All Nippon Airways: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Giapponese |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
|note =
|tipo compagnia = maggiore
|inizio operazioni = febbraio [[1953]]
|fine operazioni =
Riga 43 ⟶ 42:
|anno destinazioni = 2024
}}
Oltre alle sue operazioni di linea principale, ANA controlla diversi vettori passeggeri minori, tra cui la sua compagnia aerea regionale, [[ANA Wings]]. ANA è anche il maggiore azionista di [[Air Do]] e [[Peach Aviation|Peach]], quest'ultima una [[joint venture]] di vettori low cost con la società di Hong Kong ''First Eastern Investment Group''. Nell'ottobre 1999, la compagnia è diventata membro di [[Star Alliance]]. Il 29 marzo 2013, ANA è stata nominata compagnia aerea a 5 stelle da [[Skytrax]]. Il 27 aprile 2018, ANA ha annunciato ANA Business Jet Co., Ltd., una joint venture con Sojitz per offrire voli charter su jet privati.<ref>{{Cita web|url=https://privatejetcardcomparisons.com/2018/04/29/all-nippon-airways-forms-private-jet-charter-company/|titolo=All Nippon Airways forms private jet charter company|autore=Doug Gollan|sito=Private Jet Card Comparisons - Know Before You Buy|data=2018-04-29|lingua=en
== Storia ==
Riga 64 ⟶ 63:
ANA crebbe negli anni sessanta, aggiungendo alla flotta il [[Vickers Viscount]] nel 1960 e il [[Fokker F27]] nel 1961. L'ottobre 1961 segnò il debutto di ANA alla Borsa di Tokyo e all'Osaka Securities Exchange. Il 1963 vide un'altra fusione, con Fujita Airlines, che portò il capitale della società a 4,65 miliardi di yen. Nel 1965, ANA introdusse i jet nella flotta, a partire dai [[Boeing 727]] sulla rotta Tokyo-Sapporo. Introdusse anche il primo aereo di linea a turboelica del Giappone, il NAMC YS-11 nel 1965, sostituendo i Convair 440 sulle rotte locali. Nel 1969, ANA prese possesso del suo primo Boeing 737.<ref name=":0" />
Man mano che ANA cresceva, iniziò a contrattare società di viaggio in tutto il Giappone per gestire i servizi di terra in ciascuna regione. Molte di queste società ricevettero azioni in ANA come parte dei loro accordi. Alcune di queste relazioni continuano oggi in forme diverse: ad esempio, la Nagoya Railroad, che ha gestito le operazioni di ANA nella regione di Chūbu insieme ad altre partnership, mantiene un seggio permanente nel consiglio di amministrazione di ANA.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1996/1996%20-%200807.html|titolo=boeing {{!}} 1996 {{!}} 0807 {{!}} Flight Archive
Mentre le operazioni nazionali di ANA crescevano, il Ministero dei Trasporti aveva concesso alla [[Japan Airlines]] (JAL) di proprietà del governo il monopolio sui voli di linea internazionali che durò fino al 1986. Ad ANA fu permesso di operare a livello internazionale solamente voli charter: il primo fu un volo da Tokyo a Hong Kong il 21 febbraio 1971.<ref name=":0" />
ANA acquisì il suo primo aereo a fusoliera larga, un [[Lockheed L-1011]], nel novembre 1971, a seguito di un lungo sforzo di vendita da parte della Lockheed che aveva comportato negoziati tra il presidente degli Stati Uniti [[Richard Nixon]], il primo ministro giapponese [[Kakuei Tanaka]] e il primo ministro del Regno Unito [[Edward Heath]] (facendo pressioni a favore di produttore di motori [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]]). Tanaka sollecitò anche le autorità di regolamentazione giapponesi per consentire ad ANA di operare sulle rotte asiatiche come parte del pacchetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,910475,00.html|titolo=Somebody Up There Likes Lockheed - TIME
I Boeing 747-200 furono introdotti sulle rotte Tokyo-Sapporo e Tokyo-Fukuoka nel 1976 e i Boeing 767 nel 1983 sulle rotte Shikoku. I primi 747 del vettore furono la variante SR a corto raggio, progettata appositamente per le rotte nazionali giapponesi.<ref name=":0" />
Riga 80 ⟶ 79:
ANA ampliò gradualmente i suoi servizi internazionali: a Pechino, Dalian, Hong Kong e Sydney nel 1987; a Seul nel 1988; a Londra e Saipan nel 1989; a Parigi nel 1990 e a New York e Singapore nel 1991. Gli aerei della Airbus come l'A320 e l'A321 furono aggiunti alla flotta all'inizio degli anni novanta, così come i Boeing 747-400. ANA entrò a far parte della [[Star Alliance]] nell'ottobre 1999.
