Dialetto napoletano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto Etichetta: Ripristino manuale |
||
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| colore = #ABCDEF
| nome = Napoletano
| nomenativo =
| stati = {{ITA}}
| regione = {{IT-CAM}}
Riga 23:
| glotto = napo1241
| linguasphere = 51-AAA-rb
| mappa =
| didascalia = [[Giovan Battista Pellegrini]], ''La Carta dei Dialetti d'Italia'': il dialetto napoletano è indicato come ''IVb''.
| estratto = Tutt'e cristiane nascene libbere e ch'e stisse dignità e deritte; tenene cerevielle e cuscienza e hann'a faticà ll'uno cu ll'ate comme si fossere frate.
Riga 29:
| codice = nap
}}
Il '''dialetto napoletano''' (''napulitano'') è una variante [[Diatopia|diatopica]] del [[Dialetti italiani meridionali|gruppo italiano meridionale]] delle [[lingue romanze]] parlata a [[Napoli]] e in aree della [[Campania]] non molto distanti dal capoluogo, corrispondenti approssimativamente all'attuale [[città metropolitana di Napoli]] e ai contigui [[
Il termine ''dialetto napoletano'' non è sinonimo di [[lingua napoletana]] (individuata dalla classificazione [[ISO 639-3]] attraverso il codice ''nap'' e che [[Ethnologue]] definisce "''lingua napoletano-calabrese''"<ref>{{cita web|url=https://www.ethnologue.com/language/nap|titolo=Napoletano-Calabrese|accesso=12 agosto 2014}}</ref>), la quale costituisce invece uno storico idioma sovraregionale basato essenzialmente sull'antica forma vernacolare napoletana (o, più in generale, meridionale) in uso all'interno del [[Regno di Napoli]], ove,
Comunque il ''volgare pugliese'',<ref>Ove per ''pugliese'' si intende tutto ciò che è relativo all'[[Italia meridionale]] (o Mezzogiorno peninsulare).</ref><ref name=Z-O>{{cita|Zuccagni-Orlandini}}.</ref> altro nome con cui sono storicamente conosciuti il napoletano e i [[dialetti meridionali]],<ref>In tal senso anche [[Dante]]: «''Sed quamvis terrigene Apuli loquantur obscene communiter, frelingentes eorum quidam polite locuti sunt, vocabula curialiora in suis cantionibus compilantes, ut manifeste apparet eorucm dicta perspicientibus, ut puta'' Madonna, die vi voglio, ''et'' Per fino amore vo sì letamente.». Dante, ''De vulgari eloquentia'', I, XII 8-9.</ref> nella sua forma letteraria (e alternandosi in tale ruolo con il [[lingua italiana|volgare toscano]]),<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=Enciclopedia Treccani: ''Storia della lingua italiana''}}</ref> finì col sostituire parzialmente il [[lingua latina|latino]] nei documenti ufficiali e nelle assemblee di corte a [[Napoli]],<ref>{{cita web|url=http://www.maas.ccr.it/PDF/Napoli.pdf|titolo=Documentazioni saggistiche e di raccolta espositiva dall'Archivio di Stato di Napoli}}</ref> dall'unificazione delle [[Due Sicilie]] per decreto di [[Alfonso I di Napoli|Alfonso I]], nel [[1442]]; e continuò ad evolvere parallelamente all'ambito letterario nella sua forma parlata.<ref>Esempio di napoletano letterario in uso alla corte di Napoli nella seconda metà del XV secolo, pervenutoci attraverso i saggi di [[Giovanni Brancati]], umanista di corte di [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]]: «''Ben so io esserno multe cose in latino dicte quale in vulgaro nostro o vero non se ponno per niente o ver non assai propriamente exprimere, quale son multi de animali quali noi havemo, molti de arbori quali fi’ al presente sono como dal principio foron chiamati; chosì de herbe, de medicine, de infirmitate, de metalle, de pietre et de gioie, essendono o ver per loro rarità o vero per sorte chon li primi lor nomi ad noi pervenute.''