Casole d'Elsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elemento wikidata |
Ho aggiunto una contrada, lo so perché lo hanno detto gli abitanti di casole di fare questa modifica. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Panorama = Casole_d'Elsa_z05.JPG
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Cavallano]], [[Mensano]], [[Monteguidi]], [[Pievescola]]
|Divisioni confinanti = [[Castelnuovo di Val di Cecina]] ([[Provincia di Pisa|PI]]), [[Chiusdino]], [[Colle di Val d'Elsa]], [[Monteriggioni]], [[Pomarance]] (PI), [[Radicondoli]], [[Sovicille]], [[Volterra]] (PI)
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Casole d'Elsa''' (pronuncia ''Càsole'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
Riga 42 ⟶ 39:
==Storia==
L'antico castello di Casole d'Elsa è ricordato fin dall'inizio dell'
===Casole d'Elsa, al tempo di Rainerio del Porrina, si oppose alla Repubblica di Siena===
Casole d'Elsa, dopo la battaglia di Monteaperti, del 1260, venne sottomessa dalla Siena di parte ghibellina ma non mancarono le opposizioni dei casolesi. Molti casolesi, guidati da Rainerio del Porrina (1240-1312), appartenente ad una potente famiglia feudale, si opposero alla sottomissione esercitata dall'allora Repubblica di Siena. Rainerio del Porrina rimarrà poi una delle persone più amate, e un punto di riferimento storico <ref>[https://biblio.toscana.it/argomento/Rainerio%20del%20Porrina]</ref>, da molti abitanti di Casole d'Elsa, anche nei secoli successivi alla sua morte.
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 24 settembre 1931.<ref
{{citazione|[[Troncato]] di rosso e d’argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 16 febbraio 1931<ref>{{cita
=== Il rosso e il bianco: due colori che fanno riferimento a Firenze e al Granducato di Toscana ===
I colori dello stemma comunale sono il rosso, in alto, e il bianco, in basso; due colori che fanno riferimento a Firenze e al Granducato di Toscana<ref>[https://digilander.libero.it/breschirob/firenze.html]</ref>.
=== Onorificenze ===
Riga 91 ⟶ 94:
=== Eventi ===
== Geografia antropica ==
Riga 111 ⟶ 114:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrecFine}}
|