Theresa Fitzpatrick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
rose
 
(16 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Blackcat}}
{{Sportivo rugby a 15
| nome = Theresa Fitzpatrick
Riga 30 ⟶ 29:
| Barbarians = <!-- “X” se vi ha figurato -->
| allenatore = <!-- Qui usare se necessario il template “Carriera sportivo” con parametro sport = “rugby”. Parametrizzare con “A” solo se allenatore capo della prima squadra -->
| Coppa del Mondo femminile 1 = Vincitore
| rigavuota =
| Edizione Coppa del Mondo femminile 1 = 2017
| Coppa del Mondo femminile 2 = Vincitore
| Edizione Coppa del Mondo femminile 2 = 2021
| Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieOro|[[Rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile|Tōkyō 2020]]|[[Rugby a 7]]}}
Riga 36 ⟶ 39:
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di rugby a 7|Coppa del Mondo Seven]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa del Mondo di rugby a 7 2018|San Francisco 2018]]|Rugby a 7}}
| Coppa del Mondo femminile 1 = Vincitore
| Edizione Coppa del Mondo femminile 1 = 2017
| Coppa del Mondo femminile 2 = Vincitore
| Edizione Coppa del Mondo femminile 2 = 2021
| aggiornato = {{Data|18|11|2022}}
}}
Riga 45 ⟶ 44:
| Nome = Theresa Matauaina
| Cognome = Fitzpatrick
| PostCognome = coniugata '''Setefano'''
| Sesso = F
| LuogoNascita = Auckland
Riga 56:
| Attività = rugbista a 15
| Nazionalità = neozelandese
| PostNazionalità = , tre quarti centro delle {{rugby femminile Auckland Blues|N}} e due volte campionessa mondiale, nel 2017 e 2021
}}
È nota anche con il nome da sposata di '''Theresa Setefano'''.
Al 2022 è campionessa in carica sia mondiale (nel [[rugby a 15]]) che olimpica (nel [[rugby a 7]], disciplina nella quale fu anche campionessa mondiale nel 2018).
 
== Biografia ==
Formatasi rugbisticamente nel complesso scolastico di Ponsonby, quartiere di [[Auckland]]<ref name="Ponsonby">{{Cita news | lingua = en |url = https://www.stuff.co.nz/sport/women-in-sport/130280169/theresa-fitzpatrick-the-quiet-black-fern-opens-up-on-rugby-world-cup-privilege-and-pressure | titolo = Theresa Fitzpatrick, the quiet Black Fern, opens up on Rugby World Cup privilege and pressure | autore1 = Paul Cully | data = 2022-10-27 | pubblicazione = Stuff | accesso = 2022-11-18 }}</ref>, giocò insieme ai maschi tra i 6 e i 13 anni per passare poi al [[netball]] con sua sorella Sulu (in seguito rugbista internazionale per {{RUW|WSM}}) per mancanza di una squadra di rugby alle superiori e successivamente tornare alla palla ovale; a 19 anni entrò nella provincia di {{Rugby femminile Auckland|N}} e fu successivamente cooptata nel programma della federazione di qualificazione al neointrodotto torneo olimpico di [[rugby a 7|rugby a sette]] in programma [[Rio de Janeiro]] nel 2016<ref name="Black Ferns">{{Profilo Black Fern | accesso = 2022-11-19 | a = Adam Julian }}</ref>, al termine della quale le neozelandesi riportarono la medaglia d'argento dopo la sconfitta in finale contro l'{{RUW7|AUS}}.
 
Tornata al [[rugby a 15|rugby a XV]], esordì in nazionale maggiore contro il {{RUW|CAN}} a [[Wellington]] in un ''warm-up'' per la {{WRWC|2017|N}} in programma in [[Irlanda (isola)|Irlanda]]<ref name="Black Ferns" /> e ricevette la successiva convocazione nella squadra che prese parte all'evento mondiale nella quale debuttò con appena due presenze internazionali alle spalle, e che alla fine la vide vincitrice al termine della finale contro l'{{RUW|ENG}} a [[Belfast]]<ref>{{Cita news | lingua = en | titolo = Women's Rugby World Cup: England lose 41-32 as New Zealand win fifth title | autore1 = James Standley | pubblicazione = BBC | data = 2017-08-26 | accesso = 2022-10-31 | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/41049719}}</ref>.
Per seguire la carriera rugbistica, che nel frattempo era divenuta professionistica, aveva concordato con la segreteria di facoltà all'[[università di Auckland]] la sospensione dei suoi studi in medicina al quarto anno pur continuando l'affiancamento con i medici sportivi delle sue squadre in quanto intenzionata, dopo il ritiro, a lavorare nello staff sanitario della nazionale<ref>{{cita web | lingua = en | accesso = 2022-11-19 | editore = New Zealand Rugby Players Association | url = https://www.nzrpa.co.nz/news/the-other-side-of-the-medical-table-part-one | titolo = The other side of the medical table - Part One | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220306010110/https://www.nzrpa.co.nz/news/the-other-side-of-the-medical-table-part-one }}</ref>.
 
