.
* la fontana della Terra▼
===Siti archeologici===
*
* Parco Acqua Claudia, un parco archeologico-naturalistico, dove sono conservati i resti di una grande [[domus|domus romana]] del I secolo a.C.;<ref>{{cita web|url=https://www.parcoacquaclaudia.it/|titolo=Parco Acqua Claudia|accesso=20 agosto 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.archeologiaviva.it/868/il-grandioso-complesso-dellacqua-claudia/|titolo=Il grandioso complesso dell’Acqua Claudia|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
* [[Villa romana delle Mura di Santo Stefano]], un complesso monumentale che risale al II secolo d.C.<ref>{{cita web|url=https://www.parchilazio.it/schede-6418-naturaquotidiana_villa_romana_delle_mura_di_santo_stefano|titolo=Villa Romana delle Mura di Santo Stefano|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
▲* ''Il Guerriero'': realizzato dall'artista [[Mauro Martoriati]], è collocato vicino all'incrocio di via Tolstoi con via Anguillarese.
▲* ''Ai Caduti del Mare'': presso la Piazza del Molo. [[File:Monumento ai Caduti del Mare - Anguillara Sabazia.jpg|miniatura|verticale|Monumento ai Caduti del Mare]]
===Aree naturali===
*
* [[Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano]];
==Società==
Riga 100 ⟶ 112:
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120125212336/http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio=25 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di {{
*[[Romania]] 852 4,51%
Riga 109 ⟶ 121:
===Istruzione===
====Musei====
* '''Museo storico della civiltà contadina e della cultura popolare Augusto Montori''', espone oggetti e attrezzi di uso agricolo.<ref>{{cita web|url=https://cultura.gov.it/luogo/museo-storico-della-civilta-contadina-e-della-cultura-popolare-augusto-montori|titolo=Museo storico della civiltà contadina e della cultura popolare "Augusto Montori"|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
* '''Museo Neolitico''', che espone reperti e materiale esplicativo del villaggio neolitico sommerso di Anguillara.<ref>{{cita web|url=https://cultura.gov.it/luogo/museo-neolitico|titolo=Museo Neolitico|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
=== {{senza fonti|Cinema}} ===
* La scena del pranzo durante la scampagnata degli studenti con le loro fidanzate in ''[[Re di danari|Re di denari]]'' del 1936, di [[Enrico Guazzoni]], con [[Angelo Musco]], è stata girata nei giardini in cima ai bastioni del paese, alle spalle del palazzo del Comune.
* Vi è stato girato, per gli esterni, il film ''[[Cani e gatti]]''
* Il film ''[[Il nostro campione]]'' (1955) è stato completamente girato ad Anguillara.
* Gran parte delle riprese del film ''[[Il carabiniere a cavallo]]'' (1961) con [[Nino Manfredi]] sono state realizzate ad Anguillara.
*
* Una piccola parte del film ''[[Ecco noi per esempio]]'' (1978) con [[Adriano Celentano]] e [[Renato Pozzetto]] è stato girato ad Anguillara.
* Alcune scene
* La scena del film ''Fantozzi'' in cui il [[ragionier Filini]] e Fantozzi giocano a tennis è girata ad Anguillara nella zona Poggio dei Pini. Le scene del campeggio dello stesso film sono state girate al Parco del Lago, a {{M|4|u=km}} dal paese.
* Alcune scene della prima serie TV de ''[[Il commissario Manara]]'' sono state girate alle spalle della piazza del molo.
* Alcune scene de ''[[Il diavolo e l'acquasanta]]'' (1983) di [[Bruno Corbucci]] con [[Tomas Milian|Tomás Milián]].
* L'episodio ''Rachele'' della serie TV ''[[Il tredicesimo apostolo]]'' con [[Claudio Gioè]] e [[Claudia Pandolfi]].
* La scena dell'incidente del carro funebre nell'episodio
* Alcune sequenze del film ''[[Tutta la conoscenza del mondo]]'' (2001), con [[Giovanna Mezzogiorno]], sono state girate in via del Molo
* Alcune scene del film ''[[Nine (film)|Nine]]'' (2009), la cui parte vede come protagonisti [[Daniel Day-Lewis]] e [[Judi Dench]] passeggiare sulla banchina del lungolago.
* Il film ''[[Gli ultimi saranno ultimi (film)|Gli ultimi saranno ultimi]]'' (2015) di [[Massimiliano Bruno]], è stato girato ad Anguillara.
*Fiction
*Fiction ''[[Buongiorno, mamma!]]'' con [[Raoul Bova]] e [[Maria Chiara Giannetta]]
[[File:Comune - Anguillara Sabazia.JPG|thumb|Il municipio]]
Riga 144 ⟶ 154:
===Ferrovie===
{{vedi anche|Stazione di Anguillara}}
Anguillara Sabazia è servita dall'omonima stazione ferroviaria che dista circa {{M|3
{{FRroma|linea=3|Anguillara}}
Riga 172 ⟶ 182:
|23 dicembre 2008
|[[Emiliano Minnucci]]
|[[Democratici di Sinistra]] <br/> [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700050&levsut3=3&lev3=50&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 13 giugno 2004, ''Ministero dell'Interno'']</ref>
Riga 180 ⟶ 190:
|1º gennaio [[2011]]
|Antonio Pizzigallo
|[[Movimento per le Autonomie]]
|[[Sindaco]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700050&levsut3=3&lev3=50&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, ''Ministero dell'Interno'']</ref>
Riga 211 ⟶ 221:
== Sport ==
▲=== Calcio ===
===Pallavolo===
* ''Volley Anguillara Asd'', che nel
*Volley Anguillara Asd femminile;
=== Pallanuoto ===
* A.S.D. Anguillara Nuoto ([[Serie C (pallanuoto maschile)|Serie C]] per la Pallanuoto Maschile e [[Serie B (pallanuoto femminile)|Serie B]] per la Femminile)
== Note ==
Riga 235 ⟶ 234:
* [[Lago di Bracciano]]
* [[Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano]]
== Altri progetti ==
Riga 241 ⟶ 239:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Parco del complesso lacuale di Bracciano-Martignano}}
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
|