Adriano Celentano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La fonte c'è, elimino template obsoleto |
Come da richiesta. La voce ha comunque una bibliografia molto fitta. |
||
(44 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Celentano (disambigua)|Celentano}}
{{NN|cantanti|arg2=attori|settembre 2025|Numerosi paragrafi sono privi di fonti.}}
{{Artista musicale
|nome = Adriano Celentano
Riga 42 ⟶ 43:
}}
Soprannominato ''il Molleggiato'' per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù,<ref>{{Cita web|url=http://www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Celentano.htm|titolo=[ucronia] Adriano Celentano: la Leggenda del Molleggiato|sito=www.fmboschetto.it|accesso=2024-12-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ebdomadario.com/terza-pagina/la-leggenda-del-molleggiato-dalla-via-gluck-ai-giorni-nostri/|titolo=La leggenda del molleggiato|accesso=4 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170105181419/http://www.ebdomadario.com/terza-pagina/la-leggenda-del-molleggiato-dalla-via-gluck-ai-giorni-nostri/|urlmorto=sì}}</ref> in
Ha partecipato al [[Festival di Sanremo]] cinque volte,<ref name="corriere.it">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/speciali/2004/Spettacoli/sanremo2004/articoli/index06032004bis.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Corriere della Sera - Celentano cambia il finale del Festival|autore=RCS Corriere della Sera|accesso=24 settembre 2018}}</ref> vincendolo nel 1970, con ''[[Chi non lavora non fa l'amore]]'', in coppia con [[Claudia Mori]], sua moglie dal 1964.<ref name="corriere.it" /> Ha raggiunto il successo anche all'estero, verso la fine degli anni settanta, in [[Francia]], [[Unione Sovietica]], [[Germania Ovest|Germania Occidentale]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[America meridionale|Sud America]], [[Grecia]] e [[Austria]].<ref>{{Cita web|url=http://www.archivioriccardi.it/adriano-celentano.html|titolo=Adriano Celentano|autore=Giovanni Currado|accesso=24 settembre 2018|dataarchivio=24 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924190949/http://www.archivioriccardi.it/adriano-celentano.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 53 ⟶ 54:
=== Gioventù ===
[[File:Milano - edificio via Gluck 14.jpg|thumb|La casa natale di Celentano a Milano, in via Gluck 14]]
Adriano Celentano nasce il 6 gennaio 1938 a [[Milano]],
=== Gli anni cinquanta ===
Riga 63 ⟶ 64:
le tue mosse: quello ero io»|accesso=23 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/Tony-Renis-gli-80-anni-di-Mr-Quando-quando-quando-786ac63a-9973-440d-839b-4b2d32f2202c.html#foto-1|sito=rainews.it|titolo=PEOPLE Tony Renis, gli 80 anni di 'Mr Quando quando quando' - See more at: http://www.rainews.it/archivio-rainews/media/Tony-Renis-gli-80-anni-di-Mr-Quando-quando-quando-786ac63a-9973-440d-839b-4b2d32f2202c.html|accesso=23 novembre 2024}}</ref>) e di ballo: lascia ai musicisti lo spazio per suonare, mentre lui balla in maniera dinoccolata e snodata. Qui conosce un ballerino professionista, Alberto Longoni, che si esibisce sia con il nome d'arte di [[Jack La Cayenne]] che con quello di ''Torquato il Molleggiato''.
