Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta della carica di M. della marina mercantile. Forse l'ho posizionata male, però bisognava aggiungerlo |
|||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Saragat (disambigua)|Saragat}}
{{Carica pubblica
| nome = Giuseppe Saragat
| immagine = Ritratto Ufficiale di Giuseppe Saragat.jpg
| didascalia = Ritratto ufficiale,
| carica = 5º [[Presidente della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio = 29 dicembre 1964
| mandatofine = 29 dicembre 1971
| primoministro = [[Aldo Moro]]<br
| predecessore = [[Antonio Segni]]
| successore = [[Giovanni Leone]]
| carica2 = [[Presidenti della Camera dei deputati (Italia)#Presidenti dell'Assemblea Costituente (1946-1948)|Presidente dell'Assemblea Costituente]]
| mandatoinizio2 = 25 giugno 1946
| mandatofine2 = 6 febbraio 1947
| predecessore2 = ''Carica creata''<ref>[[Carlo Sforza]]
| successore2 = [[Umberto Terracini]]
| carica3 = [[Partito Socialista Democratico Italiano#Segretari|Segretario del Partito Socialista Democratico Italiano]]<ref>''Segretario del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani'' dal 1947 al 1951 e ''Segretario del Partito Socialista - Sezione Italiana dell'Internazionale Socialista'' dal 1951 al 1952</ref>
| mandatoinizio3 =
| mandatofine3 =
| predecessore3 = ''Carica creata''
|
| mandatoinizio4 = novembre 1949
| mandatofine4 = gennaio 1952
| predecessore4 = [[Ludovico D'Aragona]]
| successore4 = [[Ezio Vigorelli]]
| mandatoinizio5 = ottobre 1952
| mandatofine5 = febbraio 1954
| predecessore5 = [[Giuseppe Romita]]
| successore5 = [[Gianmatteo Matteotti]]
| mandatoinizio6 = aprile 1957
| mandatofine6 = gennaio 1964
|
|
| mandatoinizio7 = marzo 1976
| mandatofine7 = ottobre 1976
| predecessore7 = [[Mario Tanassi]]
| successore7 = [[Pier Luigi Romita]]
| carica8 = [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio8 = 1º giugno 1947
|
|
| predecessore8 = ''Carica creata''<ref>[[Pietro Nenni]] nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]</ref>
| successore8 = [[Attilio Piccioni]]
|
| mandatofine9 = 20 maggio 1957
| primoministro9 = [[Mario Scelba]]<br>[[Antonio Segni]]
| predecessore9 = [[Attilio Piccioni]]
| successore9 = [[Giuseppe Pella]]
| carica10 = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
| mandatoinizio10 = 5 dicembre 1963
| mandatofine10 = 28 dicembre 1964
| primoministro10 = [[Aldo Moro]]
| predecessore10 = [[
| successore10 = [[
| partito = [[Partito Socialista Unitario (1922)|PSU]] <small>(1922-1930)</small><br
| titolo di studio = Laurea in scienze economiche e commerciali
| alma mater = [[Università di Torino]]
| professione = Giornalista; Diplomatico
| firma = Giuseppe Saragat signature.svg
| carica11 = [[Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana|Ministro della marina mercantile]]
|
| mandatofine11 = 7 novembre 1949
| carica12 = [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Senatore a vita della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio12 = 29 dicembre 1971
| mandatofine12 = 11 giugno 1988
| legislatura12 = {{NumLegRepubblica|S|V|VI|VII|VIII|IX|X}}
| gruppo parlamentare12 = '''V'''-'''VI''': [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]<br>'''VII''': [[Partito Socialista Democratico Italiano|Socialdemocratico]]-[[Partito Liberale Italiano|Liberale]] <small>(fino al 31/01/1977)</small><br>- PSDI <small>(dal 01/02/1977)</small><br>'''VIII''': PSDI
| sito12 = https://storia.camera.it/deputato/giuseppe-saragat-18980919/leg-transizione-costituente#nav
| carica13 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio13 = 9 giugno 1948
