Dialetto napoletano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto Etichetta: Ripristino manuale |
||
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 71:
Una più violenta polemica esplose nel secondo Ottocento, avendo come protagoniste due schiere contrapposte, una guidata dallo scrittore [[Vittorio Imbriani]], che cercò di innovare il napoletano scritto, e un’altra capeggiata dal filologo [[Emmanuele Rocco]], che si oppose difendendo le norme grafiche derivate dai classici scritti nei secoli precedenti.
== Letteratura in napoletano ==
Riga 98 ⟶ 96:
La documentazione sul napoletano è ampia ma non sempre a un livello scientifico. Vocabolari rigorosi sono quello di [[Raffaele D'Ambra]] (un erudito [[XIX secolo|ottocentesco]]) e quello di [[Antonio Altamura]] (studioso [[XX secolo|novecentesco]]). Interessante è anche la grammatica del Capozzoli ([[1889]]). [[Raffaele Andreoli]] redasse il ''Vocabolario napoletano-italiano'', edito da G.B. Paravia (1887). Infine, il ''Vocabolario del dialetto napolitano'', grandioso lavoro di [[Emmanuele Rocco]], frutto dello spoglio della letteratura dialettale napoletana dal Cinquecento all’Ottocento, pubblicato a fascicoli fino all'interruzione del 1891 e stampato in versione completa nel 2018 per iniziativa dell’Accademia della Crusca.
=== Linguistica ===
Riga 114 ⟶ 110:
*''Vocabolario del dialetto napolitano'' di Emmanuele Rocco<ref>{{cita web | url = https://edizionidicrusca.it/catalogo/vocabolario-del-dialetto-napolitano/1600#:~:text=Il%20Vocabolario%20del%20dialetto%20napolitano,napoletana%20dal%20Cinquecento%20all'Ottocento. | titolo = Vocabolario del dialetto napolitano |pubblicazione = Accademia della Crusca|accesso = 01 gennaio 2019}}</ref>
==
*''Napolitiamo. Conosciamo e impariamo a scrivere la bella lingua napoletana'' di Angelo Forgione (prefazione di Maurizio de Giovanni)<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/schede/napolitiamo_angelo_forgione_libro_conoscere_scrivere_lingua_napoletana-8944437.html|titolo=Il Mattino: ''"Napolitiamo" di Angelo Forgione: un libro per conoscere e imparare a scrivere la lingua napoletana''}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=nHuzwexXsYk|titolo=Youtube: ''"NAPOLITIAMO di Angelo Forgione – servizio del TG di OttoChannel''}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=DBK-6iETCFY|titolo=Youtube: ''Maurizio de Giovanni parla di "Napolitiamo" di Angelo Forgione''}}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.espressonapoletano.it/napolitiamo-il-nuovo-libro-di-angelo-forgione/ | titolo = Napolitiamo. Il libro di Angelo Forgione per conoscere (e imparare a scrivere) la lingua napoletana |pubblicazione = espressonapoletano.it|accesso = 24 luglio 2025}}</ref>
*''Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano'' di Nicola De Blasi e Francesco Montuori<ref>{{cita web | url = http://www.cronopio.it/edizioni/2020/02/una-lingua-gentile-storia-e-grafia-del-napoletano/ | titolo = Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano |pubblicazione = cronoprio.it|accesso = 28 febbraio 2020}}</ref>
|