[…]». In quest'epoca, il napoletano letterario in uso alla cancelleria di corte, si presenta epurato di alcuni dei tratti più marcatamente locali, alleggeriti con l'ingresso di elementi assunti dalla tradizione letteraria toscana, considerata più prestigiosa. <br />{{cita web|url=http://www.rivistamathera.it/wp-content/uploads/2020/03/Giordano-L-apporto-dell-umanista-materano-Giovanni-Brancati_compressed.pdf|titolo=La politica culturale e linguistica del Regno di Napoli nel Quattrocento|autore=Emanuele Giordano|editore=Associazione Culturale ANTROS|pp=69-70|anno=2018}}</ref>
Posteriormente però, già a partire dal [[1501]],<ref>{{cita web|url=http://italiansky.narod.ru/download/storia2.pdf|titolo=Università Statale di Milano, Massimo Prada: ''Profilo di storia linguistica italiana II. Unificazione, norma ed espansione dell'Italiano.''}}</ref> per volere degli stessi letterati locali dell'[[Accademia Pontaniana]], il suddetto idioma cominciò ad essere, in ambiti amministrativi e diplomatici, progressivamente sostituito — e dal [[1554]], per volontà del cardinale [[Girolamo Seripando]], lo fu in maniera definitiva — dall'[[Lingua italiana|italiano]], basato sul volgare toscano
Il volgare napoletano, nella sua forma letteraria (intesa come varietà colta ed esclusivamente scritta, ad esempio, quella utilizzata da [[Giambattista Basile]] ne ''[[Lo cunto de li cunti|Lo cunto de li cunti, overo lo trattenemiento de peccerille]]'', da non confondersi dunque con il dialetto napoletano) ha,<ref>{{Treccani|giambattista-basile_(Dizionario-Biografico)|Giambattista Basile|volume=7|anno=1970|accesso=8 settembre 2018}}</ref> in alcune epoche, fatto da ponte fra il pensiero dell'[[antichità classica]] e quello [[Storia moderna|moderno]], [[Rinascimento|rinascimentale]] e [[barocco]], fra le culture dell'[[Europa meridionale]] e dell'[[Impero bizantino|oriente bizantino]] e quelle dell'[[Europa settentrionale]], spaziando dall'«[[amor cortese]]» — che con la [[Scuola siciliana]] diffuse il [[platonismo]] nella poesia occidentale — al [[tragicomico]] ([[Vaiasseide]], [[Pulcinella]])<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-cortese_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=Enciclopedia Treccani: ''Giulio Cesare Cortese, biografia ed operato''}}</ref> e alla tradizione popolare; in napoletano sono state inoltre raccolte, per la prima volta, le [[Fiaba|fiabe]] più celebri della cultura europea moderna, da [[Cenerentola]] alla [[La bella addormentata|Bella addormentata]], nonché storie in cui compare la figura del [[Gatto mammone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Giambattista-Basile#ref188608|titolo=Encyclopædia Britannica: ''Lo cunto de li cunti, 50 zestful tales written in Neapolitan, was one of the earliest such collections based on folktales and served as an important source both for the later fairy-tale writers Charles Perrault in France in the 17th century and the brothers Grimm in Germany in the 19th century, and for the Italian commedia dell’arte dramatist Carlo Gozzi in the 18th century''}}</ref>
Riga 64:
* è frequente il [[rotacismo]] della /{{IPA|d}}/, cioè il suo passaggio a /{{IPA|r}}/ (realizzata più esattamente come <nowiki>[</nowiki>{{IPA|ɾ}}]), come in ''[[Maria (madre di Gesù)|Maronna]]''.
