Apollo sauroctono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 23:
{{Citazione|O perfido fanciullo risparmia la lucertola che striscia verso di te: essa è smaniosa di morire ad opera delle tue mani|{{cita|Marziale|14.172}}|Ad te reptanti, puer insidiose, lacertare parce: cupit digitis illa perire tuis|lingua=la}}
[[File:Storia_delle_arti_del_disegno_presso_gli_antichi_(1783)_(14597345959).jpg|miniatura|upright=0.7|left|Incisione di [[Giacomo Bossi]] della copia Borghese dell'Apollo Sauroktonos nella ''Geschichte der Kunst des Alterhums'' di Winckelmann]]
Il tipo statuario fu riconosciuto nelle riproduzione glittiche già nel [[1724]] da [[Philipp von Stosch]] e nelle copie a tutto tondo da [[Winckelmann]] nel [[1764]], all'interno della ''[[Storia dell'arte nell'antichità|Geschichte der Kunst des Alterhums]]'', che ritenne di riconoscere l'originale prassitelico in una statua marmorea conservata nella collezione [[Borghese (famiglia)|Borghese]], oggi al Louvre.<ref>{{cita|Neils 2017|pp. 11-13}}</ref>. ==Descrizione e stile==
[[File:Apollo_Sauroktonos,_I-II_sec,_d.C.,_da_un_originale_del_350_a.C._attribuito_a_Prassitele_-FG2.jpg|thumb|
[[Apollo]] è raffigurato come [[efebo]]: ancora giovanetto,<ref group=N>Secondo Plinio Apollo sarebbe qui stato raffigurato quale ''puber'', mentre Marziale lo definisce ''puer'' ({{cita|Plinio il Vecchio|XXXIV.19.70}}; {{cita|Marziale|14.172}}). La distinzione è enfatizzata da {{cita|
Il giovane dio è colto nell'attimo in cui sta per trafiggere con uno dardo una ''lacerta'', probabilmente un [[Lacerta bilineata|ramarro]] arrampicatosi sul tronco.<ref>{{cita|Rolley 1999|p. 48}} per la distinzione tra lucertola e ramarro</ref>
Riga 56 ⟶ 58:
* {{Cita libro|autore1=Pierluigi De Vecchi|autore2=Elda Cerchiari|titolo=I tempi dell'arte|volume=1|editore=Bompiani|città=Milano|anno=1999|isbn=88-451-7107-8}}
* {{Cita libro|autore1=Wilhelm Klein|autore2=|titolo=Praxiteles|volume=|editore= Leipzig, Veit & Comp.|città=Lipsia|anno=1898|cid=Klein 1898}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Jean-Luc Martinez|titolo=L'Apollon sauroctone|rivista=Praxitèle, cat. exp. (Paris, musée du Louvre, 23 mars - 18 juin 2007)|editore=Louvre éditions / Somogy|città=Parigi|anno=2007|cid=Martinez 2007}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Jenifer Neils|titolo=The "Apollo Sauroktonos" Redefined|rivista=The Art Bulletin|numero=99.4|anno=2017|cid=Neils 2017}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Renate Preisshofen|titolo=Der Apollon Sauroktonos des Praxiteles|rivista=Antike Plastik|numero=28|anno=2002|cid=Preisshofen 2002}}
* {{Cita libro|autore1=Giulio Emanuele Rizzo|autore2=|titolo=Prassitele|volume=|editore=Treves - Treccani - Tumminelli|città=Milano|anno=1932|cid=Rizzo 1932}}
* {{Cita libro|autore=Claude Rolley|titolo=La sculpture grecque: Volume 2, La période classique|editore=Editions A&J Picard|città=Parigi|anno=1999|cid=Rolley 1999}}
| |||