Castegnero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Vicenza
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] ''Impegno in Comune''
|Data elezione =
|Data rielezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Castegnero, Ponte di Castegnero (sede comunale), Villaganzerla<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/castegnero.pdf Comune di Castegnero - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arcugnano]], [[Longare]], [[Montegaldella]], [[Nanto]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2304
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
Riga 30 ⟶ 27:
|Mappa = Map of comune of Castegnero (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castegnero all'interno della provincia di Vicenza
}}
[[File:Chiesa San Michele (frazione Villaganzerla).jpg|miniatura|Chiesa parrocchiale di san Michele arcangelo, di Villaganzerla di Castegnero]]
'''Castegnero''' (''Castenjero'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati}}
== Origini del nome ==
Riga 51 ⟶ 50:
È probabile che nel Medioevo Castegnero disponesse di due castelli: il più importante sul monte denominato "Castellaro", il secondo nei pressi della chiesa di San Giorgio che dipendeva dalla pieve di San Mauro di Costozza; le prove dell'esistenza di quest'ultimo risultano da un atto del 1266<ref>Dal quale risulta che il Vescovo ed il Capitolo della Cattedrale di Vicenza investivano un certo Vincenzo di un sedime situato ''prope castrum et jura ecclesie S. Giorgi''</ref> e dai resti antichi incorporati nel campanile e tuttora visibili. Una roccaforte esisteva anche a Villaganzerla, di proprietà dei nobili Ganzerla, famiglia da cui il paese prese più tardi il nome<ref name = Canova >Antonio Canova e Giovanni Mantese, ''I castelli medievali del vicentino'', Accademia Olimpica, Vicenza, 1979, p. 44</ref>.
Castegnero si trovava in una delle zone maggiormente soggette alle scorrerie dei Padovani e così nel 1312, quando Vicenza passò sotto gli Scaligeri, la località fortificata nei pressi del ponte sul Bisatto fu espugnata e i pochi contadini di guardia furono gettati nel canale, mentre la popolazione si rifugiò nei "
=== Epoca moderna e contemporanea ===
Tutto il Vicentino passò poi sotto la signoria della Serenissima Repubblica e anche per Castegnero si aprì un periodo di relativa prosperità e tranquillità, interrotto saltuariamente da guerre e da calamità naturali, acuite dalla miseria; da evidenziare come, durante questo periodo, le comunità di Castegnero e Villaganzerla costituivano due Comuni indipendenti, retti da propri statuti e da propri amministratori. Per evitare sprechi, con decreto imperiale, nel 1816, furono sciolti i Comuni più piccoli e così Villaganzerla venne aggregata amministrativamente al Comune di Castegnero.
===Simboli===
Lo stemma è [[troncato]] da un [[Filetto (araldica)|filetto]] [[in fascia]] di rosso: nella parte superiore d'oro, è rappresentato il tempio della Fortuna Virile di Roma, visto in prospettiva, con la scritta "Fortunae" sulla base laterale; in quella inferiore, di verde, i resti di un tempio greco, con la scritta "Palladium" sulla base.
Il tempio della Fortuna Virile simboleggia l'antica radice storica del paese, documentata dal ricordo e dai resti del tempio pagano dedicata alla Fortuna, sulle cui fondamenta fu costruita la chiesa parrocchiale del capoluogo; il tempio greco simboleggia l'ideale dell'istituzione democratica del comune.<ref>{{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/024/027/stemma.html |titolo= Stemma Comune di Castegnero |accesso=14 gennaio 2023 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
In territorio comunale
[[File:Chiesa parrocchiale Castegnero.jpg|thumb|left|Chiesa parrocchiale di San Giorgio|200x200px]]
* [[Chiesa di San Giorgio Martire (Castegnero)|Chiesa di San Giorgio Martire]] ([[XV secolo|XV]] - [[XIX secolo]]). Dedicata a [[
* Chiesa di San Michele arcangelo (XV secolo) nella frazione Villaganzerla. L'attuale edificio di culto è stato edificato agli inizi del XX secolo sotto la guida dell'allora parroco mons. Ubaldo Munaretto. Si tratta di una
* Antica chiesa parrocchiale di [[Nanto]].
