Andrea De Falco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Club: +amplio e sistemo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Aggiorno
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Andrea De Falco
|Immagine = Stefano_Botta_e_Andrea_De_FalcoAndrea De Falco.JPGjpg
|Didascalia = De Falco con la maglia del {{Calcio Bari|N}} nel 2012
|Sesso = M
Riga 8:
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1°º luglio 2023 - calciatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|199?|{{Bandierasimbolo|?600px Yellow HEX-FED10A Green HEX-058B05.svg}} [[Palombina Vecchia]]|
|200?-2003|Ancona|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2003-2004|Ancona|7 (0)
Riga 40 ⟶ 38:
|2023|Tre Penne|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2005|{{NazU|CA|ITA|M|1918}}|104 (10)
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{NazU|CA|ITA|M|1819}}|410 (01)
|2004-2005|{{NazU|CA|ITA||19}}|10 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2023-2024|Tre Fiori|
|2025|femminile Ravenna|<small>Femminile</small>
}}
|Aggiornato = 2 luglio 2023
}}
 
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 67 ⟶ 63:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], attualedirettore tecnicoarea scouting del {{Calcio Tre FioriBenevento|N}}
}}
 
Riga 77 ⟶ 73:
Rientra poi alla Fiorentina, ma durante la [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] non riesce a timbrare nessuna presenza in campionato. Nel 2006 passa al {{Calcio Pescara|N}}, in [[Serie B]], pilotato in quella stagione prima da [[Davide Ballardini]] e da [[Aldo Ammazzalorso|Ammazzalorso]], con cui disputa un girone d'andata disastroso, racimolando appena 5 punti, mentre il girone di ritorno lo incomincia nel migliore dei modi guidato dal tecnico [[Luigi De Rosa]], conquistando una serie di vittorie consecutive, tra le più significative quelle contro Lecce (2-1), Bari (1-2) e Cesena (1-0) che fecero sollevare subito i biancoazzurri fino alla zona play-out e disputando con i "delfini abruzzesi" l'unico periodo positivo di quella difficile stagione culminata nel finale da gravi problemi societari che portarono la società a un passo dal fallimento; in 25 gare di [[Serie B 2006-2007|campionato]] riesce a segnare anche i primi due gol da professionista, di cui uno realizzato contro nel 2-1 contro il {{Calcio Bologna|N}}.
 
Nel 2007-2008 susi trasferisce al {{Calcio Taranto|N}} in C1 ottenendo presenze durante la "regular season" più altre 4 gare giocate durante i play-off. Proprio con i [[Puglia|pugliesi]] perde la finale play-off contro la sua ex squadra dell'Ancona.
Quest'ultima lo riacquista per la stagione successiva, facendolo di nuovo giocare tra i [[Serie B|cadetti]]. Con la squadra marchigiana disputa due campionati molto positivi: al [[Serie B 2008-2009|primo anno]] colleziona 35 presenze (più 2 nei play-out) e mette a segno 3 gol, mentre al [[Serie B 2009-2010|secondo anno]] disputa 38 partite e realizza 2 reti. A fine stagione il club dorico, in grosse difficoltà economiche, non riesce a iscriversi a nessun campionato professionistico, mentre il calciatore rientra al {{Calcio Chievo|N}}, che nel frattempo aveva acquistato il suo cartellino.
 
La società veneta, però, non lo conferma nel proprio organico e il 30 agosto del 2010 lo cede in prestito con diritto di riscatto al {{Calcio Sassuolo|N}} in [[Serie B]].<ref>{{Cita web|url=https://m.calciomercato.com/news/chievo-ceduto-de-falco-al-sassuolo|titolo=Chievo:Ceduto De Falco al Sassuolo|data=30 agosto 2010|accesso=2 luglio 2023}}</ref> Il 20 settembre 2010, nel posticipo della 5ª giornata del [[Serie B 2010-2011|campionato 2010-2011]], segna il suo primo gol con la maglia neroverde con un tiro da 23 [[Metro|metri]] che finisce all'incrocio dei pali sbattendo contro la parte inferiore della traversa.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2010/09/20/news/posticipo_sassuolo_vicenza-7265893/|titolo=Il Sassuolo si rilancia. Vicenza rimandato|autore=Jacopo Manfredi|data=21 settembre 2010|accesso=2 luglio 2023}}</ref>
 
