Giuliano Soderini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 33:
Nato a [[Firenze]] da [[Paolo Antonio Soderini]] e Margherita Strozzi, era nipote del [[cardinale]] [[Francesco Soderini]]<ref name=nevejans>{{Cita|Nevejans|pp. 5-38}}.</ref>.
 
Divenne [[vescovo]] di Volterra il 23 maggio [[1509]] per rinuncia dello zio - non avendo ancora conseguito l'età canonica di ventisette anni, la gestì in qualità di amministratore apostolico<ref>{{Cita|Lowe|p. 175}}.</ref>; lasciò detta sede episcopale per occupare quella di [[Diocesi di Saintes|Saintes]] in Francia (già amministrata dallo zio) il 12 giugno 1514<ref>{{Cita|Lowe|p. 178}}.</ref>, in luogo di quella di [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]] originariamente destinatagli.
[[File:Coa fam ITA Soderini HrM.svg|upright=0.5|thumb|sinistra|Stemma dei [[Soderini (famiglia)|Soderini]]]]
 
Riga 40:
Divenuto molto vicino al re, Soderini fu un ardente sostenitore dell'intervento francese in [[Italia]]; la corrispondenza che scambiò a riguardo con lo zio cardinale a [[Roma]] fu intercettata da papa [[Papa Adriano VI|Adriano VI]], che nel [[1523]] fece incarcerare l'anziano prelato a [[Castel Sant'Angelo]]<ref>{{Cita|Lowe|pp. 132-134}}.</ref>.
 
Rimasto in Francia, al riparo dall'ira papale, morì nella sua diocesi nel 1544 e fu sepolto nella [[Cattedrale di Saintes|cattedrale di San Pietro]]<ref name=nevejans/>.
 
== Note ==
Riga 50:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 68:
|successivo=[[Carlo di Borbone-Vendôme]]
}}
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Soderini (famiglia)|Giuliano]]
[[Categoria:Morti a Saintes]]
[[Categoria:Nati a Firenze]]