Classicismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disambigua}}
{{da controllare|motivo=|firma=[[Utente:Rdocb|RdocB]] 00:16, 2 apr 2006 (CEST)}}
*'''[[Classicismo (arte)|Classicismo]]''' – corrente artistica del [[XVI secolo]], a cavallo tra [[Manierismo]] e [[Barocco]].
Il termine '''classicismo''', applicato alla storia dell'arte e della musica europee, designa il periodo che segue il [[barocco]] e precede il [[romanticismo]]. La sua cronologia abbraccia un arco di circa settant'anni, tra la metà del [[XVIII secolo]] e gli anni immediatamente successivi al [[Congresso di Vienna]].
*'''[[Classicismo (musica)|Classicismo]]''' – corrente musicale del [[XVIII secolo]] con epicentro a [[Vienna]].
*'''[[Classicismo (letteratura)|Classicismo]]''' – corrente letteraria della fase pre-romantica.
 
==Pagine correlate==
In campo artistico, è per lo più definito [[neoclassicismo]], in quanto riprende i canoni formali dell'arte classica antica.
*[[Classico]]
 
== Altri progetti ==
In campo musicale, l'esperienza classicista muove da [[Vienna]], tanto che si parla di [[classicismo viennese]]. I protagonisti di questa stagione sono [[Joseph Haydn]] e [[Wolfgang Amadeus Mozart]].
{{Interprogetto|etichetta=classicismo|wikt=classicismo}}
 
Del tutto diverso è il significato che il termine "neoclassicismo" ha assunto in campo musicale, nel [[XX secolo]].
 
L'estetica del classicismo tende alla razionalità del discorso e all'equilibrio tra le sue parti.
 
Nel melodramma, i cantanti sono meno liberi di improvvisare virtuosismi, e i compositori del classicismo aspirano ad un perfetto equilibrio fra testo e musica.
 
Nella musica strumentale le composizioni seguono lo schema della forma sonata. Con questo schema vengono composte sinfonie, concerti e sonate per strumenti.
 
Le orchestre si arricchiscono di molti strumenti e il clavicembalo viene sostituito dal pianoforte che permette una maggiore espressività.