| mandatofine13 = 28 dicembre 1964
| legislatura13 = {{NumLegRepubblica|D|I|II|III|IV}}
| sito13 = https://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IV%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg04/framedeputato.asp?Deputato=d19910
| carica14 = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
| mandatoinizio14 = 25 giugno 1946
| mandatofine14 = 1º gennaio 1948
| cotitolare8 = [[Luigi Einaudi]]<ref name=A>Fino al 24 maggio 1948</ref><br>[[Randolfo Pacciardi]]<ref name=A /><br>[[Attilio Piccioni]]<ref name=B>Dal 24 maggio 1948</ref><br>[[Giovanni Porzio]]<ref name=B />
|
| gruppo parlamentare13 = '''I''':<br>- [[Unità Socialista|US]] <small>(fino al 31/01/1950)</small><br>- [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSLI]] <small>(dal 31/01/1950 al 18/05/1951)</small><br>- [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] <small>(dal 18/05/1951)</small><br>'''II'''-'''IV''': PSDI
| gruppo parlamentare14 = - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 03/02/1947)</small><br>- [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSLI]] <small>(dal 03/02/1947)
| sito14 = https://storia.camera.it/deputato/giuseppe-saragat-18980919/leg-transizione-costituente#nav
| successore11 = [[Guido Corbellini]]<br><small>(''ad interim'')
| primoministro11 = [[Alcide De Gasperi]]
|
| circoscrizione14 = [[Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone|Roma]]
| circoscrizione13 = '''I'''; '''IV''': [[Circoscrizione Torino-Novara-Vercelli|Torino]]<br>'''II''': [[Collegio unico nazionale|CUN]]<br>'''III''': [[Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone|Roma]]
| incarichi13 = '''III-IV legislatura:'''
*[[Partito Socialista Democratico Italiano#Camera dei deputati|Capogruppo del PSDI]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 18/06/1958 al 31/12/1963)</small>
*[[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 3ª Commissione Affari esteri - emigrazione]] <small>(dal 12/07/1963 al 04/12/1963)
| incarichi14 = *[[Presidente]] della Giunta per il regolamento interno <small>(dal 26/06/1946 al 06/02/1947)
}}
{{militare
|Nome = Giuseppe Saragat
|Immagine = Giuseppe Saragat.jpg
|Data_di_nascita = 19 settembre 1898
|Nato_a = [[Torino]]
Riga 95 ⟶ 98:
|Morto_a = [[Roma]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Cimitero del Verano]], Roma
|Religione =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg}} [[Regio Esercito]]
Riga 126 ⟶ 129:
}}
Protagonista della [[secondo dopoguerra italiano|storia italiana del secondo dopoguerra]], leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del [[Partito Socialista Democratico Italiano]], Saragat fu anche Presidente dell'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]], più volte vicepresidente del [[Consiglio dei ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei Ministri]] e [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]], nonché
Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidenti del Consiglio dei ministri]]: [[Aldo Moro]] (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1964), [[Giovanni Leone]] (1968), [[Mariano Rumor]] (1968-1970) ed [[Emilio Colombo]] (1970-1972); ha nominato quattro [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatori a vita]] ([[Vittorio Valletta]] nel 1966, [[Giovanni Leone]] ed [[Eugenio Montale]] nel 1967 e [[Pietro Nenni]] nel 1970) e tre [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudici della Corte costituzionale]] ([[Luigi Oggioni]] nel 1966, [[Vezio Crisafulli]] nel 1968 e [[Paolo Rossi (politico 1900)|Paolo Rossi]] nel 1969).