Sotto contratto anche per il rugby a sette, si laureò campionessa mondiale alla [[Coppa del Mondo di rugby a 7 2018|Coppa del Mondo 2018]] a [[San Francisco]] e alle World Series successive guadagnò il pass per il [[Rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile|torneo olimpico di Tokyo]] in programma nel 2020 ma slittato di un anno per via della [[pandemia di COVID-19]]; convocata nella squadra che nel 2021 prese parte alla competizione<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.aucklandrugby.co.nz/newsarticle/105296?newsfeedId=972103 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221119001118/https://www.aucklandrugby.co.nz/newsarticle/105296?newsfeedId=972103 | accesso = 2022-11-18 | titolo = New Zealand Sevens teams named for Tokyo Olympics }}</ref>, vinse l'oro battendo la {{RUW7|FRA}} in finale<ref name="finale">{{Cita web | lingua = en | url = https://olympics.com/tokyo-2020/en/news/new-zealand-women-win-rugby-sevens-gold-laying-rio-ghost-to-rest | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210731174456/https://olympics.com/tokyo-2020/en/news/new-zealand-women-win-rugby-sevens-gold-laying-rio-ghost-to-rest | titolo = New Zealand women win rugby sevens gold laying Rio ghost to rest | data = 2021-07-31 | accesso = 2021-08-11 | editore = [[Comitato Olimpico Internazionale]] | sito = olympics.com }}</ref>.
 
Dal 2021 milita con contratto professionistico nelle {{rugby femminile Auckland Blues|N}}, la sezione femminile della ''franchise'' di [[Auckland]] dei {{rugby Auckland Blues|N|2020}} che milita nel neonato [[Super Rugby Aupiki]]<ref>{{cita news | lingua = en | pubblicazione = Radio New Zealand | url = https://www.rnz.co.nz/news/sport/463265/blues-women-champing-at-the-bit-for-super-rugby-aupiki-debut | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220403000247/https://www.rnz.co.nz/news/sport/463265/blues-women-champing-at-the-bit-for-super-rugby-aupiki-debut | accesso = 2022-11-18 | data = 2022-03-14 | titolo = Blues women champing at the bit for Super Rugby Aupiki debut }}</ref>.
Convocata alla {{WRWC|2021|N}}, anch'essa rinviata di un anno a causa della pandemia, si è laureata campionessa mondiale per la seconda volta consecutiva, marcando in corso di torneo tre mete di cui una, in semifinale contro la {{RUW|FRA}}, decisiva ai fini del risultato, risoltosi a favore della {{RUW|NZL}} per un solo punto di scarto<ref>{{Cita news | autore = Adrien Corée | lingua = fr | url = https://www.lequipe.fr/Rugby/Actualites/La-france-echoue-d-un-point-face-a-la-nouvelle-zelande-en-demi-finale-de-la-coupe-du-monde/1363099 | titolo = La France échoue d'un point face à la Nouvelle-Zélande en demi-finale de la Coupe du monde | pubblicazione = [[L'Équipe|l’Équipe]] | data = 2022-11-05 | accesso = 2022-11-05 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221105083259/https://www.lequipe.fr/Rugby/Actualites/La-france-echoue-d-un-point-face-a-la-nouvelle-zelande-en-demi-finale-de-la-coupe-du-monde/1363099 }}</ref>.
 
== Palmarès ==
Riga 75 ⟶ 83:
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{elenco rose squadre
 
| rosa 1 = {{Nuova Zelanda femminile rugby a 15 Coppa del Mondo 2017}}
| rosa 2 = {{Nuova Zelanda femminile rugby a 15 Coppa del Mondo 2021}}
| rosa 3 = {{Nuova Zelanda femminile rugby a 15 Coppa del Mondo 2025}}
}}
{{Portale|biografie|rugby}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Auckland]]