Fastweb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Aggiornamento Fastweb + Vodafone |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|Il testo rappresenta più una brochure aziendale che una pagina enciclopedica.|aziende|settembre 2013}}
{{Azienda
Riga 11 ⟶ 10:
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo = [[Fastweb + Vodafone]] ([[Swisscom]])▼
|controllate =
▲|gruppo = [[Swisscom]]
|persone chiave = * Walter Renna ([[amministratore delegato]])
|settore = [[Telecomunicazioni]]
Riga 23 ⟶ 22:
|anno utile netto = 2018
|dipendenti = {{formatnum:3209}}
|anno dipendenti = 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/azienda-e-sostenibilita/profilo-e-i-nostri-numeri/|titolo=Sito Corporate - Fastweb
|slogan = Tu sei futuro<ref>{{Cita web |url= https://www.mondomobileweb.it/226150-fastweb-tu-sei-futuro-nuovo-claim-nuovi-obiettivi-trasformazione-societa-benefit/amp/|titolo=Fastweb Tu Sei Futuro: nuovo claim e nuovi obiettivi con trasformazione in Società Benefit}}</ref>
}}
'''Fastweb [[Società per azioni|S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] [[italia]]na di [[telecomunicazioni]] specializzata nella [[telefonia
È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione]] (ETSI)<ref>{{Cita web|url=https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC|titolo=ETSI Membership Information
Al 30 giugno 2024 è il sesto [[operatore di telefonia mobile]] per quota di mercato, preceduto da [[Gruppo TIM|TIM]], Vodafone, [[Wind Tre]], [[Iliad Italia|Iliad]] e [[PosteMobile]], mentre è il quarto [[operatore di telefonia fissa]] per quota di mercato, preceduto da TIM, Vodafone e Wind Tre, seguito da [[Tiscali (azienda)|Tiscali]]<ref name="AGCOM">{{Cita web|url=https://www.agcom.it/pubblicazioni/osservatori/osservatorio-sulle-comunicazioni-n-2-2024|titolo=Osservatorio sulle comunicazioni n. 2/2024
▲È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione]] (ETSI)<ref>{{Cita web|url=https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC|titolo=ETSI Membership Information|sito=portal.etsi.org|accesso=28 agosto 2024}}</ref>.
▲Al 30 giugno 2024 è il sesto [[operatore di telefonia mobile]] per quota di mercato, preceduto da [[Gruppo TIM|TIM]], Vodafone, [[Wind Tre]], [[Iliad Italia|Iliad]] e [[PosteMobile]], mentre è il quarto [[operatore di telefonia fissa]] per quota di mercato, preceduto da TIM, Vodafone e Wind Tre, seguito da [[Tiscali (azienda)|Tiscali]]<ref name="AGCOM">{{Cita web|url=https://www.agcom.it/pubblicazioni/osservatori/osservatorio-sulle-comunicazioni-n-2-2024|titolo=Osservatorio sulle comunicazioni n. 2/2024|sito=agcom.it|data=8 aprile 2024|formato=PDF|accesso=4 agosto 2024}}</ref>.
La [[Società (diritto)|società]] nel 2000 è stata [[Quotazione|quotata]] presso la [[Borsa di Milano|Borsa valori di Milano]], ma nel 2011 il titolo è stato [[Delisting|delistato]], a seguito dell'[[Offerta Pubblica di Acquisto|OPA]] promossa da Swisscom.
