Casole d'Elsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elemento wikidata
Ho aggiunto una contrada, lo so perché lo hanno detto gli abitanti di casole di fare questa modifica.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Casole_d'Elsa_z05.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Casole d'Elsa-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 3719
|Note abitanti = {{Istat|052|4|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2022
|Sottodivisioni = [[Cavallano]], [[Mensano]], [[Monteguidi]], [[Pievescola]]
|Divisioni confinanti = [[Castelnuovo di Val di Cecina]] ([[Provincia di Pisa|PI]]), [[Chiusdino]], [[Colle di Val d'Elsa]], [[Monteriggioni]], [[Pomarance]] (PI), [[Radicondoli]], [[Sovicille]], [[Volterra]] (PI)
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Casole d'Elsa''' (pronuncia ''Càsole'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3719Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Siena]] in [[Toscana]].
 
==Geografia fisica==
Riga 42 ⟶ 39:
 
==Storia==
L'antico castello di Casole d'Elsa è ricordato fin dall'inizio dell'[[XI secolo]] come importante capisaldo dei [[Diocesi di Volterra|vescovi di Volterra]] in un territorio disputato da Volterrani, Senesi e Fiorentini. Passato sotto il dominio senese a seguito della [[Battaglia di Montaperti]] ([[1260]]), il borgo fu ampliato con nuove fortificazioni ricevendo la struttura toponomastica che ancora oggi lo contraddistingue. Dal [[XVI secolo]] le vicende di Casole seguono quelle del [[granducato di Toscana]] e quindi del nuovo Stato Italiano. Il borgo fu oggetto di gravissime distruzioni al passaggio del fronte nel corso della [[seconda guerra mondiale]] (luglio 1944).
 
===Casole d'Elsa, al tempo di Rainerio del Porrina, si oppose alla Repubblica di Siena===
Casole d'Elsa, dopo la battaglia di Monteaperti, del 1260, venne sottomessa dalla Siena di parte ghibellina ma non mancarono le opposizioni dei casolesi. Molti casolesi, guidati da Rainerio del Porrina (1240-1312), appartenente ad una potente famiglia feudale, si opposero alla sottomissione esercitata dall'allora Repubblica di Siena. Rainerio del Porrina rimarrà poi una delle persone più amate, e un punto di riferimento storico <ref>[https://biblio.toscana.it/argomento/Rainerio%20del%20Porrina]</ref>, da molti abitanti di Casole d'Elsa, anche nei secoli successivi alla sua morte.
 
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 24 settembre 1931.<ref name="ACS">{{citaCita web|url= httphttps://datipatrimonioacs.acscultura.beniculturaligov.it/comunipatrimonio/comuni.printDetail.html?5808 5abd099d-8d7d-4e65-a655-b009618f3fd1/469-casole-delsa|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Casole d'Elsa|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, ArchivioRaccolta Centraledei dellodisegni Statodegli |accesso=stemmi 26di comuni marzoe 2023città}}</ref>
{{citazione|[[Troncato]] di rosso e d’argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 16 febbraio 1931<ref>{{cita nameweb|url="ACS" http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5808 |titolo= Casole d'Elsa|sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 26 marzo 2023}}</ref>, è un drappo partito di rosso e di argento.
 
=== Il rosso e il bianco: due colori che fanno riferimento a Firenze e al Granducato di Toscana ===
I colori dello stemma comunale sono il rosso, in alto, e il bianco, in basso; due colori che fanno riferimento a Firenze e al Granducato di Toscana<ref>[https://digilander.libero.it/breschirob/firenze.html]</ref>.
 
=== Onorificenze ===
Riga 91 ⟶ 94:
 
=== Eventi ===
ViAl si[[Palio svolgedi unCasole [[paliod'Elsa]] a cui partecipano le contrade di Rivellino, Pievalle (nate entrambe nel 1984 dalla divisione della contrada di Casole), Casole Campagna, Il Merlo, Cavallano, Pievescola e Monteguidi.<ref>{{Cita web|url=http://www.casole.it/primo-piano/eventi-e-territorio/$410-il-palio-di-casole-d-elsa|titolo=Il Palio di Casole d'Elsa 2020 - Rinvio |accesso=28 ottobre 2020}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
Riga 111 ⟶ 114:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Cigna |Inizio = 25 maggio 1985 |Fine = 28 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Cigna |Inizio = 4 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Pii |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Pii |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Valentina Feti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Pii |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Pii |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Pensare comune |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Pieragnoli |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine =05 ''in carica''giugno 2024|Partito= [[lista civica]] Pensare comune |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}