* la [[consonante occlusiva]] bilabiale sonora /{{IPA|b}}/ a inizio di parola è pronunciata come la [[consonante fricativa]] labiodentale sonora /{{IPA|v}}/ ([[betacismo]]): per es. "''báscio''" <nowiki>[</nowiki>{{IPA|vɑʃə}}].
== Controversie sull'ortografia ==
Dal tardo Settecento a oggi, stante l'assenza di uno standard di scrittura per un sistema linguistico neolatino che ha comunque delle norme ineludibili, i diversi modi di scrivere il napoletano danno vita ad accese discussioni.
La prima diatriba si aprì dopo la pubblicazione, nel 1779, di ''Del Dialetto napoletano'' dell'economista [[Ferdinando Galiani]], trattato ricco di riflessioni sulla qualità della letteratura napoletana, cui si oppose il letterato [[Luigi Serio]] con la pubblicazione nel 1780 de ''Lo Vernacchio - Resposta a lo Dialetto napoletano''.
Una più violenta polemica esplose nel secondo Ottocento, avendo come protagoniste due schiere contrapposte, una guidata dallo scrittore [[Vittorio Imbriani]], che cercò di innovare il napoletano scritto, e un’altra capeggiata dal filologo [[Emmanuele Rocco]], che si oppose difendendo le norme grafiche derivate dai classici scritti nei secoli precedenti.
== Letteratura in napoletano ==
{{C|Molti dei contenuti di questa sezione paiono riferibili non al dialetto, bensì alla [[lingua napoletana]]|linguistica|novembre 2019}}
=== Prime testimonianze ===
Il napoletano (come il [[Dialetti italiani meridionali estremi|siciliano]] e altre varietà [[Lingue italo-romanze|italoromanze]]) possiede una ricchissima tradizione letteraria. Si hanno testimonianze scritte di napoletano già nel [[960]] con il famoso [[Placito di Capua]] (considerato spesso il primo documento in lingua italiana, ma trattandosi più precisamente del primo documento in un volgare italoromanzo di cui si ha testimonianza, corrispondente, per l'appunto, al volgare italoromanzo utilizzato all'epoca in [[Campania]] e conosciuto come ''volgare pugliese''), e poi all'inizio del [[XIV secolo|Trecento]], con una ''volgarizzazione'' dal latino della ''Storia della distruzione di Troia'' di [[Guido delle Colonne]].<ref>{{Cita
=== Gli inizi ===
Il napoletano sostituì il [[lingua latina|latino]] nei documenti ufficiali e nelle assemblee di corte a Napoli, dall'unificazione delle [[Due Sicilie]] per decreto di [[Alfonso I di Napoli|Alfonso I]], nel 1442. Alla corte dei suoi discendenti, a partire dal figlio [[Ferdinando I di Napoli]], gli interessi [[Umanesimo|umanistici]] assunsero però un carattere molto più politico; i nuovi sovrani incentivarono l'adozione definitiva del [[Dialetti toscani|toscano]] come lingua letteraria anche a [[Napoli]]: è della seconda metà del [[XV secolo]] l'antologia di rime nota come ''[[Raccolta aragonese]]'', che [[Lorenzo de' Medici]] inviò al [[re di Napoli]] [[Federico I di Napoli|Federico I]], in cui si proponeva alla corte partenopea il fiorentino come modello di volgare illustre, di pari dignità letteraria con il [[lingua latina|latino]]. Un lungo periodo di crisi seguì questi provvedimenti, per il napoletano, finché le incertezze politiche che sorsero con la fine del dominio aragonese portarono un rinnovato interesse culturale per il volgare cittadino, per poi optare, nel corso del [[XVI secolo]], per l'adozione definitiva del volgare toscano.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=Enciclopedia Treccani: ''Storia della lingua italiana.''}}</ref>
[[File:Cinderella 1865 (6).png|thumb|Illustrazione di un'edizione della fiaba di [[Cenerentola]] del [[XIX secolo]]. Ne ''Lo cunto de li cunti'' esiste la prima trascrizione della favola della letteratura occidentale]]
Riga 78 ⟶ 84:
=== Prosa ===
La prosa in volgare
=== Età contemporanea ===
Negli ultimi tre secoli è sorta una fiorente letteratura in napoletano, in settori anche diversissimi tra loro, che in alcuni casi è giunta anche a punte di grandissimo livello, come ad esempio nelle opere di [[Salvatore Di Giacomo]], [[Raffaele Viviani]], [[Ferdinando Russo]], [[Eduardo Scarpetta]], [[Eduardo De Filippo]], [[
Sarebbero inoltre da menzionare nel corpo letterario anche le [[canzone napoletana|canzoni napoletane]], eredi di una lunga tradizione musicale, caratterizzate da grande lirismo e melodicità, i cui pezzi più famosi (come, ad esempio, ''[['O sole mio]]'') sono noti in diverse zone del mondo. Esiste inoltre un fitto repertorio di canti popolari alcuni dei quali sono oggi considerati dei classici.
