A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
tratto dal racconto di Brian Aldiss Supertoys che durano tutta l'estate del 1969, |
||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = A.I. - Intelligenza Artificiale.png
|didascalia = David ([[Haley Joel Osment]]) in una scena del film
|titolo originale = A.I. Artificial Intelligence
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 2001
|genere = Fantascienza
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[Steven Spielberg]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Steven Spielberg
|produttore = [[Kathleen Kennedy]], Steven Spielberg, [[Bonnie Curtis]]
|produttore esecutivo = [[Jan Harlan]], [[Walter F. Parkes]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[DreamWorks Pictures]], [[Amblin Entertainment]], [[Stanley Kubrick|Stanley Kubrick Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
|attori =
* [[Haley Joel Osment]]: David * [[Jude Law]]: Gigolò Joe
* [[Frances O'Connor (1967)|Frances O'Connor]]: Monica Swinton
Riga 34 ⟶ 32:
* [[Theo Greenly]]: Todd
* [[Paula Malcolmson]]: Patricia
|doppiatori originali =
* [[Jack Angel]]: Teddy * [[Robin Williams]]: dott. Know
* [[Ben Kingsley]]: narratore/capo dei
* [[Meryl Streep]]: Fata Turchina
* [[Chris Rock]]: Comico Mecha
* [[Erik Bauersfeld]]: giardiniere
|doppiatori italiani =
* [[Alessio Puccio]]: David * [[Ilaria Stagni]]: Monica Swinton
* [[Danilo De Girolamo]]: Henry Swinton
Riga 50:
* [[Maria Pia Di Meo]]: Fata Turchina
* [[Carlo Valli]]: dott. Know
* [[Dario Penne]]: narratore/capo dei
* [[Nanni Baldini]]: Comico Mecha
|fotografo = [[Janusz Kaminski]]
Riga 56:
|effetti speciali = [[Michael Lantieri]], [[Stan Winston]], [[Dennis Muren]], [[Scott Farrar]] per la [[Industrial Light and Magic]],
|musicista = [[John Williams]]
|scenografo = [[Rick Carter
|costumista = [[Bob Ringwood]]
|truccatore = [[Ve Neill
}}
'''''A.I. - Intelligenza artificiale''''' (''A.I. Artificial Intelligence'') è un [[film]] del [[2001]] sceneggiato, diretto e co-prodotto da [[Steven Spielberg]].
Il soggetto del film è tratto dal racconto del 1969 di [[Brian Aldiss]] ''[[Supertoys che durano tutta l'estate]]'' (''Supertoys Last All Summer Long'').<ref>{{cita libro|titolo=Supertoys che durano tutta l'estate|autore-capitolo=Brian Aldiss|editore=Mondadori|edizione=[[Urania (collana)|Urania]] n.1615|anno=2015|isbn=978-88-520-4594-3|traduttore=Riccardo Valla|capitolo=Introduzione dell'autore}}</ref>▼
▲
== Trama ==
{{Cit|Se un robot è in grado di amare, un umano potrebbe amarlo a sua volta?|scienziata collega di Allen Hobby.}}
Nel ventiduesimo secolo, il pianeta Terra è stato devastato dall'[[effetto serra]] e dall'[[inondazione|innalzamento degli oceani]], che hanno sommerso molte delle più belle e importanti città del mondo. La tecnologia si è evoluta al punto tale da creare ''[[robot]]'' incredibilmente avanzati e simili agli esseri umani, i ''[[Mecha]]''. La ''Cybertronics'', un'azienda produttrice di automi, è riuscita a sviluppare, grazie al lavoro del professor Allen Hobby, un ''Mecha'' con le fattezze e il comportamento di un bambino, che è il primo
Dopo le prime perplessità, Monica, psicologicamente debole anche a causa della momentanea perdita del figlio naturale, decide di eseguire su David il protocollo di ''[[imprinting]]'' (che consiste in una serie di parole da pronunciare in faccia al
Purtroppo, l'imprinting eseguito su David è irreversibile, quindi l'unico modo per liberarsene
Gigolò Joe, preoccupato, avverte David che molti ''Mecha'' si sono diretti a Manhattan e non sono mai più tornati, ma David, per nulla intimorito, decide di partire ugualmente. Con la speranza di aver trovato il luogo in cui si trova la Fata, il trio ruba un ''[[elicottero|anfibicottero]]'' della polizia e lo usa per raggiungere l'ormai sommersa e disabitata Manhattan, dove atterrano sulla cima del [[Rockefeller Center]]. Qui David capisce la verità sulla sua natura di oggetto, parlando con il suo creatore (che lo ha progettato ispirandosi alle fattezze del figlio morto e, mentre parla, mostra dei segni di instabilità mentale dovuti alla grave perdita subita) e scoprendo centinaia di copie di sé stesso inscatolate e pronte per la vendita. David vede, infine, la stanza dove è stato assemblato, nella quale si trova proprio la statua dell'uccello blu che ricordava. Desolato e sconvolto, senza più speranze di ritrovare Monica,
David, incastrato per sempre con Teddy, incomincia a chiedere alla Fata Turchina di trasformarlo in un bambino vero, senza mai smettere. L'anfibicottero esaurisce le energie, diventando totalmente inutilizzabile, mentre il tempo continua a passare, finché non avviene un'altra [[era glaciale]]; nonostante ciò David continua a chiedere alla Fata di esaudire il suo desiderio, finché non si congela bloccandosi. Così passano altri duemila anni.