[[File:Celentato agli esordi nel 1959.png|miniatura|sinistra|Celentano nella sua prima apparizione televisiva nel 1959]]
Nel 1957 il ballerino campione del mondo [[Bruno Dossena]] organizza un festival rock and roll e danze jazz italiano a Milano ("1º festival del Rock and Roll e Danze Jazz"), evento che proseguirà negli anni successivi, ma senza ballerini, a [[Genova]] (1958), [[San Severino Marche]] (1959), [[Ancona]] (1960), Roma (1961), [[Verona]] (1962), [[Bologna]] (1963) e nell'edizione flop di [[Firenze]] del 1964. La prima edizione si tenne il 18 maggio 1957 al Palazzo del Ghiaccio di Milano e vi parteciparono vari gruppi oltre ai "Celentano and his Rock Boys" come Duo Corsaro,<ref>Il Duo Corsaro era costituito da due acrobati che si esibivano in un numero mimico su base musicale, e che nulla hanno a che vedere con il futuro duo [[I Due Corsari]]</ref> la [[Swing Parade]]
A seguito di quella esibizione, sono nate alcune [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]], tra le quali:
Riga 78 ⟶ 79:
Del Prete inoltre è amico di [[Elio Borroni]], ufficio stampa della ''[[Music (casa discografica)|Music]]'', casa discografica di proprietà di [[Walter Guertler]], e grazie a Borroni riesce a procurare un provino a Celentano con il direttore artistico della Music, il maestro [[Ezio Leoni]], che viene superato<ref>{{cita libro | nome= Miki | cognome= Del Prete | titolo= Il mio amico per la pelle| anno= 2024 | editore= Orangle Records | città= Milano, p=63}}</ref>; il provino si tiene alle Officine Zanibelli, studio di registrazione della casa discografica, in corso Lodi (zona [[Corvetto (Milano)|Corvetto]]) e Celentano presenta quattro canzoni, cover di rock'n'roll americani: ''[[Rip It Up (Little Richard)|Rip it up]]'', ''[[Jailhouse Rock (singolo)|Jailhouse rock]]'', ''[[Tutti Frutti]]'' e ''[[Blueberry Hill|Blueberry hill]]'', che vengono incise nella stessa occasione e pubblicate in due [[45 giri]], ''[[Rip It Up/Jailhouse Rock]]'' e ''[[Blueberry Hill/Tutti frutti]]'', e in un [[Extended play|EP]]<ref>{{cita libro | nome= Miki | cognome= Del Prete | titolo= Il mio amico per la pelle| anno= 2024 | editore= Orangle Records | città= Milano, p=69}}</ref>. ''Rip it up/Jailhouse Rock'' vende circa millecinquecento copie sull'onda del successo al festival, ma i brani seguenti, successi di [[Elvis Presley]] (in queste prime incisioni, Guertler preferisce che il cantante incida cover di rock'n'roll americani), non vanno bene, tanto che Gurtler teme di aver mal riposto le sue speranze e, visto l'insuccesso, decide di dirottare il cantante alla sua nuova etichetta, la ''[[Jolly (casa discografica)|Jolly]]'',<ref>Nel [[1958]] Guertler decise di unificare la ''[[Music (casa discografica)|Music]]'' e l'altra sua azienda discografica, la ''[[Celson]]'', sotto la denominazione [[SAAR Records|SAAR]] (Società Articoli Acustici Riprodotti), con sede a [[Milano]] in viale di Porta Vercellina 14, creando due etichette: la Jolly e la [[Joker (casa discografica)|Joker]]</ref> e di consentirgli di incidere anche brani in italiano, i primi dei quali - ''Buonasera signorina''<ref>[[Cover]] di ''[[Buona sera]]'', successo di [[Louis Prima]] del 1950 con testo originale di [[Carl Sigman]], inciso da Celentano su [[Happy Days Are Here Again/Buonasera signorina|singolo]] nel [[1958]] (vedi {{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3568|titolo=Buonasera signorina|sito=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=4 febbraio 2016}}), poi inserito nell'album ''[[Azzurro/Una carezza in un pugno (album)|Azzurro/Una carezza in un pugno]]'' del [[1968]] (Vedi {{Cita web|url=http://www.clancelentano.it/index.php/it/musica/album/azzurro|titolo=Azzurro|editore=Clan Celentano S.r.l|accesso=4 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160121170905/http://www.clancelentano.it/index.php/it/musica/album/azzurro|dataarchivio=21 gennaio 2016|urlmorto=sì|pubblicazione=discografia album, [http://www.clancelentano.it/ sito ufficiale]}} e {{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=2219|titolo=Azzurro|sito=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=4 febbraio 2016}}</ref> e ''La febbre dell'hoola hop'' - sono inseriti come [[lati B]] di brani ancora in inglese. Con la collaborazione del maestro [[Ezio Leoni]], [[arrangiatore]], direttore artistico e responsabile del repertorio della ''Jolly'', Celentano riscuote i suoi primi successi. Nel gennaio del 1959 viene pubblicata ''Ciao ti dirò'',<ref>a novembre 1958 la canzone era già stata pubblicata dalla [[Dischi Ricordi]] nell'interpretazione di Gaber, e presto seguiranno altre incisioni da parte di [[Ricky Gianco]], [[Guidone (cantante)|Guidone]] e altri interpreti</ref> la canzone con cui Celentano aveva partecipato due anni prima al festival del rock'n'roll italiano; il disco che però riscuote successo è ''Il ribelle'', che è anche il primo brano scritto da Celentano (per la musica, in collaborazione con Leoni).
