Orontidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.2) (Robot: Modifico fr:Dynastie orontide in fr:Orontides |
Template |
||
| (23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Orontid_Armenia_-250-en.svg|thumb|upright=1.5]]
La dinastia degli '''Orontidi''' fu la prima dinastia nella [[storia dell'
Gli Orontidi stabilirono la loro supremazia sull'Armenia al tempo delle invasioni di [[Sciti]] e di [[Medi]] intorno al VI secolo a.C., periodo nel quale gli Armeni assunsero nomi e costumi iranici
Esponenti orontidi regnarono sulla [[Satrapia d'Armenia|satrapia achemenide]] e poi [[Regno d'Armenia|regno indipendente]] d'Armenia (dal VI secolo al 200 a.C.), sul [[Regno di Sofene]] (dal 260 al 95 a.C.) e sul [[Regno di Commagene]] (dal 163 a.C. al 72 d.C.).
==Le origini==▼
Il nome Orontes è la forma ellenizzata di un nome maschile di origine iranica, che in armeno si pronuncia Yervand. Il nome è autenticato dal greco Ωρόντης, e la sua relazione dal termine [[avestico]] ''auruuant'', ovvero ''coraggioso'' o ''eroe'' è attestata. Alcuni hanno suggerito una certa continuità con il nome Hittita [[Arnuwanda]]. ▼
▲== Le origini ==
▲
La presenza di questa dinastia è attestata almeno dal [[400 a.C.]], la precisa data di fondazione di questa dinastia è dibattuta dagli storici ma è consenso unanime che essa sia avvenuta dopo la distruzione del regno di [[Urartu]] per opera degli Sciti e dei Medi nel [[612 a.C.]]
==
Gli Orontidi, essendo legati alla corte persiana se non per lo stesso sangue sicuramente per legami matrimoniali, agirono come [[satrapi]] o governatori provinciali. [[Senofonte]] nella sua ''[[Ciropedia]]'' fa cenno al re
Nel [[521]] a seguito della confusione creata dalla morte di [[Cambise II di Persia|Cambise]] e la proclamazione di [[Smerdis]] come re, gli Armeni si rivoltarono. Dario I di Persia inviò un generale Armeno di nome Dâdarši a soffocare la rivolta, che venne poi sostituito dal persiano Vaumisa che sconfisse i ribelli armeni il [[20 maggio]] [[521]]. Intorno allo stesso periodo, un altro armeno di nome Arakha, figlio di Haldita, reclamò di essere figlio dell'ultimo re di Babilonia, Nabonido, e salì sul trono con il nome di [[Nabuccodonosor IV]]. Questi eventi sono registrati nelle [[iscrizioni Behistun]] secondo le quali la ribellione di Nabuccodonosor IV ebbe vita breve e fu sedata dal luogotenente di Dario, Intafrene.▼
▲Nel [[521]] a seguito della confusione creata dalla morte di [[Cambise II di Persia|Cambise]] e la proclamazione di [[
Dopo la riorganizzazione dell'Impero Persiano, l'Armenia fu divisa in diverse satrapie. I satrapi d'Armenia inviarono contingenti di truppe nell'invasione di [[Serse]] contro la Grecia del [[480 a.C.]] Nel 401 a.C. Senofonte attraversa l'Armenia con un contingente di mercenari greci, e lascia la testimonianza della presenza di due appartenenti alla dinastia degli Orontidi, entrambi di origine persiana. Uno di essi, nobile e ufficiale di alto rango, era comandante della cittadella di [[Sardi (città)|Sardi]] e si sollevò contro [[Ciro il Giovane]] a favore di [[Artaserse II Memnone]] poco prima della [[battaglia di Cunaxa]], ma venne arrestato e giustiziato da una corte marziale. ▼
▲Dopo la riorganizzazione dell'Impero Persiano, l'Armenia fu divisa in diverse satrapie. I satrapi d'Armenia inviarono contingenti di truppe nell'invasione di [[Serse]] contro la Grecia del [[480 a.C.]] Nel 401 a.C. Senofonte attraversa l'Armenia con un contingente di mercenari greci, e lascia la testimonianza della presenza di due appartenenti alla dinastia degli Orontidi, entrambi di origine persiana. Uno di essi, nobile e ufficiale di alto rango, era comandante della cittadella di [[Sardi (città)|Sardi]] e si sollevò contro [[Ciro il Giovane]] a favore di [[Artaserse II di Persia|Artaserse II Memnone]] poco prima della [[battaglia di
Senofonte nel suo ''[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]'' ci lascia una dettagliata descrizione dell'Armenia, ed afferma che la regione nei pressi del fiume Centrites, c'era un Oronte figlio di Artasyra che aveva contingenti armeni e [[alarodiani]].▼
▲Senofonte
{{Portale|Armenia}}▼
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=The Armenian people from ancient to modern times|autore=Richard G. Hovannisian|anno=1997|città=New York|editore=St. Martin's Press|lingua=en|url=https://archive.org/details/armenianpeoplefr00rich_0/|cid=Hovannisian}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Impero achemenide}}{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Armenia|storia}}
[[
| |||