Radula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix incipit
Benthikit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''radula''' è una struttura anatomica presente nell'apparato buccale dei [[Mollusca|molluschi]], utilizzata per la rimozione del cibo dal fondale e per la [[masticazione]]. Si tratta di una struttura retrattile, un nastro [[chitina|chitinoso]], ricoperto da varie file di dentelli duri e ricurvi, che poggia su una base [[Tessuto cartilagineo|cartilaginea]].<br/> A volte è usata per raggiungere il cibo, come nella specie ''[[Naticarius stercusmuscarum]]'' che la utilizza, assieme ad una secrezione acida, per praticare un foro circolare nella conchiglia che protegge la preda.
 
È presente ad esempio nelle [[chiocciola|chiocciole]] e nelle [[Patella (zoologia)|patelle]]. In particolare i calamari la utilizzano per fare a pezzi la preda prima che essa raggiunga l'esofago.
[[File:Radula diagram.svg|upright=1.5|thumb|r&nbsp;=&nbsp;radula, e&nbsp;=&nbsp;esofago, m&nbsp;=&nbsp;bocca, mx&nbsp;=&nbsp;mascella, o&nbsp;=&nbsp;odontoforo, op&nbsp;=&nbsp;muscolo protrusore dell'odontoforo, rp&nbsp;=&nbsp;muscolo protrusore della radula, rr&nbsp;=&nbsp;muscolo retrattore della radula.]]
[[File:Radula diagram3.png|right|250px]]
È presente in molluschi gasteropodi, ad esempio nelle [[chiocciola|chiocciole]], nei [[Nudibranchia|nudibranchi]] e nelle [[Patella (zoologia)|patelle]]. In particolare i calamari la utilizzano per fare a pezzi la preda prima che essa raggiunga l'esofago.
 
La radula ha una grande importanza diagnostica dal punto di vista [[tassonomia|tassonomico]], essendo diversa da specie a specie; non essendo soggetta a decomposizione, come le parti molli, ed essendo facilmente estraibile dal corpo essiccato, il suo esame è sovente determinante per poter stabilire l'esatta attribuzione di una specie.<ref name=Giannuzzi/>
 
LaNelle specie [[erbivoro|erbivore]] la radula fuoriesce dalla cavità buccale del mollusco e "gratta" il substrato, staccando piccole particelle organiche che vengono ingerite e digerite. Gli organismi che usano questo tipo di cattura del cibo vengono chiamati raschiatori. La radula di alcuni gasteropodi predatori (per esempio ''[[Conus]]'') possiede denti acuminati, collegati a ghiandole velenose, usati per trafiggere le prede.
 
== Morfologia ==
Riga 30 ⟶ 32:
 
=== Tipi di radula ===
[[File:Radula types.svg|thumb|upright=1.2|lang=it|Alcuni tipi di radula]]
In base al numero, la disposizione e la forma dei denti si distinguono sei principali tipi di radula:<ref name=Giannuzzi>{{cita pubblicazione|titolo= La radula dei gasteropodi e le loro abitudini alimentari|autore= Riccardo Giannuzzi-Savelli|pubblicazione= Notiziario S.I.M. |volume=5 |numero=11-12 |anno=1987 |pp=183-202 |editore=Società Italiana di Malacologia |url=https://www.societaitalianadimalacologia.it/Notiziario/Notiziario1985-1995/Notiziario_SIM%2005%20(11-12)%201987.pdf}}</ref>
[[File:Radula types.svg|thumb|upright=1.25|lang=it|Alcuni tipi di radula]]
* '''Docoglossa''' o '''Stereoglossa ''': il dente rachidiano è assente, o se presente poco sviluppato. I denti laterali sono da 1–3 (con quello esterno dominante) e da pochi (3 al massimo) denti marginali uncinati. È caratteristico dei [[Patellogastropoda]] (non a caso chiamati anche Docoglossa).
* '''Ripidoglossa''': caratterizzata da un dente rachidiano grande e privo di cuspidi. I denti laterali sono solitamente cinque fiancheggiati da numerosi denti marginali lunghi e stretti a forma di falce e talvolta posti a ventaglio. È tipica di [[Neritimorpha]] e [[Vetigastropoda]].
Riga 43 ⟶ 45:
 
==Bibliografia==
*{{Cita pubblicazione| autore=Amélie H. Scheltema, Klaus Kerth, Alan M. Kuzirian| titolo=Original molluscan radula: Comparisons among Aplacophora, Polyplacophora, Gastropoda, and the Cambrian fossil Wiwaxia corrugata| rivista=Journal of Morphology| mese=aprile| anno=2006| volume=257| numero=2| pagina=219-245| url=http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/abstract/104528759/ABSTRACT?CRETRY=1&SRETRY=0| urlmorto=sì| accesso=24 ottobre 2008| urlarchivio=https://archive.todayis/20121216134621/http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/abstract/104528759/ABSTRACT?CRETRY=1&SRETRY=0| dataarchivio=16 dicembre 2012}}
* Anna-Marie Roberts [https://web.archive.org/web/20070313163313/http://www.opwall.com/Library/Indonesia/Indonesia%20Marine/Invertebrates/Nudibranch%20report.htm A ''Comparison of the feeding behaviour and the functional morphology of radula structure in Nudibranchs'']
 
Riga 51 ⟶ 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |titolo=Il fascino della radula, una "carta vetrata" usata per mangiare |url=https://www.facebook.com/ScienzeNaturali/videos/10158607177020226/|formato=realmedia}}
 
{{Portale|molluschiMolluschi|Animali|Zoologia}}
[[Categoria:Zoologia]]
 
[[Categoria:Terminologia zoologica]]
[[Categoria:Anatomia animale]]
[[Categoria:Molluschi]]
[[Categoria:Anatomia dei molluschi]]
[[Categoria:Biologia marina]]