Il successo viene replicato nell'estate da ''[[Il tuo bacio è come un rock]]''<ref name= bacio>Il testo della canzone è leggibile nella scheda su ''[[Il tuo bacio è come un rock]]'' del sito web della [http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni50/schede/iltuobacio/testo.htm Galleria della canzone.it]</ref> (testi di [[Piero Vivarelli]] e [[Lucio Fulci]], musica di Adriano Celentano<ref>Secondo una dichiarazione di [[Piero Vivarelli]]: "Adriano era un po' una mia personale scoperta. Lo volli nel film ''[[I ragazzi del juke-box]]'', di cui avevo scritto la sceneggiatura assieme a [[Ugo Pirro]], Vittorio Vighi e [[Lucio Fulci]] che ne era anche il regista. Quando lo chiamammo a Roma, Celentano aveva inciso per [[Walter
Aveva luogo tradizionalmente nel mese di luglio ed aveva la caratteristica di abbinare alla gara canora uno spettacolo, cioè l'esibizione del meglio del repertorio dei cantanti partecipanti, in genere quattro, e di affidare la sintesi dei motivi in gara a [[Mario Barillari]] che, assieme a [[Gorni Kramer]] e [[Wolmer Beltrami]], era fra i massimi fisarmonicisti italiani.
Questo a ricordare che nelle [[Marche]] era allora concentrata la gran parte della produzione nazionale di [[Fisarmonica|fisarmoniche]].
Riga 214 ⟶ 215:
[[File:Челентано Моранди.jpg|thumb|Adriano Celentano e [[Gianni Morandi]], 14 febbraio 2012]]Il 13 dicembre viene divulgata la notizia, da parte del direttore artistico (poi dimissionario) Gianmarco Mazzi, della partecipazione certa di Celentano alla sessantaduesima edizione del [[Festival di Sanremo 2012|Festival di Sanremo]], in qualità di ospite.<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_13/sanremo-annnunciato-celentano_21640b50-258a-11e1-97ba-d937a4e61a87.shtml|Sanremo, ci sarà anche Celentano|13-12-2011}}</ref> A causa delle molte polemiche suscitate dal suo alto compenso,<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Firmato-contratto-tra-Celentano-e-la-Rai-Ora-lattesa-e-tutta-per-il-Molleggiato_312935032083.html|titolo=Firmato contratto tra Celentano e la Rai.|accesso=19 febbraio 2012|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111204040/http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Firmato-contratto-tra-Celentano-e-la-Rai-Ora-lattesa-e-tutta-per-il-Molleggiato_312935032083.html|urlmorto=sì}}</ref> si dichiara che esso sarà devoluto, interamente, in beneficenza.<ref name="adnkronos.com">{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sanremo/Compenso-di-Adriano-Celentano-in-beneficenza-fino-allultimo-euro_312922136199.html|titolo=Compenso di Adriano Celentano in beneficenza fino all'ultimo euro|citazione="Quanto al compenso del Molleggiato che ha suscitato tante polemiche, Mazzi ha chiarito che il suo cachet "andrà in beneficenza fino all'ultimo euro. E non solo. Le tasse sulla beneficenza le pagherà lui di tasca propria. Quindi si dovrebbe vergognare chi ha gridato allo scandalo"."|accesso=19 febbraio 2012|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111204016/http://www1.adnkronos.com/IGN/Speciali/Sanremo/Compenso-di-Adriano-Celentano-in-beneficenza-fino-allultimo-euro_312922136199.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lenovae.it/sanremo-celentano-ci-sara-tutto-il-compenso-in-beneficenza/ Le Novae - Sanremo, Celentano ci sarà. Tutto il compenso in beneficenza] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Adriano Celentano torna così al Festival dopo 8 anni. Nella prima puntata di Sanremo 2012 (14 febbraio), in un suo intervento assieme a [[Gianni Morandi]] a [[Pupo (cantante)|Pupo]] e a [[Rocco Papaleo]], Celentano parla di religione e di politica. In particolare parla dell'"obbligo" di [[presbitero|preti]] e [[frate|frati]] di parlare del [[Paradiso]], e attacca i giornali cattolici ''[[Avvenire]]'' e ''[[Famiglia Cristiana]]'', affermando che questi "andrebbero chiusi, si occupano di politica, anziché parlare di Dio e dei suoi progetti".