Marijuana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(44 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
La '''marijuana''' (chiamata colloquialmente ''erba'' o anche ''gangia''<ref>''gàngia'' in {{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/gangia_res-dd40b377-001d-11de-9d89-0016357eee51/|titolo=Vocabolario Treccani}}</ref>, dal termine [[hindi]] गांजा, ''gānjā'') è una [[sostanza psicoattiva]] che si ottiene dalle [[infiorescenza|infiorescenze]] essiccate delle piante femminili di [[cannabis]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/marijuana|titolo=Marijuana|sito=treccani.it|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> In tutte le varietà di canapa sono contenute, in concentrazioni e proporzioni variabili, diverse sostanze psicoattive, tra cui la principale è il [[delta-9-tetraidrocannabinolo]] (comunemente detto ''THC''), che rendono la pianta [[Proibizionismo della cannabis|illegale]] in molti paesi. Esistono tuttavia varietà coltivabili legalmente, per le quali il limite a questo contenuto viene fissato per legge.
Le piante di cannabis sono [[Dioico|dioiche]], cioè posseggono due generi: femmina e maschio. Nell'uso che si fa della cannabis a scopo esclusivamente produttivo, i maschi di una varietà vengono usati per essere incrociati con femmine di altre varietà, così generando, dai semi della femmina incrociata, una nuova varietà differente da entrambe le piante genitrici. Ogni varietà di cannabis produce principi attivi in diverse quantità rispetto alle altre: un esempio sono la
La classificazione della cannabis non è del tutto chiara e il dibattito scientifico è tuttora in corso. Attualmente la cannabis è identificata come ''[[Cannabis sativa]]'' <small>''L. 1753''</small><ref>[https://www.unimontagna.it/web/uploads/2017/04/Almici-Bruno-Elaborato-finale_PROTETTO.pdf]</ref>, con tre sottospecie:
== Etimologia ==
Riga 86:
In realtà, molti altri studi sono stati condotti in antitesi allo studio della ''National Academy of Sciences'', come quelli che hanno reclutato quasi tremila coppie di gemelli (tra i 9 e gli 11 anni), sempre negli Stati Uniti. Nel corso di 10 anni, i ragazzi sono stati sottoposti a diversi test di intelligenza e a interviste confidenziali, in cui dovevano dichiarare l'eventuale uso di marijuana, o di altre droghe, farmaci e alcol. Il risultato è stato in parte inaspettato: i ragazzi che avevano riferito uso di cannabis, hanno perso fino a quattro punti di quoziente intellettivo, ma anche i loro fratelli gemelli che avevano dichiarato di non fumare. Il risultato ha portato i ricercatori a considerare la possibilità che i danni al cervello, o meglio allo sviluppo cognitivo, potevano essere provocati da qualche altro fattore concomitante, al momento non noto.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicholas J.|cognome=Jackson|data=2 febbraio 2016|titolo=Impact of adolescent marijuana use on intelligence: Results from two longitudinal twin studies|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|volume=113|numero=5|pp=E500–E508|lingua=en|accesso=9 ottobre 2018|doi=10.1073/pnas.1516648113|url=http://www.pnas.org/content/113/5/E500|nome2=Joshua D.|cognome2=Isen|nome3=Rubin|cognome3=Khoddam}}</ref>
Non si possono trarre conclusioni definitive, poiché vi sono in corso diversi studi, compresi quelli che valutano gli effetti della cannabis per uso medico,<ref name="pmid31365275">{{Cita pubblicazione|autore=Burggren AC, Shirazi A, Ginder N, London ED, Bara A, Ferland JN, Rompala G, Szutorisz H, Hurd YL |titolo=Cannabis effects on brain structure, function, and cognition: considerations for medical uses of cannabis and its derivatives |rivista=Am J Drug Alcohol Abuse |volume=45 |numero=6 |pp=
Di contro l'utilizzo della cannabis già in età adolescenziale potrebbe portare a delle alterazioni nello sviluppo cognitivo e della delicata morfologia sinaptica del cervello<ref name="pmid34021274">{{Cita pubblicazione|autore=Bara A, Ferland JN, Rompala G, Szutorisz H, Hurd YL |titolo=Cannabis and synaptic reprogramming of the developing brain |rivista=Nat Rev Neurosci |volume=22 |numero=7 |pp=
