Atto Melani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 42:
Nel [[1668]] Melani si esibì per l'ultima volta come cantante a [[Palazzo Colonna]], in seguito si sarebbe dedicato esclusivamente alla politica e alla diplomazia, redigendo vari memoriali su Roma, sui principi tedeschi e agendo sempre quale informatore del Re di Francia, ma pure quale mediatore fra i vari [[Stati italiani preunitari|Stati italiani]].
 
Atto Melani morì alla veneranda età, soprattutto per l'epoca, di 88 anni, nel [[1714]] a [[Parigi]]. I beni da lui lasciati in eredità furono notevoli: oltre a ricchi depositi bancari e immobili in Italia e in Francia, anche una vasta biblioteca. Se si esclude un indice, è stata considerata perduta la sua corrispondenza in 108 volumi fino al ritrovamento di alcuni di essi da parte deldella duocoppia di scrittori [[Monaldi & Sorti]] in diversi fondi italiani ed europei e anche in fondi privati dai quali poi lo Stato Italiano li ha acquistati. Secondo la nota accorata di una bibliotecaria, redatta del 1907 e ritrovata da Monaldi & Sorti in uno dei volumi Melani oggi conservati nella Biblioteca Marucelliana di FirenteFirenze, la sua corrispondenza in 108 volumi era rimasta intatta fino al 1906, quando gli eredi la smembrarono e vendettero a collezionisti privati, anche oltre i confini nazionali.
 
== Nella cultura di massa ==
Riga 54:
==Bibliografia==
* {{DBI|autore=Barbara Nestola|nome=Melani, Atto|volume=LVIII|pagine=|anno=2009}}
* Giorgio Appolonia, ''Angeli all'opera,'' Lemma Press, Alzano Lombardo (Bg), 2025.
 
==Altri progetti==