Digital AMPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged non-categorized. |
|||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{f|elettronica|dicembre 2012}}
L''''IS-54''' e l''''IS-136''' sono la seconda generazione (2G) dei sistemi usati dai telefoni cellulari, e sono conosciuti come '''Digital AMPS''' (D-AMPS). Erano particolarmente diffusi negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]] negli
{{Standard Telefonia Mobile}}▼
▲L''''IS-54''' e l''''IS-136''' sono la seconda generazione (2G) dei sistemi usati dai telefoni cellulari, e sono conosciuti come '''Digital AMPS''' (D-AMPS). Erano particolarmente diffusi negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]] negli [[anni 90]], ma attualmente sono considerati obsoleti. Le tecnologie che hanno rimpiazzato i D-AMPS sono i sistemi [[GSM]]/[[GPRS]] o [[CDMA2000]].
Questo sistema è un classico modello TDMA ([[time division multiple access]]), ovvero una tecnica usata da molti protocolli, come anche il GSM, che consente un utilizzo multiplo. Il TDMA è stato però rimpiazzato dai gestori delle reti mobile dal sistema detto CDMA ([[code division multiple access]]).
I D-AMPS sfruttano i già esistenti canali AMPS e permettono una transizione più facile tra il sistema digitale e quello analogico nella stessa area. Il metodo digitale utilizzava le bande di frequenza 824-849 e 869-894
Il modello IS-136, rispetto al precedente IS-54, portò notevoli novità, quali l'invio di messaggi di testo, CSD (circuit switched data), miglior protocollo di compressione.
I maggiori network che utilizzavano gli IS-136 erano quelli della [[AT&T]] negli Stati Uniti e della Rogers Wireless in Canada. Entrambi gli operatori però decisero di passare a sistemi più sviluppati, come il GSM/GPRS, e quindi terminarono l'utilizzo dei sistemi TDMA e AMPS.
== Introduzione ==
L'IS-54 venne adottato in maniera definitive a seguito della standardizzazione da parte della EIA e della TIA. Successivamente divenne uno standard riconosciuto dalla American National Standards Institute.
== Specifiche tecniche ==
L'IS-54 utilizza lo stesso spazio di 30
L'IS-54 è stato il primo sistema di comunicazione mobile a garantire la sicurezza ed il primo ad impiegare la tecnologia TDMA. Prevedeva 84 canali, di cui 42 in condivisione con il sistema AMPS; per garantire ulteriormente la compatibilità usava le stesse tecnologie di trasmissione e di modulazione ([[Frequency-shift keying|FSK]]) degli AMPS. Proprio per questo l'infrastruttura AMPS/IS-54 poteva funzionare sia con i segnali digitali che con quelli analogici.
L'utilizzo della tecnologia TDMA era in grado di fornire da 3 a 6 volte più capacità di trasferimento rispetto ai più vecchi canali AMPS, dividendo i 3 “time division” a metà.
La velocità (bit rate) di trasmissione del canale usata nella modulazione digitale è di 48,6 kbit/s; ogni segmento in cui è diviso il canale
Ognuno dei sei segmenti ha differenti sequenze di sincronizzazione, permettendo ad ogni ricevitore di sincronizzarsi con i segmenti a lui preassegnati. 12 bit aggiuntivi vengono inviati per il SACCH (un sistema di controllo delle informazioni).
{| class="wikitable"
|-
| Gamma di frequenza || Rx: 869-894
|-
| Metodo di accesso multiplo || TDMA / FDM
Riga 30 ⟶ 28:
| Numero di canali || 832 (3 utenti per canale)
|-
| Larghezza di banda del canale || 30
|-
| Modulazione || π / 4 DQPSK
|-
| Bit rate
|-
| Efficienza spettrale || 1,62 bit/s/Hz
Riga 44 ⟶ 42:
== Note ==
*
* {{cita web | 1 = https://www.schneier.com/paper-cmea.pdf | 2 = Paper on CMEA | accesso = 30 aprile 2019 | dataarchivio = 19 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019105727/https://www.schneier.com/paper-cmea.pdf | urlmorto = sì }}
*
*
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|Telefonia}}
[[Categoria:Telefonia mobile]]
|