Il 2004 ha visto i profitti di ANA superare per la prima volta quelli di [[Japan Airlines|JAL]]. Quell'anno, di fronte a un'eccedenza di slot a causa della costruzione di nuovi aeroporti e della continua espansione dell'aeroporto Internazionale di Tokyo, ANA annunciò un piano di rinnovo della flotta che avrebbe sostituito alcuni dei suoi grandi aeromobili con un numero maggiore di aeromobili più piccoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.japantimes.co.jp/cgi-bin/getarticle.pl5?nb20041001a2.htm|titolo=JAL, ANA eye smaller jets to meet changing needs
Sempre nel 2004, ANA ha istituito la controllata a basso costo Air Next per operare voli dall'aeroporto di Fukuoka a partire dal 2005 ed è diventata l'azionista di maggioranza di Nakanihon Airline Service (NAL) con sede all'aeroporto di Nagoya. Nel 2005, ANA ha ribattezzato NAL in Air Central e ha trasferito la sua sede all'aeroporto Internazionale di Chūbu Centrair. Il 12 luglio 2005, ANA ha raggiunto un accordo con NYK per vendere la sua quota del 27,6% in [[Nippon Cargo Airlines]], una [[joint venture]] formata tra le due società nel 1987.<ref>{{Cita web|url=https://www.ana.co.jp/eng/aboutana/press/2005/050712.html|titolo=ANA to Sell Share in Nippon Cargo Airlines to NYK|lingua=en}}</ref> La vendita ha permesso ad ANA di concentrarsi sullo sviluppo della propria divisione cargo. Nel 2006, ANA, Japan Post, Nippon Express e Mitsui O.S.K. Lines
Air Transport World ha nominato ANA "Compagnia aerea dell'anno" 2007. Nel 2006 è stata riconosciuta da FlightOnTime.info come la compagnia aerea di linea più puntuale tra Londra e Tokyo negli ultimi quattro anni consecutivi, sulla base delle statistiche ufficiali britanniche.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightontime.info/londontokyo/index.html|titolo=FLIGHTONTIME.info - London to Tokyo Flight Delays & Punctuality
Nel luglio 2011, All Nippon Airways e [[AirAsia]] hanno deciso di formare un vettore low cost, chiamato [[AirAsia Japan]], con sede all'aeroporto Internazionale Narita di Tokyo. ANA deteneva il 51% di azioni e AirAsia deteneva il 33% di azioni con diritto di voto e il 16% di azioni senza diritto di voto attraverso la sua consociata interamente controllata, AA International.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2011/07/21/359756/airasia-and-ana-to-form-low-cost-carrier-in-japan.html|titolo=AirAsia and ANA to form low-cost carrier in Japan
Nel marzo 2018, All Nippon Airways ha annunciato l'integrazione delle sue due sussidiarie di vettori low cost [[Peach Aviation]] e Vanilla Air in un'unica entità che mantiene il nome Peach; a partire dalla seconda metà dell'esercizio 2018 e da completare entro la fine dell'esercizio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.ana.co.jp/group/en/pr/201803/20180322.html|titolo=Peach Aviation and Vanilla Air Unite Together
Riga 96 ⟶ 95:
=== Quartier generale ===
All Nippon Airways ha sede presso lo ''[[Shiodome City Center]]'' nell'area di Shiodome a Minato, Tokyo, Giappone.<ref>{{Cita web|url=https://www.ana.co.jp/group/en/company/ana/|titolo=Corporate Profile (ALL NIPPON AIRWAYS CO., LTD.)|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ana.co.jp/wws/japan/e/local/common/flights/ticketoffices/japan/index.html|titolo=ANA City offices/Ticketing Offices {{!}} Domestic {{!}} ANA - Japan
