Nessuno scrive al colonnello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
==Trama==
La storia è ambientata nel 1956 in una cittadina indeterminata della [[Colombia]], che potrebbe essere ispirata a [[Sucre (Sucre)|Sucre]], città in cui l'autore soggiornò in diverse occasioni.<ref name=campra>Rosalba Campra, note a {{cita libro|autore=Gabriel García Márquez|titolo=Opere narrative|url=https://archive.org/details/operenarrativevo0000unse|editore=Meridiani Mondadori|traduttore=Angelo Morino|ISBN=88-04-55136-4|anno=1987|p=[https://archive.org/details/operenarrativevo0000unse/page/990 990]}}</ref> Il protagonista è un anziano ex colonnello dell'esercito liberale, sconfitto nella [[guerra dei mille giorni]], che vive in ristrettezze economiche insieme alla moglie. Il colonnello si prepara per partecipare a un funerale; uscito di casa incontra don Sabas, unico dirigente del partito liberale sfuggito alle persecuzioni della dittatura, che è anche padrino di Agustín, il defunto figlio del colonnello. Il figlio è stato ucciso nove mesi
Ogni venerdì il colonnello si reca all'ufficio postale. 15 anni prima aveva presentato richiesta per la pensione dei reduci di guerra, che spetta, secondo gli accordi, anche ai 200 ufficiali liberali che capitolarono nell'[[Guerra dei mille giorni#I trattati di pace|armistizio di Neerlandia]], ponendo fine alla guerra civile. In quell'occasione, in quanto tesoriere dell'esercito sconfitto, aveva consegnato la cassa al colonnello Aureliano Buendía, intendente generale del litorale atlantico. Il colonnello si reca dal proprio avvocato per revocargli l'incarico, dal momento che non è ancora riuscito a fargli avere la pensione. Per sopravvivere, d'accordo con la moglie, continua a vendere i mobili di casa; spesso si toglie il cibo di bocca per alimentare il gallo da combattimento lasciato dal figlio, non solo per preservarne il ricordo ma anche nella speranza che vinca ai combattimenti che avranno luogo in primavera. Quando lo scoprono, i compagni di Agustín si incaricano di nutrire l'animale a loro spese.
Don Sabas assicura al colonnello che, se vuole, può vendere il gallo per 900 pesos. La moglie è favorevole, perciò il colonnello accetta. Però, arrivati al dunque, il
== Edizioni italiane ==
Riga 29:
* {{Cita libro|titolo=Foglie morte. Nessuno scrive al colonnello e otto racconti|trad=E. Cicogna, Angelo Morino|altri=introduzioni di Dario Puccini|edizione=Collana Oscar|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1982}}
* {{Cita libro|trad=E. Cicogna|titolo=Nessuno scrive al colonnello. I funerali della Mama Grande|edizione=Collana Omnibus|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1984}}
* {{Cita libro|titolo=Nessuno scrive
== Bibliografia ==▼
* {{Cita libro|autore=Gabriel García Márquez|titolo=Vivere per raccontarla|editore=Mondadori|anno=2002|ISBN=978-88-04-51415-2}}▼
==Note==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* {{Cita libro|autore=Gabriel García Márquez|titolo=Vivere per raccontarla|url=https://archive.org/details/vivereperraccont0000garc|editore=Mondadori|anno=2002|ISBN=978-88-04-51415-2}}
== Altri progetti ==
|