=== Architetture civili ===
* Villa Bonomo Carretta ([[XVIII secolo]]). Costruita verso il [[1760]] su progetto di [[Enea Arnaldi]], la villa appare come una manifestazione del [[Neoclassicismo]] vicentino, che s'ispira ai modelli palladiani. Non ancora portata a termine a 100 anni dalla sua progettazione, la villa venne completata solo nella seconda metà del [[XIX secolo]], con alcune modifiche al disegno originario, soprattutto nell'articolazione del prospetto e nelle proporzioni dell'insieme.
* Villa Clementi ([[XVII secolo]]). Complesso architettonico costituito da alcuni edifici in parte edificati nel XVII secolo, fu restaurato ed abbellito nel suo corpo centrale all'inizio del Settecento, diventando la casa padronale di campagna della famiglia Clementi.
* Villa Maffei Costalunga (XVII secolo). Edificio quattrocentesco che ha subito, nei secoli, varie trasformazioni, in particolare nel Seicento, quando è stato aggiunto un portico a pilastri bugnati con un arco centrale sorretto da due colonne d'ordine corinzio. Nel [[1652]] è stata aggiunta la cappella gentilizia dedicata all'Assunzione di Maria, in cui si conserva una statua della ''Madonna Assunta'' attribuita ad [[Angelo Marinali]]. Sul lato orientale del cortile sorge un edificio seicentesco costruito per accogliere un mulino, ed ora adibito a cantina per la produzione e la conservazione del vino dell'azienda agricola Costalunga, attuali proprietari della villa.
* Villa Sermondi (XVIII secolo). Il corpo padronale della villa è diviso in due parti, una più chiusa mentre l'altra si apre in un'elegante loggia a cinque [[intercolunnio|intercolumni]]. Il complesso comprende anche una cappella dedicata alla SS.ma Trinità, costruita nel 1738.
=== Aree naturali ===
[[File:Fontana Fozze (Castegnero).jpg|left|thumb|La Fontana Fozze, con la sua sorgente d'acqua
Il territorio collinare a Ovest dell'abitato di Castegnero è un'area interessante che permette di conoscere una natura rigogliosa
Due cavità naturali, il "Covolo dei Covoletti" e il "Covolo murato di Castegnero", si aprono in corrispondenza di una cengia rocciosa lunga circa 300 m ed esposta a sud che segue e mezza costa il versante collinare, segnato nel pendio sottostante da ripidi gradoni rocciosi ricoperti da vegetazione boschiva.<ref>Elisa Possenti, in ''Grotte dei Berici: grotte e uomo'', 2005, p. 16.</ref>
== Società ==
Riga 81 ⟶ 87:
== Cultura ==
A Castegnero vi sono una scuola dell'infanzia statale (San Giuseppe), una scuola primaria (G. Zanella), una scuola secondaria di primo grado (N. Pizolo), la palestra comunale (G. Chemello), la Biblioteca Comunale di Castegnero.
A fine 1800 l'obliterazione postale era ''Castagnero''. La stessa dicitura ''Castagnero'' risulta anche su cartolina postale illustrata, veduta panoramica, spedita nel 1915.
== Geografia antropica ==
Frazioni del comune di Castegnero sono Ponte di Castegnero, Villaganzerla (con circa {{formatnum:1000}} abitanti), Castellaro.
Altre località o contrade sono: Pasine, Sermondi, Friuli, Del Lavoro
Riga 95 ⟶ 101:
Fra il [[1887]] e il [[1979]] la località fu servita dalla fermata Ponte di Castegnero della [[tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana]], gestita da [[Ferrovie e Tramvie Vicentine|FTV]].
== Note ==
<references/>
Riga 129 ⟶ 113:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Città delle
▲* Città delle {{collegamento interrotto|1=[http://www.cittadelleciliege.it/index.php?option=com_content&view=article&id=117:comune-di-castegnero-vi&catid=29&Itemid=263 ciliegie] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
{{Comuni della provincia di Vicenza}}
Riga 140 ⟶ 123:
{{Portale|Vicenza}}
[[Categoria:
| |||