Nell'anno 4125, l'anfibicottero intrappolato nel ghiaccio con David e Teddy viene recuperato da ''Mecha'' evoluti e dall'aspetto alieno, che hanno preso il posto degli umani ormai estinti. I ''Mecha'' evoluti riescono a riattivare David e Teddy semplicemente toccandoli e a ottenere dalle loro memorie informazioni sulla specie umana, che i discendenti ''Mecha'' non hanno mai conosciuto e verso la quale nutrono una profonda ammirazione. David raggiunge la statua della Fata Turchina, che collassa in mille pezzi quando la tocca. I ''Mecha'' evoluti osservano i ricordi di David e, dopo averlo fatto addormentare, li utilizzano per creare intorno a lui un ambiente identico alla casa dove viveva con Monica; successivamente lo risvegliano e, tramite un [[ologramma]] a forma di Fata Turchina, gli comunicano che sono pronti a esaudire qualsiasi desiderio lui esprima. David quindi chiede di potere diventare un bambino vero e gli viene detto che è impossibile, ma che tuttavia esiste la possibilità di resuscitare persone di cui è disponibile un campione fisico, anche se per un solo giorno (in quanto è stato dimostrato che la vita di ogni essere umano è una strada unica, a senso unico e non riproducibile a posteriori): usando il [[DNA]] di Monica contenuto nella ciocca di capelli che David le aveva tagliato e che Teddy ha conservato, i ''Mecha'' evoluti [[clonazione|clonano]] la donna e
== Personaggi ==
* '''David:''' il protagonista del film. È un bambino
* '''Teddy:''' orsacchiotto
* '''Monica Swinton:''' moglie di Henry. Ha adottato 'in prova' il primo esemplare di David. All'inizio è psicologicamente fragile perché suo figlio Martin è stato ibernato per una malattia inguaribile: gradualmente inizia ad affezionarsi a David, fino a decidere di eseguire su di lui l'imprinting che fa in modo che David la tratti come fosse sua madre. La situazione si fa difficile con il ritorno di Martin, per il quale è stata trovata una cura, in quanto Martin prova invidia verso David per le attenzioni che Monica ha verso di lui. Le pressioni del marito e gli incidenti causati dall'ingenuità di David la convincono a sbarazzarsi del piccolo
* '''Henry Swinton:''' marito di Monica. È preoccupato per la debolezza mentale della moglie a causa della perdita del loro unico figlio. Lui e la moglie vengono scelti dalle alte sfere della ''Cybertronics'' (di cui Henry stesso è dipendente) come destinatari del primo prototipo del bambino
* '''Martin Swinton:''' figlio di Henry e Monica. A causa di una grave malattia, inizialmente vive in ibernazione e Monica spesso lo va a trovare, leggendogli delle fiabe mentre dorme. Nel tempo che segue, Monica e Henry adottano David, primo robot bambino del suo genere in grado di amare. Trovata infine una cura, Martin viene scongelato e riportato a casa. Ritenendo i ''Mecha'' dei semplici oggetti, Martin non vede in David un fratello e lo tratta in modo ingenuo e cattivo. Martin è soprattutto invidioso di come sua madre Monica tratti affettuosamente David.