<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/2012/02/15/adriano-celentano-contro-tutti-la-trascrizione-integrale/|titolo=Adriano Celentano contro tutti, la trascrizione integrale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218223200/http://www.sorrisi.com/2012/02/15/adriano-celentano-contro-tutti-la-trascrizione-integrale/}}</ref>
Critica anche la bocciatura del referendum sulla legge elettorale il 24 gennaio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.diritto24.ilsole24ore.com/guidaAlDiritto/amministrativo/sentenzeDelGiorno/2012/01/legge-elettorale-referendum-bocciato-per-il-rischio-di-un-vuoto-normativo--.html|titolo=Legge elettorale, referendum bocciato per il rischio di un vuoto normativo}}</ref> e il critico televisivo [[Aldo Grasso]], dandogli del "deficiente".<ref>sito [http://www.corriereweb.net/index.php?option=com_k2&view=item&id=21110:sanremo-celentano-contro-stampa-cattolica-consulta-e-aldo-grasso] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161027195116/http://www.corriereweb.net/index.php?option=com_k2&view=item&id=21110:sanremo-celentano-contro-stampa-cattolica-consulta-e-aldo-grasso|data=27 ottobre 2016}}] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161027195116/http://www.corriereweb.net/index.php?option=com_k2&view=item&id=21110:sanremo-celentano-contro-stampa-cattolica-consulta-e-aldo-grasso|data=27 ottobre 2016}}.</ref> Contesta anche la politica dell'[[Unione europea]] citando le condizioni imposte dai governi tedesco e francese alla [[Grecia]] per risolvere la crisi economica attraversata da quest'ultima (acquisto di armi in cambio di aiuti monetari).<ref>sito [http://www.americaoggi.info/2012/02/15/29230-sanremo-celentano-contro-tutti-unora-di-sermone-alla-prima-del-festival].</ref> Celentano propone anche due canzoni: una tratta dal suo ultimo album,
A causa delle sue dichiarazioni, riceve forti attacchi dai mass media. ''[[Famiglia Cristiana]]'' lo chiama "un piccolo attivista dell'ipocrisia, un finto esegeta della morale cristiana"; giustifica il suo articolo sull'"ingaggio faraonico" del ''Molleggiato'', e critica i modi in cui ha scelto di donare il suddetto ingaggio in beneficenza.<ref name="grr.rai.it">{{cita web|url=http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-255c5ce7-6ddf-42c8-b0a2-523e8adaf843.html|titolo=Sanremo-boom: 14,4 mln e quasi 50%}}</ref> Il direttore di ''[[Avvenire]]'' replica che Celentano "se l'è presa con i preti e con i frati... con ''Avvenire'' e ''Famiglia Cristiana''... perché abbiamo scritto che con quel che costa lui alla Rai per una serata si potevano non chiudere le sedi giornalistiche Rai nel Sud del mondo", criticando anch'egli i modi in cui Celentano devolverà il suo ingaggio, "tradotto poi in beneficenza a suon di tromba"<ref name="grr.rai.it"/> nonostante le forti polemiche che portarono all'annuncio sulla beneficenza.<ref name="adnkronos.com"/> L'Agenzia d'informazione cattolica S.I.R. parla di "parole insensate, cioè impensate" e afferma che Celentano non conosce o non comprende il ''ruolo laico'' dei media cattolici.<ref name="grr.rai.it"/>
Riga 248 ⟶ 249:
Il 1º luglio 2015, nell'ambito della presentazione dei palinsesti televisivi per la stagione 2015–2016, [[Pier Silvio Berlusconi]] annuncia il ritorno di Celentano in televisione col cartoon ''[[Adrian (serie animata)|Adrian]]'', che sarà scritto, diretto, curato e montato dallo stesso cantante per [[Mediaset]].<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/pier-silvio-berlusconi-riportiamo-adriano-celentano-in-tv-sara-l-evento-dell-anno-_2119836-201502a.shtml Celentano torna in TV]</ref> Il progetto, costato decine di milioni di euro che ha coinvolto più di 1 000 animatori sparsi in tre continenti (Asia, Africa ed Europa),<ref>[https://www.sorrisi.com/tv/fiction/adrian-la-serie-evento-di-canale-5-celentano-e-un-eroe-del-futuro/ Adrian: su Canale 5 la serie evento di Celentano]</ref> è rimasto in fase di gestazione per circa 10 anni (annunciato nel 2009 e inizialmente destinato a [[Sky Italia|Sky]], è stato più volte rinviato a causa dei disaccordi contrattuali e della travagliata lavorazione, a cui ha fatto seguito anche una battaglia legale tra il ''Clan Celentano'' e Mondo TV, primo produttore del cartoon),<ref>{{Cita web |url=https://www.altrospettacolo.it/adrian-celentano-canale-5/ |titolo=Altrospettacolo: Adrian, il riepilogo del cartoon di Celentano |accesso=30 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181231092508/https://www.altrospettacolo.it/adrian-celentano-canale-5/ |urlmorto=sì }}</ref> e si avvale di collaborazioni artistiche di primo piano come [[Nicola Piovani]] per le musiche, [[Vincenzo Cerami]] per la supervisione dei testi, [[Milo Manara]] per i disegni e gli allievi della [[scuola Holden]] di [[Alessandro Baricco]].
''[[Adrian (serie animata)|Adrian]]'' è approdato sugli schermi di [[Canale 5]] a 4 anni di distanza dall'annuncio, ovvero il 21 gennaio 2019, seguito poi il 25 gennaio dall'uscita dell'[[Adrian (Adriano Celentano)|omonimo doppio cd]] con le musiche originali del cartoon, su distribuzione [[Clan Celentano|Clan]]/[[Universal Music Italia]].<ref>
===Gli anni duemilaventi===
Riga 257 ⟶ 258:
{{organizzare|da integrare nella precedente biografia, [[WP:BPV]]|biografie|novembre 2018}}
Nel 1958, in una profumeria di [[Milano]], Celentano conosce [[Milena Cantù]], che lavorava lì come commessa, con la quale incomincia una relazione.<ref name="Vdd">Vedi: [http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=376 Lavocedelledonne.it]{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305130306/http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=376|data=5 marzo 2016}}</ref> Sarà lei ad affiancare Adriano nella fondazione nel 1961 della ''[[Clan Celentano|Clan Celentano Srl]]'', la [[casa discografica]] di proprietà del cantante e per la quale la Cantù incise alcuni brani a partire dal 1964.<ref>Secondo alcuni, il lancio della Cantù come cantante da parte di Celentano era un modo per farsi perdonare il repentino abbandono, Vedi: [http://www.hitparadeitalia.it/voli/articoli/ch640502.htm Hitparadeitalia.it]</ref>[[File:Adriano Celentano and Claudia Mori 72.jpg|thumb|Celentano e [[Claudia Mori]] nel 1972]]Sul set di ''[[Uno strano tipo]]'' nel 1963, Celentano incontra [[Claudia Mori]], allora [[attrice]] poco conosciuta; nonostante sia ancora
La Mori e Celentano continuano a vivere separati fino al 1985, quando è lo stesso artista a volere la moglie nel cast del suo film ''[[Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì]]''; durante la produzione dello stesso la crisi termina definitivamente; la Mori, a distanza di anni, rivelerà di non aver mai preso in considerazione il [[divorzio]] durante la crisi.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/spettacoli_e_cultura/celentano-tribunale/celentano-tribunale/celentano-tribunale.html La Repubblica: in aula la coppia d'oro della canzone]</ref>