Riga 69 ⟶ 66:
Nel febbraio del 2021 Fastweb decide di rimuovere la [[badge|timbratura del cartellino]] per i propri dipendenti, favorendo un lavoro più agile, da remoto e [[smart working|smart]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_11/fastweb-abolisce-cartellini-entrata-uscita-lavoro-una-rivoluzione-culturale-396897f2-6c93-11eb-bd17-59a445633f5e.shtml|titolo=Fastweb abolisce i cartellini di entrata e uscita dal lavoro. «Una rivoluzione culturale»|editore=Corriere.it|data=11 febbraio 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Gli accordi sindacali legati a questa modalità di lavoro vengono quindi rinnovati fino all'anno successivo, garantendo ai propri dipendenti il 100% di lavoro da remoto, per tutte le figure professionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/lavoro/21_aprile_16/fastweb-smart-working-fino-giugno-2022-ma-scegliere-sara-dipendente-951ffd46-9e99-11eb-a475-be5cae54c7bb.shtml|titolo=Fastweb, smart working fino a giugno 2022 (ma a scegliere sarà il dipendente)|editore=Corriere.it|data=16 aprile 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Sempre nel 2021 viene lanciato il prodotto "NeXXt", un digital box che, oltre a fungere da [[modem]], integra [[riconoscimento vocale|comandi vocali]] e [[intelligenza artificiale]]; si tratta, inoltre, del primo [[dispositivo di rete]] in Italia in grado di "dialogare" con [[Amazon Alexa|Alexa]], il più diffuso [[assistente virtuale]] domestico.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/tecnologia/21_maggio_12/modem-smart-home-fastweb-nexxt-abaa67b0-b305-11eb-a8d8-6fa95675e8be.shtml|titolo=Il modem diventa intelligente e parla con Alexa: NeXXt di Fastweb e gli esperimenti nel resto del mondo|editore=Corriere.it|data=12 maggio 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Dal 1
=== Dal 2024: Acquisizione di Vodafone Italia ===
Riga 80 ⟶ 77:
== Identità aziendale ==
[[Identità aziendale]], [[Logo|loghi]] e [[Tagline|tag-line]] utilizzati dall'[[azienda]] nel corso degli anni:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Periodo
!Logo
Riga 87 ⟶ 84:
|-
!2001-2002
| style="padding:10px 5px"| [[File:Logo Fastweb 2001.svg|
|«Essere FastWeb»
| rowspan="
|-
!2002-2004
| style="padding:10px 0"| [[File:Logo Fastweb 2002.svg|
|
|-
!2004-2010
| style="
| rowspan="2" |«Un passo avanti»
|-
!2010-2020
| style="
|-
!Dal 2020
| style="
|«Tu sei futuro»
|}
Riga 152 ⟶ 149:
Il 30 luglio 2019 Fastweb ottiene la licenza di MNO per sviluppare una rete 5G a partire dal 2020.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-il-quinto-operatore-mobile-italiano/|titolo=Fastweb è il quinto operatore mobile italiano|accesso=21 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190729110850/https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-e-il-quinto-operatore-mobile-italiano/|urlmorto=no}}</ref>
Al 2024 Fastweb Mobile opera sia su rete TIM (per gli utenti che navigano in 4G), che su rete Wind Tre (per gli utenti che hanno accesso al 5G).<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/news/2021/03/11/fastweb-rete-tim-875502/|titolo=Fastweb si appoggia alle reti di WINDTRE e TIM per una migliore esperienza | accesso = 15 aprile 2022}}</ref> A partire da maggio 2025 ha inizio la migrazione degli utenti verso la rete [[Vodafone Italia]], in seguito all’acquisizione di quest'ultima da parte di Fastweb (gruppo [[Swisscom]]), avvenuta il 31 dicembre 2024.<ref>{{Cita web|autore=Simone Rossi|url=https://www.digital-news.it/news/hi-tech/53061/fastweb-vodafone-da-oggi-i-nuovi-clienti-mobile-parlano-e-navigano-sulla-rete-di-vodafone-italia|titolo=Fastweb+Vodafone: da oggi i nuovi clienti Mobile parlano e navigano sulla rete di Vodafone Italia|sito=www.digital-news.it|data=8 maggio 2025|accesso=8 maggio 2025}}</ref>
Nel mese di luglio 2024 viene lanciata la funzione [[VoWiFi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-lancia-il-servizio-di-wi-fi-calling-per-tutti-i-suoi-clienti/|titolo=Fastweb lancia il servizio di Wi-fi Calling per tutti i suoi clienti|lingua=it|accesso=22 ottobre 2024}}</ref>
|