Riga 87 ⟶ 93:
Va infine aggiunto che a cavallo del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], nel periodo di maggior fulgore della cosiddetta ''[[scuola musicale napoletana]]'', questa lingua è stata utilizzata per la produzione di interi libretti di opere liriche, come ''Lo frate 'nnammurato'' del [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]] hanno avuto una diffusione ben al di fuori dei confini partenopei.
Va segnalata infine la ripresa dell'uso del napoletano nell'ambito della musica pop, [[Rock progressivo|musica progressiva]],
La documentazione sul napoletano è ampia ma non sempre a un livello scientifico. Vocabolari rigorosi sono quello di [[Raffaele D'Ambra]] (un erudito [[XIX secolo|ottocentesco]]) e quello di [[Antonio Altamura]] (studioso [[XX secolo|novecentesco]]). Interessante è anche la grammatica del Capozzoli ([[1889]]). [[Raffaele Andreoli]] redasse il ''Vocabolario napoletano-italiano'', edito da G.B. Paravia (1887). Infine, il ''Vocabolario del dialetto napolitano'', grandioso lavoro di [[Emmanuele Rocco]], frutto dello spoglio della letteratura dialettale napoletana dal Cinquecento all’Ottocento, pubblicato a fascicoli fino all'interruzione del 1891 e stampato in versione completa nel 2018 per iniziativa dell’Accademia della Crusca.
=== Linguistica ===
Gli studi più recenti hanno dedicato al napoletano e ai dialetti campani una certa attenzione.
Per il napoletano antico si segnalano i lavori di [[Vittorio Formentin]] sui ''Ricordi'' di [[Luigi de Rosa]], di [[Rosario Coluccia]] sulla ''[[Cronaca del Ferraiolo|Cronaca figurata del Ferraiolo]]'', di [[Nicola De Blasi]] sulla traduzione del ''[[Libro de la destructione de Troya]]'', di [[Marcello Barbato]] e [[Marcello Aprile]] sull'umanista Giovanni Brancati.
== Lessico ==▼
Sui dialetti moderni, tra gli altri, si segnalano i lavori di [[Rosanna Sornicola]], di [[Nicola De Blasi]], di [[Patricia Bianchi]] e di [[Pietro Maturi]] dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]], di [[Edgar Radtke]] dell'[[Università di Heidelberg]], di [[Francesco Avolio]] sui confini dei dialetti campani, di [[Michela Russo]], dell'Università di Paris VIII, su aspetti della fonetica come la metafonia, e di [[Angelo Forgione]] su storia e ortografia.
Una rivista, diretta da Rosanna Sornicola, il [[Bollettino Linguistico Campano]], si occupa prevalentemente del napoletano. Per alcuni anni è stato attivo un insegnamento universitario di [[Dialettologia campana]] presso la [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[Sociologia]] della Federico II, affidato a [[Pietro Maturi]].