Riga 266 ⟶ 267:
== Procedimenti giudiziari ==
=== Monologo contro la caccia ===
In una puntata di Fantastico 1987, durante la campagna referendaria per i [[referendum abrogativi in Italia del 1987|referendum abrogativi del 1987]], uno dei quali riguardante la disciplina delle attività venatorie, dà vita ad un lungo monologo contro la caccia nel corso del quale si definisce "figlio della foca". Dopo aver mostrato un filmato di [[Greenpeace]] che documentava la cruenta uccisione di cuccioli di [[foche]]
Per questo fatto, Adriano Celentano sarà processato dalla Corte di Assise a Roma nel febbraio 1988<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/02/06/celentano-sotto-processo.html|titolo=CELENTANO SOTTO PROCESSO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-11-18}}</ref> e nuovamente a giugno dello stesso anno, ma viene assolto a gennaio 1989.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/01/28/celentano-assolto-per-lo-show-anti.html|titolo=CELENTANO ASSOLTO PER LO SHOW ANTI - CACCIA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-11-18}}</ref>
Riga 276 ⟶ 277:
== Successo ==
Dall'inizio della sua carriera al 2022, Celentano ha venduto circa 150 milioni di copie dei suoi album, risultando il cantante italiano con più dischi venduti dopo Mina.<ref>{{cita web|url=https://www.hitparades.it/musica/i-10-artisti-italiani-con-piu-dischi-venduti/10/|titolo=I 10 artisti italiani con più dischi venduti {{!}} hitparades.it|data=20 settembre 2022|lingua=|accesso=16 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.spyit.it/i-10-artisti-italiani-che-hanno-venduto-piu-dischi-nel-mondo/|titolo=I 10 artisti italiani che hanno venduto più dischi nel mondo {{!}} spyit.it|data=29 dicembre 2021|lingua=|accesso=15 dicembre 2022}}</ref> Secondo le certificazioni [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] l'album più venduto del cantante risulta essere ''[[Mina Celentano]]'', in coppia con [[Mina (cantante)|Mina]], con circa 2 200 000 copie vendute,<ref name="AC">{{cita web | url = http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Celentano-oggi-i-primi-75-anni-del-Molleggiato-Sul-suo-blog-un-video-inedito_314055290763.html | titolo = Celentano, oggi 'i primi 75 anni' del Molleggiato | data = 6 gennaio 2013 | accesso = 20 agosto 2014 | editore = ''[[Adnkronos]]''}}</ref> seguito da ''[[Io non so parlar d'amore]]'' con 2 000 000 di copie,<ref name="archiviostorico.corriere.it" /> e da ''[[Esco di rado e parlo ancora meno]]'' con 1 800 000 copie;<ref name="Musica e dischi - Archivio storico" /> questi album occupano rispettivamente il 2º, 3º e 5º posto della classifica degli album più venduti di sempre in Italia, facendo risultare Celentano l'artista più proficuo in classifica, e al 14º posto nella lista dei cantanti più proficui della storia.<ref>{{Cita news|url=http://www.raistoria.rai.it/gallery-refresh/i-25-artisti-che-hanno-venduto-pi%C3%B9-dischi-nella-storia-della-musica/858/0/default.aspx|titolo=Gallery immagini I 25 artisti che hanno venduto più dischi nella storia della musica|accesso=24 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.nanopress.it/spettacoli/2015/08/19/i-cantanti-italiani-piu-ricchi-record-di-vendite-per-adriano-celentano/84935/|titolo=Chi è il più ricco tra i cantanti italiani?