Acclimatamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 77.244.180.240 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|medicina|dicembre 2024}}
L''''acclimatamento''' è una forma di [[adattamento]] che un organismo attua in risposta a variazioni dell'[[ambiente naturale|ambiente]] (variazioni stagionali, condizioni climatiche variate, quali l'[[altitudine]] e la [[temperatura]]). <ref name="accl">{{Cita libro|autore = AA.VV.|altri = in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi|titolo = Salute: dizionario medico|editore = RCS Quotidiani|anno = 2005|pp = 29-30}}</ref>
 
Riga 4 ⟶ 5:
Ad esempio la pianta di [[pomodoro]] può resistere anche a temperature relativamente basse, se ha il tempo di adattare il suo organismo (modificando il contenuto di acqua e zuccheri).
 
Numerosi animali hanno cicli di acclimatamento che seguono le stagioni: le [[pecore]] ad esempio hanno una notevole crescita di pelo nelle stagioni fredde. Naturalmente anche l'uomo è soggetto ad acclimatamento, specialmente nei casi in cui è costretto a vivere per alcuni periodi in ambienti critici come l'alta montagna.
 
Naturalmente anche l'uomo è soggetto ad acclimatamento, specialmente nei casi in cui è costretto a vivere per alcuni periodi in ambienti critici come l'alta montagna.
 
== Acclimatamento per quote elevate ==
Riga 29 ⟶ 28:
 
== Voci correlate ==
* [[Mal di montagnaBaropatia]]
* [[TrekkingMal di montagna]]
*[[Escursionismo]]
 
== Altri progetti ==
Riga 38:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|montagna}}