Alla fine degli anni sessanta, ANA aveva il suo quartier generale nell'edificio Hikokan a Shinbashi, nel [[Minato]]. Dagli anni settanta fino alla fine degli anni novanta la compagnia ha avuto sede nell'edificio ''Kasumigaseki'' a Chiyoda, Tokyo. Prima di trasferirsi nella sua sede attuale, ANA aveva la sua sede nell'area dell'aeroporto Internazionale di Tokyo a Ōta, Tokyo. Nel 2002 ANA annunciò che avrebbe occupato fino a 10 piani nell'allora in costruzione Shiodome City Center, che divenne il quartier generale dopo l'inaugurazione nel 2003.<ref>{{Cita web|url=https://www.ana.co.jp/group/en/contact/|titolo=Inquiries for ANA HOLDINGS INC.|lingua=en}}</ref>
Riga 124 ⟶ 123:
ANA ha avviato nel 2006 delle operazioni di trasporto merci attraverso una [[joint venture]] con [[Nippon Yūsei Kōsha|Japan Post]], [[Nippon Express]] e [[Mitsui]], chiamata ''ANA & JP Express''. ANA ha annunciato una seconda joint venture chiamata ''Allex'' nel 2008, con Kintetsu World Express, Nippon Express, MOL Logistics e Yusen Air & Sea.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/anas-new-express-cargo-jv-allex-to-have-14-aircraft/80986.article|titolo=ANA's new express cargo JV Allex to have 14 aircraft|autore=Leithen Francis|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=2022-02-12}}</ref> Allex si è fusa con la sussidiaria di ANA Overseas Courier Services (OCS), una società di distribuzione di periodici all'estero, nel 2009 e ANA & JP Express è stata incorporata in ANA nel 2010.<ref>{{Cita web|url=https://www.ana.co.jp/pr/10-0406/10-051.html|titolo=連結子会社の合併に関するお知らせ|lingua=jp}}</ref>
ANA Cargo e [[United Parcel Service]] hanno un'alleanza cargo e un accordo di code-sharing, simile a un'alleanza aerea, per il trasporto di merci su aeromobili della [[UPS Airlines]].<ref>{{Cita web|url=https://www.marketwatch.com/story/all-nippon-airways-and-ups-to-work-together-amid-cargo-slump|titolo=All Nippon Airways and UPS to work together amid cargo slump|autore=Chris Oliver|sito=MarketWatch|lingua=
ANA ha anche una lunga relazione storica con [[Nippon Cargo Airlines]], un operatore con sede a Narita di Boeing 747 cargo. ANA ha co-fondato NCA con la compagnia di navigazione [[Nippon Yusen]] nel 1978 e un tempo deteneva il 27,5% delle azioni di NCA. ANA ha venduto la sua partecipazione a NYK nel 2005, ma ha mantenuto una partnership tecnica con NCA. ANA ha annunciato nel luglio 2013 che avrebbe noleggiato 747 di NCA per una corsa cargo notturna tra Narita e Okinawa, raddoppiando la capacità tra i principali hub cargo di ANA e liberando i suoi 767 per operare nuove rotte da Okinawa a Nagoya e Qingdao.<ref>{{Cita web|url=https://www.nikkei.com/article/DGXNZO57406910W3A710C1LX0000/|titolo=全日空、沖縄貨物ハブ拡充 大型機チャーター投入|sito=日本経済新聞|data=2013-07-17|lingua=ja|accesso=2022-02-12}}</ref>
Riga 134 ⟶ 133:
Introdotta nel 2009, le caratteristiche della cabina "''Inspiration of Japan''" includono sedili di business class completamente reclinabili, sedili delle suite di prima classe quasi chiusi, sedili a guscio fissi in entrambe le classi economiche, un nuovo sistema di intrattenimento in volo AVOD (basato sul sistema eX2 IFE di Panasonic Avionics Corporation con connettività iPod, acquisti sul sedile e ordinazione di pasti, nonché console touchscreen in cabina) nonché miglioramenti ai servizi di volo.
