Attore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |  →Tecniche di recitazione: Aggiunta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (26 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nota disambigua}} {{nota disambigua|il film di Valeria Bruni Tedeschi|Attrici (film)|Attrici}} {{F|teatro|arg2=terminologia cinematografica|marzo 2018}} [[File:Antoine Watteau - Actors from the Comédie Française - WGA25475.jpg|miniatura|370x370px|Attori della [[Comédie-Française]] ]] Un '''attore''' == Storia == Riga 13 ⟶ 14: Durante il [[Medioevo]] l'attore fu, per lo più, il sacerdote, che indossava abiti sacri parzialmente alterati per consentirgli di calarsi nel personaggio. Quindi il dramma coincise, in quel tempo, con il dramma [[Cristianesimo|cristiano]] derivato dalla liturgia e dai testi sacri. In questo periodo, durante le processioni e le feste, parteciparono anche cittadini nel ruolo di attori-dilettanti e talvolta queste persone cercarono fortuna con l'attività di [[comico]] professionista, che si esibiva nelle bettole o nelle piazze. Verso la metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] apparvero i comici della [[ Se durante l'[[Illuminismo]] nacque una nuova concezione di attore, nell'[[XIX secolo|Ottocento]] si allargò il pubblico smanioso di divertirsi e di apprendere e di conseguenza l'attore assunse il ruolo di depositario dell'eleganza e della cultura, divenendo, per alcuni strati della popolazione, un idolo ammirato non tanto per il ruolo o per il personaggio, quanto per sé stesso. Da qui nasce il fenomeno denominato del [[mattatore#Grande Attore|Grande Attore]]. Tra gli attori celeberrimi si annoverarono: in [[Francia]] [[Sarah Bernhardt]], in [[Spagna]] [[Matilde Díez]], in [[Inghilterra]] [[Edmund Kean]], in [[Italia]] [[Adelaide Ristori]], [[Tommaso Salvini]], [[Ernesto Rossi]] e la generazione successiva [[Eleonora Duse]], [[Ermete Zacconi]] e [[Ermete Novelli]] che meglio rappresentano il periodo chiamato del ''[[mattatore]]''. [[File:Meryl Streep from "Florence Foster Jenkins" at Opening Ceremony of the Tokyo International Film Festival 2016 (33644504135).jpg|thumb|L'attrice [[Meryl Streep]]]] Nel [[XX secolo|Novecento]] il fenomeno del divismo si trasferì dal teatro al cinema e alla [[televisione]] e gli attori contemporanei possono diventare modelli di costume, di linguaggio e di comportamento. Tra i principali attori del secolo, si ricordano: [[Greta Garbo]], [[Anna Magnani]], [[James Dean]], [[Rodolfo Valentino]], [[Marlene Dietrich]] == Termine == Deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''actor''<ref>{{Treccani|attore_(Universo-del-Corpo)|Attore|autore=Ferdinando Taviani|anno=1999}}</ref>, ossia colui che agisce. Nel passato, il termine ''attore'' era riservato agli uomini. Le donne incominciarono a recitare solo nel [[XVII secolo]], e allora si incominciò a usare il termine ''attrice''. Nell'antichità e nel [[Medioevo]], era considerato disdicevole per una donna salire sul palcoscenico e questa percezione continuò sino al [[XVII secolo]], quando a [[Venezia]] fu interrotta. Al tempo di [[William Shakespeare]], le parti femminili erano interpretate da uomini o ragazzi, sebbene vi sia qualche elemento per sospettare che vi fossero donne che recitavano (illegalmente) mascherate da uomini. Un attore normalmente recita un [[personaggio]]. Nel caso di una storia vera, o una storia di un personaggio storico romanzata, un attore può recitare un personaggio reale, o una sua versione romanzata, eventualmente sé stesso. L'attore che interpreta personaggi fortemente tipicizzati si definisce [[caratterista]]. == Attrici in parti maschili == [[Mary Pickford]] interpretò la parte del [[Piccolo Lord Fauntleroy]] nella prima versione cinematografica del libro. [[Linda Hunt]] vinse un premio [[Oscar alla migliore attrice non protagonista]] in ''[[The Year of Living Dangerously]]'', in cui recitava una parte maschile. Riga 32 ⟶ 33: == Tecniche di recitazione == Gli attori impiegano una varietà di tecniche apprese con la preparazione e l'esperienza. Eccone alcune: #L'uso accurato della voce per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni. Questo risultato si ottiene con l'attenzione alla dizione e all'intonazione mediante una corretta respirazione, articolazione e  #L'assunzione di un aspetto coerente con il personaggio, per renderlo credibile per gli spettatori e per utilizzare in modo corretto e appropriato lo spazio scenico. #L'uso della gestualità per integrare la verbalità, interagire con gli altri attori e enfatizzare le parole o dare loro significati simbolici. Riga 39 ⟶ 41: == Premi di recitazione == * [[Premio Oscar|Premi Oscar]] (cinema) * * [[ * [[Premio Emmy|Premi Emmy]] (televisione) * [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] (cinema, TV, film per bambini, videogiochi) * Premi del [[Festival di Cannes]] (cinema) * Premi della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] (cinema) Riga 48 ⟶ 50: * [[Premi Tony]] (teatro) * [[Premi European Theatre]] (teatro) * [[Premio Laurence Olivier|Premi Laurence Olivier]] (teatro) * [[Premio Eleonora Duse]] (teatro) == Note == Riga 64 ⟶ 65: * [[Voice actor]] * [[Mattatore]] * [[Attore feticcio]] * [[Attore bambino]] == Altri progetti == | |||