* '''Gigolò Joe:''' un Mecha prostituto di ultima generazione. Viene incastrato in un omicidio da un cliente per vendicarsi della moglie. Durante la fuga incontra David, del quale diventerà amico, e decide di aiutarlo quando viene a sapere che è alla ricerca della Fata Turchina. Giunti alla variopinta e decadente metropoli di Rouge City scoprono, grazie al "Dott. Know" (un'intelligenza artificiale che risponde a ogni domanda), che la Fata Turchina si trova alla fine del mondo, [[Manhattan]], dove però Gigolò Joe viene visto
* '''Allen Hobby:''' lo scienziato che ha ideato e costruito David. Dato che sono state varate leggi che impediscono a un certo numero di coppie sposate d'avere figli, il professor Hobby ha deciso di creare un bambino
* '''Robot evoluto:''' il capo di un gruppo di ''Mecha'' evoluti e dall'aspetto alieno, creati a loro volta da altri ''Mecha''. Nell'anno 4125, dopo la glaciazione, insieme con i suoi sottoposti, ritrova David e Teddy intrappolati nel ghiaccio, li riattiva e riesce a ottenere da loro informazioni sulla specie umana ormai estinta. Vedendo la tristezza e la sofferenza di David, decide di esaudire il suo desiderio di riportare in vita Monica per un solo giorno tramite una sua ciocca di capelli. Lui e i suoi simili, nonostante la loro natura di Mecha, sono dotati di sentimenti, in quanto desiderano comprendere le riflessioni umane, ammirando in particolare le numerose spiegazioni create dall'umanità per il significato della vita, e provano tristezza per David quando conoscono la sua storia. Alla fine si rivela essere la voce narrante che ha raccontato la storia di David fin dall'inizio.
== Produzione ==
[[Stanley Kubrick]], ideatore del progetto, tratto dal racconto di [[Brian Aldiss]] ''[[Supertoys che durano tutta l'estate]]'' del 1969, voleva girare il film a metà degli anni 1990. Tuttavia, rendendosi conto che la tecnologia digitale (che all'epoca stava entrando prepotentemente nel mondo del cinema) poteva consentirgli di realizzare il film in modo migliore, scelse di rimandarlo e di concentrarsi invece sulla produzione di ''[[Eyes Wide Shut]]''.{{Senza fonte}}
L'idea base del film, il bambino artificiale, rimanda a ''[[Le avventure di Pinocchio]]'' di [[Carlo Collodi]], esplicitamente citato nel film, e dunque a una delle sue più celebri conversioni,<ref>{{
La storia futuristica di un [[androide]] bambino capace di provare sentimenti, nonostante l'uso di innovativi effetti speciali, non si è rivelata un ''[[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]]'' come sperato.{{Senza fonte}}
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito dalla [[Warner Bros.]] nelle sale statunitensi a partire dal 29 giugno 2001 e in Italia a partire dal 5 ottobre seguente.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/film/ai-intelligenza-artificiale_53/|titolo=A.I. INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2001|accesso=
=== Versione italiana ===
La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono stati curati per conto della [[Cine Video Doppiatori|C.V.D.]] da [[Francesco Vairano]].<ref name="Kubrick">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/aiintelligenzaartificiale.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "A.I. - Intelligenza Artificiale"|accesso=15 gennaio 2022}}</ref> La [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazione]], invece, venne affidata alla [[CDC Sefit Group|SEFIT-CDC]] di Via dei Villini.<ref name="Kubrick" />
== Promozione ==
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
A fronte di un [[budget]] di 100 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], la pellicola ne ha incassati circa 78,6 milioni in Nord America e 157,3 milioni nel resto del mondo, per un totale di {{M|235926635|u=$}}.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
===
Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] il film ha un indice di gradimento del 76% basato su 201 recensioni, con un voto medio di 6,7 su 10.<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=3 novembre 2024}}</ref> Su [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 65 su 100 basato su 32 recensioni.<ref>{{Metacritic|accesso=3 novembre 2024}}</ref>
▲* «''David is 11 years old. He weighs 27.22 kilograms. He is 1.21 metres tall. He has brown hair. His love is real. But he is not.''»
▲*: «Viaggio in un mondo in cui i ''robot'' hanno sogni e desideri.»
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2002|2002]] - [[Premio Oscar]]
** Candidatura
** Candidatura
* [[Golden Globe 2002|2002]] - [[Golden Globe]]
** Candidatura
** Candidatura
** Candidatura
* [[Premi BAFTA 2002|2002]] - [[
** Candidatura
* [[Saturn Awards 2002|2002]] - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
Riga 124 ⟶ 131:
** [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[John Williams]]
** [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Dennis Muren]], [[Scott Farrar]], [[Stan Winston]] e [[Michael Lantieri]]
** Candidatura
** Candidatura
== Note ==
Riga 138 ⟶ 144:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
Riga 145 ⟶ 151:
{{Film di Steven Spielberg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Film drammatici]]
|