== Dizionari e Vocabolari ==▼
*''Dizionario storico etimologico del napoletano'' di Nicola De Blasi<ref>{{cita web | url = http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/dialetto/De_Blasi.html | titolo = Il Dizionario etimologico storico napoletano |pubblicazione = treccani.it|accesso = 17 gennaio 2017}}</ref>▼
*''Vocabolario del dialetto napolitano'' di Emmanuele Rocco<ref>{{cita web | url = https://edizionidicrusca.it/catalogo/vocabolario-del-dialetto-napolitano/1600#:~:text=Il%20Vocabolario%20del%20dialetto%20napolitano,napoletana%20dal%20Cinquecento%20all'Ottocento. | titolo = Vocabolario del dialetto napolitano |pubblicazione = Accademia della Crusca|accesso = 01 gennaio 2019}}</ref>
== Testi didattici ==
*''Napolitiamo. Conosciamo e impariamo a scrivere la bella lingua napoletana'' di Angelo Forgione (prefazione di Maurizio de Giovanni)<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/schede/napolitiamo_angelo_forgione_libro_conoscere_scrivere_lingua_napoletana-8944437.html|titolo=Il Mattino: ''"Napolitiamo" di Angelo Forgione: un libro per conoscere e imparare a scrivere la lingua napoletana''}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=nHuzwexXsYk|titolo=Youtube: ''"NAPOLITIAMO di Angelo Forgione – servizio del TG di OttoChannel''}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=DBK-6iETCFY|titolo=Youtube: ''Maurizio de Giovanni parla di "Napolitiamo" di Angelo Forgione''}}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.espressonapoletano.it/napolitiamo-il-nuovo-libro-di-angelo-forgione/ | titolo = Napolitiamo. Il libro di Angelo Forgione per conoscere (e imparare a scrivere) la lingua napoletana |pubblicazione = espressonapoletano.it|accesso = 24 luglio 2025}}</ref>
*''Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano'' di Nicola De Blasi e Francesco Montuori<ref>{{cita web | url = http://www.cronopio.it/edizioni/2020/02/una-lingua-gentile-storia-e-grafia-del-napoletano/ | titolo = Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano |pubblicazione = cronoprio.it|accesso = 28 febbraio 2020}}</ref>
▲== Lessico ==
Il vernacolo napoletano ha avuto una propria evoluzione nel corso dei secoli, prendendo a prestito lemmi provenienti da varie lingue: oltre che dall'italiano, dalla [[lingua spagnola]], dalla [[lingua francese]], dalla [[lingua araba]], dalla [[lingua inglese]], ma anche dal [[greco antico]] e ovviamente dal [[lingua latina|latino]], idioma da cui deriva.
Riga 125 ⟶ 142:
| Appriésso || appresso / dopo / seguente ||ad pressum / après || [[Lingua latina|latino]] / [[Lingua francese| francese]]
|-
|
| |2* abrasum sit = sia cancellato (meno probabile)
|[[lingua latina|latino]]
Riga 155 ⟶ 170:
|-
| Capa || testa || caput || [[Lingua latina|latino]]
|-
| Cape 'e zì Viciénzo || nullatenente || caput sine censu || [[Lingua latina|latino]]
Riga 183 ⟶ 197:
| Ginzo || adattamento di "jeans" || jeans || [[inglese americano]]
|-
| Gglì/ì' || andare || ire
|-
| Guallara || ernia / sacca scrotale|| wadara || [[Lingua araba|arabo]]
Riga 259 ⟶ 273:
| Semmàna || settimana || semana / semaine || [[Lingua spagnola|spagnolo]] / [[Lingua francese|francese]]
|-
| Sorice || topo || sorex soricis / șoarece || [[Lingua latina|latino]] / [[Lingua rumena|rumeno]]
|-
| Socra || suocera || socrus / sogra / suegra / sogra / soacră || [[Lingua latina|latino]] / [[Lingua catalana|catalano]] / [[Lingua spagnola|spagnolo]] / [[Lingua portoghese|portoghese]] / [[Lingua rumena|rumeno]]
|-
| Sparadrappo || cerotto || esparadrapo /<br />sparadrap /<br />esparadrap || [[Lingua spagnola|spagnolo]] / [[Lingua francese|francese]] /<br />[[Lingua catalana|catalano]]
Riga 288 ⟶ 302:
|-
|}
▲== Dizionari ==
▲*''Dizionario storico etimologico del napoletano'' di Nicola De Blasi<ref>{{cita web | url = http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/dialetto/De_Blasi.html | titolo = Il Dizionario etimologico storico napoletano |pubblicazione = treccani.it|accesso = 17 gennaio 2017}}</ref>
== Note ==
Riga 302 ⟶ 313:
* Achille della Ragione, ''Il napoletano è una lingua non un dialetto'', in ''Napoletanità: arte, miti e riti a Napoli'', pp. 132-136, 1º tomo, Napoli 2012.
* Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli 2002.
* {{cita libro|autore = Angelo Forgione|titolo = Napolitiamo - conosciamo e impariamo a scrivere la bella lingua napoletana|anno = 2025|editore = Magenes|città = Milano|altri = Prefazione di Maurizio de Giovanni}}
* F. De Sanctis, ''[[Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana]]''.
* {{cita libro|autore = Aurelio Fierro|titolo = Grammatica della lingua napoletana|anno = 1989|editore = Rusconi|città = Milano|altri = Prefazione di Antonio Ghirelli}}
Riga 310 ⟶ 322:
* G. B. Pellegrini, ''La carta dei dialetti d'Italia'', Pisa: Pacini editore, 1977.
* Rabanus Maurus (arcivescovo di Magonza), ''De Universo: Codex Casinensis'', Archivio dell'Abbazia di Montecassino, pp. 1, 321, 457, 520, 629.
* Radtke, Edgar, ''I dialetti della Campania'', Roma: Il Càlamo, 1997.
* {{en}} M. Paul Lewis, Gary F. Simons e Charles D. Fennig (a cura di). ''Ethnologue: Languages of the World'', SIL International, Dallas 2016.
* Giovanni Vitale, ''Dialetto napoletano. Manuale di scrittura e di dizione,'' Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.
Riga 333 ⟶ 346:
* Alessia Mignone, ''[http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/5148 Francesismi nel dialetto napoletano]'', Marcello Marinucci (a cura di), Università degli studi di Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2005, ISBN 9788883033360.
* {{cita web | 1 = http://www.coe.int/t/e/legal_affairs/local_and_regional_democracy/regional_or_minority_languages/ | 2 = Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie | accesso = 19 aprile 2022 | dataarchivio = 26 aprile 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060426072808/http://www.coe.int/t/e/legal_affairs/local_and_regional_democracy/regional_or_minority_languages/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.torreomnia.com/Testi/argenziano/dizionario/presentazione.htm |2=Introduzione al dialetto di Torre del Greco |accesso=3 giugno 2005 |urlarchivio=https://archive.
* {{cita web|http://www.napoletanita.it/etimologia.htm|Etimologia di alcuni vocaboli napoletani}}
* {{cita web|http://www.homolaicus.com/linguaggi/lingue_italiane.htm|Le lingue parlate nel territorio dello Stato italiano}}
* {{cita web | 1 = http://poesianapoletana.poetionline.com | 2 = Poesie Napoletane - Traduzione in Italiano - Multimedia | accesso = 7 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160314103643/http://poesianapoletana.poetionline.com/ | dataarchivio = 14 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://www.frasimania.it/proverbi-napoletani/|Proverbi Napoletani: i 100 più belli e divertenti (con traduzione)}}
{{Napoli}}
|