Terminato il prestito torna al {{Calcio Chievo|N}} che nell'estate 2011 lo gira in prestito con diritto di riscatto al {{Calcio Bari|N}} insieme con il compagno di squadra [[Marcos Ariel de Paula|de Paula]].<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2011/08/28/news/l_arrivo_di_de_paula_e_de_falco_vogliamo_lasciare_il_segno-20979455/|titolo=L'arrivo di De Paula e De Falco "Vogliamo lasciare il segno"|data=28 agosto 2011|accesso=2 luglio 2023}}</ref> Il 30 agosto 2011 bagna l'esordio con i galletti con un gol, segnato nei minuti di recupero nella partita contro il {{Calcio Modena|N}}, valida per la seconda giornata di [[Serie B 2011-2012|campionato]].<ref>{{Cita web|url=https://www.baritoday.it/sport/modena-bari-0-1-tabellino-cronaca-commenti.html|titolo=Modena-Bari 0-1 |{{!}} Sul gong il capolavoro di De Falco che vale tre punti|autore=Francesco Maisano|data=30 agosto 2011|accesso=2 luglio 2023}}</ref>
 
Il 27 agosto 2012 torna in comproprietà a [[Bari]] nell'ambito dello scambio che porta [[Nicola Bellomo (calciatore)|Nicola Bellomo]] al Chievo.<ref>{{Cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/news/de-falco-compropriet%C3%A1-al-bari-bellomo-al-chievo|titolo=De Falco in comproprietà al Bari. Bellomo al Chievo|data=27 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160213082930/http://www.chievoverona.it/it/news/de-falco-compropriet%C3%A1-al-bari-bellomo-al-chievo|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nelle stagioni successive, fra il 2014 e il 2022, gioca nelle [[Campionato di calcio italiano|serie minori italiane]] (con {{Calcio Benevento|N}}, {{Calcio Juve Stabia|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/23-01-2014/juve-stabia-mercato-vola-ecco-falco-piccioni-202164820545.shtml|titolo=Juve Stabia, il mercato vola: ecco Falco e Piccioni|data=23 gennaio 2014|accesso=2 luglio 2023}}</ref> {{Calcio Matera|N}}, {{Calcio Vicenza|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.beneventocalcio.club/news/notizie/1381/de-falco-saluta-il-sannio-tazza-in-prestito-alla-paganese.shtmlDE|titolo=FALCO SALUTA IL SANNIO. TAZZA IN PRESTITO ALLA PAGANESE|data=22 agosto 2018|accesso=2 luglio 2023}}</ref> {{Calcio Reggina|N}}, {{Calcio Siena|N}}, {{Calcio Viterbese|N}} e {{Calcio Nereto|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Abruzzo/News/1443442/nereto-colpo-di-mercato-tesserato-andrea-de-falco|titolo=NERETO, colpo di mercato: tesserato Andrea De Falco|data=27 settembre 2021|accesso=2 luglio 2023}}</ref>), prima di passare il 9 gennaio 2022 al club sammarinese del {{Calcio Tre Fiori|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/sport/calcio-sammarinese-c15/tre-fiori-preso-andrea-de-falco-a217063|titolo=Tre Fiori: preso Andrea De Falco|data=9 gennaio 2022|accesso=2 luglio 2023}}</ref> dove gioca per due anni.
Riga 96 ⟶ 92:
 
==Calcioscommesse==
Coinvolto nel [[Scandalo del calcio italiano del 2011|calcioscommesse]] (per omessa denuncia), il 31 maggio 2012 patteggiando viene squalificato per 6 mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/83335/scommesse-latalanta-riparte-da--2.shtml|titolo=SCOMMESSE: L'ATALANTA RIPARTE DA -2 - Due anni a Doni e 20 mesi a Carobbio|editore=sportmediaset.it|data=31 maggio 2012|accesso=31 maggio 2012|dataarchivio=4 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181104211222/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/83335/scommesse-latalanta-riparte-da--2.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Statistiche==
Riga 152 ⟶ 148:
| [[Associazione Sportiva Bari 2011-2012|ago. 2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2011-2012|B]] || 38 || 6 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 6
|-
| [[Associazione Sportiva Bari 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2013-2014|2013-gen. 2014]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
Riga 177 ⟶ 173:
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 362+7 || 22 || || 14 || 0 || || - || - || || 1 || 0 || 383 || 22
|}
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 5 maggio 2021.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"| Stagione
!rowspan="2"| Squadra
!colspan="5"| Campionato
!colspan="5"| Coppe nazionali
!colspan="5"| Coppe continentali
!colspan="5"| Altre coppe
!colspan="4"| Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| 2023-2024 ||{{Bandiera|SMR}} {{Calcio Tre Fiori|N}} || [[Campionato Sammarinese 2023-2024|CS]] || 30+2<ref>Play-off</ref> || 17 || 6+1 || 7+1 || [[Coppa Titano 2023-2024|CT]] || 6 || 2 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|19|9|10}} || 6º
|-
! colspan="3"| Totale carriera || 32 || 17 || 7 || 8 || || 6 || 2 || 2 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|38|19|9|10}} ||
|-
|}
 
Riga 187 ⟶ 206:
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==