Riga 132 ⟶ 135:
== Biografia ==
=== Giovinezza e studi ===
Nacque a Torino da Giovanni Saragat e da Ernestina Stratta. Il padre era un avvocato di [[Sanluri]] di ascendenze [[Gallura|galluresi]], precisamente di [[Tempio Pausania]] (il cognome originario era Saragattu-Mulinas, da qui la pronuncia «etimologica» ''Saragàt''<ref>{{cita web|url=http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/11/10/news/saragat-creazione-di-un-tempiese-che-taglio-il-tu-1.17450391|titolo=I segreti dei cognomi: Saragat, creazione di un tempiese che tagliò il “tu”|accesso=12 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181113075439/http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/11/10/news/saragat-creazione-di-un-tempiese-che-taglio-il-tu-1.17450391?fbclid=IwAR1TpRczBReyODgKoxM7lrW4CHKksm04T62V-T37aDxEJPyiMgnX-27DWxg|urlmorto=no}}</ref> che tuttavia non si è affermata) che si era trasferito nella città sabauda nel
Era secondo di tre fratelli, preceduto da Eugenio detto ''Ennio'' (1897-1929) e seguito da Pietro (1899-1938). Ai figli il padre aveva trasmesso le sue idee [[liberalismo|liberali]], nonché la passione per la montagna (il primogenito morì prematuramente in un incidente alpinistico)<ref name=dbi>{{DBI|nome = SARAGAT, Giuseppe|nomeurl = giuseppe-saragat|autore = Mirco Carrattieri|anno = 2017|pagine = |volume = 90|accesso = 18 settembre 2018}}</ref>. Dopo aver frequentato la scuola elementare "Pacchiotti", entrò all'istituto "Sommeiller", uscendovi nel 1915 con il diploma in ragioneria. Nel 1916 fu richiamato alle armi e prese parte alla [[
Congedato, il 17 luglio 1920 conseguì la laurea in
=== Esordi in politica ===
Nel 1922 aderì al [[socialismo]], non tanto per vocazione [[Ideologia|ideologica]], quanto per solidarietà nei confronti della gente povera, ovvero quel [[proletariato]] che andava organizzandosi, oppresso dai "''figli di papà''" come ebbe a dire lui stesso.
Socialista del filone [[Socialismo riformista|riformista]] e [[umanitarismo|umanitario]], si nutrì della cultura politica di [[Filippo Turati]], divenendo così esponente di primo piano del [[Partito Socialista Unitario (1922)|Partito Socialista Unitario]],
Il PSU fu uno dei partiti più perseguitati d'Italia all'epoca del regime fascista.
Il 26 novembre 1925
=== Esilio ===
Dopo l'approvazione delle [[Leggi fascistissime|leggi eccezionali]] che instaurarono la [[
Il 12 dicembre 1926
===
Saragat rientrò in
Con l'[[Mancata difesa di Roma|occupazione tedesca di Roma]], Saragat entrò nella [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Il 28 settembre, con Nenni e [[Pertini]], rinnovò il [[patto di unità d'azione]] tra PSI e PCI. Il 18 ottobre, sempre insieme a Pertini, fu arrestato dalle autorità tedesche e venne rinchiuso nel [[carcere di Regina Coeli]] (Roma), prima nel VI braccio (politici), poi nel III (condannati a morte)<ref>Tito Lucrezio Rizz, Parla il Capo dello Stato, Cangemi, Roma, 2012, p. 105</ref>.
Riuscì a evadere il 24 gennaio 1944, grazie a un gruppo di partigiani che falsificarono un ordine di scarcerazione<ref>{{cita web|url=http://www.24emilia.com/Sezione.jsp?titolo=Pertini+e+Saragat+evadono+da+Regina+Coeli&idSezione=9753|titolo=Pertini e Saragat evadono da Regina Coeli|accesso=28 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208072215/http://www.24emilia.com/Sezione.jsp?titolo=Pertini+e+Saragat+evadono+da+Regina+Coeli&idSezione=9753|urlmorto=sì}}</ref>. L'azione, dai connotati rocamboleschi, fu organizzata da [[Giuliano Vassalli]] (che aveva lavorato come avvocato presso il tribunale militare italiano, trafugando timbri e carte intestate), con l'aiuto di altri partigiani socialisti delle [[Brigate Matteotti]], tra cui [[Francesco Malfatti di Montetretto]], [[Giuseppe Gracceva]], [[Massimo Severo Giannini]], Filippo Lupis, Ugo Gala<ref name="Vassalli">Giuliano Vassalli e Massimo Severo Giannini, [http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/4/44-45_Vassalli.pdf ''Quando liberammo Pertini e Saragat dal carcere nazista''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927081557/http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/4/44-45_Vassalli.pdf |date=27 settembre 2013 }}, Patria Indipendente, Pubblicazione ANPI</ref> e il medico del carcere [[Alfredo Monaco]]<ref name="Vassalli" /><ref>{{cita libro|Davide| Conti (cur.)|Le brigate Matteotti a Roma e nel Lazio|2006|Edizioni Odradek|Roma|isbn=88-86973-75-6}} - Vedi anche [http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/3/42-44_LIBRI.pdf Recensione dell'ANPI] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927081430/http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2008/3/42-44_LIBRI.pdf |date=27 settembre 2013 }}</ref>. Saragat e Pertini furono dapprima fatti passare dal "braccio" tedesco del carcere a quello italiano e quindi i partigiani presentarono ordini di scarcerazione falsi, redatti dallo stesso Vassalli, per la loro liberazione. A conferma dell'ordine arrivò anche una falsa telefonata dalla questura, fatta da [[Marcella Ficca]], moglie di Alfredo Monaco<ref>{{Cita web |url=http://www.liceocavour.it/extracurr/html/3.9.HTM |titolo=Marcella Monaco - I protagonisti della Resistenza a Roma |accesso=31 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722041249/http://www.liceocavour.it/extracurr/html/3.9.HTM |urlmorto=sì }}</ref>.
