Radula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink, corsivo |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Radula diagram.svg|upright=1.5|thumb|r = radula, e = esofago, m = bocca, mx = mascella, o = odontoforo, op = muscolo protrusore dell'odontoforo, rp = muscolo protrusore della radula, rr = muscolo retrattore della radula.]]
È presente in molluschi gasteropodi, ad esempio nelle [[chiocciola|chiocciole]], nei [[Nudibranchia|nudibranchi]] e nelle [[Patella (zoologia)|patelle]]. In particolare i calamari la utilizzano per fare a pezzi la preda prima che essa raggiunga l'esofago.
La radula ha una grande importanza diagnostica dal punto di vista [[tassonomia|tassonomico]], essendo diversa da specie a specie; non essendo soggetta a decomposizione, come le parti molli, ed essendo facilmente estraibile dal corpo essiccato, il suo esame è sovente determinante per poter stabilire l'esatta attribuzione di una specie.<ref name=Giannuzzi/>
Riga 9:
== Morfologia ==
Il nastro radulare si forma nel sacco radulare, posto nella parte più interna della massa buccale. Questo nastro poggia su di un cuscinetto muscolare, detto
=== Formula radulare ===
Riga 55:
*{{cita web |titolo=Il fascino della radula, una "carta vetrata" usata per mangiare |url=https://www.facebook.com/ScienzeNaturali/videos/10158607177020226/|formato=realmedia}}
{{Portale|
[[Categoria:Zoologia]]
[[Categoria:Terminologia zoologica]]
[[Categoria:Anatomia animale]]
[[Categoria:Molluschi]]
[[Categoria:Anatomia dei molluschi]]
[[Categoria:Biologia marina]]
| |||