Anguillara Sabazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Elemento HTML <big> - Titolo di sezione in grassetto) + Rimuovo ass sportive non rilevanti e senza fonte
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 51:
Di Anguillara si ha poi notizia certa da un documento che assegnava i diritti di pesca nel lago al figlio del conte Bellisone, per il quale si sa che nel [[1019]] esisteva un borgo fortificato (''castrum''), citato anche in una bolla di [[papa Innocenzo III]] del [[1205]], e in un documento del [[1320]] che riporta le pretese del notaio ''Pietro di Amadeo'' sul ''castrum Anguillariae''.<ref name="Nibby" />
 
Divenuta contea ([[contea di Anguillara]]) con la famiglia degli [[Orsini]] ([[Carlo Orsini di Gentile Virginio|Carlo Orsini]] fu il primo conte) nel [[XV secolo]]<ref name=Nibby />, Anguillara fu incorporata nel [[1560]] nel [[ducato di Bracciano]], retto sempre dagli Orsini, i quali, estinti alla morte dell'ultimo duca [[Flavio Orsini (aristocratico)|Flavio]], venne ceduta dalla [[Congregazione dei baroni dello stato ecclesiastico|Congregazione dei Baroni]] per {{formatnum:275000}} scudi al marchese [[Grillo (famiglia)|Domenico Grillo]] nel [[1693]].<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/nel_territorio/236-la-storia/ |titolo=Sito ufficiale Comune di Anguillara |accesso=23 novembre 2019 |dataarchivio=6 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200606094039/https://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/nel_territorio/236-la-storia/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>Archivio di Stato di Roma, Archivio Odescalchi n. 407, Inventario p. 129.</ref>
 
Anguillara divenne comune autonomo nel 1790, per distacco da [[Roma]].
 
Il suffisso Sabazia, derivante dal nome della zona, serve a distinguerlo da un omonimo centro del padovano, [[Anguillara Veneta]].
 
L'otto settembre 1943 la città fu scenario di un eccidio nazista, in cui rimasero vittime 3 civili.<ref>{{Cita web|url=https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Anguillara_8_settembre_1943.pdf|titolo=Anguillara_8_settembre_1943}}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con D.C.G.DCG del 4 febbraio 1933.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?981|titolo=Anguillara Sabazia|accesso=12 aprile 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] merlata al naturale, sormontata dalla Vergine dal manto azzurro col Bambino dalla toga rossa in braccio.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona muraria di città italiana (014).svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del presidente della Repubblica
| data = 28 dicembre 2001
}}
 
[[File:Anguillara con battello.jpg|thumb|Il centro storico]]
Riga 66 ⟶ 77:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
* la [[Collegiata di Santa Maria Assunta (Anguillara Sabazia)|collegiataCollegiata di Santa Maria Assunta]] è situata sul punto più alto del promontorio ove riposa il paese vecchio, e la terrazza limitrofa. Il paese è stato rifatto completamente nel cinquecento; molte case conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti, non tramezzati, grandi quanto tutto l'edificio e collegati fra loro da una scala centrale che sbocca nel pavimento dell'ambiente superiore;
* lachiesa quattrocentesca chiesa di San Francesco e i suoi affreschi;
* la chiesa medioevale della Madonna delle Grazie sul lungolago, con l'affresco della ''Madonna con Bambino'' (poi diventato santuario a causa di un miracolo);
* la chiesa di San Biagio, cinquecentesca, con le sue tele;
* la chiesetta della SS. Trinità, del 1689, nei pressi del cimitero, appena fuori dal centro storico.
 
===Architetture civili===
[[File:Vicolo Grondarella - Anguillara Sabazia.JPG|thumb|Vicolo Grondarella]]
* la portaPorta cinquecentesca, antico punto di ingresso alla città, sormontata da un orologio e unita da un bastione cinquecentesco al torrione medievale;
* casaCasa antica dei Turco, storica famiglia anguillarina stipulatrice degli accordi anguillo-segnini;
* Palazzo comunale con i suoi affreschi<ref>{{Cita web|url=https://www.sabazia.it/il-palazzo-baronale-di-anguillara-sabazia/|titolo=ll Palazzo Baronale di Anguillara Sabazia}}</ref>.
* il palazzo comunale con i suoi affreschi.
 