I due politici socialisti furono dunque scarcerati insieme a Luigi Andreoni, anziano padre dell'altro vice-segretario del [[Partito Socialista Italiano#La nascita del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria - PSIUP|PSIUP]] [[Carlo Andreoni|Carlo]] (poi leader di un'altra formazione socialista rivoluzionaria denominata ''Unione Spartaco'') e a quattro ufficiali del [[Fronte militare clandestino|Fronte Militare Clandestino]], prelevati da partigiani travestiti da militari.
Saragat riprese quindi a lavorare clandestinamente alla direzione dell'''Avanti!'', nascondendosi in casa di Giovanni Salvatori, che poi fu trucidato nell'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]]<ref>{{cita web|url=http://anpi.it/media/uploads/patria/2009/10-11/25-28_RICORDO_VASSALLI.pdf|titolo=Giuliano Vassalli e la grande evasione di Pertini e Saragat|accesso=28 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305065804/http://anpi.it/media/uploads/patria/2009/10-11/25-28_RICORDO_VASSALLI.pdf|urlmorto=no}}</ref>. Fu [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|ministro senza portafoglio]] da giugno al dicembre 1944 durante il [[governo Bonomi II]]. Successivamente si trasferì a [[Milano]], dove lavorò per il Partito socialista.
=== Dopoguerra ===
[[File:Prima seduta Costituente 1946.jpg|
Dall’aprile 1945 al marzo 1946 Saragat fu [[Ambasciatore d'Italia in Francia|ambasciatore d'Italia a Parigi]].
{{Citazione|Noi siamo dei legislatori sui generis. Siamo gli stessi uomini che per venti anni hanno guidato la lotta contro il fascismo. Questi stessi uomini hanno elaborato il documento, ed essi hanno la possibilità e la capacità di mettere in pratica le norme che esso conterrà. Tale è l’impegno che dobbiamo prendere esaminando il progetto di Costituzione, ed è un impegno che non può figurare nel testo. Ma questo impegno è la parola più viva della Costituzione. Bisogna che dal corso dei lavori l’impegno traspaia evidente, e allora questo testo, che oggi è un testo freddo, troverà le vie del cuore del popolo. Perché, non dimentichiamolo, onorevoli colleghi, il testo è stato scritto col sangue del popolo italiano.|Giuseppe Saragat, ''Discorso all'Assemblea costituente'', 6 marzo 1947}}
Contrario al proseguimento dell'alleanza
Alle [[elezioni politiche in Italia del 1948|elezioni politiche del 1948]] si
Durante la campagna elettorale e nei mesi successivi alle elezioni il Fronte gli rimproverò l'alleanza con la [[Democrazia Cristiana]], usando contro Saragat alcune espressioni politicamente denigratorie quali "[[socialfascismo|social-fascista]]", "social-traditore" e "rinnegato".<ref>{{cita news||
L'accusa di tradimento gli fu rivolta anche durante la seduta della Camera del 14 luglio 1948, successiva all'attentato
La fedeltà del PSLI alla linea politica di Saragat, tuttavia, non fu mai totale. Ciò si vide alla vigilia del voto per l'adesione dell'Italia al [[Patto Atlantico]] (1949), di cui Saragat era un convinto assertore. All'interno del partito
[[File:Giuseppe Saragat Epoca.jpg|thumb|left|Giuseppe Saragat negli anni '50]]
Nel 1951
Nel 1952 tuttavia si aprì all'interno del nuovo partito un aspro dibattito sulla riforma in senso maggioritario del sistema elettorale italiano, voluta dal [[Governo De Gasperi IV|governo De Gasperi]], del quale Saragat era vicepresidente. Il 12 dicembre 1952, nel corso della discussione parlamentare per l'approvazione della nuova legge elettorale maggioritaria (che poi sarà detta [[
Il dissidio ideologico tra Nenni e Saragat ebbe fine all'indomani della pubblicazione del ''[[Sul culto della personalità e le sue conseguenze|Rapporto segreto]]'' di [[Nikita Chruščёv|Chruščёv]], quando, nell'agosto
Lo statista piemontese fu confermato al
Al malore di Antonio Segni seguì l'accertamento della condizione d'impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica; il [[Presidente del Senato]] [[Cesare Merzagora]] assunse le funzioni di [[Presidente supplente della Repubblica Italiana|Presidente supplente]], sino alle dimissioni volontarie di Segni (dicembre 1964).