Questo concept "''Inspiration of Japan''" doveva debuttare originariamente il 20 febbraio 2010 con la consegna del suo nuovo Boeing 777-300ER prima di tale data, seguita dall'introduzione di un nuovo stile in quella data sulla rotta Narita-New York. Tuttavia, a causa dei ritardi sui nuovi posti premium economy, il debutto è stato posticipato al 19 aprile. (Il ritardo era dovuto al fallimento di un test di sicurezza in Giappone di un nuovo asse di design dei sedili, realizzati dal produttore ''Koito Industries Ltd''. Questo ha influito anche sulle consegne dei nuovi aeromobili della compagnia.<ref>{{Cita web|url=http://www.businessweek.com/news/2010-02-05/singapore-air-a380-delivery-delayed-on-lack-of-seats-update2-.html|titolo=Singapore A380 Delivery, Others Delayed on Seat Hitch (Update4) - BusinessWeek
Il concetto "Inspiration of Japan" è stato riadattato sui suoi 777-300ER esistenti per il servizio su tutte le rotte nordamericane e può essere riadattato sulle sue rotte europee.<ref>{{Cita web|url=https://www.ana.co.jp/wws/us/e/local/about_ana/corp_info/pr/2013/pdf/130227.pdf|titolo=ANA to Launch ‘Inspiration of Japan’ Cabin Service and Products on Washington, DC=Tokyo Route March 31|lingua=en}}</ref> Parti di esso potrebbero eventualmente essere integrate gradualmente nei suoi Boeing 767-300ER esistenti in servizio così come nei Boeing 787 in ordine.<ref>{{Cita web|url=https://www.ana.co.jp/int/svc/en/new_brand_2010/index.html|titolo=ANA SKY WEB - ANA International Reservation
Da febbraio 2010 ANA offre servizi igienici specifici per le donne sui voli internazionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2010/TRAVEL/02/24/women.only.lavatory.ana/index.html|titolo=Airline to introduce women-only lavatories - CNN.com|lingua=en|accesso=2022-02-12}}</ref> Il primo Boeing 787 ricevuto dalla compagnia aerea ha il bidet sia nel gabinetto in classe economica che in quello business.<ref>{{Cita news|lingua=en
=== Rivista di bordo ===
Riga 195 ⟶ 194:
== Flotta ==
=== Flotta attuale ===
[[File:JA132A (aircraft) Ukishima-cho Park.jpg|miniatura|Un [[Airbus A321neo]].]]
[[File:
[[File:ANK B737-800(JA55AN) (5342232892).jpg|miniatura|Un [[Boeing 737-800]].]]
[[File:All Nippon Airways, B767-300, JA611A (18447948442).jpg|miniatura|Un [[Boeing 767-300ER]].]]
[[File:JA715A All Nippon Airways Boeing 777-281(ER) (26281651923).jpg|miniatura|Un [[Boeing 777-200ER]].]]
[[File:JA784A KJFK (37741858932).jpg|miniatura|Un [[Boeing 777-300ER]].]]▼
[[File:JA803A (39186350775).jpg|miniatura|Un [[Boeing 787-8]].]]
▲A gennaio 2024 la flotta di All Nippon Airways risulta composta dai seguenti aerei<ref name="fl">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/All-Nippon-Airways|titolo=All Nippon Airways Fleet Details and History|lingua=en|accesso=12 febbraio 2022}}</ref>:
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;" cellpadding="3" border="1"
Riga 240 ⟶ 236:
|
|-
|[[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]]
|22
|
|—
|8
Riga 248 ⟶ 244:
|186
|194
|<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/ana-holdings-orders-seven-additional-a321s/|titolo=ANA Holdings orders seven additional A321s {{!}} Airbus Press release
|-
|[[Airbus A380-800]]
Riga 258 ⟶ 254:
|383
|520
|JA381A in livrea "Flying Honu - Lani (Blue Turtle)".
|▼
JA382A in livrea "Flying Honu - Kai (Green Turtle)".
JA383A in livrea "Flying Honu - Ra (Orange Turtle)".
|-
|[[Boeing 737-800]]
Riga 268 ⟶ 267:
|158
|166
|JA51AN in livrea "Star Alliance".
|▼
JA58AN in livrea "EXPO2025 ANA Jet".
▲|-
|[[Boeing 737 MAX|Boeing 737 MAX 8]]
|—▼
|20
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
|Consegne dal 2025.<ref name="sf">{{Cita web|url=https://simpleflying.com/ana-confirms-boeing-order-farnborough/|titolo=It’s Official: ANA Signs Order For 20 Boeing 737-8s & 2 777-8Fs|data=18 luglio 2022|lingua=en|accesso=9 ottobre 2024}}</ref>
|-
| rowspan="2" |[[Boeing 767-300ER]]
Riga 278 ⟶ 284:
|167
|202
| rowspan="2" |JA614A in livrea "Star Alliance".
|-
|—
Riga 294 ⟶ 300:
|384
|405
|In dismissione.
|▼
|-
▲|8
|—
|28
Riga 304 ⟶ 310:
|364
|392
|JA743A in livrea "Star Wars - C-3PO".
