Attore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - nome corretto - Commedia dell'Arte |
→Tecniche di recitazione: Aggiunta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|il film di Valeria Bruni Tedeschi|Attrici (film)|Attrici}}
{{F|teatro|arg2=terminologia cinematografica|marzo 2018}}
[[File:Antoine Watteau - Actors from the Comédie Française - WGA25475.jpg|miniatura|370x370px|Attori della [[Comédie-Française]] ]]
Riga 18 ⟶ 19:
[[File:Meryl Streep from "Florence Foster Jenkins" at Opening Ceremony of the Tokyo International Film Festival 2016 (33644504135).jpg|thumb|L'attrice [[Meryl Streep]]]]
Nel [[XX secolo|Novecento]] il fenomeno del divismo si trasferì dal teatro al cinema e alla [[televisione]] e gli attori contemporanei possono diventare modelli di costume, di linguaggio e di comportamento. Tra i principali attori del secolo, si ricordano: [[Greta Garbo]], [[Anna Magnani]], [[James Dean]], [[Rodolfo Valentino]], [[Marlene Dietrich]], [[P. Ramlee]].
== Termine ==
Riga 24 ⟶ 25:
== Attrici in parti maschili ==
[[Mary Pickford]] interpretò la parte del [[Piccolo Lord Fauntleroy]] nella prima versione cinematografica del libro. [[Linda Hunt]] vinse un premio [[Oscar alla migliore attrice non protagonista]] in ''[[The Year of Living Dangerously]]'', in cui recitava una parte maschile.
Riga 33 ⟶ 34:
Gli attori impiegano una varietà di tecniche apprese con la preparazione e l'esperienza. Eccone alcune:
#L'uso accurato della voce per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni. Questo risultato si ottiene con l'attenzione alla dizione e all'intonazione mediante una corretta respirazione, articolazione e
#L'assunzione di un aspetto coerente con il personaggio, per renderlo credibile per gli spettatori e per utilizzare in modo corretto e appropriato lo spazio scenico.
#L'uso della gestualità per integrare la verbalità, interagire con gli altri attori e enfatizzare le parole o dare loro significati simbolici.
| |||