=== Presidente della Repubblica ===
Durante l'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1962|elezioni del Presidente della Repubblica del 1962]] Saragat è stato il candidato di bandiera del PSDI e, sino all'ultimo, l'avversario più temibile per Antonio Segni, visto che era riuscito a far confluire sul suo nome anche i voti del PSI (a partire dal secondo scrutinio) e poi quelli del PCI (dal terzo in poi), venendo tuttavia superato solo grazie all'appoggio determinante (in favore di Segni) dei voti di [[Missino|missini]] e [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|monarchici]]..
Al primo turno delle [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1964|elezione del Presidente della Repubblica del 1964]], Saragat fu presentato come candidato comune del PSDI e PSI, mentre la DC e il PCI presentarono rispettivamente [[Giovanni Leone]] e [[Umberto Terracini]]. Emerse quasi subito, tuttavia, una candidatura alternativa per la DC, quella di [[Amintore Fanfani]], che diventò progressivamente sempre più consistente..
Dopo sette turni infruttuosi, i due partiti socialisti, vista la temporanea impossibilità di una candidatura comune della maggioranza di centro-sinistra, decisero di astenersi. Al decimo scrutinio i socialisti del PSI cominciarono a votare per Pietro Nenni che, a partire dal 13º, divenne il candidato comune anche di PSDI e PCI; nel frattempo, Fanfani si ritirava dalla contesa.
Dopo quindici scrutini, si ritirò anche Leone e, al 18º, ci fu l'accordo tra democristiani e socialdemocratici per votare Saragat, mentre PCI e PSI continuavano a sostenere Nenni. Infine, dopo tre votazioni nelle quali i leader dei due partiti socialisti si erano affrontati in uno scontro quasi "fratricida", Nenni chiese ai parlamentari che lo supportavano di far confluire i propri voti a quelli dell'eterno "amico-rivale".
Così il 28 dicembre 1964 Saragat fu eletto [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]], al ventunesimo scrutinio, con 646 voti su 963 (67,1%), in quella che, sino ad allora, era stata l'elezione più contrastata alla massima carica dello Stato.
Durante il mandato, Saragat, apertamente [[atlantista]], ebbe a scontrarsi con la politica pro-araba di Amintore Fanfani, che gli era succeduto come [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|ministero degli esteri]]. Fanfani, preoccupato dall'esigenza di evitare che i paesi arabi cercassero protezione a [[Mosca (Russia)|Mosca]], stava dando l'impressione di lavorare per l'uscita dell'Italia dall'[[Alleanza Atlantica|Alleanza atlantica]], soprattutto allo scoppio della [[Guerra dei sei giorni]] (1967), nella quale gli [[Stati Uniti d'America]] avevano assunto una posizione filo-israeliana e contraria al [[nazionalismo arabo]]. Ne risultò, in politica estera, una specie di diarchia che finì per essere neutralizzata solo dalla prudenza del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Aldo Moro]].<ref>Sergio Romano, ''Guida alla politica estera italiana,'' Rizzoli, Milano, 2002, p. 144-147</ref>
[[File:Robert Kennedy Saragat 1967.jpg|sinistra|miniatura|Saragat a colloquio con il [[senatore degli Stati Uniti]] [[Robert Kennedy]]]]
Per tranquillizzare gli Stati Uniti d'America, nel settembre 1967, fu organizzato un viaggio ufficiale del Presidente della Repubblica a [[Washington]], nel quale Fanfani, che accompagnò Saragat, seppe rimanere dietro le quinte.<ref>Sergio Romano, ''cit.'', p. 148</ref>
Nel 1966, da presidente della Repubblica, Saragat donò al [[Comune di Roma]] gran parte della spiaggia appartenente alla [[Tenuta presidenziale di Castelporziano]], con il solo vincolo della destinazione a verde pubblico, ed essa divenne la spiaggia libera attrezzata più grande d'Europa, per una lunghezza di circa 2
Nel frattempo, la politica di centro-sinistra e la Presidenza della Repubblica Saragat, favorirono la realizzazione di un annoso obiettivo: la riunificazione socialista.