|pubblicazione=Nanopress|accesso=24 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924145418/https://www.nanopress.it/spettacoli/2015/08/19/i-cantanti-italiani-piu-ricchi-record-di-vendite-per-adriano-celentano/84935/|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre il singolo ''[[Azzurro (brano musicale)|Azzurro]]'' si trova al 3º posto nella hit parade dei brani più venduti di sempre;<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/classifiche/scat/scat01.htm|titolo=Hit Parade Italia - Super Classifica AllTime: 1-100|accesso=24 settembre 2018}}</ref> inoltre nel 2007 un sondaggio su scala mondiale ha eletto [[Azzurro (brano musicale)|Azzurro]], scritta da [[Paolo Conte]] e incisa per primo da Celentano, la canzone italiana più cantata al mondo, con circa il 12% delle preferenze, superando ''[[Nel blu dipinto di blu]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/azzurro-volare/azzurro-volare/azzurro-volare.html|titolo=Azzurro e Volare, sono ancora loro le italiane più cantate nel mondo - Spettacoli & Cultura - Repubblica.it|lingua=en|accesso=24 settembre 2018}}</ref> Nel 1970 vinse il [[Festival di Sanremo]] con la canzone ''[[Chi non lavora non fa l'amore/Due nemici innamorati|Chi non lavora non fa l'amore]]'', cantata in coppia con la moglie Claudia Mori.
Fino al 1979 tutti i concerti che Celentano tenne nei vari stadi italiani ed europei registrarono sempre alte affluenze, con un record di presenze di circa {{formatnum:80000}} spettatori nel 1973;{{Senza fonte}} verso fine anni settanta decise di non esibirsi più dal vivo, tornando poi sui suoi passi nel 1994 realizzando un'altrettanto fortunata tournée in tutta [[Europa]].<ref name="archiviostorico.unita.it"/> A parte una breve apparizione nel 2008 per il centenario dell'{{Calcio Inter|N}}, il ritorno vero e proprio dal vivo avviene nel 2012 con due concerti all'[[Arena di Verona]] trasmessi su [[Canale 5]], che fanno registrare una media di oltre 9 milioni di spettatori, divenendo uno dei programmi [[Mediaset]] più visti del decennio.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/spettacolo/2012/10/09/Tv-boom-ascolti-Celentano-oltre-9-milioni_7602246.html Tv: boom di ascolti per Celentano, oltre 9 milioni - Photostory Spettacolo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2012/10/08/Celentano-arena-avvolto-mistero_7595076.html Celentano ancora boom, batte se stesso - Photostory Spettacolo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 286 ⟶ 287:
Celentano è fra gli artisti italiani più [[Imitatore|imitati]]<ref>{{Cita news|url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/13_novembre_16/maurizio-schweizer-ignoranti-clone-celentano-3062dab8-4eb5-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml|titolo=Il re degli ignoranti «clone» di Celentano|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=24 settembre 2018}}</ref> da altri cantanti come [[Gianni Morandi]] agli inizi della sua carriera<ref>{{Cita news|url=http://music.fanpage.it/gianni-morandi-ospite-di-celentano-faro-tutto-quello-che-mi-chiede/|titolo=Gianni Morandi ospite di Celentano: “Farò tutto quello che mi chiede”|pubblicazione=Music Fanpage|accesso=24 settembre 2018}}</ref> e [[Toto Cutugno]], che per tutta la sua carriera si è proposto sostanzialmente come un Celentano neomelodico, o da attori comici che ne hanno parodiato lo stile<ref name="Max Tortora imita Celentano Video">{{Cita pubblicazione|cognome=ProgressiveSoundz|data=16 gennaio 2008|titolo=max tortora - celentano (parte due)|accesso=24 settembre 