Casole d'Elsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
Ho aggiunto una contrada, lo so perché lo hanno detto gli abitanti di casole di fare questa modifica.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Casole d'Elsa
|Panorama = Casole_d'Elsa_z05.JPG
|Didascalia =
|Bandiera =Casole d'Elsa-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =Casole d'Elsa-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Siena
|Amministratore locale =Piero PiiAndrea Pieragnoli
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Pensare Comunecomune
|Data elezione =8 27-65-20092019
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Cavallano]], [[Mensano]], [[Monteguidi]], [[Pievescola]]
|Abitanti=3875
|Divisioni confinanti = [[Castelnuovo di Val di Cecina]] ([[Provincia di Pisa|PI]]), [[Chiusdino]], [[Colle di Val d'Elsa]], [[Monteriggioni]], [[Pomarance]] (PI), [[Radicondoli]], [[Sovicille]], [[Volterra]] (PI)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
|Zona sismica = 3
|Aggiornamento abitanti=31-5-2017
|Gradi giorno = 2105
|Sottodivisioni=[[Cavallano]], [[Mensano]], [[Monteguidi]], [[Pievescola]]
|Diffusività = alta
|Divisioni confinanti=[[Castelnuovo di Val di Cecina]] ([[Provincia di Pisa|PI]]), [[Chiusdino]], [[Colle di Val d'Elsa]], [[Monteriggioni]], [[Pomarance]] (PI), [[Radicondoli]], [[Sovicille]], [[Volterra]] (PI)
|Nome abitanti = casolesi<ref name=etnici>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;116.</ref>; casolani (antico)<ref name=etnici/>
|Zona sismica=3
|Patrono = [[Donato d'Arezzo|san Donato]]
|Gradi giorno=2105
|Festivo = 7 agosto
|Diffusività=alta
|PIL =
|Nome abitanti=casolesi<ref name=etnici>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;116.</ref>; casolani (antico)<ref name=etnici/>
|PIL procapite =
|Patrono=[[san Donato]]
|Mappa = Map of comune of Casole d'Elsa (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
|Festivo=7 agosto
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Casole d'Elsa all'interno della provincia di Siena
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Casole d'Elsa (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Casole d'Elsa all'interno della provincia di Siena
}}
 
'''Casole d'Elsa''' (pronunciarepronuncia ''Càsole'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3875Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Siena]] in [[Toscana]].
 
==Geografia fisica==
Riga 42 ⟶ 39:
 
==Storia==
L'antico castello di Casole d'Elsa è ricordato fin dall'inizio dell'[[XI secolo]] come importante capisaldo dei [[Diocesi di Volterra|vescovi di Volterra]] in un territorio disputato da Volterrani, Senesi e Fiorentini. Passato sotto il dominio senese a seguito della [[Battaglia di Montaperti]] ([[1260]]), il borgo fu ampliato con nuove fortificazioni ricevendo la struttura toponomastricatoponomastica che ancora oggi lo contraddistingue. Dal [[XVI secolo]] le vicende di Casole seguono quelle del [[granducato di Toscana]] e quindi del nuovo Stato Italiano. Il borgo fu oggetto di gravissime distruzioni al passaggio del fronte nel corso della [[Secondaseconda guerra mondiale]] (luglio 1944).
 
===Casole d'Elsa, al tempo di Rainerio del Porrina, si oppose alla Repubblica di Siena===
===Onorificenze ===
Casole d'Elsa, dopo la battaglia di Monteaperti, del 1260, venne sottomessa dalla Siena di parte ghibellina ma non mancarono le opposizioni dei casolesi. Molti casolesi, guidati da Rainerio del Porrina (1240-1312), appartenente ad una potente famiglia feudale, si opposero alla sottomissione esercitata dall'allora Repubblica di Siena. Rainerio del Porrina rimarrà poi una delle persone più amate, e un punto di riferimento storico <ref>[https://biblio.toscana.it/argomento/Rainerio%20del%20Porrina]</ref>, da molti abitanti di Casole d'Elsa, anche nei secoli successivi alla sua morte.
 
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 24 settembre 1931.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/5abd099d-8d7d-4e65-a655-b009618f3fd1/469-casole-delsa|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Casole d'Elsa|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
{{citazione|[[Troncato]] di rosso e d’argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 16 febbraio 1931<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5808 |titolo= Casole d'Elsa|sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 26 marzo 2023}}</ref>, è un drappo partito di rosso e di argento.
 
=== Il rosso e il bianco: due colori che fanno riferimento a Firenze e al Granducato di Toscana ===
I colori dello stemma comunale sono il rosso, in alto, e il bianco, in basso; due colori che fanno riferimento a Firenze e al Granducato di Toscana<ref>[https://digilander.libero.it/breschirob/firenze.html]</ref>.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Comune situato in posizione nevralgica, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu teatro di numerosi e violenti bombardamenti aerei e terrestri che causarono numerose vittime civili e distruzione della quasi totalità delle abitazioni. La popolazione cercò di trovare rifugio nella campagna circostante e seppe resistere con dignità e coraggio alle più dure sofferenze. Casole d'Elsa (SI), giugno - luglio 1944 |data= 1º dicembre 2004<ref>{{cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/140668 |titolo= Comune di Casole d'Elsa Medaglia di bronzo al merito civile |accesso= 26 marzo 2023 }}</ref>
|luogo = Casole d'Elsa (SI), giugno - luglio 1944
}}
 
Riga 82 ⟶ 89:
*[[Repubblica di Macedonia]] 53 1,37%
 
== Cultura ==
Vi si svolge un [[palio]] a cui partecipano le contrade di Rivellino, Pievalle (nate entrambe nel 1984 dalla divisione della contrada di Casole), Casole Campagna, Il Merlo, Cavallano e Monteguidi.
 
=== Letteratura ===
Lo scrittore [[Carlo Cassola]] ha ambientato nella frazione di Monteguidi il suo romanzo ''[[La ragazza di Bube (romanzo)|La ragazza di Bube]]''.
 
=== Eventi ===
ViAl si[[Palio svolgedi unCasole [[paliod'Elsa]] a cui partecipano le contrade di Rivellino, Pievalle (nate entrambe nel 1984 dalla divisione della contrada di Casole), Casole Campagna, Il Merlo, Cavallano, Pievescola e Monteguidi.<ref>{{Cita web|url=http://www.casole.it/primo-piano/eventi-e-territorio/$410-il-palio-di-casole-d-elsa|titolo=Il Palio di Casole d'Elsa 2020 - Rinvio |accesso=28 ottobre 2020}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
Riga 106 ⟶ 114:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Cigna |Inizio = 25 maggio 1985 |Fine = 28 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Cigna |Inizio = 4 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Pii |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Pii |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Valentina Feti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Pii |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 2526 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Pii |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =27 ''in carica''maggio 2019|Partito = [[lista civica]]: pensarePensare comune |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Pieragnoli|Inizio=27 maggio 2019|Fine=05 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] Pensare comune|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 119 ⟶ 128:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Casole d'Elsa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.casole.it|Sito ufficiale del Comune di Casole d'Elsa}}
* {{cita web|http://www.comitatopaliocasole.it|Sito ufficiale del Comitato Palio di Casole d'Elsa}}
 
{{Comuni della provincia di Siena}}