Attore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La modifica rende la frase più formale, precisa e neutra, evitando la costruzione un po' ambigua e colloquiale dell'originale. Migliora anche la coerenza del tono rispetto al resto del paragrafo. |
→Tecniche di recitazione: Aggiunta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
{{F|teatro|arg2=terminologia cinematografica|marzo 2018}}
[[File:Antoine Watteau - Actors from the Comédie Française - WGA25475.jpg|miniatura|370x370px|Attori della [[Comédie-Française]] ]]
== Storia ==
Riga 34:
Gli attori impiegano una varietà di tecniche apprese con la preparazione e l'esperienza. Eccone alcune:
#L'uso accurato della voce per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni. Questo risultato si ottiene con l'attenzione alla dizione e all'intonazione mediante una corretta respirazione, articolazione e
#L'assunzione di un aspetto coerente con il personaggio, per renderlo credibile per gli spettatori e per utilizzare in modo corretto e appropriato lo spazio scenico.
#L'uso della gestualità per integrare la verbalità, interagire con gli altri attori e enfatizzare le parole o dare loro significati simbolici.
| |||