Musica achemenide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Karna-Persian-Instrument-Persepolis-Museum.JPG|thumb|Una tromba metallica di Karnay, risalente a circa il 500 a.C. dell'[[Impero achemenide]]]]
'''La musica, nell'impero achemenide''', tra i principali imperi dell'antica [[Persia]] (la cui parabola è ascrivibile tra il 550 e il 330 a.C), ebbe decisamente un ruolo di primissimo piano.
==Sfondo==
Riga 7:
L'[[Impero achemenide]] fu tra i principali imperi dell'antica Persia dal 550 a.C. al 330 a.C. Nacque dalle conquiste di [[Ciro il Grande]], la cui dinastia familiare prese il nome dal loro mitico progenitore/antenato Achemene.<ref name="ReferenceA">{{cita|Lawergren, 2001| §1 "Introduction"}}</ref> Al suo apice, era il più grande impero fino a quel momento nella storia, estendendosi dai Balcani all'antico Egitto settentrionale e alla valle dell'Indo.<ref name="ReferenceA"/> Un'ulteriore fonte di unificazione nacque dalla diffusa adozione dello [[zoroastrismo]] come stabilito dal profeta Zoroastro alcuni secoli prima. L'impero cadde sotto le conquiste di [[Alessandro Magno]], sotto i cui successori formarono l'Impero seleucide.<ref name="ReferenceA"/>
La musica più antica in Persia è difficile da individuare, a causa della scarsità di registrazioni esistenti.<ref>{{cita|During, 1991|p. 39}}</ref> La musica persiana esiste in Persia almeno da ca. 3300–3100 a.C. del periodo Elam, da quando sono datate le prime rappresentazioni artistiche di arpe ad arco; è possibile che questi strumenti esistessero molto prima delle loro rappresentazioni visive.<ref>{{cita|Lawergren, 2001| §2 "3rd millennium BCE: (i) Arched harps"}}</ref> Gli strumenti sopravvissuti più tardi includono lire a toro del 2450 a.C. circa, piccole trombe Oxus del 2200–1750 a.C. circa,<ref>{{cita|Lawergren, 2001| §2 "3rd millennium BCE: (ii) Bull lyres, (iii) Trumpets"}}</ref> e molto più tardi,
==Panoramica==
Riga 28:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=[[Ateneo di Naucrati]] |traduttore=C. D. Yonge |anno=1854 |dataoriginale=200 CE |titolo=Deipnosophistae |edizione=Loeb Classical Library |editore=Henry G. Bohn |città=London |url=https://www.attalus.org/info/athenaeus.html |cid=
* {{Cita libro|autore=[[Erodoto]] |traduttore=George Rawlinson |anno=1920 |dataoriginale=5th century BCE |titolo=The History of Herodotus |capitolo=Book 1: Chapter 132 |volume=1 |edizione=Loeb Classical Library |editore=[[Harvard University Press]] |città=Cambridge |url=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Herodotus/home.html |urlcapitolo=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Herodotus/1B*.html#132 |cid=Erodoto, 1920}}
* {{Cita libro|cognome=During |nome=Jean |curatore1=Jean During |curatore2=Zia Mirabdolbaghi |anno=1991 |titolo=The Art of Persian Music |capitolo=Historical Survey |pp=31–56 |editore=Mage Publishers |città=Washington D.C. |isbn=978-0-934211-22-2 |cid=During, 1991}}
Riga 46:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Impero achemenide}}{{Portale|musica|Iran|storia}}▼
[[Categoria:Impero achemenide]]
▲{{Portale|musica|Iran|storia}}
[[Categoria:Storia della musica]]
|