Riga 221 ⟶ 217:
Il 30 ottobre 1966 il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e il [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] si riunificarono nel "PSI-PSDI Unificati" (soggetto noto con la denominazione [[Partito Socialista Unificato]]). La fusione fu proclamata davanti a 20-30.000 persone dalla Costituente socialista riunita al [[Palazzo dello Sport (Roma)|Palazzo dello Sport dell'EUR]] di [[Roma]]. Tale riunificazione, tuttavia, durò solo tre anni. Le [[Elezioni politiche in Italia del 1968|elezioni politiche del 1968]], infatti, risultarono una sconfitta per il Partito Socialista Unificato che, complessivamente, perse 29 seggi alla Camera<ref>cfr.; ''Almanacco di Storia illustrata 1968'', pag. 65</ref>.
Le correnti meno legate a Nenni del partito tornarono a reclamare una strategia volta a riassorbire i consensi perduti a sinistra, determinando una sempre maggior inquietudine tra gli ex-socialdemocratici. Nel luglio 1969
Saragat fu assolutamente rispettoso della volontà del Parlamento: nel suo settennato, non rinviò mai un provvedimento alle Camere per riesame e conferì sempre l'incarico di formare il governo agli esponenti indicati dalla maggioranza parlamentare. Sembra che, per tale motivo, il [[Golpe Borghese|tentativo di golpe]] orchestrato da [[Junio Valerio Borghese]], per la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970, prevedesse la cattura e il suo rapimento, da effettuarsi a cura del [[maestro venerabile]] della [[Loggia P2]], [[Licio Gelli]]<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/04/10/colpo-di-stato-p2-gelli-sott-inchiesta.html |titolo=Colpo di Stato e P2. Gelli sotto inchiesta |accesso=28 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208073022/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/04/10/colpo-di-stato-p2-gelli-sott-inchiesta.html |urlmorto=no }}</ref>.
Fu anche "candidato di bandiera" del partito socialdemocratico nei primi 15 scrutini delle successive [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971|elezioni presidenziali del 1971]], che portarono al Quirinale [[
=== Ultimi anni e morte ===
[[File:Sandro Pertini e Giuseppe Saragat.jpg|thumb|
Terminato il suo mandato, divenne
Morì
== Vita privata ==
Era coniugato con [[Giuseppina Bollani]], da cui ebbe due figli
Secondo i giornalisti [[Ferruccio Pinotti]] e
==Pensiero politico==
[[Riformismo|Socialista riformista]], Saragat è considerato il padre della dottrina socialdemocratica italiana. Tuttavia, in luogo dell'aggettivo "socialdemocratico", egli preferiva usare, per descrivere sé stesso, la definizione di [[socialismo democratico|socialista democratico]]. Riformista, egli accettò l'adesione dell'Italia all'alleanza occidentale (fu favorevole al [[Piano Marshall]] e all'ingresso dell'Italia nella [[NATO]]); Saragat era convinto che la [[socialdemocrazia]] potesse essere politicamente un valore aggiunto e che avrebbe potuto avere una posizione elettoralmente egemonica, come del resto avveniva nei paesi del nord-[[Europa]].
[[File:Saragat riceve l'Italia campione d'Europa nel 1968 - Rivera, Prati, Riva e Anastasi.jpg|thumb|Saragat riceve
== Onorificenze ==
Riga 249 ⟶ 245:
|immagine = Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Capo dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica
|motivazione =
}}
Riga 317 ⟶ 313:
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
Riga 324 ⟶ 320:
{{Onorificenze
|immagine = Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Serafini
|motivazione =
Riga 372 ⟶ 368:
}}
{{Box successione
|tipologia = Incarico governativo
|carica = [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 4 dicembre 1963 –
|precedente = [[Attilio Piccioni]]
|successivo =
}}
{{Box successione
Riga 460 ⟶ 454:
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[Categoria:Vicepresidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
|