=== Architetture militari ===
* Il torrioneTorrione medievale, oggi sede del Museo della civiltà contadina e della cultura popolare;.
[[File:Monumento ai Caduti del Mare - Anguillara Sabazia.jpg|miniatura|verticale|''Monumento ai Caduti del Mare'']]
 
===Altro===
* ''Il Guerriero'', statua realizzato dall'artista [[Mauro Martoriati]], è collocato vicino all'incrocio di via Tolstoi con via Anguillarese.
* ''Ai Caduti del Mare'', moumentomonumento presso la Piazzapiazza del Molo.
 
===Siti archeologici===
* [[Sito archeologico La Marmotta]], dove sono stati scoperti reperti relativi ad un villaggio del [[neolitico]] antico, risalente a circa {{formatnum:7000}} anni fa, ora sommerso dalle acque del lago. Nel corso degli scavi subacquei sono stati recuperati importanti reperti, tra cui numerosissime ceramiche, strumenti di legno, resti paleobotanici e cinque piroghe.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/nel-territorio/storia-cultura-sport-e-turismo/villaggio-neolitico/|titolo=Villaggio neolitico|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
* '''Parco Acqua Claudia''', un parco archeologico-naturalistico, dove sono conservati i resti di una grande [[domus|domus romana]] del I secolo a.C.;<ref>{{cita web|url=https://www.parcoacquaclaudia.it/|titolo=Parco Acqua Claudia|accesso=20 agosto 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.archeologiaviva.it/868/il-grandioso-complesso-dellacqua-claudia/|titolo=Il grandioso complesso dell’Acqua Claudia|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
* [[Villa romana delle Mura di Santo Stefano]], un complesso monumentale che risale al II secolo d.C.<ref>{{cita web|url=https://www.parchilazio.it/schede-6418-naturaquotidiana_villa_romana_delle_mura_di_santo_stefano|titolo=Villa Romana delle Mura di Santo Stefano|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
 
===Aree naturali===
* le spiaggeSpiagge della frazione di Vigna di Valle, situata in un golfo sulla sponda meridionale del lago;
* [[Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano]];
* la fontana della Terra.
 
==Società==
Riga 209 ⟶ 221:
 
== Sport ==
=== Calcio ===
*A.S.D. Anguillara Calcio (Girone C di Prima Categoria)
*A.S.D. Anguillara Calcio B (Girone A di Terza Categoria Viterbo)
*P.D. Sabazia Calcio (Settore Giovanile e Scolastico)
 
===Pallavolo===
* ''Volley Anguillara Asd'', che nel 20192025-20202026 milita nel campionato maschile di [[Serie B (pallavolo maschile)|Serie B]].<ref>[{{Cita web|lingua=it|autore=Enrico Fanelli Collaboratore Sport 09 ottobre 2023 11:15 Facebook Twitter WhatsApp|url=https://www.federvolleytoday.it/sitessport/defaultvolley/files/Campionati/Organici%20e%20gironi%20BMgli-B1Fitalchimici-B2F%20definitivi%202019sconfitti-2020_13-0-ad-anguillara.pdfhtml|titolo=Volley IlB campionatomaschile, sulpartenza sitodifficile Federvolleyper (pdf)]gli Italchimici: Anguillara vince 3-0|sito=Today|accesso=2025-09-10}}</ref>.
*Volley Anguillara Asd femminile;
 
=== Pattinaggio artistico ===
* A.S.D. Skating Club Anguillara
 
=== Pallanuoto ===
* A.S.D. Anguillara Nuoto ([[Serie C (pallanuoto maschile)|Serie C]] per la Pallanuoto Maschile e [[Serie B (pallanuoto femminile)|Serie B]] per la Femminile)
 
=== Scherma ===
* Club Scherma Anguillara (ex Club Scherma Gymnasium Sabatia)
 
== Note ==