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=Wp7wyM-uENA}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Checco Zalone fa il verso a Celentano e scoppia la Checcomania|accesso=24 settembre 2018|url=http://www.ilgiornale.it/video/spettacoli/checco-zalone-fa-verso-celentano-e-scoppia-checcomania-1207431.html}}</ref> come ad esempio [[Teo Teocoli]]<ref>{{Cita news|url=http://tvzap.kataweb.it/foto/109183/teo-teocoli-70-anni-di-imitazioni-da-adriano-celentano-a-cesare-maldini/|titolo=Teo Teocoli, 70 anni di imitazioni: da Adriano Celentano a Cesare Maldini|pubblicazione=Tvzap|data=25 febbraio 2015|accesso=24 settembre 2018}}</ref> che ne ha ripreso le movenze, la gestualità e la dialettica riportandone la caricatura in diverse trasmissioni; tra i due nacque anche un'amicizia, tanto che Teocoli fu ospite ad alcune trasmissioni di Celentano come ''[[Francamente me ne infischio]]'' e ''[[Rockpolitik]];''<ref>{{Cita news|url=http://www.sorrisi.com/cinema/film-in-uscita/teo-teocoli-adriano-celentano-lavora-10-ore-al-giorno-al-suo-cartoon/|titolo=Teo Teocoli: «Adriano Celentano lavora 10 ore al giorno al suo cartoon» {{!}} TV Sorrisi e Canzoni|pubblicazione=TV Sorrisi e Canzoni|data=2 marzo 2016|accesso=24 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924191751/https://www.sorrisi.com/cinema/film-in-uscita/teo-teocoli-adriano-celentano-lavora-10-ore-al-giorno-al-suo-cartoon/|urlmorto=sì}}</ref> anche altri comici come [[Max Tortora]] e [[David Pratelli]], nell'ambito del programma sportivo di Rai 2 ''[[Quelli che il calcio]]'' hanno imitato a più riprese la sua figura<ref name="Max Tortora imita Celentano Video" /> e nel 2016 [[Checco Zalone]] ne ha ripreso lo stile musicale e il modo di cantare per la canzone ''La Prima Repubblica'', colonna sonora del suo film ''[[Quo vado?]]'', ricevendo l'apprezzamento dello stesso Adriano.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/checca-zalone-celentano-mi-ha-chiamato-e-lho-mandato-affanc-1210535.html Checco Zalone e la telefonata a Celentano]</ref> Gli [[A Toys Orchestra]], gruppo pop-rock italiano, lo citano nel titolo di una canzone contenuta nel loro album ''[[Midnight Talks]]''.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Vf4QTqx-PFQ A Toys Orchestra Celentano italian version - YouTube]</ref> Una [[tribute band]] ha realizzato una serie di concerti in Italia e all'estero per un tour noto come ''Il re degli ignoranti'', nei quali vengono rifatte sue canzoni imitandone lo stile.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilredegliignoranti.com/|titolo=Il Re degli Ignoranti {{!}} Adriano Celentano Tribute Show|sito=Il Re degli Ignoranti|accesso=24 settembre 2018}}</ref>
La canzone ''[[Prisencolinensinainciusol]]'', secondo varie fonti è uno dei primi rap della storia, tesi alimentata dal successo riscosso nel 2009 anche negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] decretandone una seconda
== Discografia ==
Riga 333 ⟶ 334:
* ''[[Segni particolari: bellissimo]]'', regia di Castellano e Pipolo (1983)
* ''[[Sing Sing (film 1983)|Sing Sing]]'', regia di Sergio Corbucci (1983)
* ''[[Lui è peggio di me]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (
* ''[[Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì]]'', regia di Adriano Celentano (1985)
* ''[[Il burbero]]'', regia di Castellano e Pipolo (1986)
Riga 374 ⟶ 375:
=== Doppiatore ===
* ''[[Adrian (serie animata)|Adrian]]'', regia di Adriano Celentano (2019)
== Doppiatori italiani ==
* [[Gino Bramieri]] in ''Il monaco di Monza''
* [[Gino La Monica]] in ''Asso'' (Varesino, Dio)
== Programmi TV ==
|