Uno studio, pubblicato nel 2018 sull'American Journal of Public Health, durato oltre 16 anni e condotto su più di 65.000 americani, ha evidenziato che l'utilizzo della marijuana in soggetti sani, non ne modificherebbe il tasso di mortalità, rispetto agli uomini e alle donne sani che non hanno mai fumato cannabis.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=S.|cognome=Sidney|data=1997-4|titolo=Marijuana use and mortality|rivista=American Journal of Public Health|volume=87|numero=4|pp=585-590|accesso=9 ottobre 2018|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9146436|nome2=J. E.|cognome2=Beck|nome3=I. S.|cognome3=Tekawa}}</ref>
Riga 131:
* [[Sclerosi laterale amiotrofica]]. Utilizzato come palliativo per i sintomi.<ref>Carter GT, Rosen BS (2001). "Marijuana in the management of amyotrophic lateral sclerosis". The American Journal of Hospice & Palliative Care 18 (4): 264–70. doi:10.1177/104990910101800411. PMID 11467101</ref>
Nei [[Paesi Bassi]], in [[Spagna]], in [[Canada]] e in sedici stati degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'uso della cannabis a scopo medico è già consentito, in altri paesi europei ed extraeuropei l'argomento è al centro di accesi dibattiti sia sul piano scientifico sia su quello etico. Principale studioso e promotore dell'uso terapeutico della cannabis e della sua decriminalizzazione è il professor [[Lester Grinspoon]], psichiatra e professore emerito dell'[[Università di Harvard]]. In Italia, approfonditi studi in materia sono stati effettuati dal neuropsichiatra prof. [[Gian Luigi Gessa]] e dal dott. Giancarlo Arnao.
== Influenze culturali ==
Riga 146 ⟶ 144:
Nel [[2005]], i [[Premio Nobel per l'economia|Premi Nobel per l'economia]] [[Milton Friedman]], [[George Akerlof]] e [[Vernon Smith]] sono stati i primi firmatari di un appello<ref>{{Cita web |url=http://www.prohibitioncosts.org/endorsers/ |titolo=Cost of Marijuana Prohibition: Economic Analysis |accesso=24 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031062704/http://www.prohibitioncosts.org/endorsers/ |urlmorto=sì }}</ref> sottoscritto da 500 economisti americani per denunciare gli altissimi costi (7 miliardi di dollari all'anno) del [[Proibizionismo#Proibizionismo della cannabis|proibizionismo]] sulla marijuana. Secondo Friedman questa legge rappresenta «''un sussidio del governo al crimine organizzato''».<ref>{{cita web|url=http://www.lavoce.info/articoli/-informazione/pagina2451.html|editore=lavoce.info|titolo=Milton Friedman, un libero pensatore|autore=Samuel Brittan|data=17 novembre 2006|accesso=11 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119002309/http://www.lavoce.info/articoli/-informazione/pagina2451.html}}</ref>
Secondo un sondaggio commissionato all'Ipsad dall'Istituto Superiore di Sanità pubblicato nel febbraio 2008, dieci milioni di italiani approvano l'uso della cannabis.<ref>{{Cita web | url = http://www.repubblica.it/mobile/cronaca/cannabis-loro-verde-del-sud-lautoproduzione-diventa-business/2008-02-15/1101496/1 | titolo = Cannabis, l'oro verde del Sud - L'autoproduzione diventa business | autore = [[Salvo Palazzolo]] | sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica.it]] | data = 15 febbraio 2008 | accesso = 9 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.
Dal [[2010]] in America nello Stato del [[Michigan]] alla "Med Grow Cannabis College" è possibile studiare la marijuana per usi medici<ref>{{Cita web |url=http://www.marijuanacollege.com/index.php/locations/michigan-colleges/item/48-med-grow-cannabis-college |titolo=Med Grow Cannabis College |accesso=30 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120909160511/http://www.marijuanacollege.com/index.php/locations/michigan-colleges/item/48-med-grow-cannabis-college |urlmorto=sì }}</ref>.
Un referendum popolare del [[2012]], in USA, ha legalizzato la marijuana a fini ricreativi negli stati di [[Colorado]] e [[Washington (
== Galleria d'immagini ==
Riga 183 ⟶ 181:
;Varietà
* [[Hashish]]
* [[Skunk (cannabis)]]
* [[White widow]]
Riga 215 ⟶ 212:
* [[Reefer Madness (film 1936)]]
* [[L'erba proibita]]
* [[Franco Loja]]
;Saggi, libri ed autori
* [[Erba medica (saggio)]]
|