Acclimatamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olandobot (discussione | contributi)
m sostituisco template portale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(53 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|medicina|dicembre 2024}}
L''''acclimatamento''' è una forma di [[adattamento]] che un organismo attua in risposta a variazioni dell'[[ambiente naturale|ambiente]] (variazioni stagionali, condizioni climatiche variate, quali l'[[altitudine]] e la [[temperatura]]). <ref name="accl">{{Cita libro|autore = AA.VV.|altri = in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi|titolo = Salute: dizionario medico|editore = RCS Quotidiani|anno = 2005|pp = 29-30}}</ref>
L''''acclimatamento''' è il complesso processo fisiologico che il corpo umano adotta per far fronte alla carenza di [[ossigeno]] nel sangue ([[ipossia]]) a seguito della diminuzione della [[pressione atmosferica]] a [[altitudine|quote]] elevate.
 
Molte piante e animali possono acclimatarsi a variazioni ambientali anche notevoli, specialmente se non sono drastiche, e dunque permettono un adattamento graduale.
Le mutazioni nell'organismo durante l'acclimatamento sono molteplici, e vanno dall'aumento della concentrazione dei [[globulo rosso|globuli rossi]] nel sangue (portatori di ossigeno) a modifiche del [[Sistema endocrino|sistema ormonale]], dall'aumento della frequenza dei battiti cardiaci a modifiche ai [[tessuto muscolare|tessuti muscolari]], etc.
Ad esempio la pianta di [[pomodoro]] può resistere anche a temperature relativamente basse, se ha il tempo di adattare il suo organismo (modificando il contenuto di acqua e zuccheri).
 
Numerosi animali hanno cicli di acclimatamento che seguono le stagioni: le [[pecore]] ad esempio hanno una notevole crescita di pelo nelle stagioni fredde. Naturalmente anche l'uomo è soggetto ad acclimatamento, specialmente nei casi in cui è costretto a vivere per alcuni periodi in ambienti critici come l'alta montagna.
 
== Acclimatamento per quote elevate ==
[[File:Hauteroute-alps-seabhcan.jpg|thumb|[[Alpinismo|Alpinisti]] in alta quota]]
Nell'ambito dell'[[alpinismo]], il termine acclimatamento identifica la procedura seguita dall'alpinista per abituarsi alle quote elevate, specie al di sopra dei 4.000 metri di altitudine, ed evitare i disturbi tipici del [[mal di montagna]], i quali possono portare, nei casi più gravi, all'insorgere dell'[[edema]] polmonare o cerebrale. Tale procedura consiste in un avvicinamento graduale all'alta quota, con soste frequenti e possibilmente anche con pernottamenti ad altitudini via via più elevate.
 
L'''In questo caso l'acclimatamento''' è il complesso processo fisiologico che il corpo umano adotta per far fronte alla carenza di [[ossigeno]] nel sangue ([[ipossia]]) a seguito della diminuzione della [[pressione atmosferica]] a [[altitudine|quote]] elevate.
Durante le [[spedizione (alpinismo)|spedizioni]] alle vette delle catene montuose più elevate ([[Himalaya]], [[Ande]], [[Montagne rocciose]] dell'[[Alaska]]), una delle tecniche più efficaci per acclimatarsi è quella di fare la spola fra i campi piazzati a differenti quote. Ad esempio, dal [[campo base]] si raggiunge il campo numero due, e si ridiscende al campo uno, dove si pernotta; il giorno seguente si sale al campo tre per poi ridiscendere e pernottare al campo due; e così via. Questa tecnica di acclimatamento è utilizzata prevalentemente in spedizioni in "stile himalayano", che prevedono in genere l'utilizzo di [[portatore (alpinismo)|portatori]], di [[corde fisse]] e spesso anche di bombole di ossigeno.
 
Le mutazioni nell'organismo durante l'acclimatamento sono molteplici, e vanno dall'aumento della concentrazione dei [[globulo rosso|globuli rossi]] nel sangue (portatori di ossigeno), dunque dell'[[ematocrito]], e dell'[[emoglobina]] e quindi, di conseguenza, anche dall'incremento del trasporto dell'ossigeno dai [[polmoni]] verso i [[tessuto (biologia)|tessuti]] <ref name="accl" /> a modifiche del [[Sistema endocrino|sistema ormonale]], dall'aumento della frequenza dei battiti cardiaci a modifiche ai [[tessuto muscolare|tessuti muscolari]], etceccetera.
L'acclimatamento può essere ottenuto anche artificialmente tramite l'utilizzo di una [[camera iperbarica]].
 
Durante le [[spedizione (alpinismo)|spedizioni]] alle vette delle catene montuose più elevate ([[Himalaya]], [[Ande]], [[Montagne roccioseRocciose]] dell'[[Alaska]]), una delle tecniche più efficaci per acclimatarsi è quella di fare la spola fra i campi piazzati a differenti quote. Ad esempio, dal [[campo base]] si raggiunge il campo numero due, e si ridiscende al campo uno, dove si pernotta; il giorno seguente si sale al campo tre per poi ridiscendere e pernottare al campo due; e così via. Questa tecnica di acclimatamento è utilizzata prevalentemente in spedizioni in "[[stile himalayano", che prevedono in genere l'utilizzo di [[portatore (alpinismo)|portatori]], di [[corde fisse]] e spesso anche di bombole di ossigeno.
 
L'acclimatamento può essere ottenuto anche artificialmente tramite l'utilizzo di una [[camera iperbaricaipobarica]].
 
== Acclimatamento per cambio di temperatura ==
Quando la temperatura è alta l'acclimatamento segue alcune fasi ben distinte: la prima è quella di adattamento che prevede un allargamento dei [[capillari|capillari periferici]] e un incremento della [[sudorazione]] per consentire un ri[[equilibrio termico]]. Questa fase sarà più breve nei luoghi secchi piuttosto che in quelli umidi. <br /> In una fase successiva si avranno alterazioni [[metabolismo|metaboliche]] più stabili, comportanti una più bassa produzione di [[calore]] da parte dell'organismo.<ref name="accl" />
 
Entrano in gioco anche fattori esterni, quali il vestiario, che possono agevolare l'acclimatamento ai climi freddi e caldi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Baropatia]]
* [[Lista degli argomenti di alpinismo]]
* [[Mal di montagna]]
* [[TrekkingEscursionismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=acclimatazione|wikt_etichetta=acclimatazione}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|medicina}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Alpinismo}}
{{Portale|medicina|montagna}}
[[Categoria:Patologie d'alta quota]]
 
[[Categoria:Processi fisiologici generali]]
[[cs:Aklimatizace]]
[[da:Akklimatisation]]
[[de:Akklimatisation]]
[[en:Acclimatization]]
[[es:Aclimatación]]
[[gl:Aclimatación]]
[[pl:Aklimatyzacja]]
[[pt:Aclimatação]]
[[ru:Закаливание]]
[[sr:Аклиматизација]]
[[uk:Акліматизація]]