|-▼
▲|—
|—▼
|-
|[[Boeing 777-300]]
Riga 320:
|493
|514
|In dismissione.
|-
| rowspan="3" |[[Boeing 777-300ER]]
Riga 330:
|112
|212
| rowspan="3" |JA784A in livrea "Eevee Jet".
|-
|8
Riga 344:
|250
|-
|[[Boeing 777X|Boeing 777-9X]]
|—
|20
Riga 351:
|-
| rowspan="3" |[[Boeing 787-8]]
| rowspan="3" |
| rowspan="3" |—
|—
Riga 359:
|169
| rowspan="3" |Cliente di lancio
JA874A in livrea "ANA Future Promise".
|-
|—
Riga 373 ⟶ 374:
|-
| rowspan="3" |[[Boeing 787-9]]
| rowspan="3" |
| rowspan="3" |
|—
|48
Riga 380 ⟶ 381:
|146
|215
| rowspan="3" |JA871A in livrea "ANA Future Promise".
JA872A, JA875A, JA880A e JA899A in livrea "Star Alliance".
JA894A in livrea "Pikachu Jet".
|-
|—
Riga 395 ⟶ 399:
|-
|[[Boeing 787-10]]
|
|
|—
|38
Riga 413 ⟶ 417:
|74
|Operati da [[ANA Wings]].
JA461A in livrea "ANA Future Promise".
|- class="sortbottom"
! colspan="9" style="background:#223f9a;" |<span style="color:white;">All Nippon Airways Cargo</span>
Riga 419 ⟶ 424:
|5
|—
| colspan="5" rowspan="
|
|-
Riga 431 ⟶ 436:
|—
|
▲|-
|[[Boeing 777X|Boeing 777-8F]]
▲|—
|Consegne dal 2028.<ref name="sf"/>
|- style="color:white; background:#223f9a;"
! Totale
!
!
! colspan="5" |
!|
Riga 441 ⟶ 451:
=== Flotta storica ===
▲[[File:
All Nippon Airways operava in precedenza con i seguenti aeromobili<ref name="fl" />:▼
[[File:Pokemon Jet (Ohana Jumbo ^ Pikachu Jumbo) - Flickr - Haseo.jpg|miniatura|Due [[Boeing 747-400]] in livrea speciale [[Pokémon]].]]
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
Riga 491 ⟶ 503:
|2006
|2021
|
|-
Riga 593 ⟶ 599:
== Incidenti ==
[[File:1-7-12 JAL787 APU Battery.JPG|miniatura|La batteria pesantemente bruciata di uno dei Boeing 787 coinvolto nei problemi di [[Runaway (chimica)|runaway termico]].]]
*Il 12 agosto 1958, il volo All Nippon Airways 025, un Douglas DC-3 (JA5045), si schiantò a 17
*Il 4 febbraio 1966, il [[volo All Nippon Airways 60]], operato da un Boeing 727 con 133 persone a bordo, precipitò nella [[baia di Tokyo]] a circa 10
*Il 13 novembre 1966, il [[volo All Nippon Airways 533]], operato da un [[NAMC YS-11]], precipitò in mare durante l'avvicinamento all'aeroporto di Matsuyama. Nell'incidente persero la vita tutti i 50 occupanti del velivolo. Il disastro fu il primo a coinvolgere un YS-11 e rimane il secondo per numero di vittime coinvolgente questo tipo di aereo.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19661113-0|titolo=ASN Aircraft accident NAMC YS-11-111 JA8658 Matsuyama Airport (MYJ)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=2022-02-12}}</ref>
*Il 30 luglio 1971, nella [[collisione aerea di Shizukuishi]] si scontrarono a mezz'aria un volo nazionale giapponese da [[Sapporo]] a [[Aeroporto Internazionale di Tokyo|Tokyo]], operato dalla All Nippon Airways, e un [[North American F-86 Sabre|caccia a reazione Sabre F-86F]] della [[Kōkū Jieitai|Japan Air Self-Defense Force]]. Tutti i 162 occupanti dell'aereo di linea morirono, mentre il pilota del Sabre, un tirocinante della JASDF, riuscì a salvarsi. Questo incidente portò alle dimissioni sia del capo dell'[[Ministero della difesa (Giappone)|Agenzia di difesa giapponese]] che del capo di stato maggiore della JASDF.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19710730-1|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 727-281 JA8329 Shizukuishi|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=2022-02-12}}</ref>
|